Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

l 1AVVJ!;~l~ DEL LAVORATORE == CORRISPONDENZE I Da Thal .....1. 1 oe fr. 0.80; Ragazzi fr. 0.50. L'apertn-1 Da Belllnzona ! ,,.,,. ra della sala si effettuerà alle or<? 7 I LUTTO :'.\OSTRO pom I ANCORA DEL DISASTRO FERROTI · o · d • h. Si~mo certi che lo scopo altamente VIARIO. cai biglietti verranno venduti negli 1:,. giorno l giugno, opo 1ung 1ssilermezzl ·. ma malattia cessava di vivere un altro benefico attirerà lutti i nostri conoaziQ- . Al Consiglio Nazionale. il capo del II tentativo fallo dal fascista Pa\·an I 1· I d. La festa al Pfingsweid delle Sezioni Socialiste di Zurigo fu riman~ta causa il LA SOCIETA. REDUCI RIBELLE cattivo tempo cl 22 corr. f R d Il tralten1·mento sara· rallegralo d~ u-. sccio della Biblioteca Popolare Haifa- na 1 a passare a cune ore 1 svago. Dipartimento ferrovie ha spiegato a mo- per ar intervenire la Società e :ici a Il C · na scelta orchestra. na. Gen-asi Ambrogio. omifato. do suo le cause dell'ultimo immane di- con bandiera, all'inaugurazione d<?l ga- f Mal I. d fall C d Dopo la recita segu1·ra· 1·1ballo f1·n::-al- Fu buono ed onesto lavoraiore. un D■ BePna sastro erroviario. grado che nc- g 1ar etto è ilo. on gran e magi.i10- " hi di · :i I,. ore 2 del malti·no. padre esemplare·, non era in prima h- e esta giu ·ziaria sulle cause delle, ranza _della società d~libero i non .... Si raccomanda Wl numeroso intervento. I CO~lIT.-\TL I Prezz·1 d',·ngresso.· Uomi·n·1 fr. 1·, Do,~.- nea, nella dura lotta per l'emanCJpazio- Conferenza Zeli. scontro non è ancora terminala e che le parteciparvi. (Per 1.:na volta tanto ;, au- f Da Gfnevp. diamo anche noi al suo contegno. - ne e fanciulli fr. 0.50. La cassa si aore ne, ma modestamente porto' lui pure il Giovedì 12. ebbe luogo alla Casa Jel u:as ormazio':ll in ~orso _alle ins~lazioN alle 14. · , suo contributo morale e materiale. Sul- Popo~o J'annunci.::a conferenza del com-• ru della stazione di Bell1nzona non sono IL CASO CAMPORINI. ·rtvi~~) pre~idente, pure fascista, v1s~o Lavorc;tori! 1 1 la tomba pronuncio' un ottimo discorso pagno Zeli. consigliere riazionale sul te• I c 1 .erto esH tranb ee alle cause del· disastro, Ormai non c'è piu' un cane (fascisti l'esito della votazione, dell:: subilo IE: Se ci avete seguito in tutto il ;:iostro i! co:npagno B.. il quale fece buomssi- m:i e Ouestioni d·attualità,. ' I on. aa • ha trovato modo di dan, -Compresi} che non sia persuaso éel/a dimissioni. Meno corretto il signor P.:- lavoro, non vi resterà ness1.:n dubbin I m~ impressione su tutti i presenti. L·o~tore che già parecchie volte ebbi- lhlla_ la ~~Jpa t~-ma~chinista b~vigiohli. innocenza assoluta del compagno Vin- van non senti la dignità di fa,e altret- che il denaro dell'incasso non vadi a·, . ensa nd0 ai gra nd i bisogni, alle gr~~- mo il p:acere di sentire e che ci interessò e e e ~n ° ne-= ri perte tannonto ~ cenzo Camporini. Questa innocenca è tanto (i tinoceronti son piu' sersibilq. finir bene. di spese dovute soslenere dalla larru- molto. passò in rassegna la ,·era situaz.i0< l O!s;;;a O un s- 6 1 e. an ° e • 1 arciprooala da documenti e da testi- 1 E si che ques'.i signori dovrebbc~o' Il ricavato delle festicciole che di! gl ia, s: fefce u_nafp 4 ic 8 c~Ola solloscr!z:one, ne europea attuale con parole appropriate!' m~ .... non dparllean~·ttim. 'd...__c~, le 1 . h . d l d.. d.~ . t l . . I t por..,·1amo dare, fu S"ID· I a qua.e rutto r. . .:> . . . • ti f 1· . • d 1· di numero e V1 e J tt<UUDca "" morrianre. 1 capire e e un on a a m 16 naz1one a - 1 anto 10 ar. o _ ~ 1 La e convincen e si e 1c1to eg o eroi av- d. 14 6 .d 11 al. d l oal U tr ·1 d · ·1 t I d 1· · · 1· h -•·r moglie ed i parenti rmgraz1ano · • h . 1 , e e qu I e perso e. no Purtroppo non è questa la questione aversa 1 mon o c1v1e con ro e ne• pre es malo a quei g1orna I c e u1 en- . 1 . . . . h li ,·erumenu e e prendono una p:ega f.n-o- d lt . . gg· t . tero . . f d d 1 · I d · I , d l l 1- • • • tutti g I am1c1 e conoscenti c e vo ero • . . 1. S . . o ue a n via 1a on non po no es- <he aeoe esaminare e risolvere ;[ Trtbu- an ezze e -partito e 1e om10a co ,P.r•, ono cos ai: tmenle g.1 10teress1 nostn, i 1 • d J I li re,·o.c per 11scia 1smo. penamo - d1sse 1 • 'd tif' ti I d . .ali · l'I 1· l h' · . . . onorare a memona e oro caro co a h r . . d. F . sere 1 en 1ca . anm maten amnale federale. Questi deve giudicare solo I rore ta ,a. L . ':o~c e m s~ccol_rs1~r i )nostri dc_om;>:t· l 1c-ro oresenza e col contribuire alle -hilc e g i ·bab,:·cmmen~: i ·ranc'.a ed In: l montano a fr. 1.300.000. Le indenruti ai n il genere del delitto di cui il Cam- u•. 16m p~r~egu,.~a ,. r~1 so tani~ . i ~\'~r ! soesc. . ~ ~erra a iano a. rl~rcu?ters1. su altn l viaggiatori sono a carico delle F F. porin; è incolpato e per cui si chiede la SCIOPERO DEGLI OPERAI SARTI abbraccia.o I idea d1 una rnc1eta :!1 11- 1 • , tat1 ancora oppressi a1 cosi detti blocchi, · atradizione, è compreso e no Ira i . . . ; beri e di ug~ali. . . I D Bf delle destre. aifinchè ragognato program-i DISGRAZIA EVITATA reati di carattere politico, per i qual; /a Mettiamo IO guardia la classe Opl.· J Raccomandiamo perc10 a coloro chfc I • enne ma della pace. benessere e fratQ!la.nza. ab-i A CHIGClOGN~ -,nn-•ione esistente esclud,. l'estradi- raia ila!iar.a contro i signori (c,·ni ;,er di1 ci sono solidali in quest'opera b~n"?t:ca, c· ,· h. t· hi · I bia ad attuarsi il più presto ,possibile. Sahat 14 al ttin 1 ..v...,u.. "' ) p t . v· • L G l . . . . I 1 ~,amo e 1es I a parecc e riprese . . o , ma o, un enorme %ione. In caso allermativo, l'estradizi?• re a narca. icano a. o~anna e_ :t • èi non farsi at~e nd ere. cootnbuendo p,.-r: oua!c poteva essere lo scopo che si rre- Rmgraz:amo l'oratore che sempre ,·o- m?.cigno di granito staccava.si improvvine r,erebbe negala anche quando fincol- biati a Moo d on, anch essi oper~•· _ma la buona riuscil 3 della fesla. ! ii66eva il ·partilo fascista creando deìle lontieri si presta a tenerci sì interessanti l samente dalla montagna rotolando fra le I I l che, malgrado le nostre e!:odaz!Olll e I s·· . . Il' . d . ~ . . i . . . . . . . , . ]Hllo risu lasse oeramenle colpeoo e. n . . . mcommcia a ora precisa ;>er ar ' sezioru ali estero: pensammo a tante con erenze e spcnamo d1 poterlo nsenure due ca"e d1 propneta dell'Impresa ~ico- p rolcsle d1 non lavorare per I mag.1zz1- '"Odo ai -c1:1etlant· d. ·1 1 • • b • • • • ~oso negalioo - eioè, se il Tribunale . . . ,. '·· • 1 1 n o:-nars:?t1~ ~ cose, r.:a non pensammo mai che que- ira re, e. lazzi Francesco e della Soc,età .Anonima h 1 . d • n1 che non \'oghono ac::e!tare d1 1rm::. casa Il Com ·tal . r ~ t, . , 1 • • • . • . ritenesse e e i cnmine i cui si accusa .1 d. 1 t· · 1 0 • sie fossero create per fare 11 basso ser- u r, ra, o ancne ag I mten·enul'I. quasi d1 Gran.Ho Bod1o. e . d· _ __, 1 re I contratto 1 avoro. con 10uar.0 i. , . . • • tun· dei · h F . amponni e 1 ._..,u, ere comune e non I d . d I D • 1 viz!o di spiona-1g10 • 1 ceto operaio, c e nonostante una •ortwta voile che gh operai si tro,'Upolitico - l'estradizione ve"ebbe con- avo~are con gran e scapito e nOS!ro al Lussemburgo Dovemmo ri;rederci. Questo è iorse h;nga e faticosa gion~ta di la\'Oro. accor- sero a lavorare alle due estremità delle cessa, anche se il Tribunale Federale a- movim~nto. . 1 • I Esch.-Alzetle, 16 giugno 1921 . r1.:nico ed .il piu' importante scopo. Non rono 1·olontieri a sentire Je parole del no- cave; altrimenti avremmo dovuto registraDtl8tlenelle mani la prova provata della Entriamo orma, nel.a sesta sclltmana . . . . . ce n meravigliamo del resto· quando '-tro compagno. re qualche grave sciagura. I d . · t t I 6 and· or·. umerosa e nusc1la I assemblea Gel-• . e ' . ' Al I d 1· · : · · · _. h • . . . . . . sua innocenza. Spelta alla giustizia de 1 ~c,opero e n~nos_an e ~ or . '. . 1 ~ gli esponer:ti del fasCJo sono delle ex . · ce O • eg I imp.cga-1 ttcme.,,, e e SJ Dai pezzi lanciati a dJStanza rimasero paese che chiede l'estradizione di giudi- v~zioni che tuth_ gl~ ope~ai_ e ~1~ spc- ~a ~ 0str a M.. S: La ~ratellanza eh._ ha guardie come Michelino, e degli emeri- mtere_sa 1~ ~ e agerato del'o sport,· feriti due manorali. tal Abbiati Agostino. care ,ulla colpabilifà o meno delfaccu- c1almente i padn d1 famiglia s1 impc,n- vu o luogo ~en ma~tm~. ti imbroglioni che non vogliono pagare raccomandiamo d inten·enire più numero. I domiciliato a Chiggino-n,, e l'aJtro sog · g a d e -fogna che c·1 Fra le vane queshoru da trattare al- . . . . s,· e oi • f · 1 f _. . . .....,.--. • . . • $a/O ono. e uca r n e v r& · . . . . . . I neppure · debiti mcontrati colla .1os1ra • u requen emente a con erenze cosi prannom1~to e B1ond "· dom1c1liato a !Ili- . C · d g1· ope a· ·,taran· chb I ordme del giorno v1 era I elezione del- . 1 . ·,strutt . 6 d. ,_ • F . . . C,,. il crimine di cui si accusa am- s iano_ ancora e _1 . r 1. 1 1 ~ .. . . . . . . . _ cooperativa; ci si puo aspettare questo n_e' 1 non trascurare 1,2 questione ,·o. u s.ib1to sul posto 11 signor Dottor porini sia prettamente di caraltere poli- lavonoo contro gli interessi della clas- 1 _mltero Consiglio D1rett1vo d1mis,,100:i- e quello. econom1ca che ha pe~ la c~asse lavoratrice Tosi. che prodigò le prime cure. Lo spatico, nessuno che conosca appena su- se operaia. no. . Poverini essi qui devono morde:-e il m generale una capitale importanza. \'ClltO subito dai poveri lavoratori fu im- • _..., ..,_, -· I st . 'tal' degr· li .d p l . di d ., I Fu nominalo il Presidente e -;enn;;. f h. . 1· hi I I bo r ·1 ,,..,,auim.-me a ona I rana I s16 nor a narca va cen o :.iap- . 1 ll ali . . . 1 • .1 Il d I reno, pere e sono vig 1acc : non 1an- menso. n am e cave venne sospesol 1 altim; qualtro anni puo· negare. Vi .Sl>nO perlullo che avendo un contralto :li la- ~e e ~1· ~ quatt ~nanr'r~ ~ I r· CO ~sa I no il coraggio di affrontarci; è piu' CO· Da Oe• llkon la...-oro. poi numerosi precedenti in materia. voro con il suo padro;:ie (contra Ilo fat- d_onze 1 ' ala qua 1f u 'a 1. a O mca;co I modo scrivere in Italia, a.nnare la mano SEZIONE SOCIALISTA L'abitazione degli operai della S A., No; •iamo certi che Vincenzo Camp!J- to all'ultima ora) il Smdacato sar!i di 1 P 1 :e 1 send_re da_.~ prmboSSi~aahs 1 s:m ,ea · di qualche sicario che gode come al so- situata in fondo al pendio della can:191en- . • t d' 1- L I d. d . 1 d. · un:i , 1s a 1 se 1c1 me n e e asscm-1 1 . 1 .. . • d . . Sabato 21 corr. alle ore 8 di sera si rt t . f __ ., • rini a oerra - presto o ar 1 - res :- osanna g i 1e e 1 permesso 1 •ave,. bi • . i- . 1 , 1to 1mpwuta, quan o puo arr:varn t . I' ne aspo a a per meta, onn ....... a cosi un tuilo rare. E siccome questo suo dire è cor.- ea. poi, ne sceg iera olio per a :osti-! I h I d ·g t erra assemblea nel solito locale del- mucchio di rovine L"aJtra .:. • · tuzione del ,nuovo Comitato. l qua e e ~ro eSi na 0 · . !'Hemat. • . · ~ ... e ~ure E pero' è necessario che ropin. pubblica lrario alla ,·erità, il suddelio sind3cato D . . Ne abbiamo le prove che questo giuo- 1 1 . . mo,to danneggiata. Tre grossi FI~ ca1,xcia sentire il suo parere e che le or- IO' sfida -a provare le s1.:e asserzioni. bbeopfo chie tel1 ~ostro cornspdonldcCnte:co si fa da un po· di tempo e vi assicu• I 1 1·compah~n1lcerchin_o di essere pun- stagni furono sradicati come •~ -fuscelli • • . · h 1·1- h d I l' alta a r azione a nome e o- , . h ed ual h ua I pere e o tre a!J ordine del -liomo di p~...t;~ p;zzanon, economie e e po 1 1c e e No, cari amici Patriar~ e compagni, . 1 t l' li d Il t . t. I riamo c. e se succ esse q e. e cosa . . 1 1 . d 11 6 ..., ..... proletariato svizzero si mettano e ri- non sono gli scioperanti che vi au~?riz- 71 / 0 ~r t ~3fiza e)'e re socieh a ' vi renderemmo pan per focaccia. "1 ;:ira a re azt'::t e a festa. La strada di accesso alla cava Nicolau:l aangano ml guarda vai, per non fa. zano a fare opera di crumiraggio. , 1 . alialne d o~a 1 1 e e tqu~ 1 _utna_lnSonga i Dopo quel po' po' di roba che succe- e~uno mane · fu completamente distTutta. . d d 1. · 1. 1 11cu o a enre a nos ro invi o 1 e re- • . . d . Il Comitalo. 'len mal eh . f • •.JL. marsi sorpren ere ag ' aooenimen 1 • 1 Per spirito di solidarietà noi c;ciopc- t- • f I 1 • 1 r· de 10 Italia, dovreste nascon em e non ·' o e e non c1 urono Vittime:. 1 , .. no ece a re azione mora e e.,.,man- . . . . . .l d· E' certo h - 1 f i . . lJN PRIMO COMIZIO I ranti ci rivolgiamo a tutti gli italiani CO• ziaria la quale risulta che in soii nove farvi ptU ved~re,. pe~che Sl~le _1 tsono- Da Lugano ra-nte la: e se'. atto. osse capi~ duco ft··-...Jo dal dn,ppo anarchico del scienti dei loro diritti, di mettere al- mesi la nostra società, costituita con 45 re della colonia itaha~a d1 Bienne. U otted.dgh OJ>Crai_;11be altoggta\"aDC> • ..,.,..-... 6 1 1· t dit · d Il I · . . . . I Viandante Rosso. IL FASCISMO SI DI'SONORA D. A SE' ne a casa su etta a,-rcu ero tro...ata la· Riaaedt ha auuto luodo un comizio a gogna ques i ra on e a e asse o- soa, oggi ha raggiunto il numero d1 rt 6 io, ., . E . . li gh· . f , En mG e. -,,,o. Camporini (venerdi 13 corr.) nella peraia. . vo'. can co e I sciope~an 1 180 aderenti con un attivo di' circa qu:il- Lotteria ..Pro Stampa .. _ La com- orme impressione e raccapriccio 11 macign caduto h rotolando ·· • · ,,r_, unaJ d' Planpalau · non lasciatevi abbattere e Se la lotta tromila franchi. missione incaricata per l'estrazione del- per l'efferatezza del delitto, ha prodot- d' · sfo ·· • d·. c e. . · per il -a com e ' . . I d .. beli • • ·t ven io s\ ascio m n·ers1 pezzi lo si può A dim~trare quanto fa/fare sia sen- sar~ unga e ura piu a sara ,a vi · Spetta ora al nuovo Comitato che la Lotteria ..Pro Stampa'' riunita in as- lo in tutti i ceti della popolazione tici- calcolare approssimat·vameot.e ' 0 la massa on1>rnia è intervenuta nu- 1 tona. ! verrà eletto a mettersi al lavoro fallivo semblea il giorno 14 c. m. decise: nese, l'assassinio del compagno onor. tri cubi .1: gran;t.o ..., 1 b . . a SoOOuaJi~· , ,--·- P. c. ' . I C . del) .. ,..." Mt . ... .... UI uona.unaq - ~• si che la sala era [etteralmf!nfe 1 ? ass1e~~ a omitat~ . a UJUseppc Visto che i compagni detentori dei a teotb. Ai po,·eri feriti auguriamo una pronta mila di cittadini soizzeri ed italiani. I D Z _.a O I Verdi per I~ reab~~1one del pro- biglietti di questa lotteria non hanno Aspramente si commentava che jJ guarigione_ Luigi Bertoni ha pronuncialo an bel l ■ Ur.ag · gramm~ tr:acci.alo e c1oe:. . . tutti inviato l'importo od i biglietti in- delitto era stato ordito nelle stesse sfe-t------~;--- orso, chiaro ed appassionanle. Co-1 GRANDE COMIZID DI PROTESTA I Coshtuz1one della _Soc1eta F1lodram: venduti al nostro segretario entro il r'- del Gove no. nicale alfassemblea le prime notizie L' . . d I malica, scuola gratuita di cultura e d1 termine prescritto da apposita circola- Altro che rialzo de.i valori ,norali atroce assasSUllo e compagno lin •t li J t ·t d. J· • U'Ita1· d I f al osciute altomo al raccapricciante u_ . . . . d 1. . gua I a ana, scuo a gra w a I isc- re, decisero di rimandare la estra✓.•ont ae 1a e e ascismo l'estero! Non PRO "AV~EKIBB,. , i•iatteoth, conosc1utiss1mo ag 1 operai . f d • d. b'bli t 'è bis di bbli · ·o delron Malteotti egli e pas- . li . d. z . h Il t f kno, on. azione 1 una I o eca popo- per il giorno 17 agosto 1924. Questa da- e ogno · pu ·cazioni sovversive _Somma precedente Fr. 19'c,.1e • : . '. 1 ila aru 1 ungo, a so eva o una vr- 1 d. I f o a strilolare r gazzettieri 1tlla s am. t.? d'indignazione, ovunque si sente im-, ar 0 e. . _ 1 . ta è irrevocabile. per 1sonorare i ascismo. Con questo soirzera che scesi in Ttalra a sbalo, 1 .1 led tti . g· · uesto e 1 compilo del nuovo Comi- Si fa noto ai compagni che ancora delitto e ,gli altri che lo precedettero H no ritornati f:XewJo (apologia del fa. precabr~ con ro 1 h ~ e selSiml O rel i-· lato. che attendiamo alropera con li- sono in possesso dei biglietti da vendo?- fascismo si disonora da sè. . . __, 1 . . me ngantesco e e unpera n a nos ra d•·ci·a. d 1 1 . d 1 Alla C d I La d · ~mo. smentendo/, ev<, e ammlSsr~nt povera Italia; tutti. indistintamente, so- ~ re i vo eri nman are a sotto accen- amera e voro, ove ·nann!> piu ... reali latte dolio stesso Mussolini. no assetali di notizie! i giornali eh;:) ar- l . . *. * * . · nato indirizzo: Neuroni Manfredo: Rue la loro sede, i giovanili esppsero i! Illustrato il faJto CampClrini ed altri . dall.l 1. ba. 1 Da lre g10rru gli opera, delle mi:uere Basse, 21, Bienne! vessillo rosso abbrunato. Tanto i giovaWINTERTHUR: V. Gbirudi ZURIGO: Fra buoni amici eh Zurigo e Weinfeldea, aYaDzo bicchierata •• - Vuattolo contento df passare alcune ore con dei . nvano la 1a vanno a ru I T R d. Es h D d I ·1· I 1 latti precedenti consimili, r oratore pas• . . . . • erre osse I e . e u e ~e sono . B. I compagni I o le sezioni che, DI 1 come g i adu ti inviarono dei tele- .300 a documentare (esistenza di an fa- II ~artilo Soaah st a ha mdetto PC?- in sciopero. trascorsa la data dell'estrazione non a- grammi di condoglianze al Partito So- cari ~o, ----'--..:1- .scismo svizzero, soffermandosi p1Ji lun- ~merd 1,.JO corr.,~lla sa~a- de1 Casi;o La Direzione voleva obbligarli a ser- vessero rimandato i biglietti inven:luti, c/a!ista Uniuirio e:! alla vedova. il ciuffo di Vuattolo--~" l<Jmente su una critica serrala ed iru:on- ussers1 un ~r e c~rru~o ,. _?ro_e- virsi, in cambio della polvere, di un nuo- sono respoi:sabili dei loro atti di fronte VOTARE -lutabile attorno ai mezzi incivili e ai ri- sta dove orato':1 ted4:'5chi.e 1ta,1aru spie- '. vo ,esp!05ivo che oltre doverlo pagare alla Commissione deJJa Lotteria. CONTRO I FASCISTI. COIRA - .Raccolti m cua. Itali I . t· , gheranno la triste s1tuaz1one del prole-. a piu' caro prezzo è un veleno per Ja Questo è l'imperioso dovere dei prn- Tonietti da alcani coetanei. .su La cm":: ~el discorso, che propon2- tarlato ~laliano e dei suoi di?genti. Si~-! salute degli operai _cioè una specie di Da Wlnlerlhu.P letari, degli uomini liberi, che sono soci friulani che salutano il comva funione di tutte le forze proletarie ~o certi che la sala non avra la capaci-• gas-asfissiante. dell'Ospe:iale Italiano. Una amministra- pagno Vuatt.olo altrettanti al- - che Ci trova con.senzienti _ è s!ata la di contenere tutta _la m~ che vor: t Il Sjndacato ha ordinalo lo sciopero li raniment, ed il sicuro a;,;assinio zcne fascista all'Ospedale significa Ja l'Azione nzlorosamente applaudita. ! ~à prote~tare ~onlro il . fa~cism_o.che s~. degli operai delle due miniere e il boi- del co"mpagno Matteotti ha sol!.-val-:> fine de!l'apo%cità dell'Ospedale. la so- MACON (Francia) _. F~ * • * I e m~cch1~lo d1 o~robnos1 _delitti ~o~:, 1 cottaggio delle imprese Peportè e Casa- un'ondata di sdegno e di ribrezzo fra stibzio-e degli infermieri ed infermiere gonara J}ietro saluta frater. La L p [et . h al I quelli det compagru Boldon. Lava.,mm, li che sono addette al carico e scarico la colonia italiana di 'Winterlhur. laici, con le monache, l'asservimenio di namente tutti i comp. della l', . er . _ro ~la . a ~% ::: • Di Vagno, Piccinini. Matteotti e mili;-:• dei minerali Si era abituali a sentirne delle i:ila- un'istituzione fatta per j lavoratori ad Svizzera ed m, i.~abnod-, ...:a';"ito. ~ista ~t""al no ~ prEopala i altri che occorrer-ebbe tulio il giom:ile I Lo sciope~o si mantiene compatto e mie commesse dagli sgherri di Musso!i- un partito che i laYoralori ha ma;;sa- 1· • ..l-lla S -vi costiturre un comz o umco. ga e d - f g I anuci -.., vizzera franproposfa è staia laltc dalla ~rione di j a enumerare. i compagni lussemburghesj hanno già n, ma ~uesto ultimo delitto prem·tdi~,l- crato isicamente e moralmente. cese Ginnra del Parfi!o comunista -.oizze- Se questo governo dura, c'è da vcr- ! organizzale le squadre di vigilanza p<::r lo da assassini di mestiere, per .;-?rt•:. Operai, so::i delJ'Ospedale! Domeni- LUGANO _ Pietro Barana. 70 alfUnione Sindacale locale. Il Cir- f gognarsi d'essere italiani. I impedire l'opera di crumiraggio. mandati d~ralto, ha sorpassato ogr_; ca 22. non avete che un solo dov<?re: LOSANNA Sindacato ~oio italiano di Studi Social; approva•, Altro che forti e rispettali all'est.?ro! i . Ci risulta che fra le _due ~~r~ n~n limite umano. Cancel!are dalla li~ta lutti i fascisti! Sarti, esortando gil operai -pienamenle queste iniziative. G. Iv~ sono che due o tre mcoscie~h Jlal:a: E' -po~~bile che la possa durare a L'AGITAZIONE .DEGLI SCAL-PELLI- sarti a non fare i crmniri nefln tutto il resto della Soizzera, c?sa FESTA CAMPESTRE m che f~no opera di_ tradimento. 1 lungo cosi. _II DEL TICINO, FINITA l'interesse comune , • r; . -·- 2.- ·t.- J.50 10- ' ... , .. .: 1a er illuminare l"opinione pubblica? I ! compagni IUSS2mburghes1 non manchP.• , Non ~o crediamo. . Il -• r• ' !' ~ f tta • La Sezone Socialista ItaHana e quel- ' ranno di dargli la meritata lezion'?. I Pel nspetlo che abbiamo 3ncora del comizio tenutosi a Biasca, ;al:,ato UETIKON - Erestani Dore ra no la ticinese coadiuvale daUa musica dei I • * * mondo civile, questo governo. salito con 7 , ha ratificalo la convenzione si.ipulata menico \ - D. T.OSBDDS ferrovieri di Zurigo, promettono di lar• j . . ,. . la violenza, i.., ogni forma ~eve essere davar:ti alrUHicio Cantonale di Conci- DUBENDORF _ Mantova- _-.;;. e· passare una bellissima mezza giorna• 1 Il raccapnccianle de.itt~ compmto ~ abbattuto nel fango che lo crrconda. liazione, dichiarando cosi chiusa la ni Quinto DOPO L 'EFfERRATO DELITTO i. Infatti hanno indetto per domenica! Rom~ sulla_ persona dell on. Mat!eoth 1oi non crediamo che giustizia ven- lunga agitaz.ione. La convenzione -:once- ARBON _ Moroni prote.- L .. .....,__. -....c1: --L.:-...: opera·i. I 22 corrente alle ore due pom,. nel "ran-; ha 1mpress10nato profondamente lutl:i ga fatta da un governo che ha semo::-e de sensibiH wJglioramenti mora.li e sa1mpn:a,,10Qe ~ JiUUl1ROUU • 6 I I . 'lali d· . . . - I . •· stando contro il goTel'DO faalla lettura della tragica fine delrono- 1 de ~iardino del Ristorante Bauerstubli a co on~a- 1 ana,. se~ 1st inzione. di protetto i suoi bravi; crediamo invece ~na.t. sc:ista per la barbara fine ·del revole Giacomo Matteotti, è stata del-. aJ Plingschweid (di fianco al Neumuhle) fede poltb~ e lutti. s, _doma~dano_ Imo che verrà la giustiiaa del popolo che, I padroni, che già avevano respinto la comp. Matteotti le piu· dolorose. Il cuore di tutti coloro Il un trattenimento musicale con ricchi e a quando i~ popolo italiano nman:a a~- guai a!lora ai tiranni di oggi; guai nel convenzione quando hanno avuto ~nlo- Moroni, augmando nrna8..511.. b l'hann t d 1 fasc·o svariati giuochi. • I cora sotto il regno del terrore e del bn- 2iorno delle rivendicazioni. re che si sarebbe proclamato lo scio~- ta· guan·&:o....i al comp' .r·~-: e e non o corazza o e I I gantaAg· 0 L -1 . . _ . . •t 11 1 ., 6' ..,., .oalitlorio, trabocco' d'jndignazione. li L'introito della festa andrà alla st3m- 6 1 · uci ero. , Stnng1amo 1 pug~. compagni, è non ro n ornarono su a oro precea~nte scariol degente all'ospedale Sindacato Edile con una vibrala proie- pa che difende costantemente la dasse Da Baden I dis~riamo;. diamoci ~n lena a _;:,rep:1- d~libera, e s'affrettarono a venire i piu' di Munsterlingen sta lancia la proposta a tutte le org:i- lavoratrice, percio' é quasi un obb!igo I rarci, perche questo giorno non sia !on- miti consigli. ZURIGO - Dezza. ~rnizzazioni di unjrsi per una solenne pei proletari di rispondere presente, La Se • S 'alis Il' • d' J tano. LA NUOVA LEGGE SUGLI STRA- dando il comp. Matteotti l f h 1 l I h · · bb'' h ·1 , zione oa la co aiuto 1 a • La Sezione Socialista nostra :1,:lla protesta contro i ascsmo e e a,im~n- senza ca co are~ .e.e _un _o :i~o e, e o. tri compagni ha deciso di dare una fe- ' NIERI. SOLETTA. T Ri ~- 1· · · · · t g h bb sua assemblea di domenica scorsa, alza . ·go, .. la I cnmiru. st accetta voum _ien, . iac~ e sare e j sta teatrale, sabato 28 corr., all'Hotel I d d Il progetto presentato dal Consiglio commo_sso d1 del 1 'tto brutale il dovere di andarsi a divertire. P'!r tut- 1 Fal h orte il suo gri o i protesta per questo .., SIGNORI, IL VOSTRO GAGLIAR- te queste co~ speriamo che il lavoro Le enF._ 1 d 1 _ misfatto, e mentre manda un mesto sa- Federale al Consiglio Nazionale ten- compiuto liberamente,· assa.sDETTO NASCE SOTTO UNA CAT- d l ·t t rganizzatore sarà c->ro-1 a J, o ~amma tea Proletaria rap- Iulo al caro estinto, vittima del dover?., dente a modificare e concentrare nelle sinando iJ caro ed amato TIVA STELLA! e comi a O O ( pre:-enlera 11 grande e commovent~ che i compagni di Winlerthur :1on a- mani della Confederazione le disposi- Matteotti., a Roma capitale! Domenica scorSa avrebbe dovuto es• cato da. un vero successo. . . I dramma in quattro atti: Alvaros - MC!- \Tanno dimenticalo poichè parlo' fra zioni riguardanti l'eblrata in !svizzera, Porgo le mie condoglianze 1 1 d d 1 l Per chi non è pratico di Zungo d1re-, no di sangue, ovvero: I cavalieri della 1 1 • l922 1- :1· il soMiorno e lo stabilimento degli stra- alla desolata f...... o11Jia, ed un sere inaugurato i gag iar etto e \)C.l• Il f l noi i .o maggio , si iene a 1spo- 66 -- le fascio. con relativo corteo; all'ul!ima mo che il gia rdi no de a esdtalisi ron, morte alla forre d'occidente. smone della C. E. e del partito per nieri non ha trovato nel Ticino una fiore alla Vittima Immortale nella Hardslrasse a sinistra e a gr~n-1 Dopo la recita seguirà il ballo iino al d li che stampa troppo favorevole. THAL ora decisero di rimandare tutto, visto de fabbrica di macchine Escher-Wiss, 11 mattino. c:uella forma i protesta co elliva wn., Pietro BettoI'umore della colonia italiana, per le 1 s intendesse stabilire. In un recente artico!o la Gazzell!l Ti- ni e Torenzani Giacom ,.._11 h f . 1. . . I nell'lndustrieq1.:art1er, linea de tram La lesta sarà rallegrata da una scPI1 ci·nese cosi· commentava·. chi d ed o, - e gesta e e i asc1s I compiono m - N f H d l 1 e ono a se stessi agli . 4 e 11 ermata ar P a z. la orchestra. Grande tralleni.menlo fa• TUTTI ALL'HEL VEZIA talia. ''Con questa sua politica il Consiglio altri se il lavoro fuori orario • Se avessero fatto il corteo, num~r?si f migliare. Varietà, Tombola, Posta ..imo- Rappr~sentaz.ione teatrale della Le- Federale viene a rompere le tradizioni porta fortuna? d Il D. K.adol ristica. g P I t · f d gli O f · -operai avevano deciso dj scen ere n<? e a ro e ana a avore e r a:l! e seguite fin qui, ed elimina precisamente 0.58 I ..._ 1.- 5.- ~e, ed al passaggio delle camicie aere RAPPRESENTAZIONE TEATRALE . Quest? ricco program~a !ar~ cerio delle Vedove dei Caduti in Guerra. uno dei vanti piu' belli e piu' gran:ii avrebbero gridato: Assassini, assassini! . . I mtervemre tutta la colonia itahana di Sabato sera 28 corr. alle ore 20 nella della Confederazione, quello di essefe Totale fr. 201 t.CJO 1.a camicia nera è troppo lorda di ~an- Domemca, 22 con:., alle ore 15 ;,:-eci- 1 Baden e dintorni, percio' noi ringrazi:i- Sala dell'Elvezia la Filodrammatica una terra di asilo. Tante e tante volte gue proletario. per poterla ammirare, se, nella sala del Ristorante Kronen, la mo anticipatamente tutti coloro che Studio e Diletto rappresenterà: L'Orla- venne affermata la necessità di avere -.en.za che le fiamme dell'odio salgano Filodrammatica del C. di S. S. di Ar-1 contribuiranno alla buona riuscila del- nella della Svizzera. Inleressantic;simo nel centro dell'Europa una simile oa~i _, cervello. E' meglio che 1·abbiano r·,. bon, coadiuvata dai compagni di Kra- la serata. d . t lti Ri h. ·m I tl . li . l f .. 1 ramma in re a . cc 1ss1 a o e• ospita era, e questa c1rcos anza u sem- -mandata e dovrebbero, dopo queiror- dolf,_ d~rà la c_ommedia sociale in 3 al- I Anzi, se qualcuno volesse regalare ria. Una scelta orchestra rallegr2rà la pre citala come uno dei grandi motivi rendo delitto, che offusca il nome ila- li, dt Libero Pilotto: · qualche premio per la lotteria è prega- festa e le danze si protrarranno ii:10 giustificanti l'esistenza della Confede.aliano, nascondersi e non farsi piu' ve- 1 Dall'Ombra al Sole. lo inviarlo al compagno E. Caverzaglli alle ore del mattino. zione. Ora dietro una spinta della re3• dere! t Rosta riccarlmbob . Mellingenstr. 9, Zurigo. Il Comitato. Prezzi d'ingresso: Uomini fr. 1, Don- zione si vuol cambiare rotta". Cla,oarCan11a11ae 8ANVITO A O. LUQ"NO Lavori commerdaB e cl luao GiomaB- ()puacoD- Rlvllle I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==