24 PENSIERO E VOLONTÀ . . da un locale in cui c'era una festa e quindi aggredito. Due fascisti sono stati arrestati. - Bastonate fasciste contro due socialisti ed il corr1:spondente del 111 ondo a Bologna (a causa del rinvenimento della salma di Matteotti) ed a Domodossoìa contro due operai. -- Sequestro a Rorna della Voce Repubblica.na. 17 AGOSTO La pietà popolare, speciaJme.nte dei contadini dei dintorni, reca fiori e ghirlande presso la fossa ove è stato rinvenuti il cadavere di .IVIatteotti e presso il cimitero di Riano, nelia cui camera mortuaria la sa.lma .è stata tra~portata. Dai paesi vicini e da Roma è un vero pellegrinaggio a piedi, in, bicicletta e in automobile. La forza pubblica. in gran numero circonda la fossa ed il cirnitero, impedendo che iì pubblico vi si avvicini troppo. - Inaudite violenze fasciste a Napoli oontro pacifici cittadini d'ogni partito o indifferenti, per cieca rappresaglia contro il Uomitaito di opposizione che (essendo stata proibita l'assemblea generale dei soci) aveva deliberato di r'iunirai,~privatamente per formulare un or.dine del gior;no di protesta. Ui1a tempesta di legna-~ te e r.evolverate ed una vera caccia all'uomo si sferra per le' vie principali della città; neppure i carabinieri• sfuggono alle percos~. Si rompono tutte le vetrate del giornale il M attino e dell'ufficio napoletano del Mondo ed i tavolini ·di marmo e vetri di un caffè della Gaìleria ; s'invade un circolo socialista ove si devasta tutto. Infinito è 11 numerò dei basto nati, fra cui l'on. R. Bracco ed un carabiniere .che rimane ferito alla testa; un altro ferito, vecchiò pensiona,to, è in pericolo di vità. L'o-. peraio Francesco Consalvo è ucciso da un colpo di moschetto; inoltre una portinaia d'un palazzo ed un vecchio impiegato muoiono tra la m.ischia per pa.ralisi cardiaca provocata dal terrore. Sul tardi la forza pubblica, carabinieri e bersaglieri, tiesce a disperdere i violenti ed a far ritornare la calma. - Al tre violenze fasciste si hanno a deplor ar,e a, Catania. contro gli studenti ed a Roma, nel quartiere Aurelio, contro .i popolani che non si scoprono al passaggio dei gagliardetti e contro le ragazze operaie perchè. vestite ~n camicetta rossa l 18 AGOSTO Nel cimitero di Ria.no il cadavere di Matteotti viene ufficialmente riconosciuto dai familiari e amici del defunto; ed i magistrati . prendono atto del riconoscimento, avv.alorato dal ritrovarsi nel teséhio un dente in oro che Matteotti $i era fatto mettere tempo addietro. La salma è l01sc11atadall'autoo'ità a dlsposizione della famiglia. · - Le truppe francesi sgombrano le prime due città renane 0ffenburg ed Appenveir. - Gli operai lanieri del Pratese si mettono in sciopero per premere sui padroni ·con cui sono ~in trattative da oltre due. mesi; ma nel pomeriggio', per ordine della Federazione fa- - scista, il lavoro viene ripreso. - All'ospedale di ·v olterra sono. stati traB i t;) 1 for~Ji,(;eriti da fuoco (uno di I essi piuttosto girave) due frateJili fa.scisti, o_er~i Zanchi; i f,e.r,ito~i Siairiebhero d~ sovversivi di nom,e Giomie e Nor~tti. - A Castelpocto (&- .nev.ento) viiene girav.ementè .f.erito- d1 pil1Ilta e · di t8Jglio ili! contadino Della Pietra pe;rchè ~ianta va « Bandi,er.a Rossa ». - Seqru.estri di giornali; a Pola li! Nuovo Giornale e- a ·Catania L'.0Pinione. 19 AGOSTO. .Aihl'r1mprovviso e contro il desiderio della Viedova Matteotti, ohe avveb~ vo~uto aspettar. l'indomani, il gov,erno affiretta la pareinza dei·· }a swlma del d~tato uç~ dalla stai.ione di Monterotondo peir Fratta P.dlesìne. La partenza avviene àl1e orie 18.25, alla presenza del1,e rappresientanze della C&nera e diel Senatc,. e di pio-che persone, fra parenti, de1 p!lltati .ed amici, avv•ertiti ahl'ultimo momento, che .in gran prurte s,eguono lai salma nel suo ra,pido e quasi clandestino viaggio. . - A Lione (F~ància) ain Ui[1a ~a tra fasci- , ,, sti ed ,antifa&c1sti, veng0010 feriti un fascista. itwli:ano .ed un.o studente danese suo aà'nico. - A ,Bologna l'ex vioe segretar.io dclla Camera del Javotro, Renato Gaiani, è ferito grav-emente alla testa da brustonate iru-ertegli -da un ,g,ruppo di giovani scesi da u:n. camion. . · - .Sequestro di giornali : a Cagliati il Cor~ riere di Sardegrna, a Cosenza L 7nformatore, · a Milano Pagine Rosse (che viene illffidato), a Napoli il Giorno e il Mattino. 20 AGOSTO - Nuove violenze fMciste vengono segnalate. da Reggio Emilia, N apoll, Alesandria, Pra.to, Melzo, Olgiate Olona, Salerno e Catania . La salma di Giacomo Matteotti giunge a. Fratta Polesine alle 5,30. del mattino dopo un rapido viaggio nel segreto e nel silenzio notturno. Pochissimi avvertiti han potuto salutare il fe1·etro in qualche stazione ; ·pure non son mancate qua e là scene di viva commozione. La salm.ai, accolta dalla ve~chia Madre. e· da gran numero di .operai e contadini dei dintorni, viene depositata nella camera ardente della vecchia casa campestre, ove Ma.t- ~otti nacque. . . - In seguito ad una inchiesta ministeriale sui gravi :fatti di Napoli del giorno 17, al1' improvviso sono arrestati numerosi fasci$ti e militi 1 specialmente della milizia portua;ria,. parec:ch1 loro ufficiali, ecc. La loro piccola ca,-. serma al porto viene vuotata di tutte le .armi e i militi disarmati .. Alcuni degli arrestati sul tardi vengono .ri~asciati, ma parecchi sono · trattenuti. Nonostante, nella serata gruppi di fascisti commettono nuove violenze, spa.rano, revolverate, tiran bastonate, ecc. Un ragazzo dì 11 anni viene ferito piuttosto gravemente. -- Al Cimitero monumentale di Milano la. popolazione operaia dei dintorni improvvisa. una manifestazione di dolore . per Matteotti ;, ma la polizia sopraggiunta· costringe la foll& adunata a sciogl.iers:i. - ,Sequestro a Bologna del giornale umoristico il Mulo. Redattore r~sponsabile : GIUSEPPE TURCL SOCIETA' ANON. POLIG,RAFICA ITALIANA. Via Uiffici d,el VjcaJ'io, n .. 48. - Homa.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==