Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

• DoPo il macabro riwzienimento della S'1lnia deU'on. Alatteotti la narrazié11e delle molteplici ricerche che di quella sall'na .!i. sono fat.tit nella campagna, romana Perde molto del su9 inte- - resse e può Parere ormai s1,iperflm1. Ma le circostanze elle hanno accompagnato il rinvenimento del cad,wer.e dell'srotco deputato socialista so110 cos; strane e lasciano adito a tante suPPosizioni da far Pensare che, da un momento Qll'altro, salti fuori qualche cosa caPace di dt1.r nuo'l:IO -valore ad affermazioni fatte od a supposizioni formulate durante • ffitesH dtte mesi di ansiosa e febbrile ricuca e che sembrcw0 oggi - dinanzi alla salma ritro·vata - destitHite di fondamento. Vogliamo dire che la cr~maca di q.uesto recente e macabro eP!- sodio è così ricca di punti iHtitrrogativi da giustificare l'attesa di qualsiasi colPo di scent'l. . . . . Per questa considerazione - e ai letton 11011,dtsPiaccia ·- noi ci ProPoiiiamo di continuare a ricostruire - riducendola nl mJniJno indispensabile - la storia delle ricerche della salma dell'on. Matteotti nella campagna romana. Una nuova, pista. , sizione con i risu1tati delle indagini sul viaggio della « Lancia » con le tracce segnalate nei pressi del Lago di Vico. In quel momento, del resto, non si sapeva ancora nulla dei risultati delle indagini iniziate su questa nuova meta, e l'attenzione del pub- ~lico si polarizzava intanto sulle ,circostanze in cui era avvenute} .il noleg~io dell'automobile, come su quelle che potevano fornire el.ementi importaro.ti per le ricerche dei mandanti, della c11i esistenza nessuno dubitav2'.. Le responsabilità dell~. polizia. Contemporaneamènte la polizi~ iniziava indagini I sensazionali colpi di scena che si producevano su un'altra pista fornita da un industriale romano, nel mondo politico in seguito all'assassinio deH'o~~ il quale a sua volta l'a~eva risaputa da due cittadini M·atteotti distoglievano un ·poco la passi~IJ.e del pu,~- di Monterotondo. blico dallè indagini volte a scoprire ·dove potessP Essi avevano narrato che la sera del mercoledì essere nascosto il cadavere del deputato unitario.~- mentre si trovavano a Porta .Garibald_i videro ap- Tuttavia q~este non procedevano affatto. Dopo piparire un'automobile -che av~va sul motore una ban.- recchi giorni di ricerche eseguite sotto la spinta 'fotdierina del fascio. La ta·rga portava il N. 38, quella · ·midabile dell'opinione pubblica commossa, 1a ·polizìa cioè della provincia di Milano. -La macchina si era · non _era ancora riuscita a trovare alcuna traccia siarrestata nella piazza principale del paese, e ne era cura per fare luce sul fosco e tenebroso deli~to. sceso un giovane snello che si recava in cerca del I pochi risultati positivi ottenuti si dovevano alla segretario del fascio locale, certo Mancini; _che -si tenacia indagatrice dei giornalisti e dei deputati so- .trovava appunto in Piazza. Il giovane sceso dal- eia.listi, e all'opera zelante dei carabinieri. L'azione l'automobile gli Consegnava un foglio. Il Mancini della polizia non persuadeva nessuno, anzi ispirafa leggendolo rivelava un profon~o turbamènto. Quindi 1a maggiore diffidenza. lo sconosciuto risalito in macchina si avviava verso Sotto gli occhi d~lla polizia. infatti i maggiori ip.- ¾entana; m·a ritornava quasi subito in compagnia , diziati comè esecutori o mandanti dell'assassinio riµdel fascista · Carlo Zancolla. In seguito, trascòrsa scivano ad effettuare le fughe· più sorprendenti. una .mezz'ora, arrivava una seconda automobile. I Volpi prendeva il treno, Rossi scon1pariva, Filìppelli due cittadini ebbero l'i1npressione che fosse attesa filava verso la riviera, Dumini veniva acciuffato pèr da chi si trovava. nell'automohile che portava sulla caso alla Stazione: tutto ciò mentre si diffondeva la targa il N. 3.8·; 'rileyarono infatti un duplice suono convinzione che tlel delitto, molto prima de11a stamdi cornetta, come se fosse statQ un segnale -presta- pa e di chiunque altro, fosse venuta a· conos·cenza 1a bi1ito. La seconda automobile portava ai finestrini polizia. Giova ricordare infatti che il Questore di - le tendine abbassate con_ cura: dall'interno traspa- Roma comm. Bertini disse all'on. Modigliani d'esriva una lu~, come se vi fo.sse stata accesa una sere a:l corrente della scomparsa dell'on. Matteotti 1ampac1,iuaelettrica. Le due macchine si avviarono, prima ancora che il deputato unitario gli chiarisse· una dopo l'altra~ verso via Salaria·. lo scopo della sua v_isita, che era quello di denunciate Si congetturava che nell'ultima si trovasse il ca-. a nome della moglie angosciata l}inesp1icabi1e rssendavere dell'on. JVIatteotti, e che gli uccisori cèrcas- za dell'on. :11:atteotti. sero indicazioni sulla località dove nasconderlo. Perciò un senso di generale soilievo si diffuse la ~' facilè rilevare la discordanza ·di.·questa. suppo- n:attina del sabato 14 giugno, quando si seppe che· BibliotecaGino Bianco ....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==