... o .I GRANDI AVVENIMENTI GIVDIZIARI in unà .fossa lunga metri I ,30. Il cranio appariva interamente· scarnificato, ·e -consen:'ava, di.etro la nuca, qualche ciocca di c~pelli castani brizzolati, che corrispondono penfettamente ai capelli dell'assassinato. Le ossa dello scheletro sono quasi interam.enté scop~rte. Soltanto una gaJtllba, la destra, è ancora rivestita di carne. Non si sa in quale att~ggiamento 'siano state trovate irrigidite ·1~o~sa del br.accio sinistro. Il p~rticolare .ha un certo interesse poichè si ·può rièollegare alla circostanza della manica sinistra strappata dalla giacchetta, appunto, si crede, per l'irrigi<li~ mento del braccio. Ma, te·nuto conto dello stato pietoso in cui è stato. trovato lo scheletro, il quale, come sii è detto, era frantumato in niolteplici pezzi, accertare la suddetta circostanza doveva ~ssere molto difficile. ,, Lo sc~mpio della vittima.- Quello che più importa rilevare è, piuttosto, ·lo scemp:io che è. stato fatto del cadavere, costringendolo ad occupare una fossa tanto c~rta rispetto alla sua lunghezza. Il compianto. deputato unitario era .. ., infatti 'alto. m. 1:.70, nientre.la fossa, come si è accennato, non raggiunge un metro e 30 centimetri di lunghezza. Col_oro -che lo sepp~llirono dovettero indubbiamente. spezzargli le gambe al ginocchio o comprimere la testa nella cassa toracica. Questa seconda suppos1z~one sembra più _attendibile,. in quanto pare che, vfrin_o al teschio, siariò state rinvenute una c-lavicola e alcune costole spezzate. Comup.què, resta assodato che il cadavere gia,ceva su- .pino, entro' una fo sa inf~riore di 40 centimetri alla sua altezza. ~ Mentre l'opera di _dissep~e_llimetto non era ancora ,compiuta, un carabiniere, che prestava sery1zio all'interno della macchia, rinveniva, a poca di-- stanza dal cadavere, un fazzoletto di lino' bianco. La pezzuola era sporca di terriccio, ma presentava macchie di sangue e delle piccole l~~erazioni, che· sembra siano state fatte coi denti. Non pare tutta-- via eh~ debba attr.ibuirsi eccessivo valore a que,sta scoperta. , .Nòn cosi è ·certamente per la~.lima;. trovata con-- ficcata nel petto dell'assassinato. Ancora non è as·-· sodato se l'arma sia, o no, sporca di saingue. Ri-- sulta però che è ·ricoperta di terricci~, che ade.rise-e tenacemente al metallo. Ciò fa pensare che gli as- . :-- Il feretro Portato a spalla cÌai contadini di Riano. .. -BibliotecaGino Bian.co • ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==