I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI 173 terra sulla soglia. Da principio credett~ che - per de giornale italiaro fu rispettata. L'autorità stessa; 1a prima volta in vita sua -_ si fosse ubriacato. Ma preoccupata dalle conseguenze di un atto -così grave, quando andò per sollevarlo si accorse che stava per- prese misure sufficienti a prevenire qualsiasi tent'adendo i sensi. Lo trascinò dentro, l'adagiò sul letto, tivo criminoso. Il grande giornale italiano non sucercò invano di farlo rinvenire, e allora spaventata hiva allora le prime minaccie. Qualche mese prima_ ricorse ai v1c1n1. la c·eka fas-cista aveva deciso la sua distruzione, e anPremurosamente la Maria Ascorti Bizzozzero si che allora il progetto rimase inat~uato. Ma vale la recò presso il tramviere e restò dolorosamente impres- pena di riferiie,-quel che si era preparato. sionata nel vederlo con gli abiti imbrattati di fango, L'atteggiamento -che_jl Corriere della sera, fedele çhe re-cavano segni di pedate e nello scorgergli un alla _pregiudiziale per cui non essendovi libertà po- .gonfio.re al lato sinistro della faccia ed un livido al litica in Italia, rinunciava ad. ogni commento, aveva lato destro. Venne somministrato allo svenuto un caf- assunto durante la campagna elettorale, ~:lavamolte · fè, ed allora egli si rianimò un poco, e •con un filo preoccupazioni àgli ambienti fascisti, filofascisti e di voce disse: Ho ciapà su di bott ! governativi, e perciò il venerdì 4 aprile Cesare Rossi L'Oldani, higliet~ario della linea della .Stazione, -si metteva in ·contatto con -uni personaHtà molto aveva finito, quella sera, il suo servizio, al-le io. Rin- , vicina al senatore Albertini;· alla quale poneva <]_Uecasato aveva cenato e poi era uscito per recarsi a tro- sto ·crudo dilemma: 0 l'indomani il Corriere avrebvare un suo fratello. Tornanao a casa dopo la mezza be ·pubblicato una esortazione .ai lettori perchè vonoite fu raggiunto da cinque individui, tre dei quali tassero la lista fascista oppu~e « ia settimana dopo lo sorpassarono, ma poco dopo tornarono indietro e le elezioni sarebbe avvenuto l'irreparabile ». Il perlo fermar?n~. Gli ·c~iesero se aveva la t:ssera, ~ sic- sonaggio che ebbe tale ambasciata deve averla fatta come egli rispose d1 averla_ a casa e d1 ~ppartenre __ not;va il Popolo _ a giudicare dalla risposta che alla C~mera ;d~l ~avoro, ~h proposero d1 a:compa- riportò a 'Ce_sare Rossi, risposta che turbò assai gnarlo. Ma egli s1 oppose dicendo che non voleva fare l' Il d Il' ffi. · t d 11 p ·d d 1 . . . a ora capo e u c10 s ampa e a resi enza e spaventare la figha. Allora, mentre uno s1 allonta- C • 1 . 1 f · · f · ·· , · L' ·t · . . . . ons1g 10, e o e-ce uscire 1n rasi m1nacc1os~. a - nava, 11rimasto gh rivolgeva la consueta domanda : t . t d 1 C • · 11 h t tt· · . . . . . . . egg1.amen o • e orriere nmase que o -e e u 1 vicome s1 sarebbe comportato durante 1 d1ec1minuti d1 d • h' •i t Alb t' · . , ero giace e 1 sena ore er 1n1 non era uomo can poso. L Olaani osservò che il giorno appresso era d. h. · d. t - t 'lt' E 1· d - . . . . . . pace • 1 macc 1ars1 1 an a v1 a. g 1 eve ave_re 1n vacanza. Ma se s1 fosse trovato 1n serv1z10 come s1 d Il' b • t A. h ' · . . ._ - - etto a am a-scia ore : « vvenga -e e puo ; ma 10 sarebbe -comportato - 1ns1stettero 1 due. Il tram- . 'fi d' d' t lt t · ·1 . . · , . . m1 n uto 1 1scu ere so an o una - s1m1e prov1ere rispose che avrebbe seguito l'esempio dei com- - · posta ». pagni. Bastò_ questo perchè gli saltassero addosso e • - Quel cl1e avvenne dopo lè elezioni e noto, ma vale lo colpissero alla testa ripetutamente. Egli perdette " 1~ pen.a cli r.içordarlo. Men,tre M~ssolini era ancora i sensi. Non sapeva più- nullà·; prima dell'alba l'Ola Milano, il martedì avvéniva la partenzà di due dani moriva all'Ospedale. camions per la spedizione punitiva in Brianza, spe- Il fatto, conosciuto, suscitò indicibile raccapriccio. II compia:q.to dei cç>mpagni di lavoro fu g~nerale. La dizione •che aveva -un programma prestabilito : il commozione della cittadinanza imponente. Dopo due p~imo giorno compiute quelle determinate distru- ., zioni i devastatori dovevano tornare a Milano e giorni i funerali si svolsero e costituirono oltre che dare il •cambio agli uomini per la -esecuzione della due dimostrazione _dipietà, una affermazione notevole • politica. seconda p?-rte del programma. Alla sera in via Pa- ., dova avvenivano scene orribili di violenza che la Tali gli episodi p1u clamorosi della rappresaglia fascista, intesa ad impectire col t~rrore la spontanea Prefettura, dove pure aveva l'ufficio il Presidente del manifestazione della indignazione suscitata da:1l'as- Consiglio, vepne a conoscere. Niente fu fatto pe-r-chè sassinio di Matteotu. ... l'indomani, mercoledì, come infatti avvenne, il programma non si éompletasse. _L'on. Mussolini par- . tiva il mercoledì mattina alle 9 in ~utomobile e Contro il "Corriere della Sera'' , poche ore prima i fascisti si impadronivano dei pacchi delle spedizioni del Corriere, li incendiavano ed incendiavano pure un camio'"n nuovissimo del giornale.· 1\Jel pomeriggio di quello stesso giorno le voci Anche in quei-giorni si parlò di spedÌzioni pup.itive contro il Corriere della Sera. Ma la sede del granBib-liotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==