. 132 I GRANBI AVVENIMENTl GIUDIZIARI tutte· le opposizioni ritrovate e collegate. La formula « in. fondo» ha ormai u~ chiaro significato. Essa s,ignifica cc in fondo contro il Governo, contro il re15ime, contro Mussolini ». Il ,grosso ,éleila opposizione antifascista non ha ancora il coraggio di dichiararlo apertamente. Non si è ancora smascherata, ma le pattuglie di avanguardia deJ_repubblica,nismo e del combattentismo ~ntifasdsta, hanno meno s-crupoii e sono meno prudenti. Nei lor0 fogli il bersaglio è individuato : chi dice il Governo, dice Mussolini ». E-la nota così concludeva : cc Fascisti di tutta Italia! Rendetevi conto della situazione. Attendete gli ordini -c}:ieverranno a seconda degli avvenimenti, e preparatevi a eseguirli come· al tempo delle_ grandi battaglie ». .L'irripressione ali' Estero ranza dell'autori!à di polizia, vi è la certezza che · l' on: Matteotti è stato vittima-di un tale attentato«. L'informatore politico del Paris Midi, giornale ~rdinariamente sim:patizzante per tutto quanto riguarda la vita ital1iaua soggiungeva: « .l'affare Matteotti pone tutta' l'Itailia a rumore e prende una brutta piega. Non è la prima. vol~ che gli ~stremisti del _fascismo impongono ai loro avversari il silenzio con mezzi troppo -persuasivi_. Tanto va la gatta al lardo· che ci ]ascia .Io zruppino ». Particolare che destava in Francia. maggior stupore e che veniva maggiorment~ commentato da qu~llo e da altri fogl1 francesi, com~ in generale da tutti i circoli dove l'assassinio di R.om,a f.acev.a in quei giorni il.· principaie argomento delle conversazioni, er.a il silenzio serbato per parecchi giorni dai testimoni oculari, i quali non si azzardavano a dire . • 'I• tutto ,quello di cui direttamente o irì:4irettamente . . avevano avuto sentore e se .ne.stavano zitti per paura_ di rappresaglie. Nonostante -Pinteresse che rivestiva la situazione La notizia dell'agguato· infame di cui era rimasto p·oEtica intern,azionale data la risoluzione della c:risi vittima il segretario del Partito Socialista Unitari.o francese e il'imminenza dell'incontro H-erriot-Mac- Italiano si diffond~va per tutto il mondo suscitando Donald che si ·riteneva destinato ad apportare effetti ovunque la più dolorosa .impressione. L'organo dei dBcisivi _nella questione delle riparazioni, prima del · socialisti austriaci e tutta la stampa viennese con-· 30 giugno; d~ta alla q~ale era stata rinviahi la s-ca- _,-dannavano unanimemente l'orribile delitto che per <lenza d~i-c9.ntratti dèll~-.-«Micum », l'argo':llento dei le circostanze in ~ui era stato compiuto_ non ~veva gio;nalì--contin~ava ad e~sere, .anzi lo era più eh~ precedenti nella storia della -crimi~alità. I lavoramai, l'a?sassinio dell'on.. Matteotti. tori austriaci dalle colonne della « Arbeiter Zei- , tung » esaltavano il• martirio del popolo italiano e ne condividevano il cordoglio .. Il giornale sociali- .--~Il mondo intero è -commosso per la morte tragica sta austriaco ricordava che l'on. Matteotti doveva \ . . . 'Scriveva Ù-Paris· Soir: del_dèputato on. MaJteotti. Dalla 'morte di Umberto prendere parte in quei giorni alla riunione dell'EI1enoir, :per opera--dd Principe Bon~parte, mai _d~- SBcutivo dell'Internazionate socialista. litto politico ha sollevat9 maggiore indignazione. Un · ·L'impressione di -orrore. e di raccapriccio era elungo ._fr~mitodi do1or~~passa attraverso ,l'Italia. So- ~orme anche in Ingh1lterra dove -il deputato so~iano ·mesi e mesi c~e il terrore fascista pesa s_ul d.i- · lista italiano era molto. noto negli a:mbie.nti labousgraziato pa•ese; le _bande armate al soldo del ditta- .. risti. A~che Mac Donald esprimeva la sua indignatore, saccheggiano, incendiano borgate, Camere del zione per la violen~a soppressione dell' on_._MatteotLavoro, stamperie_ di .g~ornali de\la sinistra e dell'e- ti che egli -conosce-va personalment~. Il capa del strema sinistra, malittattano e ·percuotono quei co-. · Governo Inglese .e ;capo dei partito:: labouristJ asrag~g-i.osim· ilitanti -che osano tenere loro testa. Ma è sumeva per la circostanza un a:ttèggiament6: che la p'rima vplta che uno dei capi d_elsocialismo, cade died-e luogo ad anima_ti commenti n-ella stampa dei sotto .i lor~colpi°. Il segretario del Partito socialista due paesi e nel parlamento i~glese e di cui parl~-. Unitario ·-. la, fazione destra del movimento ope7" re:tI].otra. poco. 1:aio- i\;l{a.~e,: :__, .l'on·. Matteotti, aveva formulato La notizia dell'esecrando assassino suscitava incont;o il fascì;~o una poderosa _requisitori.a.e' si pre- fine una indicibile commoz1one. anche nella nupa,rava a. de_nunziart · g~~ sc:and_aliche avrebbero col_- _mer_os3c:olonia italiana di Parigi dove si seguivano p}to. !'·entourage diretto di Mussolini. L'assassinio con grande o_rgasmo le .·notiz·ie dall'Italia_ e· dove si è. fuori ·di dubbio. Malgrado_·. la calcolata . lentezza pr.eparavano manifestazioni politiche che dovevano <;lelrinch.ie~ta giudiziaria, malgra_do la finta igno_- riuscire clamÒrose ed imponen,ti .. I s·ibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==