( I GRANDI AVVENIMEN1~I GIUDIZIARI 109 Le-· ragioni dello· scioglimento. Matteotti suscitavano; cominciavano a conoscersi L'on.·_ Muss_olini era stato ricevÙto dal Re appen~ · Intorno al provvedimento preso ·dalla questura si q~esh era ritornato dalla Spagna. Inoltre égli aveva .diceva ~he - la ·mattina prima, il questore, aveva ripetutamente conferito col comitato di .maggioranza avuto notizia che il ricercato Albino Volpi nel po- · e l_ase_r~de! r6 giugno aveva conv<?cato il Consiglio meriggio si sarebbe recato nella sede di Via. Por- dei Mmistn. In tutte quelle riunioni era stata esalezza a trovare i suoi a!l}ici i quali ·avrebbero ·di- minata la situazione politica. chiarato di essere disposti ad impedire. l'arresto del La .ferita p{ù profonda e insanabile aperta nel lor.o cap.? e a liberarlo nel caso in cui foss~ stato _fianco ministeriale daH.'assassinio dell' on. Matteotti· a_r~esfatò._Paie. che in seguit~ a queste voci la po- era stata causata· dal pessimo funzionamento della hz1a s1 sia decisa ad arrestare gli amièi del Volpi Pubblica Sicurezza. Erano accaduti fatti incredibili. - • ed, a sciogliere la loro associazione. ' · E bisognava provvedere. lJ n primo rimedio era stato Ìn serata, suJ.la opèrazione, la Questura dir;mava escogitato con la rimozione del q~estore di Roma, ,, il seguente comunicato: comm. Bertini, ma un simil~ provvedimento., non· . «_ Nena perquisizione oper!lta 0ggi ~ei locali degli poteva bastare; e si era giunti alla sostituzione del- ~rd1t_1_d1gu!'rra di vicolo San Giovanni sul Muro, !'on. -Mussolini come ministro dell'Interno· con ]'on. 1~ un pozzo· simulato, della pr'ofotÌdità di rs nietri Federzoni, è alla rimozione del generale De Bono circa, su ctii era appoggiata uria scrivallia si trova- _ dalla Direziolle Generale delÌa P. S. . · rono nascosti -numeros~ moschetti, abbondanti. mu- L'on. Federzoni era da tempo in- predicato c6me ni_:iionie par.eochie bombe càriche ed u!la mitraglia- ministro degli Interni e la sua nomina non recava trice smontatà·. · . ·• · molta· sorpr~sa; menfre si· attribuiva pa-~ticolare· ·« In seguito, a ciò sopo stati fermati nove arditi importanza alla ·nom:i-na dèl' Prefetto Moncada a ch1,_Sitrovavano nei locali della· sedè:al momento in nuovo Direttore generale della P. S. · · cui avvenne .la 'sorpresfl da pa_tte degli organi della ... Particolarmente pe1;1osol'?er l'oÌi. ·Mussolini apP. S. COst?r?- saranno sottoposti ·-ad interrogatorio pariva a tuhi il sacrificio del ge!leicale De'Bono pef tendente ad ,àccertare eVentuali · res])Ùnsabilità a . il quale il Presidente del Collsiglio nutriva speciale lor<;>carico. · · · ·· pÌ-edileZiolle.M:da ksta del q,iadrìÙmVito della mar- . _«·&Si si chiamano: .Carlo Btugnara, 'di Fr~nce- eia su ROma era richiesta all'on, Mus~òlini da ogni· sco, nato a Crelllonà-;' Donato Do_i~à,:di Ettore; da pàrte : la volevanò _oltre che l' opini.one ·J)ubblicà, il Mi_laiio; 'Giovanni Camol!'Zi, fu Emilici, d:i Milano; --Cohsiglio dei Ministi:i e il Comitato di Ìnaggiora;iza. Girio BergatÌlaschi {u Pietro, da· Romano (Bergamo); ·-·Intanto dietro al mOvimento j}Jollà clie in.vestiva Francesco Ghiandà,. di A1;1tonio, da. Milanò; G:i.es · il GoVerno dell' on. Mussolini, iin altro ,se· ne. ,Pretano G · d" G" · d ·M·-·1 L.· G" · parava·. di .ca.-·ratterepolitiro ·e parJ:..,.m. enta·re .. ,M· 1 ·,··. ol·t1· .... ra-?s1,·. 1 _: 1useppe, a· t ano; ui 1ovanni "' ... -- di c.;,,r10, 'da Mantova;· Angelo· Pozzo, di Gi~;uè'. ·. depu_tati spedalmente di opposizione ,era1l,6.ii,ii:Ìsti da Milano ». a Roma benchè la Camera fosse ··chiusa ·e à 'MbhteVerso le 23.30 la Questura comunicava nuovamente che otto ·dei nove arrestati erano stati scarcerati. Solo il Camozzi era stato trattenuto, e a quel che pare, denunciato perchè a. con~scenza del deposito di esplosivi. · 1 In serata anche il Viola ~igi vèniva rilasciato non essendo risultati elementi a- suo carie.o.' · Intanto aveva luogo la mobilitazione della Milizia Nazionale Fascista. I militi _si_accasermavano ..nelle scuole dì Via Pisa~ane e di Via Carlo Poerio. . La ·situazione . ' politica. ,,, . . . .ci torio l'opposizione preparava precisamente quel movi.mento contro il quale pochi giorni prima insorgeva preventivamente l'on. Muss9lini alla Camera dicendo ··che se le opposizioni avessero tentato di. sfruttare a scopo politico l'affare Matteotti il Go- - v~rno. s~ -~~r.~bbe ribellato e « avrebbe punta_to i piedi )). . . .. Però, disgraziatamente, il Gover'uo in quei giorni non eta· in condizioni di « puntare i piedi >> troppo . forte. ' _I provv€dimenti del.. Governo pei arginare l'in:di- . gnai'i'one Ch'e·Ja sostanza è 'il ,contorno dell'affare Esso doveva, in .guel momento, ·difendersi dalla stess_a maggioranza ministèriale che voleva separare le proprie responsabi~ità da quelle degli amici del · governo arrestati o ricercati o accusati .. Infatti era stata la maggioranza che· aveva chiesto la. testa di. Finzi, di De Bono o del Questore di Roma. : Bi.bliotecaGino Bianco . . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==