• . I GRANDI AVVENIMEN_TI GIUDIZIARI 157 - ficia-li ed ufficiosi del Ministero. degli Interni con la una visibile incertezza nella situazione, potess~ro esceca i cui membri principali si erano installati al sere tali dà <:1,llargaren.otevolmente e forse irrimediaV-iminale. Dovrà chiarire pertanto l' on. Pinzi quali biimente i limiti e la portata. dello s-candalo, così lafossero i rapporti che lo legavano al famigerato Du- sciavano intendere gli intimi dell'ex sottosegretario, mini, e qualì siano stati i provvedimenti presi -a ca-_._i quali si facevano garanti dell'onestà di lui e attririco od a favore del Dumini dopo la partecipazione, · buivano le sue dimissioni - non così spontanee codi quest'ultimo alle aggressioni di Forni, Mis~uri, me poteva apparire dalla lettera· -indirizzata al Pre-· A·mendola, Mazzolani e. Giannini. Dovrà dire .an- sidente del ·consiglio - a un diabolico gioco- del sotcora l'on. Pinzi dei suoi rapporti con l'avv. Filip- tosegretario ·_alla Presidenza del Consiglio, on. Apdli; le ragioni per le quali questi rapporti cordiali -cerbo, e alle pressioni della maggioranza parlamendi amicizia ad un certo punto vennero troncati per tare. essere ripresi proprio -qualche giorno prima della · Contro l'on. A-cerbo quasi come preannunzio di scomparsa dell' on. Matteotti; .dovrà inoltrè dire al àlt;e rivelazioni 'di natura e di portata diversa, era Paese l' on. Pinzi se il· Ministero degli Interni sia già esplicito un accenno nella_ lettera dell' on. finzì · co~pleta.mente estraneo al finanziaTI?-en~ocostoso del- ai giornali. Ma l'on. Acerbo· non aveva creduto di l'azienda sia nel reparto- ~iminale, sia· nel reparto rispondere. Avevano risposto inv-ece i- giornali rih:- Corriere Italiano. Il Paese ha bisogno di non rima- vando le contraddizioni e i punti "oscuri del docu11-erenel dubbio che il suo danaro sia stato speso per mento che la Tribuna non esitava a definire addiritfinanziare. opere. delittuose·. E' troppo facile ed è tu'ra pietosa ». -~ tropp(? comodo proclamare in un èom11nicato ufficiale Per quanto riguardava la posizione dell' on. Pinzi 1a ·pr9pria e l'altrui non responsabilità. Ripetiamo di fronte alla maggioranza alla quale si ·era_ ~ppel- ~he occorre provare. ·Se t'on. Pinzi h'a i mezzi e la lato, il Comitato di maggio~anza riun~tosi per prenpossibilità, parli senza ritegno alcuno. Solo così vi d-ere visione della lettera dell'ex sottosegretario voè speranza che tutta la giustizia venga fatta ». · tava il seguente e sibillino ordine del giorno : . <e Il Comitato .~vendo presa visione della lettera .. , Nel groviglio delle responsabilità. Nei circoli politici e parlamentari si séguiva con - v{va ansietà l'attegghimento dell'on. Pinzi, il quale / . . già· con la. sua lettera ai giornali, e più precisamente con un'intervista accordata al corrispondente del Petit Parìsien, minacciava .gravi rivelazioni. Al giornalista francese aveva dètto : : _cc Pre.go la .morbosa curìosità d'egli italiani di sa- . . · pere attendere con un poco di calma perchè •si potrà · allora valutare nella loro giusta luce gli avvenimenti e le azioni che si sono svolte questi giorni., Non tra-: scorrerà molto tempo che delle g.ra{idi cose avverran- · no in Italia, caro ,signore, ma per amor di patria, bisogna. ora saper tacere n. Quali erano, di 1 che natu;a e quali persone investi- , vano le minacciate rivelazioni dell' on. Finzi? Ecco -quello che si chiedeva da ogni parte e specialmente nei -circoli fascisti con un· senso di preoccupazione ~videntissimo. Si riteneva infatti che le °rivelazioni <l.elPinzi, il cui solo preannunzio era valso a creare BibliotecaGino Bianco . . . , dell' on.- Aldo Finzi, conscio di avere interpretato nella ·propria opera il pensiero deJla :maggioranza e il sentimento della ~azìone, senza essersi_ mai curato di cose e di persone, e sempre ispirandosi a considerazioni parlame?,tari e politiche, osserva clie il •Comitato, stesso. è incompetente per i suoi fini e per la sua natura, al mandato che il deputato Pinzi . . vqrrebbe attribuirgli, ..mandato che egli potrà deferj~re agli organi co_mpeténti ». Che cosa signifi..cavq quest'ordine del giorno? .A lvf onte-citorio era stato accolto c0me un elemento ingarbugliatore della già Ì?garbugli~ta situazione. Innanzi tutto si osservava che l'ordine del giorno del C?mitato non rispondeva alla lettera de'll' onorevole Pinzi. Questi infatti non aveva chie_sto, come · erroneamente si era detto, una indagine sulla sua vita pubblica e privata, m.a invece, come appariva ,hiaramente, 1e ragioni per le quali il ,Comitato aveva ,chiesto il suo allontatia·mento dal Governo. Il Comitato invece si era dichiarato incompetente·. I -lettori comprendono che insistere ~ lumeggiare i rapporti tra l'on. Pinzi· e la maggioranza parlamentare è utilissimo al ,fine di stabilire nettamente le p'osizioni <3:qi uesti due eleme-nti che tanta impor- . tanza dovranno. a.vere nello svolgersi suc-cessivo ·de- •:.,11 avvenimenti.- {'-, I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==