Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

PENSIERO E VOL10NTA 21 i ma equivalente a quella dell'idealismo pur<> ch'ei combatte così as11ramente. Il problema più importante è quello della libertà, secondo l' A. ; il quale, dopo aver confutato gli scrittori che sostengono essere l'idea di libertà una i~otesi senza fondamento, do. po aver dimostrato errate le teorie della for za e del determinismo meccanico, si pronun• eia favor,evole ad un de-terminismo relativo, multip-lo, senza comune niisura nè valori fissi, a cui ogni focolare d' en:ergia ed ogni organismo partecipa, secondo la sua natura e Pe, -quilibri_o delle leggi naturali di autonomia e di solidarietà. Secondo questa concezione ii progresso consiste in un crescendo che va dall'intuizione alla scienza per mez·zo dello sviluppo della ragione, sconfiggendo di tappa in tappa la superstizione e l'assolutismo, accrescendo il potere libero deU'uomo ed eli1nìnand0 progressiyamente l'autorità. Così l'a.n-archia diviene il risultato delÌ'jn. tegrazione umana e dello sviluppo della coscienza. Il Gille precisa che per anarchia egli non intende nè l'a;mora,li_smo individualista nè il n1ultifonne apascismo, con cui ta!- volta viene confu_sa; poichè non vi è società umana, non ~ possibil,e una vita sociale superior-e, senza giustizia e senza on,està. I rapporti sociali anarcnici debbono qu1ndi basarsi sul libero consenso, tacito od ,esplicito, in questo conoetto d,ella onestà; e su questa bas(:; possono conciliarsi i _due bisogni umani della libertà e della solidarietà. - L' A. sviluppa ,e si •1d:iffonde •ja lungo su queste sue idee, esponendole nei loro rapporti, coincidenze o contrasti con le .altre teorie filosofi.ché; esamina parti~amente, e nellé relazioni fra loro intercorrenti, le· idee di autonomia _e di socialità, per concluderne che· l'avvenimento del diritto t1111ano, del regn<> umano nel più alto senso della pa:rola, si avrà o per lo meno si inizierà sol quando l'amore avrà detronizzato l'odi~; e gli uomini avr~n ripudiato ogni assolutismo, ogni dominio del danaro e della fo1·za bruta. A questa grande metamorfosi, a questa umanizzazione della vita, a questa trasfigurazione del mondo, debbono dedicare i loro sforzi, per quanto modesti siano, tutti coloro cht, hanR'o il senso della dignità umana. L. FABBRI. Preghiamo i compagni di mandarci degl 'in·dirizzi di persone a cui credono si possa mandare utilmente la Rivista a titolo di saggio. GinoBianco r Cronacadellaquindicina 21· AGOSTO Si svolgono i funerali « ufficiali » di Matteotti a Fratta Polesine, con l}intervento dei rappresent8illti. d1&.lGoiverno, della Camera, del Senato, dell}Esercito, col rito relig1òso e intervento del cle.ro voluti dalla famiglia. Le rappresentanze delle opposizioni si sono astenute da una partecipazione formale; ma una ' enorme folla di proletari e socialisti del Polesine e del finitimo Ferrare-se ,e molti da più lontano ha segujto il corteo ed ha salutata la salma, nell'atto che v;eniva deposta nella fossa, al grido di « Viva il socialismo! Viva ·la libertà ! ». - Vien~ messo in libertà condizionale, in Francia, l'anarchico Emilio Cottin che quattro anni fa aveva sparato un colpo di rivol: tella, senza colpirlo, contro Giorgio Olemen- ~ ceau allora presidente dei ministri. - 1Secondo il Tirreno di Spezia in quella .città sono stati condannati gli aina,rchici Cresci, Luisi, Giamp,aoli ,e Nàvel rispettivamente ad anni 18, 20, 20 -e 2 di reclusione, per reati d'inaole terro,ristica. - Sequestro a Roma. del p,eriodico anarchi- . co Fede! Altri sequestri: L' Inforniatore a Milano, r Avanti! a, Rovigo. Si diffidano a termini dei decreti il Corriere di Swrdeano. di Cagliari e L'Opìnio,ne di Catania. ·· - A Olgiate Olona (Milàno) un fascista, venuto da fuori con altri a scopo <~ punitivo », è ferito da una fucilata a . pallini non gravemente. I fascisti, che av-evàno già commesse violènze, sparate revolverate, ccc. sfon- .. dano le porte del negozio del supposto feritore e vi devastano e incendia-no tutto. - Dimostrazioni antifasciste di popolo a N a,poli e paesi limitrofi e a Gioia del Colle, aggred_ite dai fascisti e dispers·e dalla polizia. , A 1\!Iilano pei funeraU di ì\1a,tteotti sospensione del lavoro in molte officine e dimostrazioni a,l cimitero. Manifestazioni consimili ·a Bologna, Forlì, Foggia, _Catania, Firenze, Udine, Brescia, ecc. - .A BieJla è ucciso in rissa il fascista· Delrosso da un suo compagno di gioco. La· poli- • tica non c'entra; pure il Popolo .d'Italia di Milano stampa di cc un fas.cista ba.rbaramen~ assassinato da un sovversivo » (1). 22 AGOSTO S'ha notizia di gravi e numerose rappresaglie fasciste, nei dintorn.i di Fratta Polesine, contro i pa,rtecipanti ai funerali di Ma-tteotJ;i di ritorno ai loro paesi. ·Ai crocicchi, a1 passaggi e nei paesi.· vicini ~pposite squa.dre . aspettavano; e bas-tonat_i e feriti_ si hap.n0 in (1) Si nota questo fattaccio·, benchè non · politico, ver rile 1vare il modo· fascista -di fa.re la cranaca.. ,.l{ a si tralasciano . a.lfri fatti gravi di violenza, come la uccisione. d1u11 · fascista a Trabaso (Intra) per opera di im altro fascista, spari di revolverate d'un fascùta bolognese a Rùrnini contro un rii•ale, ecc.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==