Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

.. L'arresto .del comm. Marinelli. · Lasciamo p~r un momento il tenebroso straniero in mano ai poliziotti, e -cerchia~o di seguire il rapido succedersi di avvenimenti. sensàzionaE che in quei gi_orni si svolgevano dinanzi agli occhi degli italiani esterrefatti. Con l'arrei5to di Filippelli e la 'fuga di Cesare Rossi, -la serie dei colpi .di .s,cena_non c:ra finita. Regina 1Coeli doveva ·ancora accogliere un altro ospite illustre. · La sera del. 18 giugno sul tardi si diffondeva, ·nei • ganizzato ·assieme con quest'ultimo e con l'onorevole· Giunta, ·l'aggressione patita da Cesare Forni, duran- . te il periodo elettorale alla -Stazione di Milano. Queste voci però circolavano in ambienti· ri~tretti e ri- . _servati, il che spiega_ l'enorme sorpresa provata dal1'-opinione .pubblicà alla notizia che qnche il segretario del partito fas,cista, l'uomo che si era meritato un solenne e pubblico encomio da parte del Duce per avere rinunciato aila medaglietÌ:3- di deputato, era stato arrestato come un malfattore. L'arresto, nelia ele.gante pensione di 1Cors9 U~- berto I a Roma, davanti aJ Caffè Aragno, era avve- . . ·ritrovi romani, suscitando un.a enorme impressione, nuto ~n ,questo modo :_Alle 21 · si è pr~sentato alla la notizia dell'arresto del comm. Marinelli, segreta- Pensione il capo della polizia giudiziaria, cav. Pen-. rio .am·ministrativo del partito fascista-, sotto l'impu- netta, accompagnato da alcun.i agenti, ed hà chiesto tazione di compfi-cità nel sequestro dell'on. Matteotti. di parlare col comm. 1'1arinelli éhe stava pranzando~ U·n comunicato· dell'agenzia « Stefani » precisava la Questi ricevev~ subito .il funzionario, ~he senza .. notizia in, questi.· termini : perdersi. in chiacchiere, gli espose il motivo della sua « Questa sera alle 21,15, in seguito a mandato di visita. cattura 'spiccato questa sera stessa dal presidente del~ Il Marinelli :rimase esterrefatto, e dopo un mola sezione d'accusa, comm. Del Giudice, i commissari mento di confùsione disse al funzionario : Pennetta e Bellone· hanno tr,atto in arresto, in una - Impossibile. Deve tratt'a.rsi di un equivoco. pensione situata in Corso U1 mberto I, .380, il comm. · · - No, còmmendatore -•rispose il fq.nzionario - . . .> ._ -Giovanni Nlarinelli_, nato in Adria nell'anno 1879, il mandato_ di ~attura riguarda proprio lei. domiciliato a Milano, via Scarlatti, 5, e qui allog- - E di che cosa sono imputato? giato alla pensione predetta, e imputato di avere - Ora. glielo dico - rispose il funzionario; -. e determinato altri a privare illegittimamente della li- tratto di tasca il mandato di ~attur:a lesse: « per avebertà personale l' on. Giacomo Matteotti, e a causa re determinato altri a privare della libertà personale delle sue funzioni ». un membro del Parlamento ». I Il ·mandato d'arresto ,contro il comm. J\1:.arinelliera Marinelli tacque. Poco dopo saliva in un.a vettura e - . il primo frutto concreto degli interrogatori che i magistrati avevano iniziato nel carcere di Regina Coeli. Difatti l'ex direttore del . Corriere Italiano 1 avv. Filippelli, stretto dalle contestazioni dei giudici inquirenti .aveva finito, per difendesi, col fare rivelazioni tali da indurre _i magistrati a spiccare mandato di cattura contro il segretario amministrativo del partito fasci sta. . · In· verità, da qualche giorn~, a proposito della scomparsa dell'on. Matteotti, si parlava di responsay bilità .che si allargavano coinvolgendo altre- alte personalità del partito d:ascista. E tra i nomi che si sussurrava.no vi èra anche quello del comm. Marinelli, particolarmente indiziato per i, suoi stretti rappocr:-t:i con Cesare Rossi, e per essere in 'voce di avere orassieme col funzionario, e si· avviava alle Carceir.i.· Il mandato di -cattura era stato emesso all~ 20,30 su richiesta del presidente della sezione d'accusa ed era stato subito eseguito. Marinelli - come la maggior parte delle più spiccate personalità del Partito fascista - proveniva dal1' ala più estrema del socialismo rivoluzionario ed avevà seguìto MussoliJ;Ii ·quando -questi uscì dal partito. Come si ricorderà egli fu ·incluso nel listone per la circoscrizione lombarda; ma quando n duce invitò ·i dirigenti del Bartito a scegliere tra la carica nel Partito e la elezione a deputato, scelse di rimanere segretario nel Partito. Fu membro del quad_riumvi-· rato, e come t~le fec..eparte del Gran Consiglio. Era caporal;.e d'onore della milizia. Come 'Cesare Rossi • BibliotecaGino Bianco ; r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==