Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

" • ., , .' lL .POPOLO D'll'.\.LIA 20 Giugno 1924 :::::::::::::::::::::=====--------------------------------· M ~ ◄~ID4JB: Pe:r 1:iel..e:.1:on..o e per tel.egra~o al. ' 6Popol.o d.'I--tal.i.a,, it fiduvniealGabineHtteor·riot accordata con 313 voti contro 234 t1umulti e scene .di violenza alla Camera · . , P~nIGI, IO nol~e. di parecnhie migliaia di uomini armali, f(A. P.) - D.-ipo_ I elezione del Pres_1dcn- membri della Xotbann, Yalc a dire di te della Re1mbbhca, DoumE_irgue, e dopo un·associazionc militarista bavarese che l'accoglienza glaciale che il Senato ha ha sostituito la disciolta E!nwognerwchr. fatto allit lettura delle dichiarazioni mi- Queste concentrazioni sarebbero stato ofnisteriali, il blocco delle sinistre ha per- fclluatr a spese del Governo bavarese. duto oggi, innanzi all'Alta Assemblea, Un giornale repubblicano che ha riporttna nuoya battagli_a. . . lato il testo dell'Interpellanza, è stato Tnfatt1, alla canea d1 Presidente del sospeso e i numeri incriminati scque8enato, cho viene subito dopo quella di strati. Presidente delht Repubblica, è stato elet- ------------- lo Giustino de Selves, senatore moderato. con 151 voti. Il suo avversario, Bicnvcnu Martin, appartenente al grnppo radicosocialista e presidente delle sinistre dcmocra.ticlJe, ha ottenuto 13/i voti. E' inu1ile dire che questa nomina ha dci:;tato i piì1 vivi commenti nei ci~coli politici. TI risultato delle elezioni del Senato ha dato luogo alla Camera a p1·onunzialc manifestazioni. Il centro e lu destra han- t ~{I-QAA.ltt il risultato aLg1·ido di: « Viva ,J:l.B~P. "• mentre le sit'!istr.è hanno e, 'résso e iaramente il loro malumore. ~1 è poi continuata la discussione sulle interpellanze, e il Presidente del Consiglio ha dello dì non accet lare mai una maggioranza non stabile. Egli è disposto a dal'e lo~dimissioni anzichè a rimanere al potei'(' coi voti del centro. Ad un certo momento il gen. d!' Saint.- :Just si alza e grida: " Herriot, voi gctLn te la divisione tra i francesi!». La destra applaude, quando dalle sinistre si eleva una voce che dice: "Tacete-, generali assassini!». Unprimo Incidentcelamoroso E la stessa voce poi aggiungr: « Ah, avere una bomba!». Tutta la Camera ò in piedi. Il renlro e la destra urlano. Anche la sinistra ù scontrnla. I comunisti stessi ,;ono sconcertaI i. L'autore del• grido ò !'on. Simond-lleynaud. Egli è imbarazzalo e non sa come scusarsi: dice di avere voluto evocare rerLi episodi della guerra. 'l'ulfa la drstra si precipita verso il gcn. Nollef r gli griJia: « Difendete l'esercito!». TI gcn. '.'lollet è imbarazzalo o parla col Presidente del Consiglio. 'l'ulta la Carnera è in ebollizione. Le mani si levano in alto. Painlevé ~ costretto a sospendero la seduta. Alla ripresa il Presidente della CamPra unnnnzia chC\ Simond-Reynaud ha ritirato le sue frasi. Passando alla politica estera, Herriot contesta alcune atrermazioni circa i risultati dell'occupazionr della Ruhr, cllP, serondo rex ministro Le 'l'rocqueur, u_- Yrrbhr. reso ttn miliardo e mezzo netto. Egli fa osservare che i Governi prrce- <lenf i non hanno fatto quanto era desidrrubile. per fnro eseguire le r.onsegne in natura della Germania. A questo punto nasce un ullro elamòroso incidente tra il Pr<>sidenle del Consiglio e l'ex ministro d"llè lleirioni liberale. Rcibel. - Herriol. ril(\rnando alla µolilira <>slc- 'l' ,, dif-P· a J>ropo,oilo dC'll.t n•,11r, che il r ~- · <l1>gli c,-;p1•rli ù si.alo arcl'ltufo .Al Cbnuu.1,-:.ione drllr• ripr.i-nioni C' Jlitl veruo 1..t1e1wo. .,,q',"gJl,i11n,o l'-npcre. <loman,la l',•, miniftl,1•0 Jh:..ihPI. ~e manlPrretr l'orcupazlone <J,.lla Ruhr o no». . ".SC' si ,uole attendere l'Psecuzione ,ro1w1Jctà del pian9 degli cspert i, J'ispon- ,r,1e Hcri•iol, la nostra occupazione do\Tcbt>P durare 37 anni». Riparazieormiàssetteouropeo nelrllievldi Llo:vGdeorge LONDRA, 1Il notte. (N. S.) - ParlanC:o qruesta sera ai Comuni, Lloyd Gcorge ha acoennato al problema <!elle riparazioni e ha definito provvidenziale il rapporto di Dawes, pur esprimendo riserve i:;ugli ctrelli elle esso potrà avere per la sistemazione europea. L'ox; «premier» ha preso la parola dopo che Sidney Wcbb, ministro del Oommcrcio, aveva -annunziato alla Ca-mcrn 11 miglioramento che si è notato in q11esli ultimi tempi nel movimenlo commerci:i.lc della Gran Bretagna. Infatti il mese scorso le esportazioni e le importazioni raggiunsero cifre che sono molto ~uper1ori alla media mensile <ii tutto lo scorso anno. Lloyd Georgo hu q indi ·preso la parola per l'ilernl'C che non deve aLlendersi una immediata grande ripresa di attività se non in ùipeudcnza ·a ella sistemazione generale europea. « Il rapporlo <ii Dawcs - ha continualo l'oratore - è s:ato una vcru proy,·iden1.a; un vantaggi•) enorme è quello cli av1•re finalmente i'in·t,1rnssamcnlo dell'America. Ii' quasi certo che le p·oposte formulale in tale raJ)'porto vcri-,rnno poste in operazione. 'l'ulto ciò ò favorevole alla restàurazionc del commcrc10 europeo; ma non si <leve prelende!'e che si possa iu lai modo poi· fine alle ùifflcoltiL commerciali. Benchè il rapporto Ji Dawci:; somigli a una sislcmazione tlell'intct·o problema, pure io devo diffidare il Governo a non attendere da esso una sisi emazione definiLivri. 'l'ull'al più è daritenersi che esso contribui:sca a forma1·e un'atmosfera tale da riuscire giovevole per il commercio europeo"· DoploeelezionielSud-Africa Le dimissiondi el Gabinettodecls6 J,OKDRA, 19 notte. (N. S.) - Telegrafano òa Johanncsburg che il Capo <lei Governo, gen. Smuts, in seguilo all'esito de!lc elezioni, ha deciso di rassegnare Iunedl le proprie dimissioni. La. posizione dei diversi partili è ora la seguente: partilo sud-africane,. segg_i 52, nazionalisli 51>, laburisti 18, inclipcndcn1 i 1. Mancano aucorà i risultati di cinqu,, circoi;crizioni; ma. essi non -pai:;sono 11llera1•e s~ueibilmenle il ra·pporto tra. i vari partili. Si calcola che l'opposizione nazionale-laburista. abbia almeno 27 seggi in più dei sud-africani. Il Comitatdoi Maggioranza sospende le sue riunioni Finrziichieldaneomidn'uancaommissione d'inchiesla 1Tl0:\L\, 19 notte. Si è è'riurrilo -oggi a ~lonl<'cilot·io il Co· mitalo di l\la,ggio1·a11Ji.a. \ riunione flnil,a. è stato diraimaLo il s('.gUl'n[,, comunicalo: Il CumitutrJ. doJJO le derisioui µrese e l'o· pera ·svol/ci nei giorni int1nediatamentc sue· cessivi all'ultima seclut,1 d"lla Camera in ri· guardo alle rll'cessità del mom,.ntu politico, considera as~·o!t6 il suo cmnpito in mpJJOl'/u olla situaiionr attuale e, 1·ia/{ermando la sua piena fuiucia nelln fennc:::a del Oover· no e neU'a:ionc ep1tratricc e restauritrice dc/la Giustizia, delibera d,i sospende,·e le Site 1·iunioni fi.no alla 1·ip1·esa dei lavori vai-la· nientm·i o di una event·uale ~·iconvoca::io11e deliri Jlaygionm:a. · !L'Epoca rill~re.n.d'Clsi al ooso <Finzi pub· blica: "Siamo informai.i che do.mani sarà. re· empitala a S. E. il Presidente della iCalllle.ra ullla JeUera con cui l'on. Finzi chiederà che sia nominata noo commissione d'inchiesta con la pa·rteci'Pazionc della minoranza parImponemnatenifestazione fascisataH.Emilia Lacittadinacnoznafidna1rooedraelDuce HEGCIO E:\IILrA, 19. Ha avuto luogo a ne~gio Emilia un'imponente adunanza del fascio. Il segretario -olilicv prof. Fulloni dit !eUura di un ll•le~ramnw drlla Direzione del l>arlifo, che vivamrnfr raccomanda la calma e la disciplina. l\lcntrc hiasima il delitl.o compiuto contro l'on. Mali.cotti, egli diec giunta l'ora C'hc l\nil:,ca l'ignobile i-peculazione della stan,pa antifasci- ~la, e tcl'mina il suo discor;;o ('Saltando l'opera infalir:1hil<' del Dure per il Pasc1:;mo e per l'Italia. li doLI. Carina, segTetario delle Corpo~ razioni ~inducali, si associa pienamente al prof. Fulloni. e propone di sfilare per le , ic della città al canto degli inni fasch;li, serenamente e s<mza provocazioni. Si fol'mò infall i un magnifico corteo, che sfilò pcl' le Yir d1,Jla città, vivamente acclan111to da tutta la cittadinanza, calma e fidente nt>Jl'opera dol Duce. M.aensitfazione ~i fedeltaàlDuce· lame1ntare per inquirirc ,sopra tutta la -su.a TREVISO, 1.9 notte. vila •puJblblica e ;pri1rnla. 1Poic:hè l'airl. 82 ·bis .Q,ucsta !'Ser,1, alle 01·n :!O, i fascisti deldel re!rnlmnenfn de'l'la Crumcl'a ,prescriYC c11c Ja provincia di 'Prrviso sono· convc>nuti, il Pi-eside,nle ~!ella Camera può nomina.re la per ordine della Fcdrrazi-onc Fascista. alCommi.ssionc d'inchi,c13'l.asolo quaQldO si lrat· l'aùunala indetta al teatro C:arihalcl1. Tutti di accuse rh·ofolo ad 'U'll de,putato durante La la· provincia rispose all'appello. Le le sedute, ·l'on. Pinzi chiederà {ti Presidente ra_pprescntanze di tutti i Fasci e dei Coun'i:uler<prelazione -e.sl~nsi•va di dello wrli- muni hanno raggiunto i tremila interveCO'lo.La leltcl'a concluderà, .se le nostre i'll· nuli. II teatro prescnlaYa un aspef.to sofo1,ma1.i(l111si ono esatte, con ·rnn'affe:rmazio· Jenne: fasristi, sindacalisti, cittadini dr ne di assoluta <1c,·ozio100<lell'on. 1-'inzi YC1'· o~ni rondizionr aYe,·ano i:;rguilo e com- :.o ir 1!",asci,mioe il 9uo !Duce>. 'prc~o rhiaraml'ntc il loro dovere. Erano presrnfi tulle Jr aulorilit civili é politiI . . . b"I . s 11'9 ·oe che della ci Lt1t. Il doti. Luigi Faraone. sc- nuuzamrm I rar1Ue uZI n grelario pr~vinciale del P(trLilo Fas_cista, ba pronunzrnto un allo discorso. npetu- del.nuovo!UnistrdoeJl'inferno lamentr. appl,;'ludilo, " ba trrmin,~to preRiO)l!A 19 notte, s~nlando alJ'assemblca un ordme del . , . .· . . ' • . ... giorno, cho è stato approvalo per accia- . Da 91u~/clu. vw11~ale si sono vol'.Ltc t,an_c_ mazionc. Dopo l'approvazione dell'ordine t11d1t::t<,1~l!i-1·bitrai-1e su quel~a. e/te P0 ,'1 a drl g-ioi·no •ha parlato il dott. Quarzonr. esse1·e l ~;1'!'11ed"_l 1tuovo 7!W1LS/ro~ellJn: dei Hindar:ati. Terminata l'adunanza, il teni~ nei 1'1puanlt d~ talttm p1·0.vv~dmwntt col'lro si è ricomposto cd ha attraversato p1·esi dµ_l ~ov:-rno. tn modo speC-l(tle pci: le , i(i principali drlla città. q1wnto si nfeorisce alla 1·cgol~11~entazw1tedet :Xcssun .incidenlo ha turbalo la grande giuoclti ct'a:.zal'do cd all'ammmistrazw1w del- manifrstazionc e la cittadinanza è rimale Opr1·e pie. s(a ollimamenle imprcs~iohala della cli- '.l'ali indu;;ioni rimltano per[ettam<:nle sci pi ina clrl Fascismo della provincia. a1·bitrarie. E' nolo e/te il Presidente del Con- --------- • si.{Jlio stabilì e/tf' nessuna concessione per Un' ·1nterrogaz'1one doll' nn. 'nsaLato c«s" d<L gilloeo fosse presa in considera::io· 0 u I U 11e prima che il .Pa,rlamento avesse approvata la conversione in legge del provvedi· SUiia situazidoente rminatasi ellBeorse 1)/enlo ste~so. 1\01\[i\ .1!l noUc. 'l'alc li11ea ~i c~ndotta s~rà riyorosamcnte r:on. Insabato ha invia.lo' la. seguente ?ttantenut~ cl~ gn1sa che i_l problema 1><,SS(i :intcnoo-azionc al ministro Dc Stefani: essere obieltwmne11te e libe1·amr.nte esa11u· "li ~ottoscrilto interroga il ministro nato e 1·isolttto nellci suo sede comp<'tente. drllc Finanze per conoscel'C se, in vista Q1tanto alla 1·,•centl' rifornt(J (/ella !l'gge ùeHa "rave situazione determinatasi nclsttUe islilll~ioui 1,1ibbliche cU benc{ìcen:.a il Je Bo7se a ca.usa dei \·ccenti avvenimenti nttovo ministro dell':rnterno si rise,·va cli e considerato che i valori erano stai.i già prendere i1i esa1nr. lttlta la complessa ntale- molto alleg,rcrili nella passata quindici1·ia al fine di valutari' l'opvvrtunità (,ii dvcn· na, non sia il ca!'\o di rimandare a fine lutuali modifìcazioni dirette od. µssicto·are fa· glio la imminrntc liquida~ione d_i finr sieme col rispetto pieno ccl assolut9 de~le giugno e ciò all_o ~co~o d1 scong_1ur_arc fi.nalitù istittt;;ionali clelle singoli? oprre pie, tristi ripercus~_1on1 . 111 1lU!fl~ros1ss1mc l'atluw;ionc del concetto di alta viyilauza persone delle p1u_"<:1r1e:cla:lSl· 1I che vardello Stato sw tutto qua,ito si uttiune alla rehbe inollrc a cl1mmu1rc I attuale malest...~bbica bencfi.r:cnza. Fratta11ta perciò 1·i· e~_rc e a d~re al _mcrca~'? UT}andi_1menl? nu,1-rà sospesa oyni al)plico;;ione . co11cret~ ~1u. tranqmllo r sicuro. Si chiede r1SJlaSL,1 defili ttllimi p,·ovvrdimenti adottati. tlrr1t.la. - lnsabato "· '1.. 1.. , AI)roposdiituonanotizia nesatta RaTs aalrinCampidoglio sullraisposdtBasIènaato.d, licordseollcaorona Alle 01'0 i7 .di oggi $. "· ]. n~~~f,~ra{-1 f1~\~~n- . llOJ\JA, 1Il notl_c. ,· nen. ac~ompagnat.o dal ~uo tieguito, sl è, r~cato ISCHIRDOEND La specialità farmaceutica sempre preferita dalle più alte Autorità scientifiche e sanitarie che vanta l'Italia. Attraverso ventisette anni di vita è stato imitato,· ma, raggiunto. Delle migliaia d1 attestazioni avute in tutti i tempi riportiamo. per brevità, solo alcune dei Cfin1ci sommi e Scienziati illustri, che hanno usato e sperimentato I' RSCll~Ol½i.ii\lG. Prof.Gul"o Baellellj Dtre1!01'edella Cljr.:ca t(4:i1ca R. UH/:J.di Roma . .. A U " • • parecchi maiali cso1uriti di torte o di debole costHu~ionc ho prescr111l'l0SCHIROC ~NO edhopo1u10constatnrenot~rolt IJooeQolIfn !mmi tc11:po. ProrCesare Lomb"OSO D•r~//or, della Clrnle": Psichiatrica R. u,av. di · I · Torrno .. Cr:me•bb, gin a -sqwerleal1r~volla,bo otteuuto eccollenll risaltati nella m,a pralocnd, all'uso do! sao ISCHIROOENO Pf'orA De a·o nL Direttore della Clinica Medica R. Un,v. di Padova, · • I van Sena/ore del Regno ... Ho spenmen\a10,1suopreparalo !SCHlROOENOsopra ammalaloe sano e posso a11es1arcehe ha d1mostratola sua grande atuv1til curativa sopra l'inerzia dello stomaco e te inappetenze. L'ho osat.o anch'io e oo ho rlca,ato l01mer.so•antogglo. Pror Cesare Anostioi. D,rtllorc della Ci1J1ico Psichiatrica R Umv. tf, • Il Perugia. Egregio Comm.8011,sta... Il ~uo18ClllfiOOE:tO è un t1ntedu, prezioso e: Lei può andar superbo d'averlo mvént:no e diffu\O a v,n1ag~inde, sofferentoAUravorso 11 oaloldoscoplodo! rlw•dll. cbe ·Joofldano II cnmpodell~ formacolerapla con dto cttmorn l'ISCHlllOGENOrimano uo puot.o formo. luwiuoso o duraturo · ProrOm"erlo Gabbi· Drre/lore dd/1>Clinica Mtdica R. Uuiv. di Parma ... Ho • U · già rfa pa, tcch, anni e con crçscente fiducia prescritto· ,. ISCHJROGENO del Bau,~c., i11 suggelli ntc· a-slenic,, anemici e convnlescenu di ,n,lan,e ,nre11,ves.cn,p,c otl<11cndporooll o mlrablll offottf. · Pror Casimiro Mondino Drrc//ore •della Clinrta Psicllialrlca R. Ur.iv · d{ Pavra . . Sono ben lietodi affermarecheseguilo sempre • va1e,m,deo preparaloBauis1a.spec1Rlmen1decli"ISCH!B.DGENOqu, onC:o occorre rauone terapcut1CR alla quale essi mirano. perchè la raggiungono nteg!Jo di ogol altra formala formateutfca Prof Giuse11pe albini Drrcl/o,e de/f lslil:rlo di Fisiolo'if,. R. Uu,u. di Na · I' jt · poi, ... Seuro alcun dubbio, dovoall'JSCHIROGENO li rlcopijrOd~ll'appotlto (quale do annonon ho maoavu10),11.mighocamendteolle funz.,nni dc!l'appMato d1gere11te, ed in conseguenza de!1a nu:riz:one in genere. la quale era assai dcperila, in seguito alla g1avc (ebbre d' in(ezionc sofferta Pro r ErcoleGalvano I D,rellore della Cli,:ica Medica R. Umv. di ,\lode,ra • . ti • .M1 i:. grato di poteri.e.nouficare che sotto ruso del suo IS(;HlROOENO s0110 cuurito da una neur•stcn,o,che 111tr1.1vngliavada duemesi Prof p Groeco Direi/ore della ClJHi.:alo!,:ircadi Firmze, Sd:atore del Reg,,,, • · • r!SCHIROGENO• on ortomoorconraoo· in lo prerorlsco • ,peR80 e s~u1prc COII buoni rJSUltah ProrA. ugustToamburini. D1rellore dello Clin~ Psi~/Ji~rica _R. (lm~. di . Roma. Prcs:dent< de,la Socie/a Fre;uatrrca !!a l,a:ra .Là prtgo u~.1rn11 la ..:uncs1a d'invi.umi qualche al1r.i botli~lia del ~uo ott1mC'I ISCHl!lOGENO,servendoper mio u~o por~onulc · ----------------------------------- SPORTISSIM è la prima rivÌsta italiàna di lusso. La ,più ricca e la più sintetica visiòne dègli avvenimenti sport1v1 della settimana. , Cene, 60 --~-----------------------------~ ABBRICAPRO SAPONI · J,n Camera è visihilmenlr commossa. n Prcsidenle del Consi,rlio la calma, dir,l'ndo rhr l'esecuzione clc,ll"li accordi con trii All<'ati asi:;icu1·erà l'adempimento dPi lrattati o garantirà la ~:curezz11 dolla ·Frnnt·i,1. Quindi. inviando 1111saluto al ·hov~rno Jahurisla inglf>se, Herriol tonnina il suo discorso. Sembra orma i acce1·tato che il nuovo Gabinetto Yerrà formalo dal «leader» nazionalh;la llertzog, il quale avrebbe già deciso di affidare l'importante portafoglio delle miniere al suo più fido collaboratoI·e, 'l'iolman Roos. La Bulgaria alJa vigilia diunanuovacontroriv 1luzione? Onpugilatnoell'aula TRIE8'l'E, I9 noLtr. E' stai o pubù!Jcalo tihr al te!>to cli 11- 111 c:ampidogllo 11. , !~ilare il rapprese11tn1!,c:oPlla sposta al discorso della Corona, i:;_upro- ciLlà di nomu. L'1lluslrc vbllat.ol'c, seguilo ùn1la posta del r('latore, rra stato introdotto scorln d'onorP, hn sNlllo-la grande scalea ~cl l)adalh C'ommisi:;ionc del Senato un lieve lazzo sc,nntorio accompagnato dal capo d1 gablcmr~,d~mrnto d'accordo col Uovrrno. 111Jllo ctr-l ,Hegfo Commissario comm. LllUrOnll, Il""==================;;~ ' •. I t·,. è .. t1. I. Comm ·s- dic si era recat.o ad incon[rnl'l'). Lungo la sca- . PLAF on I h I . l,I C_no. 121 .a. non c,-,l .a .. "\. . . 1 !Ci.l prcscni.arnno scr\'izio d'onore i viglli dtll Cuoco. sono qu~,l!i"co~t~~lti ~~~)napo a1·10 swne s1 r1nn1r i-.oltanlo ùomani sei~ ~e.- i vigili urbn!ti in alla tenuta. U O i nerdì per discutere ed approvare dcfmili- Nell'aula mas~ima couslgliare dcooraht con le varnenlc il tci:;lo stesso e, secondo lr con- hundlerc dei rioni crLno ad aUendere l-. A. J. Ras suelndini agirit con piena autonomia. Tafari il Il. Commissario scn. Cl'cmoncsl insie,r.o Tavellla U 11ya El a a. '' • ron ll scg1·clario generale" comm. Mancini. L'io- Il Il ~l'Jl.11- · rn graYc incidenlr_ si sollc_Ya alla fine C:iungono noLizie da Sofia che, nella rir: I correnza dell'anniversario dc)la tragica ~dia SPdnta, perchè il COJ?-lUnsi t a. '-'are ~e- mol"le di Stambuliski, gli agrari prepararv dà lettura di un manifesto l'IYO!uz10· p<u·io, d1e i socialisti accolirono col gri- 1;0 •~0 un~ ~?m.~ossa._ per abbattere i_l <.l~ do: "Yada in Jlussia! "· Allorchè Gar- ,e1 no d1_ Za111k~IT, s01;1m_oss~ <::hc 1u u rherv sccn·de dalla tribuna e si incammi- tardata 111 segu_1Lo ali asoass11110 del <lena per ritornnro al suo posto. altrav,,r-· putuf~ l>elkofT. . . sando i hanchi dri r:,ocialisli. ò preso a . Il Gov~.~?o h~. ~res~ vast,e misure pe1_ t>u'l'ni- da alcuni dcriutati dell'umo~c. f1ontegg1,11 e _18;,.n1,oluz1on~. rut~c !_et1 u_p · I comulllsti allora scendon" da, loro P~ sono conse 0 nate .. l\lolt1 _uffi~1al_r,pe1 ò, f>anchi e &i precipitano a difendere iJ loro &1mpat1zzano coi: gh agrari e 1l Governo t'omJJr.ir·no. Gomunisli e socialisti sta1rno non può fare as~el!'na~1ent_o sulla fedeltà · cr ·,cnire alle mani.,La destra apoluudc d~II~ truppe. A Sofl_a s1_è veramente_ C?~- fninterrottamente, mentre le sinisll'c con- v!nt1_ che la ~~•lgan~ s1 trova a)la v1g1ha t mplano questo ;;prttacolo scandaloso. d un,,t conlr~11".oluz1onP. . .i . 11 a volta l'ainlevé è costretto a A1 fnner!1h d1 Pctkoff preser? parte cn:- to~?~:e ~ 'seduta. . ca 1 centt_omi1 1 a 1 C~erso.nc e lutio 1 1èl~orpo 1 ~'.- F' ·1 lo co quando si procede alla ve- P orna 1~0. .7ove1 no non_ pq. 1mpe< 11 e . " 1 e v • . . la )l1a111festaz1one, per riguardo anche 1·1111•.ad~lla . ot,tz_ione. volazione ,·erso i rappresentanti delle Potenze C· .'. L 'ord111e nel giorno posto in slere. <hceLva: C , .. ndo le di'chi<>ra- lllolli comunisti sono slali arrestati. « a amera, appro ,t. .,.,. zioni del Goveruo, e fidu.ciosa in cs~o _per J'a'Pplica1,ione dPlla polltica cons1gl!~la dal suffragio universale dell' 11 maggio, passa all'ordine del giorno». n Governo ha posto la flòucia sulla priorità di quest'ordine d_el giornQ. che riPne adolLato con 313 voti contro 23 L Prima di togliere la seduta la Camera nc};e~:ah.è'ora pronunziarsi sulla seguente ~ l)resentaf.a eia i s6éia1isli: « La Camera, profondamenlft commos- ,a per la scomparsa _do!_ deputalo_ '.\Ia~- \eotti, riprovando llutt1 g!J aU<'~tat1 poll- \ici, esp!'ime la sua profonda s1mpat1a al Parlamento italiano». Herriot dice: « Il Governo fa le riserve •01nandate da! rispetto della sovranità (aliana ». La mozione è adottala a mani alzale da una piccolissima maggioranza. I comunisti si sono astenuti. Sono quasi le 2 quanèo i~ seduta è lolla. I lnrideanltlea frontieurnga-ro inno~lava BELGilADO, 1 O notte. Alla frontiera ungherese, vicino a Tombor. uno sconosciuto, sconfinando, ha acèolf.o a fucilale una pattuglia .jugoslava in perlustrazione e ha ucciso un gendarmr. Tnsrguito e quasi raggiunto, per non arrrndrrsi, si è tagliala la gol~ con un coltello. I genclarm i lo hanno trovalo agonizzanlP. Poco dopo è spirato. Xo.n si sa chi egli sia e dondP sia venuto, ma si suppone si tratti di una spia o di un pazzo. Il nuovo Gabineltitouanco stituito KOVNO, 19. Il Presidente della Repubblica lta approvato le scquentc !lita clet nuovo Ga/Jinetto: presldenw, ministero di grazia e giustizia ed int~rlm degll interni, Tm11e11M Antamas; agricoltura, Krupai·lcius Slrolas; P. 1.1 Blsfras Leonas; a.1!nrl eRterl, C11rnerl,.isValdmnaros; Onanztl, Pelrulls Wltoutos; comunicazioni, Zly;is IJalls; guerra, co11mnolloDo«liantas Tcodoros. un-anodtaen"I·denaazionale,, RO~fo\, 19 notte. « L'tùca :-;azionalr ", rilevando la duplice insiùia degli oppoi:;_itori, o~~erva. chr essi nella for!'cnnala ricerca. 01 responsabilità morali che autorizzino ad estendere Jr rioercu~sioni politiche d0 l misfatto ?llatlcÒtli oltre l'incrostazione nef~11,fa sovra()'po~lasi alla comp,!git;c fasc1sln! hanno oramai prrdn1to ogm m1soura e ogni senso ,Ji dignil~, ma SO[)r~ttutl? ha~no dimenticato la mo~tn10s1la. a11t1fasc1sla clello ~ciagura(o episodio che i•,. a_nzitullo, oltraggio :sa11gui11oso allo _,-p1r!l_o chi} ha animalo la lunga ballagli~ nei momenli tlcl rischio e <icl sacrificio. routro è nlalo cordialissimo e so110subilo av,•enulc le pl'cscnlnzloni del componcnli la Missione. $ •• 1. I. ù stato quindi coudoUo dal Il. Commissario nllra.vcrso· l'aula. massima della sala delle hnndieN ricr:unrntc addol)hata con planl~ o fiori. (Jtiivl il li. Commissario ha !)l'OUUIICllllO liii illllirizw di saluto all'aup;ust.o o,;pilc, cui ha or- r, rio a l'lcorclo ùclla visita una grnnde medagll,t d'oro l'ho n•cn incisa hl ,•ctluta del Campidoglio. Sottotego• lseottotem- Platoa-lSolai DARIO nE6RO· nl UlilP. Sarpl,5 · ffillAflO Has '!'alari a sua , oltA.Ila rJ,;;.,osto,ringraziando ,1Yamenlc il rap1iresenlnnlc della città di Hon111 per le cortesi ur:cngllenzc ricc,·u le cd ha mani feslal>J senllmenll di t1va simpatia per l'll.ltlia ovtl ~ i;lal.o cordlalmonlc accolt.o. Ila soggiunLo che i 1rgan1I di simpatia e di amicizia che già legano il popolo>cliopico con l"llaliano donanuo sempre più l'ill~tlldRl'Si.lla da ullh110 espresso vivi l'ln- -----------.,----==~==~=:-:r:~-i gi-aziamcnll pet· il gradito l'lcordo clw Ila voluto STABILIMENTO IDR TDRJlPICO lflNftJ offril'gll il primo cii ladino di Jloma, _rlcot·do cM il iccu il sin,holo drl Campld,igllo glorioso. AIIDORIO BAGNI ,\vvenulo lo ~cambio di saluti ncll'alllgua gran, !BIELLA) d t è J 600 metri s. m. de ~nla drlla Giunta raslosa1ne11cl ccora a s a- •-111e,__..,._,_"""'.,.,...,.""" 15filugn3o0.Settem. 10 servii:> a S. ,\. I. e ngli ospllt un buffet. Quivi preslavano scl·vlzio gli slarriPl'i del Comune in u 'Più modemo e comploto lmplmto di t~r::l;)ta tenuta di iralu. JJopo ciò il Il. Commissario. Stllll, fisica per le malaUle !llcrvo,e e del rtcunbio. prc coadluvnto nel rendel'e gli onori di essa dal CASA DICUR1AHQmlmHTE ili UILLE6SldTURA segret~·lo generale e_dal capo cli gablncllo, t_ia Ogni comrort al vita. Camere.ad acqua rorronto • condotto S. ,\. J. cd 1I seguilo nella s ua sl.anr.a Table d'HOte . Res,,~ur,!llt. Dte:e •:,ecl1il • V3,to ùi lavoro e quindi nella saletta c!<'llatorre dal cui pal'Co. Law-Tennls - Concerto serale • Jdrotc1·aha\cone Ila f9llo ammirare ngll ospiti lo stupendo pia . J::Iet1roter3p!a• Ra<llotcrapla· Termo1era111a panorama del foro. GlnnasLJcae Masscgi;lo . Bag:.J CO>· Olc~~ml:i. s. .\. J. ò rimasto vl\·amenle commosso dalla Dir. Sanll. Prof. A. Vinaj de11aR· . Un!v. CliTorino d 1 · · ·olle espresso i suol vu~ moo.11:a1iuti, mnssom· e maS&euse . superba vi~ion~ e 1a piu " • . Due ore da Tonno . Due ore e mczz.i e» )Jllano ~cntimenll di viva am111Jrazionepc, 1 gra nd , mo- PrCAlOlar,l dlla Direziono ,\nr.n!nl~tratlva di numeoU di Roma antica. ANDCRNO BAGNI (IlleUa) . Ponslonl da L. 40 L'Augusto ospile ha preso quindi conge~o dal Il Cofnmls~ario, al quale ha rinnovalo le piu vive ~~l\t(c per le cortesi cordiali accoglienze rlcevu~c. :-;.. \. 1. ed i oomponenll il seguilo sono uscili dal Campidoglio passando p~r lJ. nuova e grandiosa scala che conduce all'ingresso ùi Sist.o V do.. 1· crani> ad allcndere le aut.omobill. All'usrlta S. ,\. I. Ras 'l'afarl è stato fallo sei:no a,t una dimostrazione di sl1119alla da parlc della folla che allcndeva sulla piazza del Campidoglio. ------------- Fascistagrav.flnente ferito da una fucilata a tradime"nto L Vaco 520 mtlrlsulmare 11 TRENTINO Il più bel soggiorno primaverile EDEN HOTEi, CElLIAiU 1°Ordin-e li piùvicinoallo<tab.BagniP- rnslmda L. 35 Inpiù - e Pcrchl) o tempo di dirlo 11110e clllaro - scrive 11giornale - a codc,;U rhc si pos.ouo cllla,'!'arc I sopra.pronr.wtorl della salma di Ma!teotll: I orr•su prima c più grave è stata rJvolLacontro ~• Fascls,1!0 che Jn qu~•tro anni s~ppc :;01Trlrce mo, Ire, con110 ques1a i;ai;llarda 1rlovlnezza sorta dalla t11ncea c11_n grida da oao ,r!o111cIon eguale sdegno agli avvc1.,,aI1 e al w1pcvo~ la sua proronda ~anlta morale ccmen1a1arei sangue e nel martll•lo. E 111verità Il doloi-c 0'rorondo e unanime c11cha pena.;o le 11os1re fllr. Jn quesla Clo!oro,;aclrcostanza è tale da ~utorlzzarcl 3 respingere 1r:mqu!llam•ntele Jnsluuazlonl ma1,•ago di chi ce1·ra llwano anra,erso un cadavere una runzle>:wpollllc.:ie uM rori, morale. ~la v'ha di più. ~ol cicmancllaruoal nostri antagoolsll 56 mal duranle la lunga persecuzione del ro~sl, se ma.I quando I nosto•: rom,af(nl cH rcdc cadevano a ccnUnala sulle piazze. si sia 1ev:11.~una ,·occ decisiva dallo fil:, avnir,arle rllP rtPplora-;seI i.mli mlsratll consum.ll a nos1ro clanno una voce che sclnde3se, sia pure at• trwerso J'lpoÌ·rlta e 3teroollpata prosa commem?raUva. <:er1e1,esa1l!lresponsabilità. Mal e poi mal. SI ~ uccts:, r.Jullo Giordani o I resoconll parlamentari sono 111nd atu·.,tarc come si sin tentato da tUUO 11 ,cclallsmo solidale di gJusLIOc·nrec atv.-uuaro le ~ol- oe plù C\'lclen:Jsu quella strage, sul ma,;sacrl SrlinuL, e sonzlnl ere. e un mese ra, tnunc. un dc• pu tllt> comnnlsLa. 11Volpi. osò m,ndnre !l suo salut ollr uJUmc vittime <!ellareazione, al mll!!sncratoM di Empoli. I quali aliti !-Orovoli,) hanno tentalo anrhe e~sl dalla i;:ùll>laciel rei la loro brava spoculaz;one sulla morte cli ~latteoUI. L'omcrtll r~ sempre regob dell'azione pollllca det socialisti. Il I asclsmo, Invece, r.on<1on11eacolpisce e tnon y11tper opr'?rtu· nlsllcn ooncc,Jone; ma per Il pror9n<lo con, Jnrl- H0.:11A1, 9 nall,e. mcnio rhc h~ di punire, oltrochO gli aulOMdi un r rn•mJnr rhe rientra ,wna Jcgf!"rcomune, direi cli un Ieri mall!na ,·erso le ore 6,30, mentre il asci- te1eschdietenuti fa Francia · già t!Ssferltl nellecm:erìrenane 'BERLI~,;, 19 notle. (S.) - I cittadini \ede~chi ?On~anna_ti dai tribnnali francrs1 cl~• terr1lor1 occup::iIi P r:lelennt i in Franria sono stai i lrasferit i nrllr prigioni si111all' in territorio rPnano. Al paE<saggio _a '.'ìan,·~ ~ono s_t:1ti ;;nlulafi dal s"grrtano dPJI Amb11sciafa LedPsra. vero tl"ldl:ncnto ron1ro 11 regimo :;0rto dalla ~ 11ar- sta Comp:tnini Saverio di •Ent•ico, di nnnl 2l, r-lnsu nomn! (;l)ntro II r~g!me, cioè, che rermò l ,m• br;icclaotc dlmol'antc In fraziono Cinquanta, si rrt'> dell• rii:<' s~hlrre per JrrJp-J<lJr•In unn rcrrca avviava v~rso f'an Giorgio di Piano, In compadl<c!pllnao rllr rhlamò a rarcolla sccza orgogJ_Jotutti rni,l di allri tre oompagnl e del proprio padre, Il e R • '• ' t I ~ ? ,c!I uomini cli huona voJont\, rM, uel prol)()ol!O t~- · i . t ol ·to al torace da un 1, coinmes.flre jSRI r1tuoga1a LOn ra. Ml'I' di no1·ma,J,zarr rc-a1mrn1c·~ vl~'LIL'Lllanas.por.- vcm,·a mpron·,samen e e p1 1: li !Lw I , 0 (IO della ·ua rl proicllile 111otlello 01. tioccorso dagli amici, il Cam7/J da ,~ ~tesso le armi I>• trmnen ' - Pallini è slalo subilo lrasporlalo all'ospedale di•. na partP <:ua il Governo herli::e~" ha ordinato la liherazionr (iPi franrr!'SJ rhl' i;i trovavano nelle prigioni fedesrl1P. LO.'\ DllA, I!) no! le. ,·ot;i~~~'.\;·,.rorzn rl•e gJ11n•enno al sarrJnclo o cioè s. Pielro in Casale, etl i,•1 ricoveralo In gravo 1 L' « E\'cning- Standard" annunzia sta· al s,Ìcrlflclo <ti rr,nrnre 1 propri morti anche tlopo stato. J carahinil•rl che hanno Interrogalo i com1 ~era. la !'P,n~aiiona!P noi izia chi.' t'r'l'.-Capo 1•nvvent1> al potere, del 2.1 gennaio M oggi dirla•· pn!(lll del rerilo cd Il padre, llnnn-0 appreso chc 1 I Il . Jll · l n Ce e n ssi si sette) nn·, ali., morie Jnvrn rtJc•la, nno 8113 lolle- il CJ)Jpodi fucile è staio esploso dalla campagan I '" li 1 •10 5 ampa co im. sar · 0 r,nz:t del rapi ,·Pr,? 1 ilntl di Jert. rrimprcsl I mef, 0 e aù una r•rln dblanza. Slccornr In vicinanza Cl /'> rifugialo a Lond?:n. <lell1ll"stato 0 ,tacolalo ma non !liii reso ,ano. ,1a a . . r , r I I.a Xnmrrosi giornalisti si sono dal i suhi- •ep-o1,lo~; provuratorla •e ao:·lorlstlca de;II avver- neHn. d1rezlonc _dove e cadu_t.o e:,lo li ascs . . EvitateleEofferenzde imali ai piedi, più che mai dolorose durante i mesi d'estate. Tutll coloro cho hanno i piedi sensi• bili cçnoscono por esporienza lo sofferenze cbo i .calori producono: i piedi bruciano come fuoco, si gonfiano o si riscaldano, lo calzature sembrano divenute troppo strette ed i dolori causati da vecchi calli o duroni diventano intollerabili. È di tntta attualllà il ricordare cho un semplice bagno :li piedi, con aggiuntavi unn piccola mnnciat.a di Saltrati fioclell, costituisco unn vera panacea contro questi diversi mali : qualsiasi gonfiezza od ammaccatura, qualsiasi sensazione di dolore o di bruciore, scompare come per incanto. Un simile bagno sallrato, reso medicinale ed os- ' sigeuato, combatte llfficacemente l'irril:lziooe cd il cattivo odore causali da una traspirazione abbondante. Qoauto uf calli, duroni cd at1ro callosilà dolorcse, l'acqua calda sall.rata li ramruollisce ad un tal punto che poteto toglierli facilmente senza eollc\lo nè rasoio, operazione sempre pericolosa. Questo trattamento semplice e poco costoso rime,to.e mantiene I piedi in pertetto 'stato, in modo che le piil stretto calzature, e perfino qub\le nuove, vi sembrano comode qu•trto quello usato. : ...... , NOTA. - Tutti i farmacisti tengono i Saltrati Rodell. Se vi si offrono dell& contraftàzioni, rifiutatele. Esse non hanno, nella maggior p:trte dei casi, alcun valore cura;.ivo. Esigete che vi si diano i v&ri saltrati. VastacnncentraziodniaermaH nellceaserme u :nrna Bau!era? BER LIX O. J 9 noti". (S.) _ <\lcuni membri de_! ~arlilo co: munisla hanno interpellato il (,oYorno <11 ;\fnnaco pH sapere se r~so i> al corren(c dr Ila concentrazione. nPllc, raserme _e m ,iltri numerosi locali dcli Alla Baviera. lo alla rJC'!'rra del fuga;iasro, ma finora. •art da un lato e Mila JnMertosa Jncorrmr/\1lslonc<li I cs1~le_ 11n dc~o!>l!Odi m11nizio~io,e _sono addetti bl'llZa ai<'nn rhnlfalo. ta noi izia liittavia ta111-ir1.-.sl•J•ttl r1,rt,!I dalra1t1·a. alcuni ~old.1l1. I orma del ca1ablnle11 ha chiesto • Qu••t• Jr d11rrorz~ rhr n••· vi• "oproste, In arpn- al capil~no comand:rnle Il dl_slaccamenlo di 0PeJ'bt'l1nlP 1111L:rl{l 1isslmo Crl'liil.o. La dir"- ••••• rrl rn:.,·e·~•ntl In reall\ haP .. o_ror1>to o rr- rare una vcrtflrn Ira 111oldal1tn posscMo del fu-, 1.innc drll' "J;,r11ing Standnrd » ha rifiu- ..-ime.e ncn g,~ 1 raso c1npo ti dJsr~r,o di \Jussollnl riti modrllo !li. Dalla veriOca immedlalament"I (;:lo di dar<' r,arlirolari cirra la fonfn olla r:amr•i. alla munzlnnr 81111"81clie snrh, l~Jlla- complnla r1s11Jlcrcbbe -che Il colpo non snrrbbc . fT I d · ,,1 3 rap•r•e,ne:·t• e JdP.alnwntr •11prrnta. Lo IP nMe • 1 l . dP!la sna rnfol'ma1,1onf', a rrmanr o I ma;•n ,i~i·ra~rJoll , 110-~1 ,irl:•nno In m,esu giorni Jlhllo pa.-lilo .i., a cun Jurllr consegna on minon poll'I' H·nire mrno al SPgrelo profP,s- Mn 'lllrnl>lle cli•r•;,11noe 1mm1nahllPrP.,1r1·~nt1orno lilJri d~J rllsla.rramr_nto. J>r-0sc1r•11ono!raltnnlo ,-ionnlr. :-a, ,))hr sfato un f'lld<lifo ilaliant• nl r.a:10 nel lnro opirlto p~rrrtt~mrnte se:·eno Mn• alf1Yl,~;1Pr Jn inclnp-In1. , 1 . 11111n1znre J'::irrjvo cli Cl'garc Hos!'Si ,t•tann non n,a' 1"op;in 1orr11rhr ,.,, lrJ<Wuentn 1, -™----·-----~-- ,H µ. . · • . , . 1 . . , .,. 11to r()n::.um:i~·,: ,. <1.l ,,.. •t dlrP!'·t··P10 e :-t d.r~, tlflnl'H:> c-ap1t :tir: rnglcsr. l·,Q-11h, a < JC~Jara,o rnn~o ro~ I·:rroll5hilr t•: 13..,a :ieff1a,r:••s,e ,1e11a Tipogt•afìa del "Popolo d'Italia.,. di a,cr rÌl'P\"111/J unri [l'Itera dal! rstPro i,tn;J!zln e anror nl!J nella ,urrso <Il <111~1 p:irl,.<1111-0- - - - --- nro,,<niPnll' dnlla SviZ7.P,1'2., lrlr?lt ehr vide 1•a;,1Jnlacli 1rrmlla marllrl ,. Dli:Fl~.\lll,.\TE l>l: :\~ltCI. ocrrntc rem>l>1l$r,l,II,. CONTRO LA NEURASTENIA TONICO RICOSTITUENTE DEL SISTEMA NERVOSO , Biblioteca Gino s~ianco .,,. I • ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==