Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

.. I GRA~DI AVVE):Il\~lENTI GIUDIZIARI 103 cato·era assente. Ma: proprio in ·quel moni-ento giungeva un'automobile tutta. impoh:erata, con la capote rialzata. Ne sce_ndeva ]a signora Filippe11i éon i due· figli e ·la cameriera. La sig1aora entrava in portineria e ch:edeva ansiosamente se c'era niente per lei. La portinaia, aprendo un cassetto del tavolo, le consegnava un biglietto ✓dicendo che l'a_veva portato un signore racc01natdando di consegnarlo nelle .niani del1a slgnora app~na fosse ritornata. La signor.a, letto· q 'biglietto, usciva ne11a strada e dava a·. _bassa voce dei1i ordini allo cha1t_ffeiir, che partiva tosto in direzione di Porta Venezia. All'episo_dio assistevano i giornalisti. 1Vla non v'era neppure una guardia· .. 11 piantoname1:.to del1a casa a1Filippelh era già finito. Chi è. Filippo Naldi. :Due parole su Fili1Jpo Na1di. Filippo Naldi è nato i1 3 marzo 1886 a Borgo San Donnino. Cominciò 1a sua carriera giornalistica come co1- . . laboratore del Res(Q d_el C a<rlino di cui poi divenne direttore. Uomo intelligentissimo ed intraprendente ebbe in ogni t~mpo una intrigatissima attività di ·affarista che culminò in Roma rtt4 periodo -della guerra, 1n cui ebbe n1odo di dar vita, effrmera ma clamorosa, a più di un giornale. Il giornale per lui non erà- un'azienda fine a se stessa; 111a semp1ice1nente lo stru1nent_o indispensabile,. anzi necessario, per estorcere so1n111evistose alle industrie ed .a)1e Banche, che spesso avevano bNone ragioni per desiderare eh.e ]a stampa non si occupasse dei loro. affari, o che vivevano in margine alla politica. · Naldi non era giornalista Bel vero sen.so della parola : non era nè uno. scrittore, nè un tecnico del giornale : ·era un amministratore straordi11aria1nente abile nel trovare milioni, divorarli e farli divorare. Era teinuto e· considerato .come uo1110 senza scrupoli nel n1ondo d~g1i affari, dove si subivano le sue pressioni, ·1e sue lusinghe, le sue n1inacce, con aria rassegnata ma disgustata ~nsieme. La figura di Naldi apparve più volte nel torbido \ . T,'::ffìcio dell'on. Mntteotti nella sede deil. Partito Unitario, di cni era segretario, in Piazzn di Spagna. BibliotecaGino-Bianéo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==