,) L'.assassinio di .Giacomo Matteotti ha messo la figura di Cesare Rossi in una ·luce completamente nuova.- Fin dalle prime indagini egli è apparso come il capo di ,quella che è stata chiamata la cc banda del Viminale >>, banda a -cui, prima dell'assassinio di Matteotti, si attribuscono le aggressioni di Misuri, di Nìtti di Amendola e di Forni. La ·<<" banda del · ' . V.im_inale » era u:µa comitiva, una specie di -corte di devoti che ,circondava il capo dell'uffici~o stampa della Presidenza del Consiglio, _e che ubbidiva i suoi · ordihi. · Forte dei suoi fedeli Oesare. Rossi si esprimeva ner m~di più violenti ovu__pqu_ee ad ogni -circostanza. Alla Camera ogni qualvolta gl~ capitasse di parla.re dei deputati dell'opposizione invocava i plotoni di esecuzione: L'espressione più mite che usciva dalle sue labbra quando_ si trattavà di un avversario era : «lo faremo map.ganellare ... » A Montecitorio -· quantunque non fosse deputato - aveva assunto l'aria del ·padr_one. Era sempre nei corridoi e dava ordini t disposizioni. Fu lui a _volere e ad organizzare la famosa pattuglia di deputati fascisti nei banchi della opposizione. u·n giorno in cui il 5enatore. Albe-rt1 ini pronunciava un discorso al Sènato Cesare Rossi si trovava ' nella tribuna della. stçimpa. Mentre il senatore Al- · bertini sviluppava la sua critica il Rossi mormorava ·pai:ole· d'ira e di vendetta, fra le quali i giornalisti che gli _erano vicini poteron-9 udire questa frase : « -con questa gente la parola non può essere che a--llarivoltella ». Dopo il -discorso, nei -corrid0i del Senato egli ~ . - . espti,meva così' il suo pensiei-c{: « Il Senatòre Albertini si illude se ritiene di essere protetto nellasua ,qu~lità d( senatore è di gerente del più grande. . \ giornale italiano. L' on. Mussolini, se sarà necessa- · rio, non avrà nessun riguardo per lui e .lo farà mettere ·al muro ». Questi dis,corsi erano abituali •per lui.· La sera stessa_ in cui giunse ·alla. Camera la notizia della scomparsa dell'on. Matteotti, co.nversando còn' alcuni deputati egli ebbe a dire : « Non sarei sin-cero del resto s~_vi dicessi .che la scomparsa del Matteotti mi addolora ... ~> " · BibliotecaGino l?ianco ''l\lto là, signori I" Tutti i giornali intanto recavano commenti· .~o:µimoventi e tutti si esprimevano col più profondo or- · I ( rore per il delitto compiuto. La uniifo1.1mitàdegli apprezzamènti fu rotta q,ll'·improvviso da u:aa nota intitolata : cc i\..lto là, _signori! >) ,che appariva in una edizione supp_leme-~to del cc Popolo d'Italia » la sera del 16 giugno, e che sollevava una certa impressione sopratutto perchè dopo la .p~ima .lettura, tutti la attribuivano all' onorevole Mussolini. La nota di,ceva: cc E' tempo di parlar chi_aro. Di parla,r chiaro ~ tutti, agli amici, agli·· avversari, ai cittadini e ai fascisti. Le -cose stanno in questi termini. Accade un delitto a Roma: vittima un deputato socialist~ .. Il delitto fu già qualificato, giova ripetere che esso è stato barbaro, inutile, anti_-fascista, e· si può dir~, dal punto di vista politico, anti~u~solinian9. Il G.o-· verno -centrale, gli organi di polizia,_ da esso dipendenti, fanno il loro d(?vere : arrestano nelle 24 ore i principali esecutori 1:11aierialidel delitto, spiccano .mandato di arresto contro i presunti istigatori e complici, passano gli arrestati .all'autorit,à giudi- · ziaria, non sospétta e non ·sospettabile. La magistratura, indipend~nte, sovr~ana·, fa-rà il suo dovere, c0Jpe sempre, cioè . farà giustizia. Il Governo ha compiuto dunque "il suo dovere fino in fondo. Nessuno -può seriamente contestarlo. La maggio-r3:nza della Camera anche. 'La protesta e il compianto furono .solenni e indim~nticabili._ Quanto al partito fascista·,. esso deplorò· il misfatto e -. lo d1mostrano i .telegrammi -che .pubblichiamo .alt_rove-·. con _lafr~nchezza e una. lealtà ignote. a coloro che giustificarop.o l'assa;sinio .di Simula e Sonzini, qualifi.ca~dolo 1;n rischio legato alla loro professione. di fede, e non · ebbero parole di rimpi_3:nto.e fecero .a~jhe !!"apologia della. strage del Diana e .d.i quella ·~f ~mpò1i: ~a adesso che cosa si vuole? .Siamo evidentemente. innanzi ad una ripresa in grande stile d.i an~ifa~cJs.mo all'interno ed all'est~ro. Quei· parti_ti s~cia~isti_,_dalle cui ·file ~ uscito pur ieri il rivolt_ellatore iiel .Cancèlliere aus~riaco, sono in' prima linea. Accanto a loro ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==