. ' . I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI confronto di essi e delle loro ong1n1 prossi1ne e remote la responsabilità politica del ,Governo, la quale, oltre a tutto, -discende anche dalla solidarietà concessa e mantenuta, contro .avvertimenti di amici ed amn1onimenti di .avversari, a collaboratori oggi rivelatisi mandanti dell'ignobile misfatto; e dalla norma costituzionale che fa del Presidente del Consiglio il responsabile, dinanzi al Parlamento ed .al Pa•ese, dell'opera dei suoi collaboratori. Necessariamente le cir-costanze del delitto, consumato sopra un deputato, a Camera aperta, per l''"intuitiva ragione dei suoi legittimi atti e parole in Parlamento, rendono imposs.ibile alle Opposizioni, finchè durino .le_circostanze p·resenti, la partecipazione .ai lavori della Camera. Indi il Governo, rinviata 1a Carnera, -convoca a parte 1a m,aggioranza da esso stesso prescelta e le ·Opposizioni si riuniscono per proprio -conto : espressioni di una crisi .profonda che non si risana con opportunistici co1npromessi. :$, mentre' tutta.vi.a perdura il tono di -'mina,ccia di capi e di giornali autorizzati, col quale si vuol limitare la stessa ind.agine della giustizia e persua~ dere il popolo italiano .a ,piegarsi ancora sotto la umiliante .fatalità di violenza che si è .abbattuta sulla . . sua vita, il Governo prospetta per-l'avvenire 1.1nasua opera di nonnalizza:zione. Ma .alla sin-cer_ità ed alla concreta efficacia di tale opera le Opposizioni non possono ac-cordare fiducia, poichè i propositi, lu:i;igidal tradursi in provvediiuenti risolutivi, che tolgano ad un partito il privilegio intollerabile di difendere a m·ano arn1at~ contro gli altri la propria volontà politica, son contraddetti, nell'atto stesso in ,cui sono formulati, dalla •confessata convenienza di mantenere ta_le privilegio per esclusivo, vantaggio di _parte; e perchè permane il convincimento -che le ragioni profonde della situazione che si ,è venuta de~ terminando sono intimamente legate a tutto l'indirizzo di politica :interna seguìta. dal C':r0verno. Onde l'Assemblea - ' dichiara solenne1nente, che indifferibile premessa della pacificazione del Paese è la restaurazione dell'ordine giuridico e politico infranto; e che tale restaurazione non; è effettuabile se non per opera di un Governo - alla cui composizione le Opposizioni non ·possono che ri1nanere _estraneJ - il quale voglia e possa provvedere nel più breve ten1po: 1.) alla .abolizione di ogni ·milizia di parte, perchè la tutela della legge, la sicurezza dei cittadini, e la difesa delle loro libertà fondamentali debbono essere affidate unican1ente agli organi dello Stato; 2.) .alla repressione. inesorabile di ogni illegaliI BibliotecaGino Bianco smo ed alla reintegrazione assoluta, nei confronti di I tutti, della autorità della legge, che è la stessa au- - torità dello Stato. Solo siffatti provvedimenti,. congiunti ad .un'azione generale di Governo equa e .imparziale, ,che rispetti i diritti della missione necessaria e legittima delle Opposizioni, cancellando· ogni distinzione fratricida tr.a la nazione e la così dfetta ·antinazione, possono rin1uovère le cause dèlla crisi, ristabilendo le condizioni indispensabili al pieno, libero, dignitoso esercizio del mandato parlamentare e restituire all'Italia, che si giova della molteplicità e avversità di pensieri, di azione, d' .interessi dei partiti e delle classi, liberamente confluenti al suo progresso ·material,e · e n1orale, la paee che essa vuole : la pace nella ,libertà e nella giustizia ». • La commemoraz1one del popolo. ·Mentre nel Palazzo di Montecitorio si svolgeva 1a solenne commemorazione parlamentare, si svolgeva in tutta Italia, nelle strade dove il movimento si era arrestato, negli uffici o rìegli stabilimenti, dove per· ,dieci minuti, dalle ro alle rò,ro nes~uno ha la~ varato, la im·ponente commemorazione ;Popolare. Particolarmente degna di essere ricordata è stata la _n1anifestazione di Roma. Alle dieci precise, gli stabilimenti hanno dato il segnale della cessazionè del lavoro. e gli ,0pera:i si· sono radunati in silenzio. In ·molti stabilimenti erano stati esposti ritratti di ]\tiatteotti, -circondati da fiori. Nei capannoni dello . se.alo S. Lorenzo, oltre alla fotografia del deputato unitario era stato esposto anche un drappo rosso, che im.mediatamente dop~ la sospensione del lavoro è stato tolto e sequestrato dalla polizia. Anche nelle tipografie dei giornaij il lavoro è sta- :0 interrotto. Nelle vie lo spettacolo ha assunto un aspetto impressionante. Tutti i veicoli si sono fermati e i pas- -sa11ti :si sono scoperti. In piazza Venezia, in piazza Colonna, in Galleria, la gente che transitava, si è fermata e per dieci minuti ,è rimasta in silenzio a ,capo .scoperto. Molti cittadini che erano nei caffè si sono alza.ti ed hanno assunto l'atteggian1ento di tutti gli altri._ Nelle vie e nelle piazze popolari la manifestazione non è stata meno fervida, .anche nei negozi il lavoro è stato sospeso.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==