Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

PENSIERO E VO'LO~T.\ 21 - colpo al cerchio e un altro· alla botte, disap-· prova i c~ttolici -eh• fiancheggiano i violentj ( cioè i fascisti) ed insieme .quelli che. fiancheggiano i socialisti. - L'Agenzia Rosta comunica da Mosca che a Tiflis (Georgia) sono· stati giustizia,tJ 24 menscevichi è. terroristi che avevano -organizzata u.na sollevazione contro il Gov,erno bolse.e~ VICO. . - A Mass-a Forese (Forlì) un fascista viene ferito da revolv:erate sparate, secondo sua deposizione, da sconosciuti appostati dietro una siep.e. A Forlì, in seguito a violtmto d1verl. 0 tra fascisti e repubblicani, un fascista è ferito di rivoltella; poi -sono feriti due repubblic,a,ni, uno di rivoltella e l'altro a bastonate. - Si ha notizia da Villa OoHe lVIandina (Lu_cca) che, ignoti hanno incendiata èon benzina la sede del Fascio-, distruggendola comple.tamente. 10 SETTEMBRE. In Georgia diva.mpa. una rivoluzione _anti~ bolscevica, cui hanno aderito- al~une trupp,e · dell'esercito rosso. Il Governo di M.osca ha inviato soccorsi in treni blinda.ti ,è dichia-ra.to lo ·-stato di guerra. in tutta la reg1:one del Caucaso. ·- ~questri di giornali: a l\llilano L'Unità, a Lucca l' A.vant·i!, a Ro1na La· Voce Repiibblicana, a Mila.no ..Il Corriere della, .S.en;a e Libértà. · - Violenze fasciste a Gussa,go (Brescia), ove un apparta.mentq è-' stato invaso. nella nott-e, do.po abbattuto l'ingresso, e bastonati gli .abitanti (un vecchio, una donna e una ra,gaz- ·za). A ·Napoli i -fascisti a}?battonc,, la _porta aella, sede dell' « I talià Libera », bastonàno quattro ex comba.tte·nti e fraoassano tutto. Altre bastonatu-r,e fasciste si hanno a Roma·, ·Bagnacava-llo, ·Fusignano, Bologna, Va-rese-, Lugo, Brescia, Cremona, Prato, Milano, Vol,tabarozz0 e .Legnaro (Padova). - A Roma (oltre le violenze mìnori) i fascisti sfondano di notte il portone di una casa in Borgo, invadòno un appartamento ,operaio e fracassano tutti i mobili, spaventando con i-e rivolteHe in pugno viecchi, donne e fanciulli. ' , 11 SETTElVIBRE. · ., Al l\1al"occo le truppe spagn\101-e passano~ di sconfitta in sconfitta, e non fanno che ritirarsi. - Al Cile un colpo di mano militare scio~lie il Parlamento e manda in esilio il Presidente della Repubblica. Nel Caucaso, in. Georgia., ~1 annunzia l'estendersi dell'insurr-ez_1one, che 11 Governo di Mosca dice essere alimentata dai nobili e dai proprietari· di terre. - A Vienna si mettono in isciopero circa 120 mila metallurgici. . - A Roma scoppia una( scanda-lo ban0ario; viene arrestato il dott. Olindo Font-ani diret• tore del Banco Bondi; _ed altri personaggi del- . la banca e del giornalisn10 vengono int,errogati, in polizia, per reato di aggiotaggio. - Finisc,e, con l'intervento del Governo, lo sciopero 1ninerario del Valdarno con la concessione di li.evi a.un1:enti di salari. - Ancora violenoo fasciste a N apo,li contro gli operai_ di un caintier:e e co:ntto la c1 ede delF « I tali a Libera >> ed i carabinieri che la cu-· stodivano. A Roma un fascista ed un s.ovver- · sivo si azzuffano -e si feriscono r,eciprocamente di coltello e di rivoltella. A Rav,e-nna, gruppi armati di fascisti aggrediscono dei citta,dihi e ne feriscono ù,na. decina; ,e nelle vicine Massa Forese e Borgo San Rocco a,ltri ·sono b_astonati e .due feriti gravemente. Altre violenze e bastonature· si . segnalanò nel Basso Polesine, ad Agogna.te -(N ovora),, Villa Sa,vio, Genova, . Treviso (anche oontro un mutila.to di guen··a;), · Verona (idem). . · ·12 SETTEMBRE., A Roma il depu_tato fascista Aimà-ndo Càsalini, vice-segretario delle Oo.rpotazioni nazionali fasciste, viene ucciso in tra-m con due rev-olv-erate dall'operaio terrazziere Giovanni Cotvi che, arrestato, dichiara di aver così voluto ·ven:dicare Matteotti.-· . · -- Il Consiglio dei Ministri delibera, insierne aJ saluto al deputato assassinato, eh~ siano prese tutte le misure piì1 rigorose p,er la t_utela dell'ordine pubblico ,e per _evitar,e rappresaglie di qualsiati specie. Di1nostrazioni fasciste in tutta Italia.,_ di cordoglio e di esaltazione della vittima. -· A Mila.no alle dimostrazioni fasciste segu~no le seguenti rappresa-glie o tentativi, alcuni repressi dalla forza pubblica. Pistrazio- \ ne della redazione e a1nministraziope della Giustizia e devastazion~ · ing,enti alla tipogra- , fia; devasta.zione dei mobili e. incendio di libri ,e carte -del. Circolo repubblicano Cattaneo; triplioo devastazione, dìstruzioni e asportazion 1 -- A Gravina di Puglia una folla- di contadini esasperata si :r:vi olta ai fascisti e nella zuffa violentissima si hanno un morto tra i contadirii, un ferito grav:issim.o tra _j_ fascisti, più sei feriti da una parte e sei daJI7altra. A Forlì incendio dei giornali d'opposizione, invasione d'una casa privata ,e zuffa in p,iazza tra cittadini e fasoisti, con due feriti lievi. A Bari un fascista è ferito di coltello da un mu: ratore: A Spe#a in una zuffa tra fa.scisti ~ operai, un fascista è colpito da ç1,rma da fuoco aJ ginocchi,o. - I lavoratori di Mo1ir:iella, dopo tre Mlni, riescono a tenere di nascosto una grande assemblea, cuj partecipaino più di mille pe-rsone, in uno valle_ solitaria lonta,nà daH'abitato. I convenuti giurano sullà testa dei loro figli di resistere e se.rbar fede alle proprie idee di di carte, simboli, ecc...-d-elli sede della Massd- .neria; assalto. e dist1·uzioni · _ alla sede degli Arditi d'ItaJia. (quattrdi di ql:lesti feriti ed ·al. . tri- arrestati}; asportazione dj· carte dall'uffi- . cio privato di un capo .dellà 1\1:àBscineria; de. vastazione del circolo operaio Acquabella-; in, vasione del Teatro del Popolo._ e di~truzione di · alcuni mobili; tentativi d'assalto al OarriPre della S.era/ .confisca d,ei giorp~li. d'opposizÌo• ne nelle edicoìe e a.genzie, e l0ro incendio .. 1ibe'rtà, e• di giustizia. ' too Bianco. - A Bologna, in segno di dolore, i· fascisti invadono, distruggendone libri, mobili, carte. ecc. la Uamgra Confederale del lavoro e duè. . ... i , '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==