Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

I GRANDI AVVENI1fENTI GIUDIZIARI 171 Gli altri individui temendo di essere arrestati abbandonarono }'impresa criminosa e fuggirono per le sc~le·. A:nche quello ,che era alle prese col giovarie Pier Giorgio Frassati dopo una violentissima col- .luttazione, riusciva a fuggire inseguito dal figlio _del s·enatore. Sulle scale i devastatori si incontrarono -con lo chauffeur che risaliva dal.là cantina e éhe sep.za poter compn;ndere quello ,che era .accaduto, · tentò di. trattenere i fuggiaschi, ma inva'no. eostoro balzarono sulla macchina, che, •come si è detto, era , - stata mantenuta sotto pressione, e partirono di gran • corsa ». La notizia del1' aggressione propalatasi in un attimo suscitava profonda impressione negli ambienti tori?,esi e in tutta Italia. Il doloroso episodio aveva subìto una eco vibrante alla Associazione della stampa .subalpina ove i giornalisti erano ·riuniti in Assemblea. L'on. Fedefzoni, ministro dell'Interno, infor1:1ato dell'accaduto, destituiva telegraficamente il prefetto di Torino. -.. Le· altr~ rappresaglie·. Ma la cronac:t qegli incidenti di Torino non è tutta qui. La notte prima diversi gruppi di giovani fregiati di distintivi fascisti aveva.no percorso la città a piedi ed in _automobile eme~tendo grida di viva e di.abbasso. Uua squadra.era entrata anche in diversi caffè e in .altri esercizi pubblici invitando i presenti ad unirsi alle loro grida. In un elegante ritrovo di via Pietro Micca una decina di giovani facevano irruzione in gruppo destando non poco panico fra gli, avventori, molti dei quali se la svignarono terrorizzati. Scene consimili succedevano in via Garibaldi dando luogo a pugilati e a bastonature : alcuni passanti rimanevano contusi o feriti. Una squadra di sconosciuti armati di bastoni ed. indossanti la can1icia nera, girovag6 per Porta Palazzo, noto quartiere popolare. Un operaio che rincasava ~anticchiando una canzone ?ocialista, fu bastonato e portato via : solo dopo qualche ora di sequestro e di per.cosse venne re~tituito alla moglie, che dopo lunghe ricerche lo aveva ritrovato. Un· altro .clamoroso e tipico incidente avveniva a Porta Nuova. Un'orchestrina suonava a richiesta la- marcia reale : tutti erano in piedi ~ senza cappello. Due signori che entravano in un -caffè, quantunque si fossero tem•pestivamente tolti il cappello, furono bastonati a sanBibliotec-aGino Bianco gue. Risultò poi che erano ex ufficiali dell'Esercito, decorati al valore. Ma un episodio più grave avveniva a Porta Lanzo dove una di gue~t~ squadre si indugiò dèstando il panico in tutto il quartiere. In seguito alle gesta di questa squadra cominciarono ad affluire in gran nuli tramv1ere Attilio Oldani, vittima delle rappresagliefasciste. mero i feriti all'-Ospedale. Tutti i passanti .per. il quartiere ·venivano percossi senza distinzione e senza motivo. I feriti ricoverati all'Ospedale furono una ventina. La questura procedeva a taluni arresti, con1e sempre, tardivi. Tra gli. altri mise le mani sul famoso fascista ex tenente degli arditi, Dantè Mariotti. Il nome di costui era comparso in quei giorni sui giornali romani a proposito dell'organizzazione e dell'azione della ceka fascista. Le rappresaglie di Milano. Le cose a l\!Iilano ebbero svolgimenti e consegue·nze ben più tragiche. I fatti accaddero quattro o cinque giorni dopo e ,precisamente la sera del 26 giugno, vigilia dell'austera pausa ·con cui il .proletaria- ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==