Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

' 2 --------------- II.J POPOLO D'ITALIA 20 Giugno 1924 ---------------------------------· Il ra1iio !f orn~im~nto ~~ll'illruttor ia,~r il ~~litto ~i R m! M~!~!::~•~:e :'. :: ::::~;~e~~;~i::: I r Comeavvennle'arrestodelcomm.Marinel.l.iSi parladi altrimandatdii cattura- Vanericerchae Fiuggei nellaregiondeiVico- Lepreteserivelaziodniiunanonimo ,...'-i RO)I.\, i8 noite. ·inndosi vrrso l\I-onLE>rolondoL.e ricerche ::ci f' ~r·quanlo l'arre~lo del comm. l\larinrlli polarizzato nella Iocalilà :-;an l.)u1r:co, ~bilia prodott..o una certa sorpreso. esso vie- cl . trova a:ppun1o fra J[entnna o 2\l11nt.•- rrnza imperiale durò alla Camera dei Co· munì flno olla mezzanotte scorsa. ì primvi agondiifruttaitaliana giuntia Londracol "ferrJ·boats,, 1\0:\IA,19. Sc,1I0 r1f.tmt! n Lrmdrn, t,, crmdizlnnl ottime cd in mc/IO di quattro owmi, dr. Cl,lanù, i primi -i;af/0111clelta .,oclrlà tiri Ferr,1-lluàt., con frulla tta,. 11,11,a. SI tratta <li fmlla ctcllcaie, in magql.or partr cilie{IIP. r,,, pròL'O, anrhr per questo che t 11n·, clrl tra/Tfrl fc,wù1me11tali Uatll.1nl cui t destinata l'c,ruani;;a.;irn1P del Fcrr!}-lloats, è 7'erla11lc, pfename,ttc l'lusrilu. la radiotelefonfa impiegaastcaopcoi mmerciali LO.:\Ull.\, J!I. Pomata Cadum contro tutte le malattideella pelle. J.e sofferenze cagionate dalle malatlfe della pelle possono es5ere evitntP, actope• rando In tempo la Pomata Cad11m; E,sa sc,pp1irne lmmr.dl:itamPnlt> J prurit '. calma P guari.,PP.o).(ni irr,taziunc od rnfinmrnozionr, dr•lh JJC'll<'. F.~s.-i ric~C'e p:irimcnll 110r\ana c;imro 1·ecztma. I 1,,1orzoll, l'ortf<'arla. la :ortora, la r,elJP H,i:amo,:i. le l'morrof<!I. IP rrosll', In 11,ctn.i le ~l'l'<':,olalurc, le plag'1c, Il! s~ottaiurc. Lire ;:so. lle giudicalo come la miglior prova che l'nu- rolonoo, a circa tre chilometri da qu..~l'ultorilà pro$egue se\za sosta nella ricerca doi timo. L'esploraziono 1)100 è stata punto facolpevoli. I giorn.l'ii rilo,·ano che il cc,1r.m cilr, poichè si iè stati costretti là dove :u è Marinelli erjl una delle person-al!tù più rap- nolalo della terra smossa di recente n SC'.1prcsenlati•vc del Pnrlilo dovo ebbe s'in dal- ,·a1·r delle '\a:;lr Jrnche. profonde quattr., {• a'inizio la cdrica dt .se-grela1•ioamminigll'a- cinque 'lllclri. ~ulla 1\~lato lro,·ato li11ort1. tivo. li !\farinelli fu Ira coloro chr rifln(a,. Le ricerche -còntinuanb rondoU~ c.:i,, la i·ono l'elezione a deputalo pPr ri111ane1·ea più accurata. diliigrnza. Soltanto ad ur, cct•- capo dell'or,ganizzazione. Fu solamente ipo- Lomon1onto è lbalenato un lampo di spcrn1~- cbi giorni or sono che lasciò 'la sua carica. zn. Scavalo un rooLro e mezzo circa in un 1Venerdl scorso, dopo le dimi~sioni di Casa- campo, ,presso la vigna di ccrLo Gi<'Yar:111 l)licala da un giornale di Napoli, naturalmrnte riprodotta da lutti i giornali anfifascisLi, che, fra gli autori del dclii lo, vi è un ccJ"to D'Alatra o Dalatra che sia, fascista residC'nle n r;rnova. Prima che si imbastiscano i soliti commenti, Il bene avverliro che il D'Alulra o Dalatr:i. non è iscritto al Fascio di Genova, cd è assolutamcnlc sconosciuto negli am!Jie>nti drlla nostra città. Le proposte presentale erano dieci, ma l'interesse della Camera si concentrò sul le qualtro più importanti, elle furono Lui.le respinte con lieve maggioranza. Questa l'isullò di sci voli sollanlo per la proposta di abolizione di tariffe doganali sulla frulla secca, proveniente da paesi dell'Impero; votnl'ono, cioè, 272 dc· putati pel' l'aholizionc e 278 contro. IX. "· - Il proùlrmri r/1'/ln l'(tdlotclrfc,nla tnm- · _______ ...,.__________ _ ~11l/a,1/it:11, r/llr rfso!tu 11ct ,·1<111/J/J sperl111e11l"'e, sia Allarmismo Dopo che la Camera ebbe respinto le prime quallro proposte, il « leader,, conservatore Raldwin dichiarò di rinunziare alle mozioni per le altre sci. per pa.,s11,·e ""' campo 1,ratku ct1•tt'uso 1,11ùù//J·u. li' fm111l11e11II', sr,·o,ulr> Il Munchcslt>r nunr,lf~n. l'lm1,lr11u della rarli1Arfrf1,111/r1 per lsrr,r,i r·r1m11w1 - r,/11/I. \'r,,1 ,,n/o (/Il e$prrll11r111i ,·omplu/1 h11111ur,iimostralo N,r la trosmlss/0111' df'lla rnre ,;f/rni·ersu /',llf,w/11•0 11011 J1rrM•11l<i C1lc11111, (ll(TkulliJ, 111/1Mmo "111:ltc ,.;usl'ltr le 1iruw falle JJCr ,r,,. ùerr 7,os~iùlle /'u.~o 1/11/a radlntclef<111ia a tu1t1 I fJl>,UC~StJl'l (/I romuni appt.11'1'('/'hl /rlrfo11i!'/. IL T8 .TRATTAMENTO DELLA '.re nossi, ,!'on. )Iussolini allargò il numero Pollconi, è stato notato un forte or!or~ di RO)IA, 10 notte. tlei componenti il Direttorio del partilo, ma camc in decomposizione. A'pprofùndilo lo . Un neretto di prima pagina del giornale non vi riammi~r il <·omm. ?.larinelli. silu- :;ca\'o, do~o ~aalchc 1~!inutosono_vcnt!ti a''a d( Am,mdola nel/et fm·ma ambigua del e: serandolo in silenzio. Questo fallo die(lt> ori- lucl' 11e1.zd1J ~arne gia rutrcfall1 e d')lt.) v,- condo voci chr rircolano con insistcnZa > gine ni più Yi\'Ì commenti nel campo fa,;ci- scere che a. vista d'occhi? n?n poternno ,,,_ asseri.çce che nrlla giornata di fori avrcb'. scisla e fuori tli esso. XnluralmE>nlt>si com- sorc !ìCall'lbmte con iparl1 dt corpo 11m·in',. . . . • . prese sin da allora oh(' il comm. l\lnri111>1li .. \d ogni modo Il stato fallo chiamare il bero con~i.n~tato. ad_ affluire in Roma reparti era. vulncralo <lalle .rai;:ioni che hanno pro- mrrlico locale', dotl. Duroni che dopo brevu dcli~ Mifizia !\a~ionale 1:c1•fettamcnte ar· ,,ooo.lo il suo arre~to. 11Presiùenle dr·I Con- esame ha clichiaral,0 trattarsi di pezzi di mali e ciò dopo 1/ comunicato del Comando siglio precedelle CO$Ì sul terreno politico carne \·accina, macellala clanclestinnmenle. (Jenrrale deUn Milizia, chP aveva fatto cono· l'opera della giu.-,lizia. Le ricerchç rnno continui.ile in ozni senso, ~cere le raoio•ij degli arrivi già avvrnuti. I conservatori votarono compalli pl'r la preferenza imperiale. Degno di rilievo è che anche parecchi liberali e non pochi laburisti appoggiarono le proposte sostenute dai conservatori. 8i astennero i rappresentanti socialisti della Clydc r nlcuni altri membri del partito laburista. Viene anche notato ohe, nonostante i discorsi e i voli contrari.di Asquifh e di Simon, molti liberali credctlcro oppor·tuno di seguire Lloyd Gcorgc, il qualc, pur non a.vendo partecipato alla votazione, perchè assente, aveva pcr0 già parlato in favore dello primo quattro proposte. hl sn.~la11;{t, 7,rr co1rm1i1.·arc rr,rfir,telf'{r,nk,1meItl1' r•oll'Allleric<L non occarrr ,.1,,, I ,J11r•1·r,r,i8/J1J1wt.lc11sllir1,w 71rovri.,h di ripµr,.~fll apporu;,·J,i: ùa~t,, .,r.1,,{,lice111cn/c r·hicdere di cucrc m"•hi i11 1:/lm1mlcfJ; 011c coI1 la stn::lcm, radiotelefonica )JCI' r,ltenrrc da q1<CNl1t, //r11ln/Pso tr trmp(I r,pport111<n I' al proprio tw·,w, /a. ror1m1ti1·a=lu11f' lnms11lln,1lica. A questi CSJJl'rirwnl! ha111w 1>"rlrtipalo, rcstand(I wl/c prr,pl'ie abitazioni mcmùrl delle commhslont oovcmatirc elci lluc 'paest. Loscopdoesl o~giodrniRoadic}laosca TUBERCOL COL " JI Jlcs1sagge1·0 rile\ n h·n r:\ltJ•o che l'ar- ma senza' al~tlb rtsullato.' Il commisshl'io Il giornale fa seguil'e un ,•ir/i ia1,io i.~ot·csto del ~farinelli '(,limo:1ll'_au c;hiaro note Cudolino ad un cerLo momenl? tÒ tornalo _a posito ai ministri della 1G-ilerra e dell11n4r- , , \ IB:\'\ \, I '.l. come il Gow~rno dell'on. i.\fussolini, ipassan- :r.;onlerol\}mlo,.p_roc_edenclo11!l'111t_crrogalor1~ no chiamando in causa la loro 1·esponsabi· Alta onort'f1cenza a Riccardo Strauss {io sopra qualsiasi riguardo <li partilo e a d1 alcuni rnd1\'u(u1, 1 ,quali afJerJnano dt . . . • , . , . _ Prr rrlli{lca1·e le {1111fo.<lirJ,r1, ·0, i co, .se s11/ .wr, contu. Il capv drl roIuu11!t1i rroall Stefano 1/atllc, aUual111r11lc tt .llùsw, t,ri, dlchlaratu aL corri~po11dc11te moscfJtUa <le//a neichbpOst rltc fl s11u.,u, 1- {Jlorno i11 //U3$IA i; dclcrmtnolo unlcomente ua.ito scopo cli studio del/e. condlzitmi dllc! ronlacltnl 111 l'luula, i11.lc11rlcndo CIJI! fare ade1frc ;1 r,ropri-, p11rlito alla /1>trn111:;1011alaerarla cosll/111/a.~I '.l M,,s,·a. 1/wllr Ila avuto colloqui con l11llr te pcr8D11alltil cllretlit'C TllSSC. \\·incoli ,personali, intenda andare sino in aver veduta pas~are In fnmosa automobile /Llu Hl co~sc(J!1~!Ma dell eccc~Sn ° anlome .BERLINO, 1!J notte. fondo con la più gronde cne~ia, per l'icrr- mei·colrtll sPra. E~si so.no: Cotugni Giulio rai 1~"nln di ~,li:ia nella_ capit~le. . . ,caro tulle le re~pon~abiliti1 c dnre soddisfa- di anni 32, \'illori llalo di anni 37, sarto, S, lrall11 di un tentatwo di a/l.a1·nusmo, ::tiooc al scnlimenlo drl Paese. La magislra- e l'ncat•{l ,Luigi òi anni 39, contadino, Co- voichè se lP voci avr,scro fondamento, il !tura segue hl 'Slrssu Yia. sLoro hnnno aq~Pl'ilo di aver Yista l'auLo- .\!qndo 11vI•ebbr potttto avvalo1·arlc. con qual· Si fanno intanto noi i alcuni pnl'l icolar! mo~ile diiiani: al 1•:nscio di L\!en_lana. chr. dato preciso circa gli a1·rivi, le p1·cnJ'e- (S.) - Riccardo Strauss, che in occasion·e del suo 60 compleanno ò stato nominato cittadino onOTario di Vienna, di Salisburgo e di !11onaco, Il stato ora insignito eia! Governo prussiano dell'ordine al merilo per !'-arte e la scienza. ANTITUBERCOL clell'a.rresto dl'll'rx-segrt'tal'io amministrali- 1Success1rnm(}nle_11cn~··.Cadohno .. prose_- nienze, i reparti. ecc. pp1•chè delle legioni po del P. X. 1". li comm. ~farinelli, non ap- gucndo _nrllc sue lnclagm1,. ha ordinato 11 di Milizia non può portarle un viaggiatore f.)oll'a gli si presentò il commi&;urio incn.i·i- fc>rmod1 Carlo 1/.ancolla E>d1 Angelo l.\1ancf- . . . PER USO IPODERMICO calo di arre:;larlo, domandò che gli wnisse ni, del Fascio di .Monlerolondo. Essi proba- dent'.' 0 mia _valigia, nè occ~iltarle m ~n. ar- L precisata . la sua ,po!izionr aggiungendo: bilmcnle saranno co11dolli a !Roma tprr es- ~IO. A_bbt~~o c_ercato. dt avere nott~te e a < Xon ho ulrnna inte111.io1111 (li fuggire. f-0110 sere messi a confronto nel carcere di ne- mforma~umt tn prop03tto r non abbiamo , tranquillo. Sono a voslra disposizione>. Sol- gina Coeli col l>umh1i. 11·ot•a10 altri elementi all'infuori di queUi 11,nlo ha ,pregato che.la co,-a si svolgt>ssc ~\ questo proposito pei:ò la polizia assP>rl- arritJali già da due giorni dei quali parla- scuola d'un sanfoemminismo COSTITUISCE IL METODO CHEMIOTERAPICO i:en:r.nscandali. scc che In faccenda dell'automobile 38 è va il Comando generalr fn 1·app01•to olla vili doll. Pennel In e il ,:a\'. Belloni si sono complel~m'.'Plll cslr.au~a all'omicidio dell'on. sito di Ras Tafari. · Bllnc fa il Fascismo a pcn11are alla for- Lella prCll'll7.fosD, un'orgogliosa addollrimazionc della donnn nuova italiana ope- natn. PER ECCELLENZA posti a fianco del ,t;11·inl.'lli,.facendolo salire ~lal\eott1 m_ qun_nlo inlorn?. ad essa sono Si tratta di quelle legioni chr del ,resto In vellum che ;;i 1\ subilo ùiI:etta a Regina slat1 raccell1 dal1 cosi prec1s1 che non può _. • rando in una,roncczionr esalta deli'a 11a- ,. Io n~n i:onn cli q11rlti che pensano rhr, turale missione di lei. Pcrchè, a non ba- I 1struz1onc possa nltcrnrc i coi::fmni deldare alla missionr vera della donna nella la _rlo_1ma·" c1,.., iarla dalle occupazioni e Società e nella ìtinzione, si finisce per fa- dai prncer1 della famiglia: no, pcrchù ,r1·0 del Femminismo sovvertitore r rovi- do quali buone ma~i-ail' e donne cùucalr noso, come l'han fallo flno ad oggi certi o roll_<'sono in grnrr" li> tléHinf' inglr<o;ie ideologi ed utopisti. amrr,rnne (']Il' l'Scono dai grandiosi r•olPERClfla CON ESSO IL BACILLO SPECIFICO ~ AGGREDITO OIRCTTAMENTE ENTRO IL. TUBERCOLO, ATTENUATO >IELLA SUA VIRULENo ZA O OI67RUTTO, r:ocli. Duranlo il trugil lo il comm. Marinel- più sor,2err dubbio. n~n ftt_ro~o n_asc_oSlem, a ~n.i sfl/a, ono nelle I;,· cho apparh·a in prcdn a vi\·a emozione, P1'r lulla. l,i gio1·naln sono conlinualr le t'IP vnncipnli dt Romn. Si vuol fare dunque IH1c11ieslo al <lol l. P{'nnrlla se si 1rat111ssericP1-cltc nella locnlili1 di Quirino p non San una campagna cii allai·mismo. A quale scopo? ùi un mandalo di eomparizion<' o di callu- Quirico, come crro11Pn111e-nteera stato pub- Al rritJuardo dl'lle /01•:,e della Mili~ia afra. n funzionario gli hu spipgalo che si lrat- blicalo. L'errol'e è ctovuto alla trasmissione fluite a Roma tm comunicato ufficioso ri· lava di un ,mandalo ùi cattura e gliene ha telefonica fatta stanotte dal 1,Jatti110 di Na- fei·isce: romunicalo anche il contenuto. Le u!lime poli, che ave\'a t{•nsmes_sola_i~ltem anoni- « Un ,giornale <le'lla sera ptiliblica ohe anspcra.nze del :Ilari ne li i sono cosl svanilo e 11JU alla Questura. Le 111dagm1n_on hanno che dopo ·un comunicalo wfflciale col quale il commencLalore 11011 ha ,più aprrto bocca smo a stasera porlalo aù alow~ r1sullalo. .· d' 1 • • eh 1 1 . ·. h' . l llo tlnrantc il trugillo. La Trib1111a però riCe\'e dal suo redattore. 81 ic_irnrnva e e ogiom C' imrnae a - 1nr1mandda'tai rresro Poro dopo il mezzogiomo di oggi è giunto al PalalZO di Giustizia dil'igendosi nel gabinetto del comm. Del Giudice il commissario ~av. Pennetta, capo della polizia giudiziaria. Quest'impl'O,'\'istt chinmaltt, del ofunzionatio si mette in relazione a nuovi mandati ili che sPgue Jr. indagini -dei funzionari, che dal ~a.,., ~rano Y~nu~e per. l'occas~one dc_ll:i que,;lore di Roma Il stata clala notizia. ai v1s1Lad1 nas 'Ta;far,, conlnmarno ,a{! afflmro carabinieri che operano le ricercrc in que- nella capitalr allri l'CJ)arli di >CQ!mìcineero sta zona ohe l'anonimo autore della lèltera Questo lè lfal<:.o.Sono giunte a Roma la 02• p~bbli~ata stamani !rn maggiormente tpr~- Legio11e di Firenze con 63 u01lficia1i o 1277 c1salo 111>unl? ovP,s1 lrov~rebbè nascosto 11 Camicie nere, In 102• !Legicmecli Pc11U,gicao. n cadavere del! on. :\Ialleolli. 63 uf.ficiali e 1021 Co,micie rn1re, una Coorte . arresto che .sarebbl'ro slali spiccati in se- Chiarimenti traFreddi 8 l'On. Forni di cicliS>tidella 75• JJCgiOllledi Fm'r,ara con 16 ufficiali e 83 Camicie• n.eire. ~eS:tun altro repnrto della ~filizin q1a ·r1èevuLo l'ordine di venire a !Roma, nè ,prima, nll dopo>. guito aili interrogatori subiti 'dagli a.rresla- 11 capo dell'Ufficio Sla'mpa del P. X, .F., ti cd alle altre informazioni fornite dallo comln. Luigi Freddi, in seguito a talunt 111.ranierocatturato a. -~lilauo. apprezzamenti a suo carico contenuti in una Secondo fa Trib111l{I. il com111issal'ioPcn- i.nlervista dèll'on. Cesare Forni, fascista disuott.a, coadiuvalo dai rnoi agenti investiga-. sid(>.nle,ave\'U indirizzato a .quest'ultimo una liv· si è dal.o alla ri1:\l,'Ca dl un pel'Sonag- lelte:a in cui pregava di conceùergli' un colrul mallda!R di cat!t11·11. loqU10 per <'onosc11re gli appreuameati .m ~~~~fJ·-~,,,.,IJ/eN,ç@tim11Ul.Q .. ~, A4J:~.L'oo, <;~&ltf~ Fo,.n\ T'i'<l)O~:t ~p.le- ... ~ico ùeUnj4%1~• ~~cha~.gU..non dia~ il~li" MM~- ' -.e l'i e, 1·~l'Oll~ ~ c~ab•- 111m6 com'lf'rulO i'Jel mllMwl'tmtlll'o~ietdtiS , neWa maoehia int.dl'Do al Lago di' ,·t-M.-ttPottl c'si dkbiarnva pronro·a1 ooltoclnlo. 'i!o. aooora noo he fatf11ritomo a Roma 1>er Stnmane n •~fontcc-itorlo il comm. Freddi ~I · qnanlo si tenga coI)fiO-uamenle in comuni- è infall i incontrato con l'on. -Cesare Porni. ·e azione con la Que,,tura. ceni raie. Per con- Questi ha .ripetuto al Freddi ,quello che gli dui•rc più ,rapi1:lamento le ricerche o per ha. diC"biarnlo per iacritlO: Ila aggiunlo al ~ondurlc a termine tra ij)reYf'sono stati in- Freddi che stamane n Monlrcilorio si era viali a Yic6 al[ri cenlci·carabinicri c·he, par- sparsa la vocP. di un mandalo di cattura Uti da Roma all'alba hanno inizialo le ri- spiccalo contro òi llìi e che pertanto era :erche insieme ai compagni che da Ull6 set- consi;dinbilc ohe egli si presentasse al giulimnna !bullono incessante.mente la macchia. dice islrnltorc con l'apoda franchezza e il Anebc da .queste però non è ~lalo possibile coraggio cli chi non ha nulla eia temere. ancora registrare un qualsiasi successo. por Alle 12,30 dopo il colloquio con !'on. Forqu,anlo non siano state esaurite tutte le in- ni, il comm. Luigi '.Freddi ha dichiarato ai dagini. giornalisti: Com'iè noto il russo Otto Chirszlel, ~hl su «Si parla di un mandalo cli cattura ooniegnalazionc della Ques~ura di Roma è stnlo lro di me. La voce è insussislenle. Essa è lrrestato a Milano, ha detto che è sua con- originata dnl fatto che è stata richiesta dalvinzione cl1e là salma dell'on. Matteotti si la Serenissima una mia fotografia, che protrovi nascosta in una solitaria villa sopra habilmc-nle molti himno credulo servisse aluna roccia nei pressi di Fiuggi, nella villa, l'autorità giudiziaria pt:'r rintraeciarmi ... Mi appunto dovc, secondo il primo pro.getto, a- reco immediatamente dal giudice istrullorc 1·1·ebbedovuto essere tenuto prigioniero per a mettermi a sua completa disposizione per impedirgli di ,pnrlccipnrc ai lavori parla- quanto possa essere necessario in ;queslo mentari. Il funzionario cl1c lo interrogava momento alla giu-slizia per far luce su! deiusi~leU.c per avere maggiori dettagli e l'ar- litlo >. 1·estato non rispose che con queste semplici li Mondo reca che il procuratore del Re l>~role: - Io giurerei che vivo o morto comm. Jarra, in i,egnilo alla lcllern scrilta ·.,11, l\l,aUeoUi ò a l~iuggi nella villa che ho dall'on. l\lazzolani e pubblicala dal Mondo ì11ùic.s.lo. stesso, ha iniziala l'i!;lrutforia contro gli 'l'rasmcsso l'interrogatorio del Chirs1.Lr, ~I- autori e i possibili mandanti del sequcstN la Questura -di Roma il e-0mm. Angcclucoi ha cli persona commesso nell'ottobre scorso a dato 'ClispO!!iziooia.I commissario c1w. Fai- danno di'! deputalo. Il reato comporla la qui tli recarsi insieme ad 1111gruppo di spc- pena ·dolla reclusione da 5 a 15 anni e della ciQ.lizzati a Fiuggi ,per porsi alla _ricerca del- multa di lirP 1000 a ,lire M00, perchè comla villa di cui ,faceva c1mno 1I russo. li mrsso confro un merobro dPI Parlamento. funzionario partifo ieri net pomerig~io per ~I l,Jondo_ ste~so dice constargli che anche· ,a quel 1>0:slo,ispezionò tulla la zona rntorno 1strut1oi:1a d1 _qurslo processo, sarà avocala alJa cilladiua Yisilundo le non pocho villr alla sc-z1oncdr accusa, in ,quanto uno degli ('),e u·bbondano nei pressi di Fiuggi e più eseco_l~ri del sequestro sarebbe appunto 11 che altro q11e-llc he sono state costruite tra Dumm1. I lavodrielDirettopriovvisorio det P.. N. P. - I ilii. r-. li iltlfa ~lfffffìfilROMA. t9 notte. Ali<' l 6 si il riun ilo 11 Dirl-Horio pro - visorio del P. N. F. Erà'llo present[: llob~rto Forges-J)avanzati, 1\faurizio ll!aruv1glia, llòbcrlo Farinacci, Alossandro Melchiorri, F<'licc Felicioni, Alfr<>do Cttcco, Emesto Hclloni, Italo Foschi, Pier Arrigo Barnaba; assenti giustificati: DI· no Grandi e Scr1;rio Panunzio. Luigi Freddi è intervenuto per comu· nicarc al Direttorio la seguente l<'ttcra: « Carissimi amici, poichò in alcune dichiarazioni dcll'on. Cesare Forni è fatto il mio nom<', formulando apprezzamenti con i riuali si tende a contestare In mia attività cli partito e lo mie funzioni domando a I Direttorio cli voler accPtla~o le mie dimissioni da capo dell'ufficio sl-umpa del P. N. F., per potere, con tutta libertà., provvedere in sedo opport.una alla tutela della mia dignità. Cordiali saluti. . Luigi Freddi ». Il Direttorio, dati i motivi e11posli, ne prende atto. Si è quindi deliberata la nomina, in seno al Direttorio. di una Commissione amministrativa nello p.crsone di Belloni Dnrnaba o Foschk Dopo di che si è con~ tinualo l'esumo della siluaziono politica, prcndenòo allo della superba ndunata avvenuta oggi n Bologna, perchò si è venuta ad aggiungere n quelle di Firenze e di alfri centri importanti. Il Direttorio ha, quindi, riferito al Duce del Fascismo come si affermi sempre più decisa la vCllontò. intera del Partilo, per proseguire l'opera dol Governo conlro qualsiasi manovra avversaria. Ln prossima riunione avrà luogo domani allo ore i6. la fonte drll'acqua e la cittndioa. .L'on. l\!icholc Bianchi dirige una lettera Le indagini eseguile dnl commissa1·io Fai- ai giornali a proposilo della pubblicazione 1ni. che Il.a a !ìua disposizione un nucle>odi falla eia un quotidiano della sera cd in essa '.renla carabinieri. hanno permesso in brrYc smentisce di essere mni staLo-·massone cd di identificare la ,·illa cui ncconna,·a il rus- nitri falli dai quali la sua ;•eqponsabililà ò · so nel suo inlerro1tatorio di :lfilnno. Si lral- PSclusa. nur_ll(lFdclla':illa 'J'erme-ni BcnedPtli che si l_eva. Unariuniondel· nep111a1·1 d0ll'All8 118118 Il comm. f rei~i sfidCaesare forni RO:\IA, 10 not.t~. In seguilo nllc notizie falle circolar,, n!:'gr nei ·conridoi della •Camera e delle quali .:;i ora d'atto port,avoce l'on. Cesnr,o l!'ornt, 0~1c cioè lr aulorilà starebbero ricercando il cr•- po '1ell'Ulllcio Stampa dr! Partito fa~!'J~t;i, iJ ,comm. Luiiri l<'rC'ddisi è recato &lasnn ,fai r~gcnte -la Qurslura di Il.orna per ch1cd1•rgli se le -voci cirrolanli fossero vere. In lai caso si sarebbe messo a compiei.a d1spo~i- -l~h lii (>ora chslanza dal ,tfr,1'llclllòft>I <' pree1,;a- , 11 n••r.le nella zona compre~a lra gli edi,Dci co- Slamane il NuffJ)o Pa,.se pubblicava la no- ~'.r riti tra la ionie r il paeHe propriamente tizia <'hr a -'!onlecilorio prl' iniziativa delde-llCl. 11 villino è ;,[alo 'frugalo da capo a l'on. RobPl'lo Forni si sarrbbe don1la teoefondo. Il 1erreno ad c~so prossimo i• ;;lato re unn riunionr di deputati faschl,i dcll'.\1- ~splornlo in ogni senso, ma nr~suna tra<'Cl:t I~ _llalin_. 1!1 proposito l'on. Hobcrlo Forni :iosilha è staia LroYata chr possa accrcrJo• d1r1!(c 111g1ornalr la lei tera seguente: inrc in qualche modo la presenza sia puri• < Il comunicalo del .Y11ovo Paese non corLr,r:-poranea {lcll'on. Malleotli o drlla ,alma rispon<le c~nllamC'nle alla l'l'altà. Xon mi di lui in quel luogo. ~ano mai sognato di farmi inizial-0rc ài JI co,nmis~ario Falqui ad ogni modo c·m- l'iunioni di cle<pulnlifascisti dC'll'.\ILa llalia, !inua le sur investigazioni. Esse sono spintr, ma solo ho ~oslrnulo con altri l'opportusino allo scrupolo. ma s1 rilirnr che dul'an- nil11 cli riunir" i fn!'<'isli Mpulati, non i Le la sc1·nta egli cd i suoi agrnti faranno ri- depulnli fascisti. cioè i m:i:f1tio1menlo inlrWrno a Ro:ma. rrssali prr ui:o scnmbio cli idPr ~ulla sif.11a- . .. ziont'. Lo seopo dPlla riunione di oggi rhir- 008 strana denunacliamamno,. sia r dr~idrrola da molli~-imi fasrisn clrl'n'allra fr·a,·1•ia ,, !,fala indicala ~f:imnni pulati re,idl'n!i n Roma, s1'nza distinzione da un anO'nirn<o<·he Ila invialo al .1/n/iiilr> d'.\lla " Bussa. llrtlia. "ra q11indi <li r-snmi- !li ;,;~poli. tlo(• J',J,a tr·a,me,sa al Prorurr.to- nare Ja ~il11:11iunrn,•i rifl1•,-i ,I"IIP 11ro,·inrr riel ne. la -:~gtH•nft1Jl'll<'1·a: cie c·lu• ,.,,i rappre-·,•nlar.11 (,· llrm• il ,[,'a~rismo l• ~alJn, pr·OJnfo,. 1)1•ri,,1:1 s,·,,rit:\!'I' ,.. ,. '.'\c._poH. J..t .;ulma. d1,ll'ori. \r~:.tC'ùt:I lr1t\a :f SI' rw1ta ,wt r,rc.sl o, \ll'l11.m._1~. ullo,\l'u.Jalè ,11 ,\h>ntr• 1 inr1•rr' tnll1• I,• l,i,•,~lll' 111an111 e·,• l'lln(ru il i'ot()Jt<lul,lre Jl r,ao•-•" r•h,11,:rotto,M·I,l lato rlenro 1:ap,1. la . .\'aziori,• c•d il Pn1·[Ìtr,)JWl'1,011pr·r111IPll8v10r. ,ru11nr1a.lcl'v•rsu ..;, C.! 11·1 ·1 11 ·, !In 1~ r,u- drr,.• inun1~,liala1111•n,l·1u•nlnlfn 1·01 nno10 r>i1!'" 11at~ , nornl d<•Inoun<101n,uoi I heo·ùo111<IIJ-11 . I . Jì , 1111,.· sar:, U'oi•aio II uuof'rrr: 1 romuldegli p;p. r<'ltorir, nazr,'llalr ,l!o' (Jllall' 1•..;,1lranno 11•1110m1·o11er1u11 ,uno: uu1111nr1r,<l1l•n1e a noma: cluria. 1'1•r J'prrafa i11ll'l'fll 0 rla1.1011rd•1•i !{inrGala1ra,re,1<1eme a Genova:•J'lllppclll.1·cslt1M,tt• n nrili. rhr- polMbhr fur <'l'l'clrr1•o crra,•p annoma: Gra..,·ifr,r•lden1~ o. Torino: Urls;a, rr,hl•nte lagoni..;mi 111'l!amn~,r::ioranzn.l'lor si f!p,•ono a Bolog-na: AniP.llllo, 1·p5Jdenll' n !:'\re,a. J.3 sai 1110, zionc delle autorità. . JI comm . .Angelucci ha risposto che tali voci non hnrn10 alcun fondamento. Il comm. Freddi ha questa sera stes,a 'nviato i propri padrini nelle persone di cluc ufficiali drlla Milizia all'on. Cesnrt' F ,rni. seuere disposizioni deol ouerno contrgoliautorci l'incrndiicopie<lgi iornali no~r,. lfl 110111•. Du poi'/,• d,•1 r;,,,,,.,."" .•0110 .•fil/i tlali r,r rlini p,•1•,·11111/'i v,·rrh,~ .•i 1n·nrl'd,1 ro11lI°,> r,/l a11t111•i di i111•,·nr/i di ,·011i,· di (lio,110/i di up· p11si::.io11,·. Sullr, sia/,• i11ol/ ,.,. 1·iroll1'. 111·,·1·,•11· I i1•,> diffitl,• r'lll't{fi1·h1• 11r1• l'n-</1•nsir,11,• 1/11 .•i· ·111i/1• fll/n. ('i1) /J,•11illf1•sa SO/i-lJ O(!lli IJlll'l'l'lfl di J)llr/l' ))t'I' t/alllll'(l(lilllllr/1/i, 11 vero e sono femminismo. quale deve IPgi cli :Xcw York, drl 1\las1,achtU:!srls e a1 concepirlo e attuarlo il Fascismo, non è Pensih ania. o <la quelli di Londra dt quello che strappa la. donna alla sua_ vo- O~forrl .r cli Cambridge. dove hnnno' imca:6ione naturale, ma è quello che. si li· pa1·ato 11 cullo saggiamente illuminato mila a volere che la donna sia meglio ar- della famiglia P tiri dovMi dai quali climala e meglio protetta, afflnchè il c6m- pendc la felicità doml'stira, nello stesso pilo che le è aJTidalo appaia. in tnlla la tempo che impnrllYano a conoscero ll'tst1a grandezza, e non già come una ser- torr e 111·li. vilù fatale al giogo a cui bisognerebbe E mi piace qnesla nuorn idcalil!t drlla che si rassegnasse. ~onna chiamala a lilicram!'nf1• !'splir.u1·e Col dare alla donna i suoi diritti ifatu- 11 suo spirito in ogni nflivilù con~l'nluri:ili e logici e col garantirglieli, lungi dal n~a (tf_la 81111 nat_u1·n. fuori elci '\OC'cld prrd1slrnrla, dall'allonlanorla dui suoi dove- g111~l1z1d.cllr scialle pif'cincl'il', dcllr mpr!, gliene facilitiamo_l'~dcmpimenlo: per- schmr grrU,-zze spil'ifnali di un ff'mpo. ciò Il .fari' del femmm11,mo sano e utile: l'_r_rch_Rò iù la donna colli\a il suo i,pfril.n, uL.ilealla donna in primo, utile alla fami- p1u cl1mmmsce la fHHt ignoranza, " 111,... glia, alla Società, alla Patria, in secondo glio I'iC'RC'<a' capire In Yila ncj i::uoi Rropi luogo. e nei suoi do,·cl'i. " In prrndc più sul seGLI ALTRI TRATTAMENTI SIANO QUELLI FONDATI SVI COMUNI INl:IJ. P.IZZI CHEMIOTERAPICI, SIANO QVl,:LLI rJAS,,. TI SULI.A IMMUNIZZAZIONE (SIERO•TERAP~, E VACCINO-TCRAPIA) liSPLICANO INVICE LA l.ORO AZIONE SOLTANTO SVI TESSVTI CHE Cll!CONOANO IL TU61!RC:0. LO, SEI/ZA POTERVI PENETRARE, COSI CHa. ENTRO IL T06ERCOLO, I BACILLI SEOUITANO A VIVERE ED A SECE~NERE LE LORO l'lltt NICIOSE TOSSINE. NELLE MiGLIORI FARMACIE ITALIA SETTENTRIONALE: M. PORRERA • Via Solferino, 38 - lv.lLANO (11) TOSCANA e MARCHE: S. ALLEGRETTI • Vt., Eonlf, Lu:,!, 27. FIRl!NZ! (12) BRATl8J:nUIELSEIlTERATURA "BI" e modulo verde di consulenza rretulta Ma c'è un altro ff'mminismo, quello rio r ron più culd:t passione accef ta la che ci ha prodotto un po' dappcrtutLo, sua mis11iono sociale. SOCIETA PREPARATI CASALI P".l' fortuna meno da noi che alt l'ove, la Co.si !O i=,ono nn frmminiAln, mn nrl 67 Vi;ilvcrezioC~ro _ AOMA.28 cosi della "donna moderna», la donna senso d1 non allQnf.:.inorc la donna liDlla ('hs non ·è più qual dovreLho el:l:ICrQ,prr 11uuvoc,aziono nal11r1tlP: JJ<'I 111>1l!l<i ili nr- ~-.. ... ~- ..........· •· 1 •.••.. ,. ,. , fa...8ua ••wjr-.le !,llh1a1on•J, a C()tl)pi~ c~an al~_.ANlna .(\li.li i i,noi diritti. ,.. , ., ., , , ,_ , aaétf.uoa11,.,a.eaen.n11ta compflgna dell'\10--'ftm,'M~. pìlr attll a romr,iere i l!UOÌ <In-•onfez1•n1 ·' ·s11·· élrl mo, ma la sua fl~r~, impfa~abile antago- v'é_rt fa tavorare 11lilmPnfp nflr la: ·11nl\ fa- I, U ·" nlsta; quel femmm1smo c:hP bn strappalo m1gha " p<?r la fiorir.là, là dove puì, far nJoop'•RMEA■ILI In donna dal suo nitlo e dal suo regno, hcnc quanto l'uomo, o specinlm,-nte là 1ft .,. dal suo trono e dal suo altare - la casa dove può fare unoh0 meglio drll'1101110. L. SU A AD I e la famiglia - e l'ha sbalzala sul cam- Perciò. meni re mi duole che 111donna t111 s,eciallmll per agli..... P!l di tulle le prrtensioni, o, com,.. oggi si sia grllata a l.ult.c le scuole frcquond111ono,cli tulle le rivrndieazinni. Ed rc- fale dall'uomo, ])l'r vrrnclere lutti i posti cola, prr rsso, la « donna moderna», che 1.en11Lidall'uomo. lodo srnzn restrizioni il si ~ imbottita fii scienza. s'è buttata. alhi minislrQ Grntilr, che, inR!itul'ndo il T,iLrill~~a in t:arcia. al mondo, s'è gettala in _OC'!) femry1inile, ha rrcnto quella che vortull1 , posti dov'era l'uomo e a lui guar- rei delln1re la scuola d'un !.ano femminidand'O con lìcrczzn insolente e con ghigno smo, pnchì> i' la sruola rhr vrram,,nt(' sp_rcz_zant_cgli ha grid~to: « Largo: vo- prepara la clo!1na qlmlP la nal_t1ra" la ragho 11m10 ])Oslo; voglio csst'r io la Pi- g1one la voglrono, la donna cioè che, cn· drona! ». Eccola. la donna modorna, vl[- -lrando domani nrlla società, vi prenderli golarc fra In dottrina e gli sports, povc- il suo posto d'onore senza urti, senza JotSt.oll'o • Montolllne Loden - ... Ileeia pe, Montaena Fascio Fox-Alplna e Vlltorla SACCHI ALPINI, PICOZZE, ARTICOLI ALLUMINIO Sal'Lorin - Slorro Inglesi Spolverini per Auto • llo&o 'Via Dante, ,7 - MILANO ra naufraga S<'nza bussola e senza soc- le, srnza imtagoniami, senza rancori. per- ------------------ rorso; eccola prodtJrsi con boriosa pctu- chè prendcrìi il posto di regina d<>lla calanza e compassiontvole facilità in tutti i sa. quello che veramente Jr compete. generi di esposizione, urti.sta che recita 11 Liceo femminile dà alla donna una una par'lc shnglial a sul palcoscenico drl buona cultura; con l'il al inno r il lnt ino, teatro <lei mondo; eccola gettarsi nei tu- con due lingue modrrno, con filosofia e multi dei partili. agitando ·anch'essa la morale. con economia oolitica, storia e sua bandiera, una bnndicra che è pel suo ~cografla; e l'apre anche e inizia al cullo peso troppo gra,·e alle sue mani, o por i delle arti belle, come la pittura e la mu, PREZZI NIODIOI TE RfflE D'ACQ APERTE TUTTO L'ANfo.O suoi simboli troppo in contraddizione sica; ma le prepara anche per la vita del· fANG(H0IACQTUERMO MIU(IIII con la sua missione, eccola. invischiarsi In casa con l'rconomia domestica o i la- Hl ft11L1 nC'lla poli! ica e pugnare nel campo ma- vo!'i femminili e sopralt11Llo con qucll'eschile, ridicola cariratura. dello mitiche durnzionc cho di proposito le dà via via amazzoni e del le giii ridicole Lisistrate chr Jr impartisci' l'isl ruzione. di aristofanesca memoria. Bsso ci dii la donna vrramcntc elevala, Xo, no: io non mi sento di lodarr quo- veramente istruita o possonte e copaco !!lo femminismo cho ha messo la donna di influire forlcmel]lr 1;111progrci;iso mofuori del vrro cd unico posto rho natura raie della Nazione, S<' ì> vero, come ò , ele ha assegnato la ca.sa; cho le ha ro, che su 19, ~inorchia materno può J'iLa più antica e la più eonosolula stazione termale del mondo per la OW'aool tanghi dello Artriti Reuma\lohe, UrlcM!lohe, Gottoee, lnfetttv• - NeYralgle o NewrlU • Mialgie o MtoalU - Leelonl Traum■tlch• dell:a OaH e delle Artlcotulonl, Metrl\l ed Ovaroaalplngltl - Dermop■ile, eeo, Sorg&ntl raflloattlve del• la plìì alta termallt•• lìssnlo un, c6mpilo che non ò il suo: posare l'avvenire di 11n popolo. l'antagonismo drll' uomo; chr le ha ' SI, perrhè il focolare domestico della faLto ·par·larc un linguaggio contro natu- sua casa hrillerà di luce, ma non di sola rn " rinnegare le Ire hasi che formano il luce scolastica, sl di luce di virtù sopratpicdi~lnllo della donna: l'amorr, In fami- lulto_; r aYrà ornamento di libri e ùi arte, St.abtllmentl di primissimo ordine e forniti glrn, ln religione. ma avrà sopratt11Uo ornamento di amore , do! plfi moderni Impianti per cure fisiche. Lodo invero il femminismo $ano che r di concordia, cli onoslà e di fede. di pu- O d lascia la donna al minislero in cui la. cloro e di lavoro, di rettitudine o di Facri- ran ffOtel BAnesBsIoio s1a•11111eett di Cll't vnolr e la sorrrggc la natura, che non la ficio. ALBERGHI DI 1• 2• e 3• CATEGORIAI incalza con tfl'insulsi sofismi dell'egua• l\Ia ·quanto pochi.. finora, hnnno capito Prezzi moderati Soggiorno magnifico µ-lianza. che non le capovolge il binomio questa grande finaltlà del Liceo fcmmi" _________________ _ doveri-diritti, che non cambia ai suoi do- nilcl V<'ri le lr.i basi su cui poggiano - sen- Ab. l'idroflca folla di Ciechi utilitaristi. timcnlo, rlignilit, •pudore -, che non la di crassi mnterialisl i, di cinici egoisti, di spinge allo spreco dt'I buon senso, che fe;mminist.i P-Sagcrati... non le inlorhida la chiara visione della ·come però l'avrebbero applaudito se a vita renio o della reale sua missione nel- scolaresche ciuchc, poltrone e selvatiche la Yila. avesse rilasciato, a buon mercato, \!TI dilo sonio rh" è 11ntlo,·orr cli tutti gli uo- 'f)loma tipo «passe-par-tout», per aprire mini onesti difendere la donna quando ò Lutfe lo porte di tutti gli impieghi! ... la villi ma; ma !Cnto anchr· che cccilat1ln. Pure non c'è da disperare: troppo alle a diritti che non devo assol11lamenle mrc- eono le flnnlilà, troppo buoni i programrc è un éorromperno il scnlimcnlo, è sua- mi, troppo viva la necessità del Liceo turarla. ò condurla nlla ri\·oluzionc. rcmminilc. prrohè non debbo, o presto, Fra 'J'omm11sco e Bebcl. fra il fcmmini- prendere in Italia quel posto che annlosmo sano e quello pcrvrrso scelgo senza ~hc scuoio hanno in altri paesi civili, e rlimcollii: e sto anch'io con Laura dn parecchi anni. l\Inrholm, che vuole arrestnri• la lìumnnn Giuseppe Poohettlno. del f<'mminismo prricoloso perchù insa- ,M.ALAffIE O NI•TORINARIE .. ~ ..PILLI Dr.' DJC0:?AT0 - VIA CERVA, 3 •-,~J.:1-1'O - Visite dalle 9 alle 7 di aera (aale sepa~tel -, L 10"15 l'c~ull tomaia te- • t ..tlllJlllil•·-~ :a •rltrl<r.lc,per mo:11a~•.1a !., ~: G J>3ln I.. 27. S::o,a corda <lo!l· p:a. SCARPE pa- • ~ ~· t nama n13.rrooe.ce• · ,~ nere, lJlonchP ______ _... giusta lncls.Suol, cuoio L. 1 o.;;; Il l):lio; G 1>ala L. r.o. T111to per uoono e signora dRl 2·1 ~ 31. - SCARPE tel~. suoln ror<J 1, pc1· gln,na)\).Ca, ~che1-mJ, r:t.,a. J.. ~ oo fl 1,a10. G r<1te I,. !?t. Aggluu.rcre 1.. ~ ,ic•I 11·e-por101.:0.IU!ogo r•II,. - Ynrllu:UnioneFabbrloan\lContortlali- _Via Volto, 20 bis - MJl-.no. n_o. ~on_ v~rrei che con gne!!lr cli_ch)nl'n- FALLINaENTI 7.10111m, ~I ~r~dl'~~,. O!';IJI~ a_f n11g_lrora- AXC:OU - cmre Yngclll o natrnclc Borlgelll, L·irritazione delle Emorroidi nwnfo fl'111mon1)P.Lomr rr1sl111110.1n rr- 111 wrc,n 1a,·orl-murari JP~I rur. n,•"· Ar<!ulnovnnligi()nr. (•omr f:'111ri,;la in politica. romc 11010. ' ' illt'nli~f.i in Ulo!-olla. ronw 110111i0li flruo- rinr.XZF: - IFranrr{ro BPll3mll, Pistola, rur. ow. 111 lll·lla , iln. 110n po~~o unn n,lr•rf' l'<·IP- r.11><'. M1111.-Joz1,1. - 1:u11Iaumo BMlato, rum1nre11- • I li f t1-c11,ra, rnr. Wi.ll~r r.ordosl. , ,1z11,11t,••' a , nnna. Wt'I/IJ\' 1 . J.1nr,1corllnoL~.rur. raf. Alrredo l.,1 donna r,11rn alla li1J1•l1ii ,, ha 1liril lo c1ncl'.i. ~IJo-ioJ~1.zo.r11 n~gg<•ro: 1·11r. t~lf. Mnrlu li, ""1g1•1·la: 111:i In n:d 111·a, Tlul,· .. 1,,. ""~a 1:1>11ru.1uno<l110. \ i l"lllllllilli fll'J' un·1 I i11di\1•!·~·1oli 11111•1l:i ◄ !I\O'-'"Er-1 - - .A. oua)llPrOIII p C', (.\lmlro Oual ,• ' · ' ' IIPt·otll. Ou1111-n1,,., >;ar1•0II, .\nlonlo Crero (' Balda~ d" I I li n m 11. •orrr \larUnl). 1>Mllflrlo, .lla•~:o )lar1monu, cur. rag, I.a 1lonnu a;..Jiirn all'i~lruzio1w " ha di- .,r1,1oow10\fN'IJnl. 1·illo dì nlll'nl'l'IH:.mn la pn1fir·a ùi1110.;fl'll I.IVOII\O IJUl(!o romm. Ch13()f)lndl,lrP\IOre.pro1'111' l'i><lr11ziunrdc•,,, nnù·,r i·onuitrnta r·on 11rle13rf0o<'1 glorrnill • 'rel<'lft11•ro P • Gazr.N1u LI- ,1.,, rmorrolcli r l,1 loro lrrì!.,zlnnr p,1-son11 e~- ;;1•rc pr,,111,1mrnt,1,1111•\'ia1t,·1111 n ·111111,·:ilo p,,_ sir·,·. 1-;s~o florrn.1J'i11ll.omm·17.iu1u•. J>I,., k·ll" Il p•·11rllu •·rl h, 1111n,111 rr>moon() l'!kti., d,·.,trl:(;:ont.- JJPr,111,l n~11o- 1111fl1T••i<l1 r,mr11~1·1·n,.li,1,n;rnt11"' l1•nli. · tlvnnqu,•: I,, ; ~., 1t>nll-,1 0,,11,prr,.,,. P,·r pn,la a,rl111JHl't·1"•' o.~JU. Pt·p. IÌ('flt•1·,!1,·, -t:. n10U!{IJ IIl l:J 11p11,·c1,,',.llla,111 :< · · anona 111,.n 1,ann,, nero, è sei>Mlllt<> con lo. 1e;1aassOhllarnrnlP f\ ìtal'r', lu l'i11nionr ,1•nn 11\Til In g!Cl a circa o mc1rt<liproro~.,IIW,. l'. •. quindi J)ill lvoin ~- · • . . • • ' c- ' vorn<'-C•, rur. rag. rrrolnan<loZnrdo11-1Ce•n~crer- --. -- . . . 1111:ci dut'lLZ1011c1ntrl11grnlP. . rin! ru l'lllppo, <leM1·az1onçu1r,. rai. .Aq101n0enni. ol';lahrnl'. li pro,\' Nlim(•nln dc•I (,o\1'1'JJU .\bhia rlunllllr la don11a la finn. l1hc1·tà. MODt:,\A - A<Jolf(1;J3111m, arellerJo,scstoln. etN'. La Qu<'slura è slnta subilo i'lformnla r U 1· } d }' t d. R I) qnl's(ore rn111m. An~PIIJC{'dÌ ,,a ~nbi'.'I di- Il comipcene e It O l orna ;po~i,dnni .il c1i111111i:<~ar1i•on1. I'·, loli1111, prrrhi• rnn un 11111'1rdni Hp<'rializzat, i C'. :.,1°,1• ;'J San Qnirieo jll'l' illlZHll'I' Il' l'i('"JT,I'' :lf'l ca~n. lnfalf i J)Ut'O t!Opo llll'UO:?i11rnn1! cav. Caclolluo è partito in aulonwb1i1J. a, - inventatodai giornal"ibeneìnformatl,, 1,1•,;\(J\' \, l!l nnllP. 'l'l'a J,- l111111p•anzanr 1111',-sti•n ;;oro 111 1111M>l1o110111rnlo, i è anchr <111rllapulJlioteca Gino ■ 1 ! neo m1wi(a h1lltt la no· lrn lljlfll'01:tzim1I': m:i ~:i- nw sia una )ilol'rfil ralrna "rP"r>hu·c. pt'r- r~~- l'lrlro '1111.10·11.1. 1>1coL10ea!I, generi atvc"I, I · · · · I · I· I , ·, I ·I "' ,.. r.a,·pl ,·ur. <Inti. Oll>o num,11. rr,l)!Jt• "l'!JO!' 11111<,'li" 1 'rll>r11nl1dr opp11s1z10·1'. 11' •1 '. noon 1, 1 1111111 '1' 11, 1" 11 .nn !'n,oi·r •l'\\ I\ n,,,,wr3ll11 E<lllrlrr Anonimo)Jutlloll nr '•'l'""".''11 ,:,h1larlo ,, n"11d1•r••'ll•d' r-c:ni.llul:ill' ol.i•l'!a l1'111_ 1PCI fnrl1. 1. .ihh•a. l:t d11 i1- In l.l<pol<lH1i1J11r, cur. a"'· '1arln.TRralclll. · (),....i ,, 1,rd·di irnlr• ('hr q P·ir•.-,rlrr· 'L I d ,_. 1i;1In ~11:11-<11·1!111111 1 • •. r•-1 1·11. dal h111"dPII !- l'l\1.~\1,\ ~1R1·1l'"urclll n<I. uer;anr, vini, ,.~ ' ' ' ' · '": 1. 1 . ~1w1·anzn 1°,,,., prl':.t>11d1111.10:1 11111 1 11111- cuo·.r111,t,.~ria Il Galli. ,l'I' lr;m~1111IIO_l'lP'l'l:o_,-l:,,~11Jpoa_rao' ·1,IC('J[l ,J1 111.1.1.i.·n ,,. -Ili' :tlfil11di11i ,, 1,, ,-111· .-ml\ I ",I .\Id'"!' r:.111,rppl:rOITl,1' fil natr3cle,Quorl.u Lul' .,~.. C'r1:llarc "li n.nmit I . 1 . f .. 1 1. 1 . •. J.:lcna.cur. a11. ue11cdc1t)ola!•,•. • . t , , \'li' u e111111m,,1 non I I\ rn 1 11aa snpu- (<lai. Sole•) . • '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==