La "· ·Il « Popqlo d'Italia », nel m,mero del -Io co,rr., ha voluto cdl.pire questa pubbli~azione, •attaccando, la mia persona. Mi si consenta di rispondere al « Popolo» d'Ìtalia ,. . . . . Venerdl S corr., verso le sette è mezzo di sera, n:.entx:e uscivò da casa ·m=a assieme con mia moglie è con lii' m1a .bambina, per reçarmi alla -stazione~ fui affrontato da cinque :;ignori, non tutti armati di bastone, ma due o tre sì, col distintivo del p artito fascista all'ÒCchièllo, dei quali tre. taciturni e due molto loquaci. . · · . ·., · · . . . ·. • . · . ' ' · · · .. · · . I due loquaci mi c:1iesero perchè avessi pubblicato nel 6• numero di. questo giornale una tés sern del· Partito ·Fascista,· e come di quella Tesseiia fossi giunto in ppssesso: Aggiunsero qualche imprecisa minaccia, ed. ebbero la bontà ..di dirmi che dovevo esclusivamente alla presenza di mia mògfliee di mia figlia, Ua fortuna di cavarmela a chiacchiere soltanto. . · . . Risposi che dei criteri con cui redigo le m:e pubblicazioni non rendo conto a nessuno, e spiègai che la tessera· n:::,iera stata spontaneamènte prestata appunto perchè ne facessi l'uso che ne avevo fatto. Soggiunsi che la presenza di cosi nu merosa brigata mentre non poteva modificare in nulla le m':.e dichiarazioni, costituiva· una plausibile cagione di spavento per mia moglie e fa mia creatura·; e pregai quei s:gnori- _di abbreviare il cdlloqufo. Debbo dire, perchè è la verità, che non fui oggetto neppure di un tentativo di violenza.· · Dovevo partire. Ero aspettato a Roma il). matlino seguente. Ma non partii che la sera dopo p erchè non·volli dare, neppure alla mia portinaia eh~ aveva assistito alla scena, l'impressione che mi squagliassi per la paura. · · ~ · A Roma non vidi che i .giornali -romani. Tornato a casa il ·.mercolèdl · successivo, sfogli:.mdo i giornali arretrati, ,lessi nel. e Popdlo d'Italia)) della domenica e precisamente nella rubrica .. ~ Tiro a segno.» firmata « Il iromboliere li, il seguente brano di prosa:· · · . . Il camerata dottor Aldo Rusconi, segretario ammin:strativo del Fasci-o Milanese, mi scrive.: Caro «Fromboliere·», il· delitto dello scòrso ghigno è stato una vacca grassa, alla quale abpondantemente si ·sono sltto_llati e si satollano i ca.11(0 Pion{ di tutte l.e varie opposizioni: e questo è arcisaPuto. Quello che ha dato meno nell'occhio è statn qualche iniziativ_a di gente che ha afìerrato _il cadavere e vi Ila· trovata 1-1.namagnifica occasio11e Per risolvere il Problema della Propria fame ·fisica: è questo i1 caso del· 11ominato Mario Buggelli., di Profess_ione libellistà, il quale PÙbblica da. q1rnlche settimana un Periodico dal titolo: « I grandi avvenime,iti giudiziari, e sottotitolo e Il caso Matteotti». Basta leggere q,ualche_ paghia élellà suddetta Pubblicazione .per comprendere il v olgarissimo trucco giornalistico: in, essa il nominato Buggelli Mario, di Professi01te antifascista, 110n d1ì una 11,otizia che non sia già stata abbondante mente Pubblicata da tutti .i 'giornali d'Italia, ed illustra· il libello co11 fotografie e disegni, che 11òn raPPresentano nè dal lato artistico -nè da quello dell'attualità ntillà di nùovo nè di· originalé. In una Parola, io credo che -i-l periodico ·deZ:f!-Ominato ~Buggelli Mario, di Professi(!Ue gazzettiere, Possa forse fare la delizia d elJè serve •ister,iche in cerca di emozio11i sensazionali, ma 110n di Più. Nel numero di questa settimana Poi si Pu0 rimarcare nella Rivista qualche cosa· di- veramente. interessanté: il n.ominato B11ggelli Mario, in cerca di notizie e,-nozio,ianti che rischiarino i miste ii ·del e caso Matteotti li viene in possesso, non si' sa come, della t:essera smarrita del fascista niila.1iese .rag. Enrico Monta.nari: la tessera stessa Porta.-(orrore !} la firma dell'on. Farinacci: ed. èccò · che la fiProd,uzione fotografica di detta tessera viene pubblièata sui « Gra11di avvenimenti giuà,iziari » con questo grazioso commento: « Un documento curioso: tessera di un giovane fascista, attraversata dalla.fuma _di Farin:-cci li, C~n la qual cosa il nominato Buggelli Mario, viene evid~ntemente a stabilire qua1ito segue:· 1) che il portare una tessera fascista in tasca è 1111acosa curiosa (e ce ne sono circa 900.000 in Italia di questi casi· curiosi!); 2) che la. firma di Farinacci rappresenta 1-1.nàa11ormaUtà· tale da essere p,ubbl-icata su wi giornale ·che tratta di delitti e delinquenti; 3) che· la medesima tessera e firma ab- · biano 1111arelaziq11e q11alsiasi col caso !VIatteotq. Evidentemente, in Milano, bisogna star at_tenti a che non caPitin.ò · nelle mani d:el nominat-o Buggelli Mario i Più i1lnocui documenti Per evitare che la 11ota delle spese di cas·a venga' Pubblicata sui « Grandi avvenìmenti giudiziari ,. Ora. i.o credo che di « curioso» in questa Pu.bblÌçazione ci sia solo la· incommensurabile cretineria del nominato Buggelli Mario, di Professione antifascista, c1ie si Permette di rompere le scatole· ari. un gala11tuomo, paibblicanàone nome ·e fotografia con l'evia.en"tc risultato di mescòlarlo in un deiitto "dal quale l'interessato ha tutto il 'di ritto· di voler ·essere lontano. Parrebbe impossibile, ma l'imbecillità umana raggiunge alle volte·- queste dime--nsioni. Il rag. Montanari, il quale ha Protestato ·pf'essÒ. il fasdo dic Milà~w, ·ha risposto al" libeliista con U"!ta· lettera e con una r_e.golari querela.-"Ed .lia fatto· bene: che se Poi il nominato B11ig_èl.li Mprio, ·direttore della « Rivista » con· ·sede in via Passarellà 4, intendesse in q1l°esto''modo di Pestare i Pied.i al.-Fascismo Milanese. non ·ha ch,e. da 'aèco>noda,rsi:. Può semPre trovare qualcttmb che ·gli somministri una di quelle lezioni colle quali è antìca usanza ·mettere· a Posto i buftoni del s·uo stampq_ Pubo_lica ed- abpimi con. og11i cordialità per ttto a'jf.nio A: Rusconi. · ·· . :· _ .. : . .. . .. - .. . . . . .' :--- . ~ '. . -~ . \ a denunziarè 'à· elfo ,pu·nto .. arrltfi la malafede di . -,. ~ . . ,,. . . . ; / . ") . ' .. Mi Pare ch_c,::q~iesto si· chia11ii• ·parlar. c1Ìiaro. Bene ha fatto, .fa ogni ,ni"odo, il· mio giovane c11'iiico certi avvet$a·d· -a èl J·-ascis,no." · . , : · . · · · · .· . . . ~·- . Scrissi'. sùbitò. la reùera che segue e la portni in persona al• e Popolo d'Italia li, • . .·.- Eg:n;gto: Sigi;o~ e Frèmbèliere »,· ': ' . ' • .. assenté fin dà sabato. sern da :v!ilano~ soitanto "Oggi leggo sul «Popolo d'Italia ~ di suo « Tiro:;·a- Segno » sotto, il titolo « A che PtÌnto si arriva,. , domenica ia -;lettera .dei Dr. Rusconi-·che Ella ~ha rforodotto · ne,t Chiedd. alla Sua còrtesìa ed alla Sua -ler.r..tà··di 'pubblicare· le· seguenti due lettere Fascio di ·ì\_lilano·, e l'altra, a me. -· '. · · . " . ., . •. E~:egio Sigiior Seg;e~ario dèl F(!sciù di.- .... del Rag. Montanari, una, cònie vede, •e diretta al . Seg~etario del 13 ·Agosto· 1924. ,, MILANO I _ • • I ~ , _: .• : J ._ ,i, nell'11lfimo 11umcro del-. s"cttfrnanale u I. G"ra11di Avvenimenti Gitid.izia ri » è apparsa la riProduzioné- della mia .tessera ilel· :partito. I erf sera, invitato. a spiegare la cosa all'imProvv.iso -i-z.cllasède _ del Fascio,' .ho avuto un --momento. di· incertezza~ ed, Jio' fi·nito çoh ·-t'a'ffèrmare ·:una circostàn,z a contraria alla ve1·ità. · J;J o. det.to cioè · che la·· téssera · l'a-vevò smarrita. -La storta -in-vece è -un'àltra. · . . · · · 10 - Io sono in otti~i rappèrti personali col •sig. Buggelli, rappòrti che datano ormai, da molti· anni.··. , . 2• - Il sig. Buggelli,"' -giorni· or sono, "Ueauta per combinazio+i.-e ·la mia tessera, che. è finiiata anclie dal-l'on. Farifia6cÌ 1 tni ha chiesto il"Permessodi iiProd1irla, •offrendomi ~H fàrne· ·cancelLare . il nome e d~ render,,ié irriconosçibile la fotografia, 'e ciò, d_i~eva lui., p_er·m~ttermi .al s_icuro da·;raPPresaglie ·e da viole11ze da parte· <Leimiei· amici e Principalmente -dai miei avversari-- Politici, ---rappresaglie e· violenze .che egli · riteneva · inevitabili. 30 - Là rÌch.iesta mi è ,_seml;>rata-strana e",mi ha lascìato perplesso~ }fo avuto l'impressione, e_ciò è stato decisivÒ ·per _me, ...:.... che il sig.· Buggelli; Pensasse che io mi· vérgognassi ..di fare èomimque· confes'sione :Pubblica della mia· fede Politica. Nell'offe'rta Poi di cancellare il f]tio nome e iii" rendereirriconoscibile la fotografia .ho. ·ùeè1,1tto di tròvare la conferma,~' della --mia imPress·ione; ·Aggiungo che· èonse ntire _la·pubblicaziòne-..della mia' tessera' m questo patto mi S1trebbe Parrso tlÌla. vigliac:ch-eria enorme. . . . '. . . . . . . · .. • · · ~ .. , . . ··. . ' . . . · Ora siccome io sono ·org(>gliosd di appartenere al Partito e sonò d'altra ·Paffté certo. eh.e il s ig. ·. Buggell-i· avrebbe t-rbvat-ò ·'altrove ·e· forse· in modo· molto mc-iio 'd·i,gnitosb ,Per- il' pàrtif-o,, stesso "il -docùmento che -voleva pubblicare,. ho ·pensato di 1l,01t.fare cosd~~riProv°é'l.!òle co1ise1itendogl_i. di liProdurfe- ' senza altro la mia' tessera·< di rico11oscimento. · ·. '-· > - • , . • ' __ • • • .• ·• 40 - 'Compiendo.- questo atto · ho cred;itd soPratutto di riaffermare ancora Ùna volta.- forse i-ii moq.o. insolito. e variamente giudicà.bile - la mire fede_ fascista.,Di questo sq,11.,0· .cario çhe,- iìelfri ·s·1Ìa· l~.fl-lt.à,Potrà far fede il sig: B_-µggelli. :· . ·' . ·· .. . · . · · . ; 'Tanto le·· dovevo a. ch:iarime11fo della-.-mìa_. cond:_ètta,-,pe,r-risP1:t~o a .me -e alla ·verità. Ùo irut. ENRICO :Ì.vIO~·TANARI. : · Mi1ano~ 9 _Agosto .1924. .;.._;, EgiegiQ signor B1iggclli - l\III.,~O. · _,... , - ~ . . ' . .: . . _,. . ' . \ . . . . , In segu'ito all'Ùù:idente: occorsoLe iè·ri· sàa. ·a.· PrbPoSitò .d-éll_a·•pubbliéa.zione della. miti tçssera ..non hq 11ess·iina. d,iJficoltà, a· dichiarar.Le- di avergliela sP01itaneame1ite ·, concessa dietro. sua' ìnsiste_1Ìté. 'ricr,ièsta., ·.· _ . · .' :-_;-::- ~ Le corìfesso che za·s.ua,domandlr mi•Ji.a da Principio ·sor'Preso. Che l'offerta c·he Ella mi." fac~va di èancellarè il _mio nome:e di ·rendere irriconoscibilela mia fot-ograiìà . itrtavn :J.a. mi<( susc~ttib-itità e. mi· sém-f>ravì:l._-_::c.hè 1jasco!idcsse ·1m _apprczz~nie11to · sttlla. mia Persona èhe s,o di 'non' meritare. Ellcr pensava certo ......:. come ho~ potu~o supporre dal Suo moào d'esprimersi - chè io mi· ve_rgogn.,issi .. di 'fare Piib"blica confessione della. mia fede PoliticCI'. e maturava a1~c1iè il disegnò di pròcurars"i altrove il documento ··che voreva ·pubblicarè. Per dimostrarle come io sia fiero e -orgoglioso di appartenereal Partito F.as"èista.. é. di far .risultare oiìunqi,-e ed' in ogrii circostanza .di te'mPo -e di, luogo: la. mia·quaÌità dt fascista; le-·:ho dato il pérmesso "di riprodurre·' l.à mia tès:sera· dì'. riconosciinento. - . . -' .. . Sono GeTto-·che: anc;,.e Lei 110n avrà· d(lto altra interP.rÙazio11è al _mio gesto-. Tanto l.e. dov~vo . · ~ . :, ''. . · . ~ ... . ';. . ~ i . . .. ~~ .. .)._ .. · ... /, Raccomanacita .a man.o. f.to. Rag·. EN-RICO MONTANARI. .. . Milano, 9 Agosto · 1924 . Non d'i$cuto. Solta'Ìito crèdo • di ~oter affe.rmare che co"n la'PUbblicazionè di queste due lettere non ·abbiano Più r°'gione d'essere alcuni aPPrezznmenti del D.r ·· R·iisconi, ·~ piecisafnente · queUi. che s'ì riferi.scon.o « al· nominato Buggelli Mario di Professione Antifascista che si Pèrmette di romPerele scatole° ·~a-a. .un· galantuomo :PiÙ,blicandone 1iome e fotografia .è01i• l'evi.d"ente risultato di mescolarlo in un delitto dal qtta.le l'interessato ha tutto· il'. diritto di~~olè're -·ess~re-.·lo11,t~-i1.-o ,·. ·. · . · - · · · · ~ . · - ·. · · Mi Par~-::anch~ .ché 'd·a.lla''.le:tt'l,lra·_d.i···queste due lettere. si fioss4, senza sforzo dedur.re_ ché jl .D.r Rusconi non abbia' affermato cosa· e~atta .;dicendo:: « Il Rag.•-:M~itariQ,ri,·:-il.,_t]''l,m1e:· 1ia Protestato Presso .il F_ascio di Milano, .ha. fisPosto à.l, libelli~_ta con u-ita lettera ·e con ~11,a_ rego"lare querela :r,. Come •-iiea-e, · ìò _n:q1( •ttti :.P'ir.eocc.iiPoéhe di r_eitificar.e ale1mi dati· di fatt,o. · Gli altri apprezzamenti del D.r Ri1sconi, e suqi, sono, in fondo, a elle oPinioni: é ·c01ne tali vam10 rispettati. Quanto, Poi, alla probabilità che « il nominato Buggelli Mario, direttore della rivista con sede in Via Passarella, 4 (con. che oltre alla mia Persona si vuole bene segnalare nndi-e il mio indirizzo) Possa trovare qualcuno che gli somminist ri u1ia di quelle lezioni con le quali è antica usanza. mettere al Posto i buffoni del suo stampo », - che cosa vuole il --signor Fromboliere 'I - essa è cosa che Per il momént'1 1ion può interessare éhe: le autorità. di P. _S. Mi Pare che ci siano gli estremi della minauia e un. pizzico di incitamento a delinquere. Con perfetta osservanza ringraziandoln, di lei MARIO BUGGELLI~. •• ~ ~: ,' ••· \ •• ~ r • . . ,. ·'·· .. Ségue·nell'ultima padoa f• Biblioteca·Gino~Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==