- PE'.1~SI-EiRO E VOLONTA - Vio lenze fasciste a .Milano, Monza e Bologn~ • - Sequestro· del periodico L'Oriente a Catanzaro. 1 ,SETTEMBRE Il Giornale d'Italia di Roma pu bblìca la Ìntei-vi_sta, avuta giorni sono dal suo direttor,e con J\II ussolini, sui rapporti fra liberali conservatori e fasci$ti. Niente di concreto e preciso, 1nalgrado qualche dichiarazione acco, modante di Mussolini, e pare che le cose resteranno come prima. - Si apre a Ginevra con ~solennità l'assembl~a della Società delle N a.zioni, cui partecipano He,rriot, Macdonald, Motta, ecc. Per .l'Italia è presente l'on. Salandra. - S,en1 Benelli lancia un appello, di tono vibra.ta.i.nente antifascista, per Ia pacificazione e la· fine del terrore; e annuncia la costituzione a~ una « Lega Itahca. » di carattere intellettuale e non politico. ._ Violenze e percosse fasciste a Milano e a Isola delJa Scala. - La Giustizia pubblica C?n _ri~ardo ohe a Torrevècchia Teatina (Ohiet1)_ 11 16 agosto u. ,s. dei fascisti di fuori picchiavano, oltre a due cittadini rimasti feriti ~che un bimbo di due. anni, ch'era in brac~ c10 alla nonna, con uno scudiscio pe,rchè il piccino era vestito di rosso. -· A Trasacco (Avezzano) quindici militi . fascisti giunti in camion da fuo,ri assalisco.no dei cittadini e sparano contro di loro, 'uccidendone uno, ~rto Vincenzo Cardarelli, e ferendone gravemente tre. Anche uno dei fascisti è ferito lievemente nel trambusto. 2 SETTEMBRE I l{u l{l-ux Klan (specie di fascismo· nordam,eri_c3i1:10,?'vverso: a tu_tti i ~ovv~rsiv~ agli stranieri, a1 negri, agli ebrei, a1 cattolici) susc~tano ~ravi. ?onf~itti a K~rrin (IlHnois)p negli Stati Un1t1. V 1 sono sei persone uccise e parecchi feriti. Le bande dei K. K. K. percorrono armate Le vie e piantano mitr,agliatrici nelle piazze. Il gov,erno sta conooì1trando truppe contro di loro e si pr•evede una .battaglia. · . -. _l~equestro a Torino_ del quotidiano giohttiano La Bampa, per l'articolo di fondo dal titolo: « Realtà inesorabile ». - La polizia fa n urne rose perquisizioni do1niciliari, proseguite nei giorni seguenti presS? _anarchici, socialisti, repubblicani, de~ocra- ,t1c1, e ex combattenti, ecc., a Terni Taranto Bol~gna, Forlì, Jesi, Reggio E., Greco M.: Pavia, Imola, Castelsaµipiero, Firenze, Vietri sul Mare, Livorno, Savona, Molinella Ce- . ' cina. ·- A Napoli d u1 e mili ti fascisti- so~o basto- .nati; ven~ono altri fa.scisti per rappresaglia, sparano, inseguono una donna perchè vestita di rosso, che nella fuga si ferisoe gravemente. V iol~n.oo-e bastonate fasciste · ad Alfonsine Gi ulia11ova, Monteoolio, Parma, D,e ~gano' - Piangipane, Casalbuttano. ' - Nel Giappone, a Tokio, un giornaJista socialista- attenta per motivi politici ·alla v·ita dell' e.x g9vernatore della città, ma lo ferisce li,evem·en t~. 13fblioteca 3 _8ETTE~1BRE Riprende più vivaoe la polemica tra fascisti e liberali conserva.tori. Il Giornale d' 1 talia constata che « il lavorìo per la famosa. seconda ondata negli ambiènti fascisti è sempre fittissim-o » e. conviene che· vi · sono serie incompatibilità tra liberalismo e fascismo. - Negli a1nbienti di Borsa di Roma si sparge la voce d'un at~ntato contro Mussolini, avvenuto domenica .. 31 agosto. La notizia viene ufficialmente smentita. - Quattro operai restano uccisi, vittime del lavoro, per lo scoppio d'una caldaia nell' Arsenale di_ Spezia. . - A Bologna, Firenze e Ferr.ara i :fascisti ristan1pano e affiggono alle cantonate la frase in cui l\!Iussolini minaccia di << fare strame d~i · corpi degli oppositori ». A Bologna son ba~tonati due studenti, a Firenze degli operai. - A Bologna è invasa la sede del Partito Repubblicano; i fascisti ne asportano tutte le ·carte, registri ed altro e li bruciano sulla via. 4 SETTEMBRE Sequestl'o a Roma del periodico anarchico · Fede!, a Napoli del Roma ·e della Basilic(J)ta, _a Lucca del Popolp. Bastonate fasciste a Uarrara contro un operaio, ridotto in fin di vita; a Pontremoli contro ex co~battenti, a Città S. Angelo contro un venditore ambulante, a !Sesto Fiorentino contro due socialisti ... -. · ~ 1Jdine i f~cisti ~ostringono gli operai d1 una conceria a scioperare- contro loro volontà, per solidarietà con. tre loro Mn1ci che erano stati liòenziati per indìsoiplina. . 5 SETTEMBRE ·· Continuano le bastonature fasciste a Bolo gna contro operai, studenti e giornalisti d'opposizione nel centro della città. -· A Roma viene diffidata per la seconda volta L'Alba Repubblicana. La stampa. fa~cista solleva i;,calpore pe1 una fra-se ma1e interpretata di Piero Gobetti sul mutilàto di guerra Del Croix nel periodico_ Rivoluzio7ie Liberale/ ed il Gobetti vieinti aggredito e picchi~to. · - + magistrati inquirenti fanno a Roma un sopraluogo al Lungotevere Arnaldo da Brescia per ricostruire la soena del :ratto d1 Matteotti. · Nel -numero sc~rso ?ion· furono vnserite, pèr er1·ore le seguenti 17:ot~ziedi violenze fasciste~ 15 Aç}OSTO. A G1uhanova fascisti e militi verso mezzanotte sequestra.no in sua casa il contadino Quatraccioni, lo' portano fuori e lo • ba-stonano ~ a sa~gue. - 17 AGOSTO. Si ha d3: ~c3:;Pe!ia (Firenze) chè a Marcolano i fasc1st1 .B orasass1 e Tempesti, entrati in una bot~ega peir far oossar,e un canto sovversivo · uccidevano a revolver·ate- l'operaio ·ne Stefa: no. - ~ù. AG(?STO. A Castelpoto (Avellino) tre fasc1st1, fer1scono un contadino a coltellate perchè canta.va inni socialisti, Reqattore responsabile :GÌUSEPPÉ TUR01:·- SOCIÈTA' ANON. POLJGRAFICA ITALI~NA Via UiMi.ci del. Vi-ca1rio, n. 43 J- Horn~ J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==