r' J • " . 2-1 PEN'SIER1 0 E VOLONTA Milano con ùn gruppo di giovanettd, che li bastonano produçendo 1o·ro lievi contusioni. - Seqrues.tri di, gi,ornali : a Rom.a la ;nostra riv,ista Pensiero e Volontà ,ed il per.iod'ico l'Alba Repubblicana, -ed a Sondrrdo, H Corriere della Valtellina. , sta ,e muor,e sull'istante. Veng,ono rur.restatinove fascisti. - Altre grav.issime V1-0lenze,fasci1site senza . ' motivo al'cuno, veng,ono (s.econcio l'Avanti!) com:me,sse a Genova. nel quartierie del P01:-to. Num-erose 1e persone bastonate, Ira cua due 2 st marinai inglesi ed un oip,e.raioche è stato riago o. , ~...., . •t ' . . .. oov,erato aJl'àspedicw..e in ,pencolo di Vl a. . Si apre a Roma,, a Palazzo V.enez1a, 11 Con, _ A Milano s. sequestrato il periodico co,mnsigl~o. 1 (;,ene.r.aile.-de~ Par~ito F'as_ciista. ~1i pro- · nista l'Avanguardia . . V,engono ino1t~-e s,equenunc1ano d:1vers1d1scors1, ~r.a cu:1~,o d1 Mus- str,ati L'Unità e l'Avanti! di Milano, pie,r ora.in~ so.~ini, .mo~to sJ,~gato., .am_b.1gL1io e~ arcigno, d~ · del p[(';e(fie,ttodi Torìno u primo e die1 pref P-tto cua scaturn.sce •l1m~Ju,c1torJiconosc1m,ento che di Carr.a:ra il s,econdo. A Roma viene dd-ffidato fascismo è,. iSolo ~ c,ome as&edi.ato-dalla ~s~ltt~ d1lg,erent,e',•deilp,eriod1100 l'Alba Repubblicana. g.eneral,e d1 tutti quanti non sono fascisti. _ In un confronto o,rdinato a Roma · dal-- - Da Par.igi g.1~,g,e noti:i~ dì_ un co~fl~tto l'autorità giudizi,a;r.ia l'on·. Aro.endola ricon :,,,'3(}e notturno fra guair.aie. di rpoil.iziaea. operai 1t~- uno ,dei principali aggressori, che io basto'!la- ,li~ni, che. ~ gi•?'rn~ld.~attezza~o p,er, :3-na.rehi~ rono nel siettem:brie·scorso,, in A,lbilnoVo,lp1 ora. Uno ~,e.gli 1tal,1 1 an1 è stato cfer1to e s1 .ti:ov~ . detenuto com,e c,omp1ioe·ni.elll'assassinio di M.at- . grave stato aJl ospeda•J.e.Alcuni op,er~1 Qtahan1 téotti sono stati aIT,estati come .s,os•p,etti.d'av,eir parte- - Arrivo a Londra de·lila dlel,egaziioneg,ermaci_pato al ?0nfl.itto: nd.,ca,chiamata a pirenct.ei:rparte ,aU.e discussio- - Percosse f.as.ciste .a :floma oontro tr,e ferr~- · ni della Confer,enza .internazional,e per 1e ripa.- vi-eri che poTtavan fiOO'ii1:eirMatteotti aJ Lung,o_ razioni; ,e i.m.rneid1.,atasua 1partecipaziione aille: tevere Arnaldo -da Brescia. r,iunioni. -di ques.ta. · 3 agosto. Si chi11d,edn Russia aa s,ettim.a:na di p:riotesta contro la gue:r-ra ,-org1anizzata 1 dal Parti,to Comunista in ,Òcc-asione de.I decimo .anniversario d~ll'inizio deHa guerra ·mÒnd,iale ultima. Co-- mizi, oonferenz.e,,ed altre man1rf·estaizoni si sono avute dn tutte le ci.ttà ,e-villaggi ctena Russia, fino ·nei pd.ù tr.emoti; ,e J.'ruJ..tim.a di chiusu!l'a ~ la gr~ndle manifestaZlione cli J\tlosca, cud :pal'te-. ctpano più di tr~oentomiJa lavoiraitori. . . . Il .p·re.fetto di Genova p~oi,bisoe pe.~ mo~·vi d'0i:rdine-puhblliic10un'adun,anza deHe oppo~i.zì'onJi genqvesi rndetta per miercoledì alla Casa del Popolo. . . , . - Muore a Lond,ra !.il romanziere Josef Con- . rad, in -età dii 67 anni: ,eg'li, ibénchè oir.i!l:mdo ·po_ lac,èo, ,er.a considlerato tra i mi1g1iori pirosat.1.:\,rl. tng.1esi· mo diem.i. · - A San 1S,ever.o(P~gJd,e) due fascd,sti· H _cui UJJ.•O mi-lite nazi,onale, c,er:tiGiordani e Carretta, si u:cddono l'un J'.ailtro in rissa suilla pubblica via. 4 ago-sto. A Genzano (prov.· ·di Roma) un f.orle _g,ruppo di fascisti ~ommette nella not~ gravi' v1iolenze contro i cittadini, .obbligandoli a rincasa-re e •SIJ)BLrando. ontr•o 'i rih~ttànti. Sono specialmente pry,esi di miTa .rolcuni r.epubblica.ni. lJn. opieraio .dli nessun· partito; certo Salv.ator.e Bu~.,.,al'oni, · vi,en.e c<Ylpito da una revo~veirata . a.lJa t,eJ Nel numero scorso, alla data 8 LU.GLI O, dtJ-- veva essere inserita in questa rubrica la ·notizia seguente: . cc Presso Longwy, in Francia, un giovane italiano di nome Pietro Poli vien fatto segno a· g1:avi violenze da parte di parecchi suoi compagni (pare perchè aveva gridato cc Viva Mussolini ») e muore in conseguenza di esse. Impu.- tati d'aver partecip·ato al delitto, vengono arre-- · stati un o·peraio italiano ed u.no francese ». Qu:esti i termini nei ·quali la notizia sembra più attendibile. Noi non la demmo, perchè ar mom~nto di stamp,arla essa, pubblicata dai soli gio'rnali fascisti con 11 giorni di ri~ardo- .,e s,eguiia dalle smenti tè di altri, non era anr!O• ra sicura.· Anche oggi, del resto, non mancar,.,o.-· motivi di dub.bio e di sospetto; specie suf parti· colari, con cui i fogli fascisti thanno ingran;di •. ta a scopa partigiano, e sulle vere determinantf . del fatto.' ========================== Avendo la Prefetturà sollevate del7'ediflìcolt,ì sulla. firma del M,alatesta a causa di ant~cedente con- . da.nn,a per reato di stampa, da questo nu"!fero a,s- ,ç'umela ge1·enza •responsabile il nostro collaboratore· Gi.u,seppe Tuirci. Redattore r9sponsabile: GIUSEPPE TURCI. S0CIETA' ANON. POLIGRAFICA ITALl.t\NA._ Via Uffi'c 1 diel Vicario, n. 43 - Homa. ·Biblioteca Gì o 'Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==