248 CRITICA. SOCIA.LE yeri para.E.siti) ,che ,queS:ti salar!L t;rop,pG,_ eleva.ti fos- · tse,ro la causa del ,ca:1,oviV1er,.ae del Jo:ro _di,sagio._Erano i >CCA!ll·~_attentt, · n-·!tat1__ peir 'là. « svalutazione della vittoria » e pe,r l'atte-gg'.iamento dei! p,roleta:riato rispet0 _.aJ!\ague:rra. Erano, _g-li6i,tudè01ti, mu..s>31i .i,n, parta da in,co,nscii antagonismi di ce-to, ,ei .piµ da pa.sruoni ro,mantliicamente .ideali,· r~•p,ollanti · ,semp,re dalla que,stiOIIle bew1ica e iP•atriio,ttfoa. Tutti· questi ad-arenti _ct,eJ. fascismo• Sii··andavano p·rogresisi,va:mente. disingannando -.e1dhsamo:rando, oo~ me :l)iù la ,guerra e_ il suo strasdoo ip,aooionaile s.i allontana va e ,queiava, ,oonne, più ·il p1ro,letariato,, p-eroosso e umiliato,, oe,sisava dii ·a<::JSero,e, di a,.pp,ani:r,eu, n « ·IlJ8'mioo » de1gno di timo-r1e e di odi-o; e-ome p-iù i,l fascismo-, ;pa&SaJ1!_do drul'la fase di. partito di minoranza ,e d,i,.battaglia, a ·partito, di. maggi-01ranza a di gove1rno, .p,ell"die,v-ade.hla sua a-mieola dii: 1idealLtà, .p,eT assume,:re1 i concvert1 e 110,n, legg·i-a 1dri asp,ett,i de•!la 1 potenza, ·-ct:al. denar,o,, _cte,1 go,dime:nt,o, e d1eglil affarj; e, .invece. d,i il'eista,r cctI11ud-o», s.iJ andava 1~ilinp,.a,nn:u-nciando -e v,estendo, di 9,ipifii,sfarz,osii; ,coime,rp,iù ,iii lav~-ro ma.nua1e veniva ,deymelSìSO,e, i salari dimi.n:1)iiti, e no-n perr ,questo iil disagio.dei ceU.dell lavoro, intel-' lettua•le ,ces,sava, anlllil il ,caroviver.i in1fi-e,1~iv,ao;ome p,iù ' ,(-q~a.nto ai -oombatte.nti) l'atteggi:ame·ruto · d,e,l fasici- ' s~no si p,a1e,sava fa.vorevolei ai re-duoi dàlle tr.in,ceia se e in quanto ,fasci~ti ·O· pro-n,i al fais,cismo; è fruiva -per p1·efe:ri-r:eun_ fascista nolil combatte-nte1 a una Jniedaglia r;l'.o·:r-no ,ru:fa:eci$ta; ,e ,oisava. eiqutparar,e, ,la g1ie,rra con- ' t_ro, l'AUIStr~~ a11Ja\ sua guer.r.a ,p,er ·1a co,nqu.i,s,t,a,dell'Italia e .porr-e- ex aequo Vittorio, Veneto e, la mar,cfa i;;u Roqna ... Into,rno a.noo1rà., .per- aloni ,c,oncentri,ci \Sempre p-iù la:r-ghi. e ,sbiadliti, av:e,yano, dato, l\n 1orro p,iù o- men ·tepido cons,em.sò- al regime, altri citta,d:irni, che non avievan nè -i !liretti ,int.e1ressi. nè i mov-enti i-dealristi-ci o :sellltimentali de:Ue'due cateig-0r1e ,pl'eicedenti, ma che, · .stanch)iJdi una vifa agitata, demo,ra.lizzati dal disser- .1Jizio dei Governi Giolitti .e 1Facta, ave-vano viJsto ·nel (Nlini1iSterofascista un nucleo, vivo e forte, quale si fosse,· che Tappr-e,sentaése, ei ri01rga.n.izzassie,l,o Stato,. Illustrare la, deùu,1,,i.ones1.1bìta da qu,e,stiicittadini benp-e,nsa.nU ,e o!l'todo-ssi, da questi che si rasseignavax10 :anc.he a una clittatur.a, anch;e a uno stato d'assedio p,e,rmane,nt-ei, pu,11chèces-srusse ·la rissa ,e, si a,bolissero gli -squadrismt e s-i r.estaurasse un ccoil'dine,»,pur che fosse, è oompletarrie-nte superfluo-. · · ln ·Italia, da :parte d,i m0Hi,S1Bi1mis,i asp,e,ttò wnà ·le.ggei; s·t ,foce_cred-i.to ,di tempo, al Governo,. J•iconio•,· soeindo •C',beuno stato ,di i'hle,gal:ismo-.c,ome quello che · avieva oondo-tto iil faooi,smo a, Roma, no,n ·,potwa as- . -~e1 sta.ns•i di uri tratto; ma si ,chiese che uno, Stato si· forrmia~e, 11.n c-od11cevig,e,sse. ,La tSltesis-agemte- deHe ·provincie 1più rn,,artor'iate sperò che, andando il faaC'i- · smo al go,ve-nn,o,.si a.ttenuaEBe fil to.I"meinto e il p-e.r.icol,o, indLci:bile, oirretndo, ,dli ,e'SISerealJia memcè -de-lJe squad're senza legge, di non saper mai ciò chei_ è. le1c.1toe ciò che non lo è, di n001 p,o,teir mai .stabil~re · come si posisa sf1;1g;g/i~euna penia, Ùna v:endeitta, il. maJ.trailtamem,to- °' aa moirte,. Qu.èista ·attesa - non dli.00 d.i no.i, op,positori nati, ma ',di tanti altri che, dis,p,e,rati di alt,ri Govffi'Ili, ausp,tcavano Mmsso,lini P.ne.sid•é.nte del Cò,ms,iglio - fu, atroc,eimenta -delusa. Non ;poteva noo esser cosi, perche ;:i:l fascismo è nato dalla _,yi,olenza.e noo ;può v-ivere senz'essa e, ap,pena « smobii1ita n le foirze com- ' . p-:neissei deHa r-ealtà riscxrg-ono; ::ma il fatto· è ohe esso (e: ,qu.esta 1è.una delle ffil,e'condann,ei ,cc•benp,en.santi n) , v·o,z.ie-t1--<>ppo; vo11e il :p·oteir~ ;a -c01I1t.ii:1ulò'arbitJrio; BibliotecaGino Bianco eibbei in :pugno la 1-eg:g,e -oonUnruò l'illegalismo; si ,d,ie- ·ae la 1 MliJiziia, ma continuò J-0 squ,adriismo; manegg.iò il ,Codkie, ·.ma, .oon:Urnuò a maneg,gÌlare an.che il basto,ne1. , Tutti: .coilol'Q ohe ro ,sa.reooex10 adattati .anche a una dittatura. severissima, ma purehè .deifi.Tiita, ,chiara, alla << iJà,e,g:aJli.tàle,ga.liizzata », disBeiro, no! E' troppa p,r'et,esa, e:ssei:re !J)artito di •Gov01rno·, e s.eiguita.ra anchè ad ,e&se.ree ad agire co.rpe partito di minoranza e di battaglia; avieire il' autorità - ,ct,oè la responsabilità, e oontinua,r a fru,ill"e della irnsp,onisàbilità! . E s:i formò ei crebbe H diissenso, si, andò ,d,isfaicendo an,clha ,queil consenso ,pai:3sivo,,che •in sè _èuna forza ne,gatÌlva, ma diventa attiva e :l)OS.iJt.iv,ap,e,rcoloro cui s,e1r-v.epe•r regge\I"Si: ,comei I.a te-rr·a inerte, adUiniata i1n1toi:rnaol ,pii-eJde deù l1a,p,ianta, cih e: IÌ 001 la nru tJ.,e, e, non la fa vlive,r'.1,e ma l,e irrnpedisc,e dt cadeu'e. Tut.ti g1i i:ndif{àe-iiti, .qu.e.Hi a cui p-a.reva C"Jl,e id fas-cismo non li 11.Ì!gtua.rdaGses,i sco•sseir,o,,per ,ii drammatici ev,e,rnti,che r ive,Jaro;nò loro una sttuazi-one· -dli viJO>~enza e d:i tenebroso te~ro,I"e. Co•IOII"O c,he vi1veva.n,o a,nc'o.ra d,ei ri,co,rdi de[1e viol.en.ze rosse die,l dopo gue1ITa, e tollie1ra.va.no le viol,enze .fasciste sempre a ,c,o,nto e u CJ'teidito..-... d•i_que.l debito nostro-, si .d-eis:tarono, ,ei c.om:rireseir,o·che i:l bil.an-ciioera stato capovolto, da un p.ez.z.o..· . GH altri, chei si 1•a,s,s,eignava.noa,l fa.s,ci.smo .per p,uu_- Ya del ,p,eggio, ,per tema di un salto nel I.mio•, s.i co,nvinsero che p.e.g.g.iodi co,sì, che p-iù (( buio n di cçsi non potrà •elSSeir,ei,n aLcun cais-o. In tal modo i cerohi CO!IliC,e,ntrkci he fo.rma.vano intOO'!lo·al fasci~o ·il oons,ens,o attivo ei pa,ss,ivo - gli entusiaiSti, gl,i a,dereinti, ii; simpatizzanti, i to.Ueranti, gli indiffer-enti, i raSiSe,gmati per timo,r di peg,gio - si vanno dil-e,guaind,o ,dalla peir.if,e;r,ia. Si disp•erde il· cc,co-n.se,n&S.poass-iv-o» ,che· -l'e:alment,e i,l .fascis1mo,aveva intorno a siè, si disfanno, ,ÌJ oO'IllSeinsh attivi d,e,ise,g:ua,ci idie-aliisti e s,entimentalii r·estai iilinuc1oo d,e1gli,intewel.'lsati, di ,c,olom per ,cu~ 'La patria •è i1 l .grano a pirez.zc, alto e le azioni .ct;ei11gerandi .indtu.sitr-ie ben quotate i;n bÒirsa: - . ,Su di tali « ,f.o,rzei » ne\StSun -Iletg.im,e. può ·ron,dans.i a lungo. GIOVANNI ZIBORDL L'idealismodi Jaurès e la funzione storica delle ideQlogie (1 ) ' Giovanni Ja'nrès, eh('.>era '.entrato da gfovane nel cam1 po d,egli ,8tudi .socialisti·con' una di:ssertazione sui pr-e,corrimenti delle dottrine !-.Ocialiste nellil'id-ealis.mòtf'idesco (Kant ,e-Ji~ichte, ScheUing ed Hegel), .~veva poi sempre conservato, nel corso della s-ua attività _di peq.- sat-Ore·, di sicr,ittore ~ di agitatore, nn'1m_pronta e un ,indirizr..-0idealistici, pur in mezzo a,l deciso predomiwio delle teorié mar_xistiche. nel socialismo internaz,ionaile. I principi, che ;}~ grande rivOllnzione deH'89 aveva .proclamati (1) Avevamo .prega,to l'amioo e col!aboratore nostro Rodolfo Mon<lolfo di iiJnvia,rci un articolo su l'i-de-alismo idi Ja,ur~..s per il nu-n:iero ,destinato a commemorare il grande scrittore e oratore sociaJiflta,francese. iL'articolo ci giunse troppo tardi per poter ·essere pu.bbli,ca,to nel numero scorso; ma p0ichè esso; prende.udo argon;i.en.to,da.ll'i<lea.).ismodi Jaurès, s'a-ddeDJtranella iliscu,ssione di un punto interessantiaaimo della nostra dottrina e del nostro metodo d'azione e lo tratta ·con ·perspieacia e pl~tica evidenza, ,pu,bblicbia,mo ugualmente, e con molto piae.ere, l'arltcolo del. nostri) in.signe e.olla.bora~ tor.e, a,noh.e se -è- tr.à,~rsa l'ocç~ione .per 1a, quale fu ·scritto. . (iLa Critica Soc~e) •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==