t16 . I GRANDI AVVENIMENTI ·GIUDIZIARI che bolliva in ·pentola, ha dovuto ammirare l'osp~te esotico, che usciva avvolto in un baraecano nero orlato d'oro, e si copriva il ~apo con un cappello afla lobbia. Ma non aveva nè voglia di guardare, nè votale mobilitazione si riso_lveva in un fiasco, perchè, specialmente nei grandi centri, una enorme percen tuale di militi non rispondeva alla chiamata._ I gio1-· nali fascisti per contro affermavano che i militi avevano risposto come un solo uomo all'appello. Cert0 è che il Comando dei Reparti mijanesi aveva senti•·o il bisogno di richiamare, nel biglietto personale di mobilitazione e in un apposito comunicato, l'atte~- zione dei militi sulle gravi sanzioni che .aspettavano i renitenti. Tuttavia le vie e le piazze della città italiane rigurgitavano di camice nere. Roma ne era invasa. Calavano da tutte le parti della provincia. Si aveva l'impressione dell'ammassamento organizzato Ciò era di non lieve preoccupazione. Non si parlava an-:<.ra di seconda ondata. Non si diceva nulla. Ma a Roma continuavàno ad affluire dalla campagna ·egiou~ armate. A: tranquillizzare 1~ cittadinanza e :;: stampa, provv1de il Comando della Milizia Nazionale, fac·e.ndo pubblk:are dalla Stefani il seguente co'- municato: « Le legioni del!a Milizia Volontaria che .a-ffluiA scono a Rom-a, dando esempio di perfetta-disciplina marziale, non sono state chi'am.ate per tutelare l' or-· d~ne ·pubblico, che nessuno può pensare di minlrnament.~ turbare, ma in occasione della visita di Ras Tafari, ;Reggente di Etiopia. Partito Ràs Tafari ~e legioni riguadagneranno le loro sedi ,». Merita particofare rili~vo l'accenno· di questo . ~ comunicato alla disciplina marziale della Milizia: Nazionale, perch~ contrasta vivamente con l'afferma.:. ,,, zioni co~tenùtè,. in'-:_unaletter~ d-el generale Giampi~- tro, un valoroso decorato con tre medaglie d'argento, diretta al « Mondo » e concepita in qùesti termini : R:is Tafari a Roma. . . glia di ridere. Pareva seccata di quel p~ogramma di festeggiamenti : seccata di dover fa:re gli .onori ~i casa m~ntre uno sc.anc;lalo così grosso invest_iva- 1a vita pubblica italiana. ;. La mobilitazione della milizia. Intanto in tutte le regioni -d'Italia s1 a:.ndava com~iendo la mobilitazione della milizia azional~ Fascista.· I giornali d'opposizione affermavano eh•~ BibHotecaGino Bianco -· ,.. « Come· soldato e come italiano levo il mio. gricto di protesta per lo ·spettacolo offerto stamane da reparti· di m,~lizia volontari.a per la sicurezza na?ionale, i quali, .attra_versando la piazza Colonna verso mezzogiorno, inquadrati dai loro ufficiali, cantavano fra l'.a:Itro il ritornello : Noi siamo fiorentini, portiamo il coltello in bocca, guai a chi ci tocca. Tiale atteggiamento., permesso o subìto dagli ufficiali cht' i11quel momento .inquadravano detti reparti, è asso- ;LHa1nente contrario alla forma di disciplina dign1t osa ed è altresì una provocazione al sentimento deUa massa dei veri itali.ani .addolorati per le tristissime vicende di questi· giorni. Tale contegno. è una prova dell'impossibilità di fondere i reparti di miilizia di partito n~l glorioso esercito ricco di tradizioni è palestra di disciplina al quale mi onoro di ·_aver appartenuto ed al quale mi sento di .appartenere con lo spirito mai domo ».
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==