PENSIERO ~ VOLONTA ~3 ---:-----'---·-------r,-----~----------"-------------~----::---_:_...c.__:_,_...:_!_ ___ __:_:__~~- 00 lu1gli(?. Una v-entina dii m}liti_ nazionaJli. ,e avanguardisti- .aggrediscono a Napoli .a colpii .di bastone quattro liber.i cittadirui e .ne f.eris.cono due, di cUJi umo muti1ato di guerra., - Continuano l,e mani.fe-staz.ioni degli av-vo-. .cati contro dil ,decretò a danno dehla libe:!'a .stamip,a. Han protestato, .fra gli altri, anche U <::onsiglio dell',ordiin1e di· Napoli, quello di di- :SaipLina di -SaJ.erno ,e 200- avv9cati di Catania. - IJ prof. Carlo Bazzi, .diirettòr,e de1 N·ur,,~,o Pae_se di Roma, pr-end,e da Parigi 1e difese <hl Cesar,e Rossi oontr.o Farinaéci. Dei· gioil"n:JJi parlano d,ell'andafa a Pa~igi del Bazzi tù1n-e . di una mtlisura -di pir,ecàuzd.one. . - Parecchi fascisti in camicia nera invadono a N ap,oili la se,de deJila Lega autono·ma lavoranti panettd.erd, bastonano i~ ~:rngr-etario ,ed a ttni pres.enti ,e ff caccJan fuori, -e p,oa: :fracassano mobili, lamip.ade e quadri. . - Perquisiz 1 ione p,olizdeSieainfruttuosa e mo. menta.ne-o, arr,esto a Milano dei riedattoiri ,e an1minis-tratoni, del quotidiano comunista L' (;11,;__ tà. Vli,ene, s-srn.pire .a ·Milano diffidato l'a1tro p,eriodi,co oomunjsta· Il Sinddcato Ope'r,tio.. Seque.str-o a Roma dell'Umbria Proletaria e dC:l• I'Alèa Repubblicana. t -· Il Pres.idente dr.ei minfstn ,e cap-o del fascismo manda ai fasctistd e1 miliani una epi3tola ~ubblica, :in .cui si mlo.s'tra seccato dei << rn~ntoo », dei « pedagoghi n ,e degli « istitutori ,, {,evi.de,:nte aJ!lusi,one .ai -combattenti del· coRgr-esso di Assisi) che si 'P•ermettono dii fargli d'-eUe. cc' piaternali ». - A Bo.rzano-, :·prr:es~oBrusto Ar~izio una . ' quindicina di ·fascis,ti ,giunti nel ·p,aes,e,in f-lùto. ~a.:rro-fO!fzano la porta del circolo ~attolico S. Pietro, devastano tutito e ne inc-en-diano u,e,l]a, strada i poohi mobili. - · - Do,po un processo a Br.escia a cwri,co, di duP. mi1iti fascisti (condannati a 5 -anni di r-e- .olusione per av,er ucciso due popolari in Val Trompia), pàre,cchi testimoni di' accusa vengono, bastonati -all'uscita d'al tribunal,e -dai fa. scisti amfod del •condannato. · - P,erchè leggleya gìornali sovv.ersivi l'on-rra,i-0 Luigi •Bonori è .stato co,lpdto, a Bol-)g~.a. da una Ip,azz.ata fa;s,cista che lo ha mandato aJJ.'ospedale c@n la p,robabil,e perdita d~ll'ocehio. 31 luglio. Sequestro . a Roma •del quotidiano milanes,e L'Unità e a _Bari d!e'll'Avanti! - La questura di . Roma proibisce una· as • &elJlbilea generaJ.e died partiti .p,o,polari, soc.iaJista unitario, socd.a1ista ufficiale dem,ocratif;o I \ ' • ' Italia .Libera e Rivoluzione Liberale convo~Ata. per dom,enica prossima alla Casa del Popolo. A Catania la potlizia proibisce la c-ommemoraz•i,on,edi Matte,otti. . · - Commemmrazi,one di J'aur~ a Parigi, -Pel· Teatro Trocadiero, cui p,a.rteici.pa Il.' on. Turati, il qual,e, parlando ad un certo punto delila iriste situazione poJitica italiana, dice: (< La col, p,a. è un p,o,'· nostra, perchè abbiamo- sempre armata l'inteUig-enz.a dei lavorratori~ trascur·m. ,do aJtr.~ pTepiarazioni ». - Al Gran Consiigl,iiofascista di Roma Mus- - so.li~i 1:li-eneun discorso in cui dichiara, e spi-e~ ga 11 pe.rchè di •questa dichiaraziion-e ,cihe l'or- . ' , dine dell g,iorno: v,otato dn Assis;i .da gli -ex com- . battenti non g,li pliace. - Sequestro di giornali: A Messina La Sera, .la Lega ,e ~ Sveglia Rep1.lbblicana; a Lecc,e la Fionda. . - A Ro,ma, al crrmit.ero .di Camlpo, V,er~i,no, . l'aut01rità :giuidiziaria in ptr:es,enza di testimoni - pr9ce-de ·alla rrie,sumazi,one di quattro cadavèt"i da quattro f~s,e in cui si sospettava s,eppel~ lito fon. Matteotti; ma ,.in ne,ssuno d:i 003,,f è stata .riconos1 cd1u_taiLa .sailma del deputato uc. eiso. -· _Peirc-o-sse· fa.sciste · al co,rrispondente del Mondo a Castellammare Adriatico. , , - Due fascisti a Bergamo,. volendo ,impe<l; re· - a un .grup(Po di giovani ,cti cantar.e B'an,J,i,~ra bianca e rossa, li a;ggredi.scono, e il,e uccidono uno, c,erto Al,ess1 and;ro N,embuini,. con un.a revolvte-rata. 1° agosto. B Cons.igld:o-dei Ministri italiàni incari~a i ministri F,ed:e.rzon{ ed -Oviglio di prepara:ve nn nuovo disegno, -di legg,e sulla stampa; inoltre appiro-va lo •schema di. un decr,eto 1-egge. sull'or-- dinamento della MiLizia nazi-onaiLe fascista che po.e~.o nuJ]a mruta del carattere fondam~-~t~tle l di qÙesta, se' se ne togli,e la ,formalità· de,I. .z-;u._ ramento_ a'l re 1equ,aJ,che -modificazione, suJil'a.tùribuzionie -dei ,gra.d'i, .tutta.·di carattere in~rn0. - Giung,e · notizia da. Londrra che la Coaf.e- · f. renza intel"Iilazi,onal,e de;i.·~awres,entanti d,ei. va_ ri Stati ,ex aHeati -è -giunta -ad accordarsi 30pra un.a form'.llla .p1roposta· dalìl~ F.rancia snna questione, delle· riparazioni tediesèhi,. rr-0'sgortrhePo della Rilhr, ecic. · . , · Si costituisce .a, Roma; f~a .gJi stU:denti • univeirsita.n ,e d'i istituti s1uperi6ri, una ç< Unione Goliard,ica d'avanguardia, _p,e.r una. intes~ str-etta -e leal1e fondata ~ui pr.in.cipi1 della libertà, deHa giustizia ie de!ÌJ'eguaglianza. -. Quattro fascisti vengono a colJuttazione a. j ' I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==