Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

r, ANNO XXVUL (A. P.} ZURIGO, 23 AGOSTO 1924. Num. 34. • Telefono 4475. - Conto-Chèques N. VIII-35.\6. SETTIMA..~ALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITAL~~O NELLA SVIZZERA. Centesimi 15 la copia. ---A=s=a=-o=N=-. A...aM=. =E=-N"=T=I -P-E=R.a..L=A:c=..s=VI=z=ZE=RA==P=E=R=L=.=Af=='1=N=o=1 9=z4 = -:.a..:-, =.,=L.::::'l:.::::TT::::-;:;:;en·!lln·-= .. ;;d~;~L""a_Y_oora .. NE··-~ 0 -?. 6 :__n_ ~!tr.-..r.... 1 ~-=-=:-:::======A==M=M=INIS==T=R,=-AZJ=O=-=N=n::=""""':====~~[~======P=R=E=z=zr==n=E=L::;;L=E:::::1:::::A:::::s=E=RZ=10=.N=,=1 == == 1 anno, f.r. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 .• _ , ..:w..._ fl ! I 11,..,._ 41 d . p O 1 ZUR1 -~ Per linea; 0 spazio di linea (larg::1ezz2 una co!onna). 20 Cent. PER L'ESTERO: I anno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 -...,. vOmm!!! on~ nura eL. d. 1~ • • Vatt~ ~.. Per réclme cOntim.:.ata. !):"ezzi da convenirsi -===-=================================-~=======-==- ''Fascismo,egoismoc,annibalismo, RO'r\ ~3 Ice n'è uno che non c:,o "'a;.,.. • I I I t d.,. m·· . ,-.-. 1 • • • l- hi · · . . w. .• , 1. • ._. • • • • -~~l m ~e a aYTcnne la sensazicn~e scooerta ren e e;..1orr 1.e s.:operta. u.1 c.:::-ta non erano nmasti c..e po:: co_r.- La ri.so!utezza con cm la signora D1<:13!ariam~ sub_ito ~he i tre so- s';offa cli un m~stro. _:\on P:lia~o ~ono forniti ai _giorru:Jisli. a c~ è per ;::n:mica,i i} sospet~o che ~i tr~:.a-se · tailini e i_ carabinie:i . di gu_ard a/ pronu."ìcia queste paro'~ è tale chf: stan_th,,_ I?Osti - m smgolare _ccn- cli s?ltosegr. ~tan~ ~h.<;:_ e u!l~ Lhen.o. 11 momento v1eta_to J'acces.~sc alla d_e1 _cae:..aYcrcd~l! ?n. ).fat!eolu ... - . ql;ando, aJ!e 18,10, e gumla, d~anzi,l'ufficial_ e rimane i~terdetto, e qu~1 nubio - m e&po a queste bren no- E sicco~e. 1 poSti Cli nurustro ne~ macch a. da colw. che, menl!"e -2r.- \,e<l1amo - m1 disse egli. e n:cr• aha tenuta Qu;1.:-tarel!.a un automo- automaticamente s1 scosta e cede il te. n~n so?o ~arin~ dél nostro ~!>- sono molti_ e meno anrora s?no : darn a çaccia in quei pressi. richia- n~mo. ne1i~ m~cchia, . con l'emo- b_iie chiu~a._ da!!a _qua~e. è scesa 1a passo, se::,auendo la sign~ra. · ._ co. E un 1asc1~ il _famoso proles- govtrn:1ton ~elle nostre sparu<e ~O! rca_to dal suo C2:-'1~, ha. rin:·cnuto i~ 21cn.e <:!!e c_ slrmgeva il cuore. s1_~o~a '\ elia :Uat:eoH1 ID p~eda al • • . · sor Carlo B3.721, il direttore del fa- lome, 11 fascismo. ~ra al?pena salito caaaYei"e. E' ~li :ù brigadiere del I . I YlY.:SS1macommozione. La: Slg;:?01"2, I La vedova 81 predidella dopra;_ e tale con.giunzione non è ~terna ~~lnCiaYa, ___dn·amp3:,-~ te:~. un gicYane 9-i 26 a,~"l.i. n2ti\"O • . "' p2nti e trattenendo a stenln ~e la-: ara. scislissimo Suouo !'aese, che li a-1r~ GoYerno ch_e &la la diswegazione carabinieri in 1:cen.za O,·idio Cara.- L'apparizione del te~.cbio. ~arn.minando ~ passi ince:li e -..-ad!-! b. . · senza interesse. &1ungeYaru:.e ,orme pm mco,icepih1- di Isola Farnese (Roma), che abit'l. < Il cantoruere aveva portalo con grime, si è an--i~,nata a un giorna- · La . . . 1 . r ·t Certo, noi sappiamo bemssimo li di malta bestialità '· con la sua famiglia in una casa d' l:è la pala; affondataìa ~ appena; iista. chied.end;): , Ind.icr..temi do. :çe d li~ signora ,grnn~e. su lml are llil ragioni mnoYano 1 us e pro- f I f ! ronle a a stazione cli R ano p-- .!. lLU.! • ....- ,_,e «. e a sa ma I m.o man,0 > i. .aicr1 b - h · • f all • amoso consenso l " • • • • • ,.i•~• • 1 ~ ti { I • ' •. O fia ~rge a ara C 0 spcca fil qu ,. · · 1-ill tr I · f u · · I1 · "O ceru--:-e•rr·L orcpri.... ,.;,.:,.,0 <> :1e• · l · I d. · •• Il • e a stanza mortuana e, non appeessore a canea, standosene al " 1 drc e gnarclian.o deila tenu!a. de~ ra~.1-1 etc, cerro, sen ccrne un os a-: nalista, turbato oa questa improY- all d ' . . ., . •ta sicuro :::.P2:igì. Egti vuol difendere Si sa. i mlla!!iorenti fascisti rima- princioe Bonr-...,on--.pagLniudO\isi rl-in <.'olo. Prosegui a scavue adagio. C': visa apparizione. ha cercato cli ri- mezzo d. e nu e P~teti,tt~ pta.ecipdi L I' · d l r- · ti· · --oo 1 · •· · · • ·- - · • • · ~--~ '·t • · · . ·• . . Yerso 1 essa ma e ra enu a. a:nuco e suo cnon!, mtegen,m') s m canea se a p"Ig11anocon I s1 estende ;n tutto 1~ terniono tra appa.ITe su.o1 o un ,~_mo, q .. :as, ! spendere eYas!vamenLe. ma la Ye- l'· w . 1 eh' l t dì 2 ] ntanarla Cesare Rossi.. :.i.a, po::chè egli \ide · e pochi disonesti,, scoperti nelle lo- Sc:ofan.3 e Caslehm0,o di Po:-~o. e' ccmp1e~~~r:nte 'scarrubcato. Sca-; dova è scoppiata in lagrime: " Dite- ~!.l.!Cl~te.. e en a . a~ . da ~ · f · L-cifi ali' fi. 1 I ""' li · li · d · di h - h. , \." ..... mo ancora del'',,J•-,. t,, 1 --a ~e• · · •tà d •· • •• n:::r ev1 arte una cosi an osc1osa e- .. cmo asCISmo e 1= ope- ro ,e. mos rano co:ne .uusso ru compren e qum ~mc e 12 rnac.c t.1:? ....... •• •' =l., « ~ 1 , ........ - nu, per can , oy·e mio mar1LO >. t' • • • ~ t· . • ra. non è del lutto fuor di luogo sta- abbia subito buttali a mare. E allo- deila Quartarelli!, dove è stato tre- lend~10 a nudo fino a~e orecchie.! L' interpellato la inY:ita 2 !'.~aui.r·- °fJoZI~ne: Doph_ alcum ~ n 1• m CUI re ad ascoltare che cosa ei sa dirci. ra il Razzi, ri~eYando che quando si Yato il cadavere. La cosa che p·ù ci co!µi fu la <lci1-ilo. La signcra si rianima, come per e _a, ~~occ ia_ta, se · rdol racco: Tanto più che ci dice cose -veramen- è al GoYerno, non è pòssibile bu-t-'. Il brigadiere che presta seTTizio latora regolare. pulita e inte!-a. 1, un supremo sforzo nerYoso. Ella g~ell ne. suo ;~~dai ore. ti te belle. tare a ~3:I"e i propri uomini con !a I presso la Tene~ di Orte. tre giorni denti era.no uniti. e _lunghi•. Prese-i ca.mmin& rapidamente. I due ch.r.o- :~so eva ~ll~on ° b~ ~res:I° • U f I • stessa c!ismYoilura, con cui si caro-• addietro Yenn.e a casa in licenza. guendo ! opera dt d1sseppel1Jmcnto, 1 metri per giungere al cimitero di , 1monta _su automo e ~ a:, on- . \. n pro i o dt Mussolini bia il fazzoletto, scrh·e: l Egli cosi racconta. l'rrnpres.sìonante mettem_mo a nudo le ossa del c~:-1Riano sono percorsi in brevissimo tana ra~idamente Ye~o a. . Ecco, ad esempi.o, che profilo ci < :\fa non siete stati assieme per· rim·enirnenlo: Jo, do,· ~ra attaccala ancora del!:! I tempo. La s'.gno-ra :'.\!alleotti arì-i,a 1 • O~a. , 4;1:ann_o le ulhm~rm= dà egli del Duce di cui è stato per degli anni? Ma r.~n a,ete consacra-I <.Appena tornato in seno alla fa- carne Y~,·a. . . · . così alla porta del campo.santo, di- gm~~ ~ie, 1 .JJc 1 la cara _ a.. 3 • molto tempo inGmo: lo i m~!iori attestati alle beneme-' mìgl:a, appresi la notizia del ritro- " Certi ormai che s1 lratl:::-ya di un: nanzi alla quale presta serYizio di res:1rmta aua m_aclre. alla mogue? I e C'è dunque del Yero in quel !no- renze d1 qoloro che oggi rinnegate?; va.mento àella giacca delfon. Ma1- cad'.1-..-ere,ahbando!ia.m.mo ~ la,or_o•,·igikmza u.!:! picchetb di carabinie-. fig~ a! proletariato.'? go comune che distingue :\Iussoli.n1 Questo la coscienza popo!are ri< teotti nel condotto sulla Tia Ftami- e. ::.i_ demmo 2.!.la. nce:ca de, camh 1-! ri. La signora muo,e risolutamentej Si far2nn.o funerali. . . dai suoi caporali. L' on. :'.\Iussolini, spond~ a ~rti. speltaco:.i in un' in-; nia. La notizia m'impressionò for- ru~n. _Er~o !e. 8,30 c~:?1- Dopo po-, incontro all'ufficiale che lo ~oman1 Ecco !a ~mpanda che t!lth. s1 fannel suo discorso a Palazzo Yenezfa,,surrezione <!i disgusto. . .. ·temente,~ dissi ai miei parenti _che. c~1 ~u~ •. ~ nnb,atte1 ~ una pattu- da,~ gli ch:ede: < Fa_~emi ,edere mio !30- E_ s1 nsponde ~he_ difficilmente. • 1 ha elencato per cor.futarli a.Jcm:ù < La c~sc1e,iza popo!a.-e: qui e 1l sebbene m permesso, aue: J>otnb glia di militi che oatte,_a la campa-:- marito, Ye ne scongiuro.,_ !µ, Go,erno_ tollerera dt veder tutto dei , si dice,. su!, suo conto. ~[a reJpun_to der1:cato. I fascist! non l<anno aiutare anch'io i carahìrueri n°tle gna dall'altra ~2!1-e- d k~ ~d~. S i L'ufficia..'e, che ha compreso di u_ popolo_ di Roma _e rapp~n~. !eneo non è còmpleto. Lo voglio l capito un altra Yolta che la _l::ro, loro ricerche. Anzi, il capitano Pal- pron·edetl~ a_lllior::nare de!!a ~u~~- 1ro,arsi dì fronte alla vedova del-; di tutto il proletanato italiano m completare io, pe:cbè 501 , 0 fra i po- _forza (,anche qu~o lo .,a.do dic ~n_- 1 la:1cini, che ~a ~~~ gi?rnì 1?alte q_ne- ~re scoperLa il capaano Pa.J.ancm1: l'~~- )fatteolti. ~opo averla_ salu~ta i mesto ma eloq~ente oort~. • chi che lo possa fure in piena li.ber- do dall ~.._·,enlo det fascISmo) non e 1s~ ~ost; coi:11 militi e 1 cam-p?fiiiot- il quale acco~ _pr-o~l:am~nle sn1 mili!:31"mente, risponde: e Non pos-l Ma se non, c! sar2~0 _1fune~ _ là e senza maliiia_ Si dice dunque: che funz1one del const;nso, lo stru-: ti, s1 mostro contento della mia pro- luogo e ordino 1~ piantonamento so ·signora, me ne duole, ma deYo: nessuno potrà rmpedire I pe!legr"!- _ e Mussolini è del parere dell' ultino 1 meJ?to del coi:isenso. ~.on. si ~ech.1ta:!p~ta, e -~i ìnoor~ò a fare ael I della salma. , _ rispettar~ la con~a ,. Ma la si- naggi .. .\ndr~~ !n pel!egrinaggi_o 3:1,--· che gli parla. speciahnente se quc-1 !?-O lre<;entomila YoJoman dai 20 a1; ~o meguo. Non s1 lratfav!, _per me,; . < Ecco -_ ha co~1uso 1) ~aie!- gnora d1 scat~o rI..."J>On~e.:, Questo la tomba di Gia<:omo Matt~lti co- .,. st' ultimo grida, e minaccia: Mussc--j 50 anni. se non esistono mas;;e d, I di una grande fabca, pere.be 10 cono- 11 - come e ,stato ntro-:ato Il cada- -cadavere non e ,ostro, e rmo. Dcv.o, me alla tomba di un martire, d'Ull • ~ non aTTà .. mai clei_fedeli, pe~h.è i co~e1:2:_enti almeno_ venti ,olte I sco a _perfezione ~-esfi I;iognì, è -poi Yer~. Io s_o!1o_o~. gi.ti_ a disposiz ·!>:1~\,ogl:o ,ederlo ,. santo. lm non è fede.ie a .n.ulia e a nessunu · m~ uI 1. : pzrcbe a,e,·o dee-so di zndare a dell autonlà gnm.iztar1a •. . ================================= e segue il sistema di buttare a ma- ' \JU~te m~ giuclica:'ll per.~-' c_ae:ci~nroprio qui intorno. E}nfat: ~a. prima cli affacci~re delle. con- i La ■iPage di ToPlno re gli uomìni e sbarazzarsene uno çulso. --~r sen_timento, a .grandi h-! ti 1en ho esplorato le mattliie e 1 getture su questo particolare, e bedopo l' altro; Mussolini ~ste im- ~ee:. Se il fasc1Smo o_rgaruzzato non I fossati di ru~o senza -però trcYarc ne prt;~egtiire la descrizione_ del clispassibie alla risse e agli errori dei e prn quello eh.~ essi cr~~ev~o _e; alcuna traccia del cadayere.. s~ppel.'..imen~o. Il _laYoro e d~to . · . . _ . • . suoi caporali, perchè in tal mode il spera~:ano, s_e l _~eros~tà, l eg01-l • • C:t~ quallrore -ed e proceduto len- f'é>omfeurono massa69ra*[ suo potere persorraje ne esce con- s_mo, .11 ~alism~ :tll<J:1llano qne! I Seguendo_11cane da C8CC(8 I liSSlID~eBle. ~ _terra ,eni,·a tolta I~ "' E . solidalo; dato ciò, Mussolini è trat- tipo ideale cli orgamzza~?ne, c~c s1, • . . 1 a mancia le, nei t.more_ di spezzare, Oh• l A d • l . - . . nm . 1 rappresentaYano esse ritirano il }o-! < Stamattina sono di nuovo USC!- le ossa, e 'A'Tlrn:dj selacc;afa per noni '.I.O ero e D. reon.1 0 a mangiarsi e a nma."t>.~ e _ E ' cad I t d~ èasa per tempo armalo ètl dcp- · · --i - • • • sue parole cento ,olte al giorno: ro consenso. col consenso , e1 <?tta- ed • • . d" T Ja~-e1ar di~erdere 1 piccoli brnndeJ1 ,r...,a{ """",._emo di ~e 'tt<<'~!J· ~;\. di ~-- il M--...:r._: h infi l deb l d" anche la forza>. ! pie m cumpagrua I " rana.- li d1· carnee ;l,: -"""" . ~b. y<4'ro1· u, ~ I vocava v.....a, cerlcava u-~e. w.:.w.u.u a ne a O ezza 1 • h · ·1 · d - -,;,· "Ul ~ • cb ~dcuni tteri di ....,,...,i.. ·to ed ~~i:. quei primi al tori, che preferiscono Propri? così, illustrissimo prof es-. m >; :,. e e 1 1:1: 0 cane· .a ca~ia. rm ' L_oscheletro non è yenulo alla lu- .C;•:. .per cara_ "&~ ~ ~'l!.ft di ~rsi; . il - dar • di - . . che d" sor Bazz1. Col consenso cade anche- da Ie!l sera, '", e,o deciso di andare ce mtero ma a pezzi Esso era re- Tafiinata ferocia e di ~ felina PiCCIDO che imo ad allora aveva gioJe c1rcont· di~ ; caru imece i e- !2 forza. Le b2:onette non servono' a stanare delle volpi che si 1ro,an.o pollo in p'osizione sup::na a circa crudeltà. sì presentano sotto la mede- caro col babbo tJel i-~ '1'f.f--u ... men , '"arare •· 1 u hi di Qu t Ila. "V · • · 1 ..;,.,.· · ,-uui, ~a••~ • • • • che per qualch<: tempo. Questo a- i ne a macc a ar are ~ 20 centimetri da terra, in una fossa ~a ~ ~acca,>1llU.Jante.. · . 1 grida,va aggrappandosi ailla. vittima.. I fasc1st1e Mussoltn, n~e dornto dire _anche ~ ,·ostro• le y. 45• sono entral:_? nella ~cchl~ !unga metri 1;30..Il cranio appariva II ~~ !-fatteo ~olero e il I fascisti allontaru&UJo :la. mogie • . •. arme:a Ce~e Ro~1. O~ ~ troppo 1 ~a ?~t della na Flrumrua. ~~1 .mteramenle scarnificato e conser- fuochista EJ1JlllOIO Aindroon_i, oo}pevo- ed il bimbo e,. ~te, v.oUero Cosi_ 5!,ando le_cos~ ~on è pru_ a tardi. Tardi per hu che e m carce-' di1:_"lgev'oers? destra quando bo n.-, ,ava. dietro la :nuca, qualche ciocca. lf dello stesso delitto di Vlvere. nella che l'uamo si v.estisse e li ·· me!"3-vtglia.re ~ 1 !~ti, ~. meg~?•/ re e tardi J)°..I tutti. O.ra col consen- sl<1 < T_rapam > pnnt~e '-CTSO nn,di capelli ca.stani brizzolati,. che cm-- med~-. fede dd. sociatismo, furono L'Antlreoni_ rese che~ se 1 sottG-?P1 faSClStì, alla ; 0r~ ' 0 ;- ~ è già e2duta anclie gran· parte cespugµo. ½O seguu a_~ntamente; rispondono perfettamente ai capeBi assassinati quasi nello stesso modo fin Debole dj T -al ra a ~ no!1. s1ano sempre contenti de.- de!la :orza. . i con gli_occ~. ~ cane s1 e fermato, dell'assassinato. Le ossa dello sche- nelle loro case, mentre atcud-ivan~ . e. dinanzi :te. ~ .. !:Jd. la posmone. creata loro dal Duce; 1 ed ha moommciato ad annusare ed. letro c::on uasi interam nt ~ bimbi: lf1etme a pGOle spianate, e non è nemmeno a mera,igliare Il rinvenimento del cada•'a raspare la terra. Credendo che 1perte. -Sol~to nna gamh: 1a ~ a1L:uoo· l'altro otfi . . dovette vestirsi e seguire i camelia, che ~n~oci alla ~la del Gove~- d , . I fosse su •qualche buona pista. mi. slr.2l, è ancora ri,estita di carne · . · e . • e~o nn ~npa- aecampa~to dagli_ urli disi,eta:i-. no un sumle cap~ crrcondato da Si.- vere ell OD. Matteotti sono avvicmato. N . . ual tt . . l tizzanti nostri, otfinn lavora.ton ed della moglie scamiigliata e CO!De mili nomini - < cani, im·ece che e- Dopo molte ricerche. dopo due 1 < Appena l!irmto a pochi passi da sian~ns~t:atr:v~e :.rt •=~~~ ottimi ~a·dri di fa.miglia,._ P~ e dal bimbo che invocava il }~enti di val~re > - 1e cose dell'~- mesi cli ansie, il cadavere cfel Mar-j < _Tr~p~ .'• ho visto _biancheggiar~ del braccio sin..istro. / particolare I _II Oiiole~o ~ra a tavola, colla! ~ suo Pll)à. . _ talla ,~o po......come Tanno. Scn- lire è stato fmaimente ritrovato. Al-• ai pie<!1cli un cespuglio, due ogget6 ha un certo interesse poichè si. può• glie e col i)iCCHl(), ~uan~o venne bus-' Dopo .pochi minuti, l fascisti rirorve perc10 il Bazzi: . ta g:ustizia è stato reso un gran ser-, che m.1 semhrav~o delle ossa urna- ricollegare alla circostanza della sa_to a.Ha porta. S1 alzò e ~ tova-1 narooo. Erano soli. - • La ~~rdanza fra il program- ,'izio, perchè la mancanza di e~o · n~. M1 sono a\"Vlcmato _e le ho esa- manica sinistra strappata dalla gìac- gliO'lo ancora hl mano, ando a a-, La donna era rimasta m c:alSa e gima e_ l azione. tra_ le prore~ ~atte poteYa lasciar~ nel processo un'om- mmate attent:ame~te. S1 trattava di chetta, appunto, si crede. per l'irri- pr:ire. j rava per il piccolo alloggio 'CODle-Dda da mmoranza t: ~li ~ :°mpmlt da bra di àuhbio, del~a quale molto. una scapola e di 1;1.Il femor~ con gidimento del braccio. Ma, tenuto I Una SQUatl.ra dì faScisti irruppe I forsem:rata, invocando tutti. 1 santi,· Governo, ~a gli ~ a~a._C?mpeten- probabilmente qualcuno degli assas-. qualche brandello di carne dissecca- conto dello stato pietoso in cui èl nella camera e mentre ~l lbimbo, spa- 1 imprecando ai camefici, tre il ~ ~ la scet ~ ~,U. uo;11°: ra~~ con sini aHebbe cercato di profittare. ! ta ancor~ htlacc~. La. str ~ sco- stato trovato lo scheletro, il quale,, ventato. si -rannicchiava tra le gambe piccino singhiQzzava,_, lre.':tt di i. pm ~por u~s ci ~'-: en 1;0 can1 Agli italiani lutti - eccettuati alcune perta_ nn .a e.o.pilo ~o men- come si è detto, era frantumato in I del babbo, questi domandò: paura, e di, freddo. I fascisti rdioa ll - s~tematiche cnLich~ iatte_ da:. be:,e in camicia nera - è stato tol-. le. Mi so_no ~ardato dattorno, oer molteplici pezzi, a-ccertare la sud-Ì ._ Chi cercate? rono loro di I • o .: Nuovo Paese con tenacia nan al to un incubo che pesava graYissi- Yedere cli capire qualche cosa del- d tta . t d 1 1 ., ,,._t ru.:-t tr . ~ la casa ed eSSL · t tt · · ~ 6tui • , 1 r da Il " . . . e circos anza o,eva essere mo-; - ma't eo vmu ero, amVJere mezzo vestiti neDa tt 1~~ A~· corawo - u _o ?10. non cos sce mo, opprimente. sul cuore. :\1h fa- a 1acen . . p1;1n.to,m cm mi ~<>- lo difficile. ! _ Son 1> · ·- : no e ge JU&~ uvancoi:a la pnnctpfe . lacana o la miglia poi, a:Ja vecchia madre al- Ya\·c,_e~a una _p1cc~la radur~ a c:r- 1 ? l • •. . . " . vett~o. ~-fatti allontanarsi. maggior colpa d_el i~c~m~ . la moolie inconsolabile, è stato re- ca dieci metri d.all orlo della: mac- L • d ff •u: ~on _a-..-e;~ nn.,>to dt 1>arlare ?f1e I Sr IDJZIO subito Jo sganbro del lo- < Nem~eno SI puo imoutare a1 • "". f -t l' ·. • ~ 'chi.a. Lo spiazzo aveva doruto ser- o_scempio e a Vhuma bnganb a-..e\>--anoestratto le p1stote cale M...&."Hi D1aS • • ..,..:n,.....u....u re . -~b· - caoo un con o, o, uruco coruor.o . . . Q Il li •.. . rei . . a'dd . • v.u , senz~ '6•v, ..c:n-.a 13;5C-_smoche ncn au 1a sapu~ co- che neE' im:nenso dolore fosse pJs-; ,-ire. m. passato, .co~e base di una . ~e (j e e pm rm:porta ~evare I e g_._e scancavano "" osso, quasi a furono buttati su1Ja strada e lì costituire quella ~uova classe dir1gen- si.bile di ! ecare loro: Seppellir'! !a c3:1:bonrua, perchc si !lotaYan_o, qua e, pmttosto, lo _scempio cht e sta!o, bmc1apelo.. . . > • sJ)arsi- di benzina', • tra m. ~o di !e (l~ buroe:r~3: e l_a banca s?n? j lc!"o cara salma. sapere doYe anda- e i.a, ~e~a terra ~erita e dei fram- fatto del cada, ere, costr,ngendo_.o ! La moghe, morndfta. r~ a?~a •nnJ e di alalà, bruciati ... 1 ,en pote1:. run~en!.i della, so<:,elà I re a Yersare !acr:me e fiori. menti ~ carbone cli legna: . a~ occupare una fossa tanlo cor@/ a t~rm;"? Gi_ stendere le braccla per •Il: 1 • La mattfua dopo, il da;. . rcode~ e 11 _f~sc1sn::o,col__,fuuste- Senonchè, q.opo ii primo soll:e.-o: ~ ~a tl_ fatto che ~on ~-usci_Yo ~ r~spetto alla sua l~ngh_ezza. Il_com: ~1.frgh ~ stta...~zare ~r terra; Il l minio Andreoni _ca ;ere di Erro degli Esteri m t_4;5ta.qm n01:1h-;:: I pro'\·ato al leggere le notizie che ar- sp1egarm~ era la ":lqwetu_dine di p!~to de~ulato umtario era rnfatt1 I bmibo -gli si- getto al cclfo p:angendo . . <I Ila ~~ ovato. nei dan·~ro mo....'-5_0fo~.1a) ~!½t ~ at- 1 rh-ano da Roma. parecchi dubbi,! '. Trapam ~- Il, cane si era termalo 3:1lo m. 1, 10, mentre la fo~, come I e ch:amandc!o disperatamente, ma k~ {erite · esa. cnvelt~ il popolo. 1taliano e :-ID~- 0 ~ parecchie domande si affacciano su- ~alla parte deha i:a~ura_ c~e ~u.~da 51 tè accennato,. non_ r~giunge un arami rl disgralzia<to aveva pagato hl- .• . : · . nm&ne tranqw~o, . p~rche s1 _pu~ bito alla nostra mente, alle nostre' l orlo della _macchia e, ru p1~. CJ un me.ro e 30 centimetri <!-i lungh,ezza.. tero H sµo tributo aHe iene scatcr:u- Dio_ a~emva, nel ~re 1922, concedere che 1 P:1';:ll ~ue _anni cli labbra? Fra cui questa .. ad esempio: 1 cerro. contrnuaYa ad abbaiare e a Col~ro eh~ lo seppellirono d?vet- te. siti1xmde ~ sangue. e Cesare Ma- propno m Tonno Qve c'era pure un Governo fossero cli uqu.d22101~e d~l Il corpo di Giacomo llitteoUi sa-1 raspare. Lasciai da parte le du~ os- tero mdub~1amen_le spezzar~li le ria De,·ecchi Poteva conta!Te un av- prefetto, un questore, un cor,po di passato, ~ta.me~.to pr~:--isono rà proprio stato, durante tutti que-' s~ e. andai a ,edere che cosa c ~ gambe al ~mocch10 o C?mprimere Yersari'.:> di meno. circa tremila .guardie regie, con 2l tn preparazione dei radical! muta- sti 77 giorni in quella fossa scaYata, ~el punto doYe sca.yaya < Trapam ,, la testa nella cassa toracica. Questa Q . 1 · ed . o1o _ à:s auto-blindate, un migliaio di cara• menti a una profo~di!.à cli soli 25 centime- la terra era ricoperta cli foglie e cli seconda supposizione sembra più 1 2' ~ 1 n:1. es_:~ ru · renie.r,i e otto O nove regifmenti < Ma ~oYe il fascisi::10 ha_ clim<?-~ in una piccola macchia, a pochi scorze d'albero. ~a,. guardando me- a_ttendihile. i!1 q~anto pare. che, ,i-1 s~ss::.'la ;o i;mm10 · • _ I Ciò a\Weniva, nel 1922 in i . s_trato di n~n essere giunto _u~ poli- metri di distanza dalla strada mae- glio, notai con ,iYa emozione che,lcmo al l~h.io siano state _nnvenute 1 "'Era qu~t. un <mer~'O della F°:o- in Itar nella _ •- .. ~ tica, nor.che alla classe clingente_, slra? 0 non ,i sarà stata portata in m fondo alla buca scavata dal ~- una c!a,·1cola e alcune costole spez-l cel~e. ex--combattepte .eh~ ~ven )'Italia dei ~ fl = ~ ne~eno -a que1?1 elementare, e un'e oca più recente? □e! affiorarn~o d_elle ossa. :\.llonta- ~te. C~munque. resta ~~odato che com:,a~ta. tu~ l_aguerra. rm I be~, Cali i . . ei , n~l1a 3:5so!uta ~ec1pr~ m~ :\1i a! momento, in cui scritiamo, 02.1 ~ _Traparn, di g_ualche metro e 11cada,er~ g1a_ce...-sa_up-no, en_tro u:I ~gl:en. _sfi?Iatisswo ed amato dai s=r'd t, BoVJo. . . . . . _ d1 coscienza solidale di partito e cli n.on abbiamo daYanti a noi che le proYai a premere u suo!o con un na fossa infenore cli 40 centJmetn com;:>agm <li lavoro. d tl tti ~~. il CUJJ ncor<lo, ~ov1;rno da p3fle d~i suoi espo'?en- prime notizie arrivateci da Roma e prede. La terra cedette. e dal!a _pie- a!'.2. suÈ altezza. . A notte_ a_l~.a. 'A_ 18 d.~bre, ~a . OJ)O ven mesi._ _ra ~cora, montare ti. Ciasc~o ~e1 9uali,_ ~che se gmn- da )ulano. Ci ri.seniamo però a r:- ~ola ~uca prodotta con l~ pressione D'ov'è squadra d1 ras-;~!i. urlando e schia.~ •I san~ 6lla ·testa ed ~~ la. V!" l?. a p~om _sp 1egabili sol~lo c?r. tornar,i sopra nel prossimo nume-· c.~l p1~de use! un felore: msopporl~- fflfO marito n:azzand<:. irruo!_)Cnella sua casa, in ')fa, ':ennero ~s~ti propno QUI. l ~ten ento d1 un ~atto:~ n_,olUZJo_-r,o. Per oggi ci limitiamo a riportare ~l!e d1 ~ne m putrefazione. La nua Scoperto tutto lo scheletro. e n2. At.'?sS!oN. 2-:>. E nmasero HDPtmtti. °.ano_ (nel senso ~1 so,: ertilort: ci! 1 qui dalla stampa italiana la cronaca impressi?ne ~ tale che staYo per messolo in una rozza· bara improv- L' Andreoni era già a letto. Invifa- , alon t: creat~re di ra.~ ~IlSlOlll e la descrizione del r:nvenimento. I perdere! sensl. 1· Yisata. la _po~-era salma fu trasp:>r- to ad alzars; ed a vestirsi, compre-.- Il massacrodi PietroFe.racrobatiche) s; cr~e,a m,ece no~ Cb h 1 •1 < In.t1:1endo che !a sot~o doYeva_ tata ne! cmulero del piccolo pae- deITTdoche cosa Si voleva da lui oerad~_atai:n~te T ncompensal?. nei i 8 trovato ca- ~rornrsi ':1fl cadave:e, m1 allontanai selt~ di Riano, doYe cominciarono chè ormai la notizia della-. stragè si suo1I.mentide "!lel!edsul~ capac1tàt.i. f davere. 11: frFe,tta _ID_ ce,:ca cli q_ualcuno. Su!la subtt~ ad artllllfe fiori in grande era diffiJsa tra gli operai, si fece a .< • nove . ecim1 eg i ~n~n a- . . . . na aJ:lill_1aillcontrru un cantorue- quantità. E allora la tragedia ra0- r are ueHe tiZii h _ SCisti, collSlderano Mussolini mag- A quanto narra 11 < Cornere della re pr0Ymc1ale. che stava badilando munge il suo punto culminante 5 Pf eg _Q 1 . . e e non spa-ven • t f .... t d" I ? · ti 1 • ••1 od Ila d l · · ub. ::,• · assero 1 piccmo. gioTJJ]en ~ 0,1..,unao. 1 oro e non era > 1 par co.an su:s m o come su stra a, e o m1S1 $ 1to al cor- Sui luoghi della macabra scoper- La 1 . • CC mog-ie. angosciata, mentre lnPietro Fer.rero fu a!Ssassinato la notte del 18 dicembrè. Verso mezzogmmo, alcune squadre fasciste, amiate sino ai denti, si

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==