Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

\ I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI terrotto dalle ro alle 10,ro in segno di. lutto per l'assassinio. di 1 Giaçomo Matteotti, e la manifesta-. zione è riuscita .imiponente. , Al1~ manifestazione, promossa dalla Confederazio- . ne •Generale_ del Lavoro avevano ·aderito anche .i Sindacati fascisti, l'Unione Sindacale, il Sindac~to Nazionale, la Confederazione generale dei Bancari. Qua.nto agli .addetti ai pubblici servizi, compreso i Ti:-amvieri della -città, er·a stato stabilito che Ji fermata doveva essere limitata .a due soli minuti. Esortazioni per,chè l'austerità d:ena man~festazione non venisse turbata d.a incident_i e non si prolungasse' oltre il convenuto, erano state fatte in ogni parte. Soltanto qualche .gruppo ~omunista si e~a fatto notare nei giorni precedenti per incitamenti al1o sciopero. Nella notte pattuglie di c.arabinjeri perlustrando la città e J.~ periferia, avevano sequestrato dei manifestini che incitavano appunto a1lo sciopero. Il rito è stato -contenuto nelle for,me e n'ei li- ' . miti fissati dai -promotori, il ,che. gli ha. conferito maggiore solennità. La ,classe-_operaia, specialmente, che-.della perdita di. Matteotti e;a. la. più ·colpita, ha offerto: un esempio di aust~rità ,e di disciplina veramente amnlirevole. Nessun incidente si ~ verifi.cato .. _I lavoratori· p~r dieci minuti, sono stati assqrti in up. religioso ~ilenzio con la mente rivolta al loro Martire ' ... . ' Anche i tram'. e~le automobili'. pubbliche sospesero il serv.izio1 ovunque, per ?oli· due minuti, c<?me.era convenuto. Molti pubblici esercizi, negozi, ecc.,_ abbassarono per 1 brev1 e tempo le saracinesche. In piazza d~l Duomo si ra-çìun?-vano.molte personf2 fra cui un forte gruppo di con1battenti della « It-fillia libera )). Nel momento de11a fermata di· trams tutti i ,cittadir;ii si scoprirono il capo. ·Un solo incidente si è verificato per il' gesto· provocatore di due giovanotti -che portavano sul bavero della giacca il distintivo di fascisti. Una vettura· pubbÌica sulla quale si trovava. una signora, si fermò,. la signor.a discese e il v~tturino si tolse il cappeilo. Due giovanotti si sono allora avanzati verso i Portici meridionali imponendo al conducente di riprendere la corsa. Anzi sono saliti · su11a vettura imponendo al vetturino di proseguire e ai presenti di fare largo. Il gesto ha sollevato -1e unani1ni proteste del pubblico, ,che era rimasto in perfetto silenzio. Sono. partite a11ora grida di- cc Evviva Matteottì ! » alle quali si associarono anche diverse signore. Direttore resPonsab-ile : MARIO BUGGELLI BibliotecaGino Bianço , ' L'_omàggio del -popolo .. Episodi di -commovente gentilezza si sono .verif?.- cati. nei q:1artieri popolari .. N,el~_cortile di parecchie ca:se le donne inalzaro~o una_ spec.ie. di altare nel -cuf fondo campeggiava la fotpg~.aAia di' Matteotti. Intorno all'altare erano drappi rossi e veli bianchi •che la gentilèzza fe~min~le vo11e.offrire -com~ segno tangibile del suo cor:d'.°glio. Nel cortile di quesJe ,ease fu un affluire, d_urante tutta la giornata, di donne e di bambini -che re-cavano all'altare del M.arti:i;e i fiori d,~l compianto e della riconoscenza. Nella serata gli altaTi .·furon'o i11uminati e ad essi· v.i· affoJLarono. gli opera( del quartiè:re. . Nel pomeriggio, alle ore 16, un gruppo di or.g-anizzatori si recò al Cimitero di· Musocco .a deporre ai piedi d~lla croce'. ,centrale un g;andé-. mq.zzo. d.i . . ' . garofani ·rossi. S_ul' qasamento della ,cr.oce da una n1.ano pietosa era,,_stato posto fra due ceri il ritratto de1l'assass·inato, •con. questa scritta: «. A Gi.3:como Matteott_i nel giorno- •co_nsacrato a11a sua commemo- . . razione. 27 giugno. r.924 )> •• D.is.graziatamente. nello stes·so istante in. cui si , ' ' . •commemorava, con un- voto plebis'citario, commosso e commovente, il.\martire luminoso di. un'Ide·a, caduto per avere ,J.?:redicatoun.a dottrina di a1norE:-e · di civile convivenza-, spirava in ~n letto de1l'Ospedale di_ JVIila~o, un'altra vittima 6s,cura_ - ma., non meno grande e lumin9so - il· t_r.amviere ·milanese Oldani, di cui abbiqmo. pa;rlato nel fascicolo preced,ente, assassinato pe-rchè reo di esse_re discepolo arder+te di quella: stessa -q,mana dottrina. Tragico. avvicinamento!_ ,.. AnGora_in_sepolto il _•c.adav_ere di· M·atteotti, mentre si voleva arrestare una cc speculaziòne n che era. 1n- , sita nei fatti~ ment11e s:i v_oleva epurare un partito ,che aveva rie11e -radici il sistem•a della violenza e de1la intimidazione, mentre la voce di una seconda ondata sospesa come una spada di Damocle su11e teste dei dissenzienti-, dal partito dominante si tramutava in violenze inqualifi.cabili,. un'altra vittima cadeva. I frutti di tosco di una propaganda di violenza erano - purtroppo - quali si_prevedevano. Il p:iano :inclinato dell'odio non consentiva arries.ti improvvisi: e l'irruenza aumentava a ma·no a· mano che si seguiva quella strada. La tragica catena delle violenze - per la quale il governo si sentiva -così « enormemente tranquillo )) - agg.iungeva i suoi ane11i con la inesorabile conseguenza delle •cose. / Sl'ABILIMlìNIO GRAFICO REGGIANI · MILANO · VIA DELLA SIGNORA, 15.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==