Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

e domani e sempre, la mente ~ il cuore del proletariato e del socialismc- i~liano. ~el piccolo paese polesano. tl [as.:ismo ha acceso, inconsciamente, un.a fiaccola che brillerà a eterno mòn:lo contro i.~ a sprone e incitamento per tutti gli sfruttati e gli oppressi da.Ila barbara ci-..iltà capitalista. Quella Iu~ rischiarerà la na e !"opera del socialis.n:> italiano. Giorno \-errà - dopo la \;Uoria cui giuriamo dedica.rei, come Lui. lino al martirio - che la tomba di Giacom~ - Matteotti resterà a segnare una ,xl-sl!la ...-ergognosa e tragica nella sto~b -,!;liana e nella preistoria della ci--ii!à ~-::>cialista. L'A VVENl .: DEL LAVO.t<.ATOR.E Ca9'or,·ae ta fine .,. ~ ..,, 1 . IPerch~ i cibi _che gli vengono posti Il ii ,~ al ti/i-asr u rn sono _imbevuti. sono ane!enati con d ,·ttatorespago uolo __ pruss ..ito di potassa Avveleoat f' "t I . I Si dà un'occhiata all'o::-olooio. .2 . o e IDI o con a rivo tella ,attende _~_ios! l'efJet~. del ~ele~~: Le no~i.:.ie d~la Spu~n_!.l. intorn? le la il generale Aguillera: ma quel\. nel suo inLreccio con la sorte de!- r.?2. co:.a 1~comp~ens1bile. quell er alle so'.h del dittatore Pruno de R!- sti. consigliato dal caoo del partilo A pc-::o a poco. dunque. nacque _ l'ultimo zar - come un denso Ye!o {etto non 51 (a noiare!_ For_:.e la _dose vera_ s ' fanno ~mpre piu ... coni or- conserYatore. perse la oartita: il che come Yedemmo nel numero prece- di_nere_ nubi i delineaYa sempre più e~.!J'Oppo p,ccola. 0 11 fiSICOdi Ra- tantL. P'!Fe rea.Linente che I~ giorna-1piacque molte al re. il oua!e sapeva ò~nte - in molti il pensiero cli lo- mmacc1osa nell'orizzonte ra r~,-otu- 'PEULlll ropp~ forte ..: . !·\ del//ttlal<?~~-spagn~olo _s1eno con- che .\guillera era deciso a scoprire gilere cli _m~o Rasoulin con la Yio- z.i_oneru sa - è degna della penna . ..al~ora b1sogn_era r_1correrc aHa a e. a qut1 wL Sf!ecl~le mter~e il senza ri?Janio alcuno. tulle le relenza: ~ il pnmo tenlath·o in questo d_1un ~la di grande stile. che la r ,·o.Lel1a: par~cch1 colpi lo :,tendono seguente profilo d1 Primo de Rwera.J :,pensabilità del dk.astro marocchi- -.::~_o m fatto ruenle meno che <12: r_1tragga m un potente quadro de:- a •~:-ra e lo :,! crede m?rto. :Ha_non dovuto alla penna del qr_ande scril- no. non fenn:mdosi nemmeno da- :_umslro degli Intorni Chwostow. l epoca. lo e ancora. Dopo un ista,'1.~en.1pre tore spagnuolo, che dal dittatore eml1 \'anti al!a persona del re. Caso unico nel!a storia moderna. _ Già !'atto delfomiddi ... St.mbra :- gli occhi. ~ intorno I~_">il,t~o I appunto st ~~o f!landalo in esilio. Questa resa dei conti do..-ern as-- clice ~o ~r-tl~r': a cui noi attingiamo,deat~ e plas_mato ~alla geniale men- ~on·.-olto. s!_ a'.za _e_ te.1t.a d: •. u, ,11r_e. Le condizi_oru de~a ~pagna_ del>:-~o·utvnente essere impedita: ma - che ll m1mslro degli Interni d1 !e di un artista. 1 lr-altaYa dènque. ··13 al!oryt !;u s, da è coipo Cl gr~a bono_ app_anre ~:,l smgolan . ag!1 n_nn s· lro,·ò nessun generale che ci un grande regno divenli l'autore in- p_er_i congiurali. di atiirare Raspu- ed e.gt r~cade mvrlo. La salm?- ,·.el_le ossen at~n europe~. ~he anch e.,;~1. s1 Yoiesce prestare. nessuno che fosReirattario. tell_ettuale e compartecipe di un ten- t:n m una trappola, perchè eù si av·~·o!ta m !-1n lenzuolo. cacc1at~ m come nm spagnuoli. s1 ~omanderan- ~ di'-oo-.to a coprire il coij)O cli (Dal numero unico Giacomo _\lat!i!ot~ 1 tlwo di assassinio: era fatto molto prudente e sosoelto- un automo~il~ e gettata nella :-,eva.' no c_e~lamecle come sia stato mai Stato dr! re. .-\llora Primo De ru~.-emcito a Gineura il 31 agosto a cura ,:.?/ I -~~ticola~i di questo episodio. so. Come bocconC:no di attràitiv;:i So!o a!cum gio.-ni do.Po fu ritrovala. P~!o.:-ib!leche u~ uomo della ri-.ma --a nrofittò deU-occa:'ione e 5i mise Gruppo italiano di studi sociali}. formllc1 da Bietelzki, sono tanto in- !u rn~"~ nella trappola - l~ d~mna. 1 .1:f zar e_la ~r-'-'-ia rimasero :.n'lr: <h ~,:-rno ~e Ri,·era ~bia pol~t~ ~ di posizione -de! re. La sua offerta Un"aLegIatalica" ~ ..,es.santi quanto sorprendenti. Già li pnnc1pe Iussupow organJZZo !le! I ridili dell orrib.le fatto: m~ quasi ~dici mesi or sono. rmpadron.rs1 ru accettata. a condizione che non ! poc_hi me::;i dopo la sua entrala in : .10_ J?... :.-m una ;e:,~ à~i ci ng1urati: sent~cr? g_ià --.-acillare il terreno '1el Go,·ernc e consen-arlo iìn•> ::d ,·e tasse piu di tre mes·· al p~te.e e . "anca. _Chwostow corni.'lciò _ad ela- ~qlò a.D:che Rasputin e rese rin- ::o~!?_1_ p1ed1. non 0S2.ron.? so!lev'.1r~ ora. che mantene:--se in ,irore la irre1 bor-.:.re_ il suo progetto C'OnB:etetzki. ,,to specialmente attraente co, p,-0- !lum~uca accfila contro g.i assasstru, • Chi è questo _Primo de Rfrcra e "DOn..<-ahilità sta~utaria de! re .. \;.1oi Dapprima facendo qualche pruden- :ne .tergli di fa:~li lro• re al!:.. fe,, .. 1 cm nomi erano r.oli a tuff. SE li- r -:,ppresenta ~'.i q_ua!che co,1. o Ira H antafore reda.s..;;e ~m YeraomoInlarquesd.gtiiorni_ si è fatto un grao lt> _a!lusione. P?i più. ~per~"!lente. anche una nota_ bellissima conte::.Sa..m_itarono a :;f:aa~re i congiu!"a.i da' n.:,ente,.~at~o? Sru:-e~tentato di. d-re 1· c:n manife.-.tn. elle neppu~e i IP~~bri par__ e ~- nu?' o raggruppamento ch1e.d_endo sen: a!lro l mulo di Bie-, Basput n c2.d.:1ene,1a trap!)u... P1et:-obu..--gc. • c.. e e,,h e t:n .\lcibiade seua mge- riel num·o Di;-ettorio ,·ollero finnapolin~ anntasc1sta, che si raccoil;e- lc:::k1. _-\ quanto questi asserisce. ~el lu5.suoso palazzo del principe Tutta la Ru~~i=i si xnti soHevata g~": ~a temo che questa Cc:trntteri- re. rebbe mto":10_ al poe~ e deputato· ~algrado la. sua an·ersione per la I~ss~~""- _un'elegante acco~ta di in- 1 daì!::.. ..,,parizione di ha.:,pu.in, .come "~ ca, ~~~ sai:e?be ab!>aslafu-::1 .chi:i-l Con questa S!)f';-ca bandiera PriSem _Benelli. il _quale ru eleno come nolenza. egli tentenno un p.;eo !'e ,-!tali _1 ~ede a taY_ola._e _1a ~en:~· da un ulcera. 1 r~:. ··! 1 ::-! c.ap!ra_megho. se. du-o _che mo De Risera fece il suo colpa di ~di.dato nel_ hsto_ne. La Giustùia _ accel~re ~ DO. _ qene _sen,ta. I_ :e?sl lesi dl lut!1 gh Il :,UO _a:,5::ss_iruoperò 110!1 era .ill- r11 e -:;no zerbm?,tto. l!n ~O::l~~UG-?a!-o: ~ questo SU? peccato originadi Milano scnve di a,·ere aYuto da· Se si decise a un r,fiuto, lo fece per aslanu sono rl\ o.•. ::.u R;..snulm e cora la liberazione. come moll! ere- ·0 · ~n ~mocat?re. 1· quale 51 era r:-?es- .e porto allo c;c-0h.men'o e oorterl amici e ammiratori del Benelti le se- la persuasione che quel delitto, tan- tutti gli occhi se,..auonoo!!Il.iboccone deYano. ma soltanto il primo ba!eno so 1 t ca~ cli tentar la sua fortun~ presto al roYec:ciamenlo del';) su1 guenti informazioni: po contrario alla coscienza e alla che e,,.ali toglie daj piatto d"argento. t': u;: ura 0 • no c,!e s: an;cina,·a. r.e ~-J>Ol!tica E _che_co~ lo indu~se in,,.n<:.;)ta dittatura. - U mO\imento che fa capo a'. lf'~ge_ _arebbe stato inutile, perchè =============================-==== b c1oci· La sma~1a di_ cli_ventar ccte-- ~ITGlTI DE l.-X.'~ft-XO. Sem Benelli ha origini alquanto !on- !:l_ 1la mistica corte dello zar. Raspu- · re .... ' far _Pai:-~e di se. ~a ~òe tane -e non è determinato _ come: lin anebbe aYuto poco dopo un , ~ br~3: di ~1glio_rare _la s1tuaz10ne tal . ·successore. Le spese della guerra I •ailZlarta dei SUOI figli. che egli a- Punizione stauno ?O~ebb_e d~~ume~e - ~allo; Bieletzki decise quindi di non ar- I mm -~u~Y~ente :onna.ta_ , . . . to di disagi? dinusos1 ~el Paese i tee.par-e al complotto. assicurò ~ul-' ~ e il ~pote ?,i Don Fernando L on._ LocatellL. aui.aiore e depulam causa al_delitto_ M~tt~tti. . 1 iameoo Chwoslow della sua solida-· Numero complessivo di vittime umane !IO mllionl, tra cui 12 P~o de Ri,·era. 1I primo marche- lo fas~1sta. ncl momento in cui spi"- _Il Ben~lli. che s1 nchiama rurtng-,rietà. milioni di mo•ti. - Spese complessive SOCO miliardi di lire se dEstelJa: seguì lo zio. che era cava il volo da una spiaggia italiana gi ad ~ alta concezione nazionale j Furono discussi i oian.i più sva-. Dieci an:ù fu. di q..:esti g-'J<rrnc.ion:rin- . . p eccl:u ,..; . . han . ~ene_ral~. alle _ ~le Filiopine. ed i:ersp il suo viaggio venturoso. senti per CUJ il benessere del Paese d~ve I riati per l'e;;ecuzione •rauca d l • . _· . , _ ., 1 ~un. ar ~e!!Zlau ~o ten-_ cn~o. m condizioni molto favore-, il b,s-.gno di manda.re un messagy,9 consistere in una armonica con.:ili1, getto: ora Rasputin pdoYe,·a ee~~ e1a~~no a 'o~e pe:. m:to ~ mo ndo 1~ I taoo di ~..,,o!a:e_ :I ~:To de:. morti ,·oli. nella carriera militare. Quan- a! suo duce condilo <lun'igrwbile iaz!on~ ~elle classi senza so,-rapp')si- j sparato. ora an-elenalo. ~la ~icco- nonz:~/ele~~e s~le p~e _~ar,~ I ~~ ~on so.o :'..cie ts!e de ... _e ~!"- do don Ferna_n~o ~n~!use la pace <!'Una contro la _pura memoria di z1om di sorta., aYeva accettato di far I me era appunto Bie!etzki che d°'·e- ba~-e i:ie-.~opa -~.a- G? 1 <:_~e.~~ :na ~: sulle s,,HlS~e col_ capo degh indigern • ..\guinaldo. C aromo _JlalleollL _ parte del listone _ a quanto .3ffer-, ,·a realizzarli. quei progetti non ap- u?~~ 1 ,.;dim~~ ~~en:e. Sara, ~ol.i ~dant! - H.iI,te:la."ld.. Cosi ia sta_,a al su? fianco. neUa sp~ndida Dove s1 u~e che SI puo be~ essere mano i suoi amici - senz_a aderire! prodarono a nessun risultato. l"oa qmndi u~e ~r_da::e q:.u Ql.lan.o ha~ ~~-~studi ;>er !e consez,.1enze so- u_ruforme ~ tene~te colonnello, il ~m temercrw ed essere s{ormto peral programma fascista, e consen·:m- 1 ,:olla. ad esempio. i era deciso di stato a1 :.unawta Questa gue..--ra c!e.1t- ! ci.ali de.... ~ guerra _ 1 ili _Co;>e~en p::-e- ~?vanec?Iiguel Pruno ~e_Riv~ryt.-In. f€.~:amente o di cervello o di g?rt:ido integra la propria personalità spi- · liberarsi di Rasputin. facendogli be- .uosa. ~nta-rn, m, ~ bo_:eu::no pè!.D!:uca:o si- e.o co~.stette la sua g,o~ militare.! le_::.a u.ma.n?. . rituale. Senoncbè non condi,id~ndo re d~I llad~ra avvelenalo: ma Bie- • LE PERDITE D' u0.llI\l b~to ~'>? :a ~~ del~ gue:Ta_ ptr cura Fuon_ della Spagna ~li era lanl? O:a che _l on._ Locatel.ll, rac~olto da certi metodi nei quali il fascismo per- lelzki fece m modo. che. invece cli raiomo aJe Yirti."llep:-odorte dalla di Ortsnan Doring., l seg-.r.enu dati &.ù- sconoscmto. che q~ando. al 12 cli: nav_Lslraruere m un mare ~ m<?'"t_e. sisteva il Poeta da hi m i ,·e!eno. fosse messo ne! ,ino Ull'l gue::ra mon&.a:e, neppa:-e O."a. sei anni !e pe:-ru:e cfuom:m fino alla metà del sembre 1923. !~ il ~o colpo cli cantaleu_olm~nte. conosce l lunm , . • di dar ~ es poh-ere :nnocua. L"n particolare che doiX> ~ S'.Ia ii.ne. si -possono dare daé 1919: lato. parecdù giornali esteri ere- della ~olldanela urna.Ha. non vorrema,e,a pensato di ~,~ ~ un _ag- sta in rapporto con questo piano , dev~o che i trattasse del defunto n:io ncordare come egli lascio l'Jtagrup~ento u~num disposn a: merita esser qui raccontalo: . suo _zto. . . . l~a, con quanto oltraggie per_ una mt. condi\ 1dere I~ sue _ idee. p~onto an-1 < Chwostow _ scri,·e Bieletzk.i _ ~figuehto . - il piccolo ~lichele. ti:na ge_nero a, con quale odioso con- «:11e,qlla.lora il partit~ donunante, a~ 1 propose di mandare a Rasoutin del come. lo _chJamayano malgrado iì I r,edo alla sua terra, con che magni- ~~ ~d_ato ~sn.lm~nte QUe.30' ,ino di ~Iadera avvelenato: in nome s;uo pancione - era sconosciuto al-, lnquen.::.a per la sua ~uova fatica_ SUOI propo~m, a nnunc1are al suo I del banchiere D. L Rubinslein. che I estero._ ma ne~men? in patria era I Caduto_ alla_.tappa pencolosa _sf pomandato _di de!>utato. _ j era da molto tempo in pess"mi rap-. oo_to. S1~co:11e. S1 a~Ya_ so!tanto: Lreb_be _ m e'? Lrovari: una umilia.::ioVenne il delitto Matteotti con tut-. porli con Rasputin. e il banchiere nei !~li d1 !f-UOCOe d1 cli,ertìmen-1 ;!e m{Mtaglt dal destino e un ammote le illustrazioni che lo seguirono etl I sarebbe stato perciò compromesso· t?. nei cl~s e nelle spelonche. !o si 1' mmenlo. . _ . - il Poeta pubblicò in un quotidiano di f netromiciclio. Ya Bieletzki fece os- · I' edeva ~1 :3-do n~lle ca.<:_erme. L·es- Che e_glL s, scaldi be_ne a bor~ Roma due articoli - che molti ri-.serYare a Chwostow che quel pro-, ,sere egli mpo~ cli su? _210e un uo-,à? d_el Riclli?ond E: non S!, preoccupt conieranno - nei quali esprimendo 1getto non era comodo giacchè Ra-· I mo na~ con ,a ~~ia. faceYa si dL pta_nlare l _colon cf_Halmc~n trople finalità politiche che sempre lo l 5putin .avrebbe_ ma~lo subile a , che nell -~ten:iento _m_ilitare. che è I pa Slf.:.:a. ·'on. po_ss1amo ~t.rgli che avevano ispirato, ammonì il Fasci-I nngraztare Rubmste'Il e tutto il pia-. l f>!~ 10 pm cli pro,eruenza borghese. ,utto il P~~ol? ~talian_oabbf!l trema: smo a dare ascolto alla voce di no _sarebbe andato in aria. 1 I e.!!1 non eryi amato: . . _ • te fH:r__luL v1 :.o:"!o m I~al,a '-!°.PP' ti te ·· •11 ln minictro degli Interni pronto Quando 1 - Con.,igli dei soldati, marh.ru necessaru perche le lJlltune quan non po vano PIU accettare 1 . - · d· ffi ·ali · · l t · bb. ·, del · . . : •a comvo:ge.re in un omicidio un uo-. 11 u c1 . commcia.rono a porre fi- D~ on arie a llUlO I carro sol!!o suo impero ciecamente e SUj),!Ll-, d 1 t tt . ne allo saoyerno del!e p ol · · trionfo te. mo e u o lJl.Ilocente. e un capo _ , · <> • r ezioru. · . . men _ . della polizia che lro,·a ciò soltanto . '~.ta,~o semphcemente le spalle a Le due navL americane che lo JumCerto, la sua , oce non ru ascolta.- poco comodo f tti' . . 11 1Uguelito. che vole,-a essere dap- no cercalo s'ida.rtdo le nebbie e i ta t . . _0 • sono a unici De I Jn • "- A; ----1..: rt . . . 1 · I' . . e,.- ~ ~uan o mrorm_ano ~mp1~ loro genere. I _ Q~ ~= ~cano anco:a :ma ~ 1.lliUuu oro. ossia 5250 mi:iardi di pe utto. . 9111acc1. Q, esquunes.i che si sono 1 _SUOI ~ca - da quel gior_no ru an- Yisto nnsuccesso cli tutti i tenta-I se:--e di ~tan_ eu.:-~1- ~?1e !a T-m- :rre, fo:mano .!a somma delle so'.e spe-- In s~gwto se ne andò °:el ~I.aroc- mler~h della sua sorte. non hanzt considerato u~ avversano ~ tra~~ th; di omicidio. concertati con B"e- ch.ia e tuto gà Sm:: ruo.7 d Eu:epa. co-- se d: guerra degli Star: beJiga--anti. co. do,e. con la sua speciale legge- n~ chiesto quale fosse !"! sua ba,-,. ~to co!De ~e; m_ Toscana ru p1u letzki. Chwostow decise di prender me }e .C?~oa=:: ~ e tedesche. gii Tèltto un mondo ridotto in macerie. rezza.. fu _causa. presso Fondac.. d: d1era e la s~a fede pol1flca. Hanno_ '\;Olte onnacc1ato e tatto segno ad at- Ja cosa nelle proprie man.i. Dispo- 1 Stan l:run e i: (;:appone. _.\q-.1esto iro- ITlLio:ti <l'uomini cad!lti ih guerra, mi- una ~,e sco~tla. Se non fosse sapf!lO che un_ uom<? era caduto coi ti di aperta ostilità. Da quando poi :i ne,·a di un fondo di 200.000 rubli a pos:to Dòrmg osser,--a: .. Cako!ate iw fon: neD' lliater!and mo...-.:i pe:- p:n·a- accorso m ~u~ aiuto il l!enerale Be- SUOLcompagni nell'un.mane silen.:.fa Poeta cercò di reaJizzare il suo pri- scopo cli assassinii, che pro...-eni...-ano sieme wc.e Qaeste perdite cf uomi!li z:,o:u. m.i:ioru ritn.713.rono dal t-oùi:e renguer. ~..1 ci ane.bbe lascialo non e lo_ hmm~ cercal_o per due giorni mo r,roposito, quello cioè di iond~re da elargizioni pri,·ate. e con l'aiuto\ s. orriene una cifra comptessi...-a di 40 mutilati milioni sono more a casa d' :- sol~to 1 onore. ma anc~e !a_ ,ita. lanc,ando ! annu.n=,o m tutto il monin uno stesso programma uomini di di quei fondi guadagnò un certo· milioni (cor..sjderata la dim:miiione di r.eè:a. mi:ioni son diYentati mer.dx.l:ri.Con •~ su_a ~lr~ pe_ro egli. sep- do. Tutl<? ,_lmondo_ sapeva <:~equaltendenze anche diverse. dando ,ira Rsce,ski. un impiegato di fama a!- nasci:e, la mortafuà. ecc.). Tra quest: E più 5 mila lllllar<li m fte furon r,- pe ca, arSI d 1ID~ 1~ 1?- ~1. la,cro_. u- lro u_onum erano (Orse penti a borad una lBlione improntata alle sue quan!o dubbia e cli .';'Il _p~lo più ci sono circa 12 milioni di morti di <!or:i in i>Olnrre~ La -~---rama di mtta no per. ~o. tutti I gmdìc1 dt:l ~~- do dL una a':'"oru:we s~rduta. lon~<.1- .d · tr • 1· di dubbto ancora ~'a a:a ... pruni· pas- . aale rmlitare per avere. com egli di- na dalla patna. Le nevi hanno ucc,sa 1 ee. s1 ovo sorveg iato e recen- · · !l. b' a.o guerra, una ger.erazio:!e e stata disc-.1.tta. cli • I t t • d al · bbe · t · si falli per l'esecuzione dell'assassi- . . ·. . . Q ceva a ognuno essi. al.meno un, an a u.mamta au ace e grande ma ~ qu cuno s1 ~e spi~ ? s_mo a . Rsc . k" f tal Ci si munagJ.-U ora Questo enorme uar,to seco:i e secoli aYeYano co~:... protettore. In ouesto modo ebbe la non importa .. 4.ltri. non perduto Ira mvadere la ,illa dove 1nratt1 eh-, f~t~' euali u arrlles 0 J?E-:r.un I numero! Qaaranta rrri!ioru. cioè a dt-e to, è stato demolito da una. delittuosa ma~oranza in suo farnre. le nevi solenni non volontario délla be di ·ta . . ~n , a LO person e, e ne a perqwsmone -. del., ----..,,J~...: , 1 . ·--;~1· ,L,,: • • E .-1:. eh · F - ' -~I?° ?spi re ~nuc1 e pe, ~-!operata in ca.sa sua fu sco rta tul•j· J>m . J rn_t~ ~one deTI tal1a. Ja,u.:..!,.,1,a e Ui:U suoi se~YL uire e Cl ':1-poi ¾{0Yematore militare di m?rlt? bella. _non dispre::::alore di sanalità disposti ad adenre al suo _m: ta la corrispondenza tra lui 1: Chwos- Tanti uonrau bo disrruno !a guer:a! :\fa. sono ancora na.:.rre erosrrariche, che Caclice. cap!tano generale cli ~!adrid.. cnfic!i altrui. n!?n fu_ così fortunato. tento. _ . tow che fu sequestrata e presentata i ai:.che vo~ calco!are soltanto l"éO- se ne Yantano! 1~1:1atore. \ oleva che- la Spagna si Le ricerche ~e1 ghwcci dclI'.-1rti:o Il Poeta - s1 assicura - a\Tebbe allo' zar e alla zarina I memo de!la mortalità ne5 <fieci Stati ntirasse dal ~larocco. cambiando sono moli~ più pron!e e più fac~li anzi imiato al ~finistro_ Federzoni un Ciò era stato naturalmente soltan- eu:-opej. ne de:-:,-a un numero ta.'.e. da Lete•ln• vena que~la colonia con Gibilterra; ma che no~ m_ ~erra italÌll!W. q~a.n,Jo ,,òrante telegram~a ~ prot~ta- . ,lo possibile per la parte pass:.,a supe~are ~a PoJ>Omzionedella Cecoslo-- pag? questa sua proposta col doYer u~ sol,d~neta_ fra U';)mUti esiste nl Ora, a quanto c1 s1 dice. 1I mo,1- presa da Bie1etzki. il quale. cornei vao:::hia! E il n:imero dei soli cadu:i in peP uI sel6P PadPe Eterno l~e ~~r qualche tempo la sua diSopra d, ogn, _fr_ont,er<!. . mento benelliano do\Tebbe prese:i- capo della polizia. awebbe aYuto in g-.1erra è due ,·o'.te .a.mo vande q:ia.1:t- 1 canea ~tare. . . L on. Lo~atellt si scaldL_bene~ oortarsi ufficialmente alla ribalta tra 1' suo potere cli far girare le cose in to i' numero degli abit.mri d: runa l' . \ll- In segwto fu nOill.lDal? cap1l3?0 d~. del~a Ric_~o~d fra _ 1 largh, so:-_- pochi giorni e il Poeta. indiriZ-zereb- I modo cliYerso. t' Stria 1edesca. r Disi, scberzom =, fem da bon ~ generale della Catalorua : canea f'ISI dei man:na, d .-tmer1ca. ~ beva il be un messag-gio agli italiani. nit~-, L' in~O'Jlazione dello zar e della E a!me.--:iao:rreu.ani:o vande è i! nu- a l'è questa la manera che ~essuno Yolle accet1are. lla ~o- c,:msolanle WD: La democrali~ .4:me- . · · · · ,. l • . . - . . . . I da -rnltà d'un colp la céra, che lì fece una brutta fiirura.. :\:on nca non ha di:pre:..::o per gli aristostrando 1 _moO\, ronda menta.li ~e_. ~rma per qu~ progell~ d1 ~-I mero degli mYah<f! Padre-eterno, di stagion 1 rngl:amo parlare degli s~dali -del- c;-atici d'Italia anche quando sono suo atteggiamento e accennando ,u mo, fu eno~e! purt:,_pei quanto c1oj LE SPESE DI GUERRA da che è mo·od, lassatal di, la ua Yila privata ma ltanlo del- conco:renti di volo ;1 n -· r punti principali sui quali potrebb.!rO sorprenda, s, nnunc10 a dar Chwos-' - I - • . li ·. 50 d' b · e .. ~ona ismo • • - - Lo . · all · -tizi limit I \fa nor. solo r umanità ;.i decimata. 1 sa mai ~isl da sfi ropp chi ! a sua attint.à po llca. Quando scop-- un mem ro della maggwra.n.::.adelpohticamente concordare uom1m e , "- md m~o_ 1 ad~t'' a. . and: _.\.,-rlleJe sostznZe dei po~li fra:nt:ma-, pi<? il grande sciopero degli operai la_potenti ima Italia non è un impetendenze. 0 ~ 1. a es uu- 0 a sua canea - , . i _ . . Sett rabiaa, ta gbe anW. de, trasporti. Primo de Rivera fru- dunento alla pietà. L'aggruppa.memo àl quale a\··c~ m.m1Slro. I te. ~e. S!.lO lib.o. "'Le spese <li gue.,a s1 • • tentati·-; ili. t · d Il · ' Dal B" 1 ,_,_; . cli il 1o- :;-,-, · • ;i : un quaicoss con la madona t ~ro 1 , • eone a on e e aubero aderito anche parecchi depuoti. canto SU~- i«:el.LAJcerco . e . -O ~~en.o>. l.! j)f~èSSOTe, scoltom. dooca, andem. ra.sona torità d,ili. eccitò i padroni alla re. Co ngress1 ·,nternaz·1ona si intitolerebbe Lega Italica. I allon!anare d~ se ~ sospelt? e ~!-, Bo~gar_cos, ca:co~ !e. spese ~- g-Jerra sistenza. e impedì' !a soluzione a- !!!!!!!!""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""'""' ! se _ lui _lesso il pres1d«:nte dei !111ID- dere Sl:lgo1ePotenze. m maTcru o:-o: f dim cossé che è suceduu 1 ci.fica dello sciopero sebbene p da stn Sturmer e Rasp~ti!l a giorno Potenze alleate: cunla su (mancaress quela !) -parte operaia non mancasse Ja buo- _ del l_avoratordf ella pietra 011111 SlldacaSllttzzara d~l pr~ta~o assass~? f?!;. ope~ Stati {,jniti 13'}.-a>.160.81(),,8() te perdo.o. 'na quai rodela ~ na YOlont.à. Il Governo liberale d'al- ~ ene!"dì 1~ e Sabato 13 ollobr~ .,.,11,allaelusaeperala 1rpnlmta di Ch\\ O::,t?" e Rsce, sk.i. Eg11 rIUSCJ bghiJt.e::-a 191.5a5.201.625.SO Sem d"11eaost. in pien eslaa lora Yole,a destituire questo aizza- 1924. Sl ler~a a W!J0:'10 un Congresan<:,he ~ dimostrare che la sua par- Com=tie }rnann..ich 19 6-IB.re.5 S 6320 tore dell'odio di classe. ma il re pro- so 11!1erna:wnale dei lavoratori dclCari compagni, tec1paz:1o_neal complotto era _stata Francia · e · _· e barbelom pal gran frecc: te~e il generale e i militari contro la pietra per Lrattare il eguenle Lo sciopero dei sarti su misu:ra che dllNl una ~ione per s~ascherare i- col- Russia ll~ ..~-8:l5-~SO,- par mè cùnt l'ho perdonaa. gli uomini ci,ili. ORDD."E DEL GIOR...'\O: già da_ oltre _quindici se1timene, co~~"'ua. I r"ot Con tt~fa cio l.fu rd et::: la e~- llal:a =::~- mi capissi ca seU ,ecc: . Il fut~ro clittalore si presentò can- 1. Somina della presi.den.:a; ~ C:OIDJtato _sm&cal_e e la co~ne ica <:3-po e J>° ~ e rrto~k Be©o • • 02 .9ro ma gè minga ropp da fa d:dato liberale per un seo~o di se- 2. Fissa:ione dcl dirillo di voto; sindacale svuzera g vedono qumd.i n~ !lato_go,_ernato_re _~en~ _ e a uts Se:-h:a ;,_ 1 .<L?S.20 o almen (la pad} >isà. aato:e. Il Governo. stanco dei suoi 3. Reia:.ione del segretario: necessità di lanciare 1m nuo,o appello in m ~ibena ~osi_ S1 ~use. J?el fe~ l.73'7.390. ,- f.ai raggui e delle sue slupida&aini. si .$.. Fusione o allean.:a con rJnterfavore degli scioperanti e di inriui:e i 3Ìn- b~~J 916 ]1~:nmo rclt d~a ~ili-~~ma 6 .960.{XX).(XXl.- s· ciao, almen r avesal oppo~ alla sua candidatura: e allo- na:.ionale dei lavoratori edili. dacari e le sezioni aniliete a dare il !oro n 3: per ' erare a ~-s,a a- G'""?l>One J.164.500.000,- i robetl un poo polit ra Pruno de Rivera prese posizione 5. Jlodifica..:ioni al Regolamento çpoggio finanziario allo scope.o s:esso. sputin.. _ _ . .... 17~0C0.000,- ma Signor. e dai e dai, contro il liberalismo. Da ciò nacque inferna.:ionale; ' La solidarietà di cui le organiz:u!zioni han- li~ l anno 191~ non ~o, e~a ehm- .-\it:i a!!eari 2J75.CXX>..OOO.- (no! ghè propi niénl da ril !) ~che il. ~u? sd~o contro ~li uo- 6. Emigra.:ione; no dato pro= fino ad oggi non deve ral~ d 1 ers~l se~R che lin.! co~urati conalllrlo ------- dal principio a la fw d'a.o. mmi po!Jtic1. TI nmproYero che egli ì. Legisla.:.ione per la prote::ione 1 d . - d d a ,, a u.i aspu m.ungessero a Totale c,-,.001 •~, ,,.,.~,- al r. f m -e a lo ll .l: • · -'l · · · entare; essa e,.·e mnne con _urre _a -~ I • ~ . .l: nili di tr _ <>= ~ ~a sempro 'n recc da can. o, v_ ro era qu_e o ~ essersi operma n~ a pro1esswne e la g,orso!uzione favo,~~e èelle nvendicezioru oro _mfela.-. eJ u.ice r~ qd~e ~ Potenze centrali: opposti a una operazione di guerra. nata di 8 ore· de: =rti. no siallaormo_utn t< cotm'.tatilo 1_ ~ o- Ge::na.r.5a. 17_too2..500.(XX).- Sempro acqua, ne,è e ,enl che era stata combattut.a_ "'erchè ir- _ Somina • del. segretario internaLe ofiene enche le p:u' basse saran.,o ne'. cui es~ 5 a~a pnncipe A:?suia--linghe..--:.a 89.W.S7S.6IO---- e da soo gnanca n· oeagiada, ragioneyole. tanto da1lo Stato :\Iag- .:ior.nle; bene accolte. Ye:sar:e aJ conto chéques Fh lu..<:.Supo~-Ì)~~o pdi ra _grand~- T:cch..ia 6220.500.cxx>,- anca a lii la salta in menl . giore delfesercito. quanto da nuellc 9. Yarie. postali èella Unione sin<laaùe s.iz.zern., m- e d!]'_poi ~ a"~ o~'l.ckic~- B~-i2 3~.l20.roJ.- da fàgh perd la sòa strada 1 della marina. Il segretario inlerna:ionale prega 1366 e Bema.. dno e dunllperatrore. ale d unslr e · denllac-.---~ Lassal di, caro barbon Ecco l'uomo! li. a bisogna anche le Federa:ioni aderenli di fargli peruce e es ema a es a e - · · t t ibil · l ,·rra !.e solidarietà openua.. Duma. Totale 27-!.12.8.09S.610,- che gbeH più da religion ! 5Ph!egegli~ecli co~nepp:'adiltasa o poss e vCe;iu-e e loro evenluali proposte al Il e · 1 • d 1 • T t · d il ·ta di R ti' I c a ,e~ tore: ongresso entro la fine di Seltemom.'1 o1 sm a=e snzzern. 1 ui s ona e a ,, . aspu n. Gi!lS:o mille mili.a.rei.: ossia :.o bilione GldUCO. I militari ,o!eya.no ayere alla loro bre. Biblioteca Gino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==