Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

..: 1 GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI Diceva la rivista di Filippelli : iE' una figura di primissimo piano nel grande quadro del movimento fascista di partito e di governo. Fedel~ a Muss·ol,ini tra i fedeli, fascista nell'anima, sism?grafo ·sensibilissimo -.' daì . suo .osservatorio solitario -_ delle espressioni quo_tiqia,ne dei sentimenti - espressi o mascherati.·-·· ·-ù;>SÌ ,pelle masse come· delle ·« élites ». dei grandi _g:i;uppidirigenti· della vita italiana, ,Cesare .Rossi - .<< Cesarino » come . . ' lo chiamano -f~migliarrµente ~gli .-i~timi - ha reso, dal s_uoposto, di Capo dell'P ffìcio: s_t~)n.padella presidenza. del Consiglio, molti J!ol?ili :~~e:r.\;igi al fascismo e al Governo! Non e' è f~tica _e,heÌo fiacchi,. non c'è preoccupazione che lo tuFbi, .n. on c'·è responsabilità èhe lo .~. paventi~ «Il comm. Cesare Rossi è nato _a~es_cia, in provincia di Lucca,_ il 21 settemb.r:e r88.7. ·A-lla._etàdi quin..; dici anni era, a Ronia, ap.pr~µqista tipografo; apprese .e coltivò, in gioventù, )e .:.teori_e_del sinda- -~lismo puro, come tutti _gli .9:HJii JtJ,a,d,~~s ,q.el moyimento · f~ista. ·In questo -pe:i;iP,dp, )o :Jr-0via.mo-in prima linea in organi d1,ba~t~:gUa<,çq111:~eilt1. Giovéntù • social-ista, l' lnter.naziO:Zale~:)a ·.J{,Q.~E ]P,,1:,Q~~(aria, ecc. Ma. le file dei rossi era.no troppo·.4.~ta-:cosa perchè la :fiamma pui-issjma c4e Cesare···~§§i._~µstodiva nel cuore potesse espand~~.si; .ecç_,qJ'o~fU-llP.µi :, el 1914 - dopo una i1.1tima_evoluzione .s. pjr{~H~é~imile )n tutto a -quella d~_ll'allora direttore A~ll'.,t-l.11,AA{i:;!:, ,Mussolini .J -- i;chierarsi a fi~µco di M.~>%splip.i; ~~ .:corridoni_ e degli altri -interventisti •milin~--si-, :~~it.ator{ di quel magnifico risveglio italico _·cµ,·e ,-_ç~PJ̵.~~ all'inter~ . ~- vento nella gr_an<l._eguerrca. /, « Co_me Musso.lini; -còtp.e C_q~~iRR1li, co~e · Bazzi, come Postiglione, c9me ta:µti ql_t1;~.,~sare Rossi, dopo aver sosienuto la rieces_sità ,tl~Uà ,gµerra, non ~esta a casa a -p-redicare coraggi~- .e. Jed_e_; ma imbraccia il fucile·, e .fra i prim,( :vive :_a-..luµgo la vita di trincea .. Sul Carso e su1 $_4n·.kµ~ll.-~leèombatte e rimàne ferit~-; negli ultimi anni .di gµe~r_a. lo troviamo ne} Corpo di Spedizione ·d)~lb.~nia, dove lo raggiungé la fine delle ostilità. « Dopo la guerra, Cesare Rossi torna a Milano, di nuovo al fianco di Mussolini; e con lui e pochi altri, nel «-nido »· di Via Paolo da· Cannobio inizia la grande opera di rendenzione ·della Patria. Egli ha finalmente trovato il suo posto nellà grande lotta sociale. E nel combattimento per risollevare le sorti d'Italia egli spiega tutti i pregi del suo carattere e deJla sua intelligenza. Fascista quando esserlo sì-· gnificava mettere a repentaglio la vita, egli usa mantenersi freddo e fervido, ad un tempo, dominando le ,situazioni più scabrose. Con la sua logica serena ed equilibrata non c'è da temere sorprese. E· la esperienza e la sua rapida capacità associativa s~ ifan notare nei momenti più difficili· per. la loro grande opportunità. All<?rchè il fascismo sembra degeiieTare in una. esuberanza di prevenzioni e· di sospetti, egli si ·mantiene pronto e fermo è sereno;· non deflette e precede e comprende tutti --gli eventi. Arnèhe in lui, è indub~tato, è l'abito del ·giornalista pdlemico che ispira queste doti preziose. « Cesare Rossi - non sarà male ricordarlo - fu uno di -quelli che fortemente, /Veràme-~te vollero la marcia su Roma d_urante il primissimo periodo de11a preparazione di essa ; qpando, cioè, molti altri fascisti, pur· di. fede provatissima, ~sembra.vano titu.:. banti di fronte alle enqrmi responsabilità di ·una rivoluzione. « La preparazione. immediata e lo svolgimento del1;a ·maircia su Roma, trovano Cesare Rossi a fianco di Mussolini, nell'improvvisato fortilizio di Via Lo-- vanio. Dopo la vittoria di Roma Ces_are Rossi è preconizzato sindaco di. Milano; ma. egli preferisce, da buon giornalista, la direzione dell'Ufficio stampa al Viminale~ « Attualmente Cesarino è Caporale ct' oriore della Milizia nazionale, Consigliere Comunale di Milanor membro <!lelG:ra:n Consiglio Fascista,,. membro del ·Direttorio· .Nazionale- del Partito, Presidente onorario dell' cc Antonio Sciesa » di Mi'lano, e vice Presidente dell'associazione dei Co):l1uni italiani ».. .... ----~\ _________ .,,. Il nono fascicolo-·usciràdomenicaprossima 7 Settembree sarà posto in vendita in tutte le edicole d'Italia.Informiamoi sigg. rivenditoriche peraderirealle loro ·richieste·.abbiamoiniziato un 1 ristampa di tutti i numeri a.rretrati. Direttore responsàbile : MARlo· BuGèÈÌ.LI . STABILIMENTO GRAFICO REGGIANI • MILANO - VIA DELLA. SIGNORA, 15, .. Bibliotec·aG. ino s·ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==