I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI 149 stampa estera faceva agli avvenimenti italiani, dimostravano -chiaramente che l'affare J\:Iatteotti non era destinato a rimanere senza ripercussioni pn1it1che gravi. Se ne avevano del resto i sintomi evidentl. ·r:~imc fra tutti la riunione de11e opposizioni fissata per il 24 giugno in una sala di Montecitor:o; quella preannunziata di un notevole gruppo di. senatori i .quali apparentemente· si proponevano di riunirsi per uno scambio di vedute sull'ordine dei lavori del Senato, .mentre in sostanza tutti sapevano che lo se.ambio di vedute sarebbe avvenuto sugli· ·avvenimenti di quei giorni e sulla loro possibile interferenza con la discussione che doveva avvenire in Senato sulla risposta al discorso della Corona; ·quella infine· ventilata, Giova soggiungere però che mai come in quel doloroso frangente è apparsa più luminosa la profonùa sanità del popolo italiano. Al primo scoppio di con1mozione, sdegno, stupore per il delitto era sucr·csso, con ritmo sempre più ampio e al tempo stesso meravigliosamente calmo, la protesta ragionata, l'involazione prçcisa, la formulazione esauri{!nte, in merito · ai crimini e alle turpitudini emerse ed emergen+.i :nau mano, e la necessità di provvedimenti organici e radicali. Eran.o i consigli professionali forensi a Roma.· che sotto là presidenza di Vittorio ·Scialoja, chiedevano « giustizia pronta e completa » ; era il Consiglio degli .avvocati di Genova che, mentre esprimeva la sua giusta fiducia nella magistratura, faceva vuti « che _anche tutti gli altri organi del potere esecuRoma·: Piazza Colonna - in fondo nel centro il palazzo dell'Associazione della Stampa; a destra, l'angolo di Palazzo· Chigi, sede del Ministero degli Esteri. Le finestre d'angolo del primo piano sono quelle delle sale, dove abitualmente lavora l'on. Mussolini. e che poi non ebbe luogo, dall'on. Roberto Forni per esaminare il contegno da tenersi da parte dei deputati fas-cisti della prima ora, dopo gli ultimi scandalosi avvenimenti. In sostanza in tutti i -campi politici così dell'opposizione come n1inisteriali non mancavano i segni del fermento e dell'agitazione.· Nel campo ministeriale si segnalava intanto una viva tendenza alla separazione delle responsabilità. Nel campo deil' opposizi0ne la tendenza era di ottenere luce •completa senza riguardi per' alcuno, nonchè di esaminare a fo;1,Jo ìe responsabilità del Governo anche nei riguardi Je!- l'evidente salvataggio di parecchie personl: , .. Bibl·iotecaGino Bianco tivo sapessero trarre dalla non equivoca manifesta-- ~ione della pubblica op.inione la fermezza e il corag:.. gio di stabilire seriamente l'imperio della legge contro tutti senza distinzione di partito e di posizioni pubbliche e private » ; era la presidenza. della « Corda Fratres », l'antica e ben nota organizzazione studen- 'tesca universitar,ia, che diceva al ·ministro della P. ·I. qua:nto l'assassinio dell' on. Matteotti avesse commos- · so e perturbato l'.ani_modegli studenti 'itali.ani, « sen-- sibili per 'tradizionale definizione, ad ogni ca:usa di umanità e di do1ore » ; infine era l'arcivescovo di Napoli, il cardinale As,calesi, ad esclamare nel]a Chiesa dello Spirito Santo : « Non si ama ]a patria, o s1--
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==