Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

I G~ANDI AVYENIMENTI GIUDIZIARI fascista, non gli sarebbero ,mancati aiuti; anzi, si sarebbe provveduto a indennizzarlo della perdita di una sua proprietà in Austria, valutata 50.000 lire e andata ,distrutta durante la guerra. Al sentire queste cose raccontate con molta tranquillità, col tono della massima fiducia, poichè il narratore pareva convinto di parlare •con un comunista, l'operaio, allibì. L'altro però non volle andare più oltre nelle confessioni ed anche perchè un ospite del genere garbava poco al toscano, questi avvertì dell'avventura un suo parente ex -assessore di tro ingannato anche dalla barba nera, dall'aria· njisteriosa che il Galli seppe darsi, dalle promesse di aiuti e di salvacondotto, estrasse addirittura parecchi foglietti di appunti, alla stregua dei quali fece, anzi dettò, un ra,cconto che il Galli ha quasi tutto tras-critto. Tentava di salvare Matteotti? \ Premesso che· così non poteva più andare avanti perchè in sospetto ai fascisti e ricercato dalla poli- . LooaEtà cc Casaccia » in prossimità del Lago di Vico, ove· per molto tempo si credette sepolto il cadavere. Busto, il quale a sua volta ne parlò lo stesso giorno con l' Azimonti che ~ stato s-indaco del paese. L' i\.zim'onti impressionato a sua volta corse a J\ililano e_si consigliò con l'amico Galli. Entrambi ne riferirono , poi all'on. Caldara, il quàle, pur mostrandosi scetti-co, fu del parere di far chiacchierare il più possibile lo straniero e di avvertire nel contempo l'autorità giudiziaria. La stessa sera i due organizzatori erano ancora a Busto, in casa dell'operaio, •che presentava il Galli come una personalità influente del comunismo. L'alBibliotecaG-inoB· ianco zia, lo straniero che parlava assai bene l'italiano, cominciò narrandogli una avventura capitatagli a Napoli. Il 3 maggio egli era sulle banchine di quel porto, .munito di una macchina fotografica. Dumini ed altri di Roma gli avevano datq l'incarico di fotografare un gruppo di persone che sareobero sbar,cate da un piroscafo_in approdo, e che si ritenevano •Comunisti. Non potè adempiere la missione; colto in quella attitudine sospetta dagli agenti della polizia portuaria, venne arrestato e rinchiuso nelle carceri di Poggioreale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==