,. . - · l GR·ANDI AVVENI!1ENTI GIUDIZIARI • • ' - • * •• •.• • O •~ .• ; I O• ' alla. commozio:qe ... Dopo qualche minuto, trascorso nel massimo silenzio, la piccola. stanza mortuaria si svuota, . e i. battenti vengono .chiusi con un solid'o catenaccio. Dinanzi alla porta del cimitero .è pos~o • un servizio di vigilanza affidato a numerosi carabinieri. Anéhe la buca, da dove il cadavere è st_ato estratto, è rimasta p1antonata · da'. agenti, i. quali hanno ·la consegna rigidissima .,cli non lasciar avvic1nare· nessuno. Quanto al trasporto del ;cadavere al cimitero di Riano, anzichè a quello di Ròma, sembra che sia stato così . disposto per precise ragioni 1egali._ · I] luogo della scoperta è nel territorio di Riano, e perciò_ a quei e-imiterà: deve andare la salma in base alle disposizio~i ·di legg~- che regolano"· la ·compe-. tenza giudiziaria... , . Verso le 18 è giunto in vicinanza della fossa da . . - . çui j~ .tratto il cadavere·, in automob5le, il cà_rdiriale Bisleti. Eg~i ha· chiesto ai presenti notizie su quanto ·era 'avvenuto, mostrando un. vivo interessamento. Ma i lugubri ·luoghi, pochi •minuti dopo, dovevano · avere una. straziante visita : qué11a della vedova del deputato ucciso. . :, '~ Dov'è mio ·marito ? ,,.. La povera signora, quando, l'altro giorno, apprese la notizia del -rinvenimento della gia~ca: ritenuta del suo povero marit~, ·volle accorrere subito a Roma per proce<lère · ·al riconoscimento. Stamane, infatti, essa venne rìcevuta dai magistrati della Sezione d·'accusa, i ·quali, con ogJ:1.icautela~ ·le mostrarono l'indumento ins;nguinato. Ella non èbbe un . attimo di incertezza nel riconoscerlo. Conosciuta, più t~rdi, la" sco~rta del cadavere e avuta la con- • ferma del riconoscimento, la ·povera signora verso sera. lasciava Roma in automobile prendendo la_via Flaminia. " ' Sui luoghi della macabra scoperta non erano rimasti che pochi contadini e i ca:rabinieri di guardia, quando, alle 18. ro, è giunta dinaJ!zi a11a tenuta _Quartarella un'automobile .çhiusa, dalla quale è scesa la signora VeÌia M·atteotti i~ preda a vivissima commozione. La signora, camminando .a passi in- •Ce~tie vacillanti e trattenendo a stento le lagrime, si è avvicinata a un giornalista, chied~ndo : « Indicatemi dove è la salma di mio marito».· Il giornalista, turbato da qu<ista. improvvisa apparizione, h~ cercato di -rispÒndere evasivamente, ma la v:edova è scoppiata in lagrime : « Ditemi, per· carità, dov'è mio m:arito ». Direttore responsabile : MARIO BUGGELLI ~BibliotecaGino Bianco L'.interpellat~ la i_nvha a seg.uirl9. Là signora· si ·rianima, come per _un supremo ~Ìorzo nervoso. Ella '-a~nmina raptdamente. I due chilometri per giungc·.real cim:itero di Riano sono_percorsi in. brevissimo tempo. La signora Matteotti arriva così_·alla. porta del -camposanto, -dinanzi alla quale presta. servizi.o di. vigilanza u·n ·pic~h~tto ~i carabinieri. La signora ' muove risolutamente incontro all'ufficiale che lo co- · ' ~ . . manda, e gli chiede: « Fatemi vedere mio marito . . . . . ' ve ne scongiuro ». • _, L'uffi<?-i-ale,~he ha compreso di trovar~i di fronte a~a vedova .dell'on. ~atteott_i, dopo aveda ·salutata militar-mente, risponde.: « Non posso, signorà, :ne ne duole, ma devo· rispettare _la consegna ». ìy.fa la signora di scatto risponde: « Questo cadavere non è vostro, è mio. Devo1 voglio ved~rlo ». La risolutezza con cui la signora proriÙnci_a queste parole è tale che l'ufficiale rimane interdetto, e quasi automaticamente si· scosta e cede il passo, s_eguerido la . s1gnora. :L~ vedo_va ai' pie,didella -·bara. L·a signòr~ giunge. s~l limitare d~lla· st~nzà mortuaria e, non appena scorge la bara, ·-che spicca in mezzo alle nude· pareti, si precipita verso di essa, ma ~ trattenuta dall'ufficiale, che tenta di allontanarla per evitarle una così àngosciosa emozione. Dopo alcuni istanti, in cui ella, inginotchiata, sem- . bra raccogliersi nel suo immenso idolore, si risolleva e,_confortata dai presenti, riìnointa sul1'automobik e si allontana rapidamente verso Roma. ,._ , . . - Per lunedì, alle. :IO, . sono stati invitati al cimitero di Riano i familia:çi dell'on. · Matteotti. Sul luogo· si rech_eranho ì niagistrati della. Sezione di a.2cusa e ·i periti settori. La bara verrà aperta, e s1 procederà al riconoscimento ufficiale. Non· _si sa Sè . 1a pover:a si•gnora Matteotti assisterà alla triste ce- . . r:monl4. Consta invece che, stasera, la vedova· ha fa ..to pervenire alla Sezione di accusa una domanda p~r 1a ccnsegna della salma del deputato, non appena tuttè ~e .p:atiche -giudizriarie samnno. esaurite. La po"l.rera signora desidera dare degna sepoltura al su.o adoraJo marito", in una tomba nella quale lei e i figli possano retarsi in devoto pellegrinaggio. L'autorità giudiz,iaria non ha ancor iisposto .alla do- . . manda avanzata, ma è certo_ che non si opporrà ·al. desiderio dell'fo1felice s~gnora. STABILD-IENIO GRAFICO REGGIANI - l\IILA)<O - VIA DELLA SIGNORA, 15. • i(
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==