Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

• t Il cadavere dell'on. Giacomo Matteotti è staic rit1ovato. . Compiamo il nostro- dovere verso i lettori pubblicando, prùni in Italia, una coniple'ta docu1nentazio11c,· fotografica d:el raccapricciante ·avvenùnento. __ . La fretta con cui_sia1no stati costretti a .compiio.rf questo supplernento· ci ha inipedito di pro~urarci una crotiaca nost"ra ·delle varie fasi• dèlla lugubre scoperta. . Colmiamo la· lacuna riproducendo due corrispo1:aenze del « Corriere· della Sera >> che assie1ne co1i le nostre fotografie costituiscono un doc~mento destir;,lLtoa ri111_wvarè [ù ogni te1npo e in ogni luogo il brivido' d'orrore che ,oggi scuote le fibre di ogni U(?tnò non indegno d'essere chia1nato uom.o. u cadavdeirfeflatleroitrliovato in·~umnnc~nheidinintodrinRioma quell' orror. romanzesco un senso di depri·mente tur-' . Sulla bilancia della giustizia. bamento. Orà il cadàvere di Matteotti non è più, fi- -nalmente, un fantasma che inquieta i sogni del. viIl cadavere di Matteotti è stato ritrovato. E an- venti per reclamare i1 rito pietoso, ma, ·in tutta la· cora una _volta1a comftlozione ·degli italiani, che s'era tremenda similitudine ·ael termine; è solo un « corpo sollevata. 1;1ria.nimenella -protesta contro· i1 misfatto di reato·», un nudo, èoncreto documento di accris~. iniquo, che s'era affollata nel compianto pèr la· vit- Esso s-ta, velato e composto,. con tutto il suo'_peso tinia ~ per la famiglia, -si riunisce intorno a _questa formidabile ma definito, sul piatto della bilancia sal_ma insan~inata, .. intorno' a ·questi resti d'uomo della G{ustizia; in attesa che l'altro a pOCQa' pò-co che ·-passano dalla. lugubre buca della macchia d · si colmi. Scrofano, al bianco sudario bag11:atodi ~acrime amo- A_nche alla luce del superiore interesse della Giu- · rose, n~l siien_z,io costernato e· religioso con cui_·si stiz-ia," il ri.trovàtj1entb. d~l caqaver~ ~ un· fatto di' capi-' assiste al funebre rito· che corona le · tragedie tale importanza. ·-p~r qu~nto si ··potesse ·spetaie che., -compiute: con- gli elerpenti già noti, e ·-con gli altri che"':si;sa- . Un. senso di· ~ollievo,-'accorato ma benefico, è pro- . ·:ranno ·cèrtament·e venuti -a.ccumuiando via. vià: net b~·bilmente il priìn<:/ ·effetto ·che il 'ritrovamento .del ' segi:eto·. dell'ist~.uttoria, u~'inchiestà éne:rgica e" CO- ' . . . . - , . ' . . . . , ~ .. ,_ . ~ ' . .,. . - .... cadavere produrrà ·sull'opin'ione pubblica, e su. tutti-· scienziosa· dellè autorità- inqui-reiiti ·àvrebbe fii1ito col coloro che ·si•:sono éommo;si pei-_iÌ terribil~ -d~lìtto. ,· raggiùnge·re irid·i~iàlmente··tù~tè 1~ fila, anc_he le più Quest0 cadàvere insepolto incombeva sulla coscienza dissiniu1ate, <:1,e11'intj:)'];ec·rsi?m- inosa, pur tuttavia è della Nàzione come :un in·~ub~. La famiglia, gÌi ani- ' certo ·che; per~: ìl-i;oJo ·fàtto. éhe senza Oil·cadavèr~ la mi sensibili di ogni p~rtito·, reclamavano che ·1e-spo- stessa -:caraÙèriz~-aziò.ne:p- ena~e -del d_elitt~· rischiava gjie della vittima· fossero ·rittò,iate e. avéssèro ·pace. d-i' ~i_manete iri.coinpleta; )a. mancanza di -~sso-la~cianell~ tom:ba. Anche .allà• éo;citniz~ popolare. pare~a _:van~l .procesi.o un'o~b'ra' di;·eccezione e di 'amb-iguità che la sanguinosà peripezia .non fosse giunta al··suo · è_h'è ut_ile_:~_s·Ùstai ta ..r.imoss·à:. Tutto·: il ·n. iatériale· de1 termine finchè i~ povere ossà non avessero av~tà. ·la delitto: è ·òriua( ·aava-ntX.P:{ndagine: "dèìla· Giu~itizia, ~ giusta ·riparazione di un riposo si~uro .. C'era.·in ·que- per-chè ·essa lo_·conipleti:'co_µ ..l'ìnctivid~a:zioni··delJe sto inquieto interess{ (non: placabile con. nesstÙ?,a.di- 'rèspon.saBilitàA .1no_ltte,-. ~-cc:~nto.a . que~t'aiuto· che ve~sione, dì nes~rina otigine·· è di. nessun'~. nah~~~) ·- esso pÒrta alFinqùaclramento generale del· processo, per la·:.sorte di questa· salma inespiata~ qua~~osa di · . ii. ritrovame·nto del· cadavere porta forse anèhe un quelle profonde superstizioni. degli -antichi) i•:·quali -..aiuto, in· particola.re·, .allo ·s~iluppo diretto clell' ifacevano errante l'anim~ del morto che -non -aveva struttoria:· ;La sua ~icerc~·'aveva - posti m~lti -punti avuto sepoltura, perchè ess~ gli era: necessaria per oscuri, dei iuali,.se wr sè 'non basta ~ illuminar1~, il riposo e per,_Ja sua felicità ultraterrena.-~ L'.enignia.- il ~uò rinveniment~ può tuttavia accelerare· insperapauroso -~i que~ta sparizione, che. chi~~aya per ~è _tamente la soluzi<?ne. Si ·ha ~~te di co~os~ere 'i~' quali tanti sospetti e .?,utorizzava tante ipotesi, agivà nella drcòstanze .e :da éhi fu sotterrato in quel luogo. Dasensibile. ànitna del ·popolo conie un'istigazÌone· per- .: gli autori ciel delitto, oppure da al_tri ma11&anti che manente ~lla fantasia; e insinuava nel_-qu.adro· .. di. ·avévano interesse àd occultarlo? .. I~-u-tì1e. negarlo : . o ... BibliotecaGino B-ianco r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==