Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

I GRA :\'DI A VVEN.I1vfENTI GIUDIZIARI 101 ma pare che quei deputati ignorassero la notizia della sua ·fuga. Uno degli ultimi a riprendere posto nel treno fu l' on: Ciarlantini, il qual~ raccontò subito ai colleghi chè mentre ritornava dall'aver acquistato i giornali si era imbattuto nep'avv. Filippelli, che aveva finto di non riconoscerlo) · Nel frattempo qualc~n? del gruppo aveva sfo~ gliato i giornali ed aveva letto la notizia della fuga ~ del Filippelli da Roma.: La notizia portata dall'o~,• Cia~lantini acquistaya perciò particolare importanza, e sorse spontanea. l'idea di far fermare il ' - fuggiasco. Ma intanto il treno riprendeva la sua corsa. E poichè l'on. Ciarlantini aveva detto che il Filippelli, sul marciapiede della Stazione di Piacenza, era senza cappello e intento a scorrere dei giornali, tutti manifestàrono il -convincimento ~he egli fosse rimontato nel treno, e senz'altro organizzarono una -ispezione per "'-evitare che il Filippelli potesse scendere dal treno• prima di arriva-re a Milano. La stazione di Piacenza,· dove l'avv. perdere le sue traccie Filippclli fece Alle ricerche si unì anche un agente di P. S. che viaggiava 'sul treno a protezioné dell~on. Chiesa che per l'atteggiamento assunto nell'u'ltima seduta delia Camera poteva essere oggetto di rappre~aglie. ; I deputati si divisero in,, due. gr11;ppi, -che, percorsero tutto il treno·; n1a inutilmente. · ·' Le indagini furono vane : dell' avv. filippelli ne·s- . suna traccia. Le ricerche furono rivdlte particola:rmente ai ,vagoJ?-i-letto, nella presunzione che il ricercato fosse nascosto in quakhe cabina. Fu c·6sì che si venne a sapere che una· persona i c~i connbta ti corrispondevano a que1li .dell'~~vocato fuggias~~' aveva ,compiuto il viaggio in una cabina, scendendo im·provvisamente a Piacenza. ,BibliotecaGinoBianco Entra in iscena Filippo Naldi. . I Le indagini venne!o approfondite e s1 venne a sapere ,che l'individuo; aveva viaggiato in una cabina fissata a Roma ,qa up. viaggiatore che aveva dato il nome di Filippo Naldi., L~ presenza del N:aldi nel treno, d'altra parte,. veniva confermata dall'on. Benni che dichiarava di averlo veduto personalmente. ·: Il personale del ·vagone-letto, subito interrogato, dichiarava poi, che il Naldi richiesto ·a Roma ·di chi fosse il postò che rimaneva libero nella sua cabina, aveva risposto che era ai un amico suo che sarebbe salito a ,Civitavecchia. Infatti a Civitavecchia l'amico del dott. Naldi salì e diede il nome · di Ribotti, C<;)nsegnandoun biglietto di pri111aclasse per Milano. A Borgo San Donnino il N aldi scendeva per proseguire .a11a volta di Salsomaggiore e l'altro rimaneva nel treno :fino a· Piacenza .. • Avuta la certezza che il Filippe11i si era fermato in questa ultima città il gruppo di deputati stese due telegram·mi, lino al Questore_ di Milano e l'al tro al Questore di Piacenza per informar li · della scoperta fatta. · Alla Questura di Milano in.fatti pervenne la notizia prima che giungesse il treno e _il comm. Perilli si· .affrettò a telefonare. a Piacenza, a Genova, ad Alessandria,. a Torino, a Salsomaggiòre, a Borgo San Donnino, avvertendo anche la Direzione generale della pubblica sicurezza a Rom.a. Aippena giunti .a Milano gli on. B~lloni, Negrini e Facchinetti, si rec~vano .in questùra dove venivano subito ricevuti dal questore. Era Òrmai evidente che l'avv. Filippelli che forse aveva intenzione di raggiungere Milano, ave_ndo appreso. ~ Piacenza ,che la sua fu-ga era già· nota ai giornali ed avendo incontrato l'on. Ciarlaritini .al quale non poteva pensare di esser~ passato ·inosservato, avev~ deoiso di non rimontare sùl treno- e di · darsi alla latitanza. Era un altro brillante successo della polizia. -Una lettera dell' on. Ciarlantini. Sulla scomparsa dal treno di_ Roma dell'avy. Filippelli l'on. Ciarlantini inviaya .agli amici del « Secolo » la lettera seguente che .appan va nel numero di lunedì 16 giugno. ' ,,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==