Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

. \ 188 I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI Al 'friburiale un gruppo di avvocati ex combattenti ha chiesto ed ottenuto dal presidente la sospensione delle_ udienze. ... J\l luogo ·del rapim·ento. Dove la ·manifestazione ha raggiunto il più alto gràdo di ip.tensità è stato .al Lungo Teyere Arnaldo da Brescia. Sul muraglione nei cui pressi fu rapito Matteotti, una ignota· mano aveva dipinto, come. è I noto, una croce. Davanti .alla croce gruppi di bimbi vestiti di bianco, accompagnati sul luogo da suore, recitavano i I requiem. Un vecchio· sacerdote .è giu.nto in carrozza e si è inginocchiato. Si è saputo più ·tardi che i] povero prete era un amico di Matteotti. · A po\o a poco io spazio intdrno alla croce si ~ coperto di 1fj.ori,-Alle dieci, in automobile, sono giunti pare-echi deputati e tra questi· gli on. Gonzales, Ba)desi,. Modigliani, Graziadei, ,Conti·, Chiesa, Facchinetti, Morea, Macrelli, Berga.mo, Lassu, Nlartino, -Labriola,. Bocconi e Caldara. La folla numerosa, -che si è rinnovata continuamente, ha circondato ad un certo punto una signora -vestita a iutto : . , la sorella della ·-vedova Matteotti. La signora ha detto ai più vicini : « Andate, andate, tornate a casa ». Il figlio di Cesare Battisti e l' avv. Pacciardi del- - , l' Jtçilia libera hanno d~posto presso il pa·rapetto del fi urne un vaso pieno di rose. Nel pomeriggio le 111isure.di ordine pubblico· so!lo sta~e intensificate in tutta la città per in1pedire che si formasse qualsiasi corteo, che avrebbe potuto turbare la solennità della manifestazione. Gruppi isolati di ·cittadini si sono recati per tutto il giorno 'a1 Lungo Tevere Arnaldo da- Brescia, recando altri fiori e scoprendosi dinanzi alla croce. Carabinier1 a piedi ed a eavallo erano stati disposti anche dall'altra parte della strada, opposta al n1uraglione .e nelle vie adiacenti. IYun tratto da un gruppo di cittadini sono partite voci di protesta; le quali hanno indotto un funzionario ad intervenire. Ma una voce ha gridato :· « 1'utti in ginocchio ». Allora la folla s_i è inginocchiata e l'ordine si è ristabilito. Verso le 14.30 so·no giu_nti insieme l'on. l'vfeda e l 'on. Bellotti. I due ex ministri s.i sono sofferma ti akuni minuti a -capo scoperto pres.so il cordone miBibliotecaGino Bianco Etare che circond·ava la croce e che era stat.o messo dopo mezzo giorno . •Alle 18 si ·sono visti giungere . altri deputati e giornalisti socialisti,. tra i quali, VeHa, Amadeo. Norsa Fabbri, Piero Nenni. Alcuni gruppi di operai hanno tentato di fare una dimostrazione. Sono accorse im,mediatamente akune pattuglie di carabinieri che hanno caricato i ,dimostranti diperdendoli verso via Ripetta. Urt discors.o di J\mendola. Anche in akune redazioni di giornali è stato commemorato l'on. Matteotti. In quella della Tribuna, la direzioné, la redazione e la maestranza si sono riunite nella sala delle macchine davanti ad un ri.,. tratto della vittima, in raccoglimento silenzioso. Nella redazione del Mondo, presenti gli on. Bencivenga, Presutti, Molè e Berlinguer, e tutti i tipografi e i··-redatt,ori, dopo dieci- minuti di silenzio~ l' on. i\mendola ha pronunciato un breve discorso : Egli ha detto: « In adesione all'invito rivolto dalla Confederazione generale del lavoro, noi tutti, lavoratori italiani, abbiamo .arrestato per brevi istanti 1' opera nostra. onde raccoglierci in silenzio,. piegandq la commossa anima innanzi alla .memoria di Giacomo Matteotti, martire della libertà, . co1n.:. pagno. nella battaglia nobilissima, fratello di trincea, caduto gloriosamente in una guerra infame: 1a guerra civile. , « Per la prima volta, dopo -lunghi""annì, l'Italia tutta si è riunita nella santità di un sentih1ento co- .mune; e ha meditato, in memore silenzio, sulla sua.' tragedia .ed ha .avvertito che nasceva, nel suo cuore- , profondo, la speranza della resurrezione. Se lo spi- , rito di Giacomo Matteotti partecipa a. questa grandee solenne commemorazione, che ha riunita e purifi-- cata nel. suo nome la famiglia degli italiani, eg1j a:ccompagnerà fraternamente la nostra speranza e· saprà che il suo olocausto non fu invano. Da quest8-· sangue rinasce la libertà italiana; in questo sacrificio .matura il destino della Patria, di qui ·muove· il corso della nuova via verso le mete civili. Possa. questa vittima eroica essere i'ultima della nostra. tragedia civile! E sia questa la prima ora ·d'una. nuova storia, d'una vita nuova per il popolo nostro. « Nel ritornare dopo questa pa.usa di meditazione· al nostro quotiàia-no lavoro, formian10 voti ardentis-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==