Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

\ I problemi dello, spirito: STORIA· DESCRITTIVA · DELLE RELIGIO·N - DELLE DOTTRINE,_oELLE C RIMONIE E DEI COSTUl"RJELIGIOSI ANTICHI E MODERi~l.' . . ' . Opera magistrale ed elementare ad un tempo alla portata di tutte le 1nenti, capolavoro di I I F. T. B. Clavel « Umana », pubblicazioni periodiche - Via Passarella, 4, ìv1i1ano (4), ne 111121a la pubblicazione a dispense. Ogni dispensa, ·fantasiosamente iUustrata dal pitto.re Leònardo· Dudrc. vill<;, c·osterà 7 5 centesimi. L'opera completa sarà costituita da circa 60 dispense. Schema _dell'opera: Volume· 1.0 I ntro-duzione: - Delle religioni in genere . . Libr.9primo 1 - Branian.esimo· -· Cosm.ogonia, - Teo genia Divinità di. prim.o · ordine - •vita futura A1 ora.le religiosa e civile ·- Opinioni e pra.tiche s.uperstiziose -- Edifici re'ligiosi, sac;erdozio, ca.sie - Culti pubblici e pri~ati - Austerità, feste - S~tte e Scismi. · · · · Libr9 secondo - Buddi.;rho -· IwstaÙ_razione e pro f>agazione Creden?e, sacerdozto; libri, templi, culti - Religi'oni collegate al buddi-;1no. Volùme. II 0 · Libro ·terzo Polit;ismo déll'Oceania ·e· dell\,4 merica -. Crede1ize. oceaniche Cred~nze .america.n,e. Libro ·qliarto -. · <Paga.~.esim:o '_ Afagi'sniò - D.ruidismo ,_ R~ligi611i sléue -· Religion,i ·egfzìa,ne -· Reli- . ' , . .. . gi'on.e grèèa-rom·a.na. · ' · . ... _J.ihro quintò._-_. Giudaismo -· Origini ·giudaiche - Credenze, -s,r1.cerdozio,culto, storia. Librò':·s-esto _., Cristia;nesimo, Origin-i, /asi diperse -, Dogmi, sacetdoziq,~_ culto. · Libro _settimo -· Maòm.etta,rj,esimo - Origini, dogn;ii, · morale -· Sacerdozio, culto., sette. , L_ibrò ottavo -·. Dei'smo -·. Capi:tolo unico: Religi(?ne natura.le, cu.lto ·repubblica.no, teofilantropia,· sansi- •• :"' :, , • I • monismo. . . . , Quéi:t'opera appartiene ai genere ·delle. _migliori letture,. Essa· è utile ed indispens,abile per ·chi desidera avere ,~Imeno u·ua. conoscenza, somma.ria della storià de'l fenomeno religioso che è.· cèrto il fondamentale 11ella _s·tort? dello spint~ urna.no, Qt,1est'op,era racchiude in: .urrr quadro ristretto, ma 1ucidissimo, ciò che di più eom- . pletd:e 'di più sostapzia1e sia~stato dèt_to finora in materia di storia .del1lereligioni. E' sobria in fatto •di considerazioni· in quanto, l'autore· ~i è prefisso .di offrire una esposizione c4iara piuttosto aiie un'opera filosofica: della form~ non ·si. è· prèocèupato: s.e non 'in qu~nto era necessario alla limpidità e all'es?ttezza' ·della. narrazion-e. . 'Da:,,qQest'opera, magistra1le, caratteristica ·ed importante scaturisce evidente .un insegnamento inasp:ettato e cm;-ioso,, -e cio,è. ~ che rion vi ~, un dogm·a, una funzio~e, una pratica, un uso religioso, presso un qualsiasi popolo ·se1vaggio o: civilizzato, su qualsiasi ·punto della terra, ed in qualsivoglia epoca, che non abbià la siua sorgente. naturali.· nel bramanesimo. H _libro sereno ed imparziale, rispettosissimo' della coscienza re1igìosa stabilendo que·~ta p'arentela, questa quasi ,i,deptità di tutte. lè ·religioni, offre solido appoggio e persuasiva ?anzione di dati .d1·fatto al principio eminentem~nte sociale che è conquista glocr-ios.adella moderna filosofia: la/ tolle• ranza:. i'eligio,sa. * * * ' ÀÌcu.nÌ .sogge'tti per le illustrazioni sugge~tive del pittore Leonardo Dudreville: ✓ Fron.tisp°izio simbolico -i\.f a.trimonio di zingari -- Vedova indiana. che bru:cia assiem,e col· corpo del marito defunto --·Cerimonia religiosa, ihdiçi.na - Druidi celtici che ra,céolgono ·il sa,cro vicèhio - Suona.tore di corno il· primo d'anno presso gli ebrei ino·der'ni - Il carro di Dia.ggernatha - Distribuzione del fuoco sacro presso i Greci moderni - La· messa dell'a.sikq - Budda che passa il Gange con iin · solo sa.lto del suo ca.vallo - Confessione di un penitente gia.pponese ·\..._ Festa deU' a.gricoiltura.-in Cina - . Ceri1n,onie funebri dei selvaggi, dell.e isole Sa.n.dwic.h - Sacrifict um:ani · de'i Messicani - Culto del fuoco presso gli antichi p-e:rsiani - Giudizio di un re pre$So, gli a.n.tichi · egizii _. L'olim.po dei Greci - Auguri, romani -- Da.nza sacra dlei preti salici - Negri che a,dora.no un feticcio - L'ara degli olocausti- presso gli a.ntichi ebrei Agape dei cristiani p:rim,.itivi -' · Battesimo degli anabattisti - Pellegrinaggio alla Mecca, ecc. ecc. La prima dis_pens;i, illustrata jn 16 pagine, sarà posta in vendtta in tutte le edicole d'Italia ., ·domenica 19 otto~re al prez~o di L·. 0.75. , \. Biblioteca Gino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==