• , \ 22 PENSIE.R 1 O E VOLONT.A. -------------·---- ----:--------------- --------..... - - - ----- -· -- - ·-- - I fasc:iisti aggredi-s·cono a Lecce dei -soci:alisti, che ,si trovano riuniti in una casa pri~ vata; ,e si hanno- due f.eriti leggieri (un' fascista ed un socialista). ~ H p-:nef.ettod·i M.tlano ,proil>lisoeuna assemblea delle o~·posizioni in quella città. A Tor1no la polizia s,cioglie una l'iunionie privata degli . ,ex combattenti « Italia Libera ». 26 luglio. Il p,rocesso alla corte d'a;ssise di Parigi contr,0 l'anarchico Bono,mini, che uccisre H fascista 1 Bonservizi, viene rinviato pel'chè Jia -situazione internazionale non potrebbe pe:rmetter,e di andarie a deporre come te.stimoni a varie personalità politieh,e. - S,~questr.ri di giornali: La Sera a M•essina ed il Sancio Pancia' a Roma. 27 l11,glio. Sequestro dri tutti i g,iornali di Milanò (meno uno f~scista •ed uno clericale)', ri-ti:vato poche o,r,e dopo per ordine del ·governo .. Altn sequestri: A Napoli La Basilicata, a Heg.gjo, Ca.labria La Litce, a 1 Grosseto L'Avanti! <li M1lano. -. Adunata fasci,sta ad Albano (p.r:esso Ro- ' ma) ,con i soli.ti discorsi, sfi1ate s.quadlriste, ecc. Perchè caduti, per la loro imprudenza, dlal treno in ~orsa, un fascista ·muo:ve,e due r.e,stano g.ravernente :f.eriti. I vag,oni trasportanti ,i fascisti ,l'ecano s·cll"itted•i « Vdva M.arine,lilii,Viva Dumiini, viva C.esa.r.e Rossi ». Ad Albano Velle- ' tri, Grottaferrat?,, Marino, durr.ante l,e vrun1e tappe, i fascisti bastonam.o ~Olti che non si scoprono aJ lo;r.o passaggio, e Ifra- questi _U[I} mutilato -di gu~rra, ed un paralitico; invadono una viHa, devastano una osteria ed una baJr-' bi1er.ia, sfasciano vetrine e porte. -d'ingresso cii una ·edic,oìa 1e q'uno studio fotografico, ,ecc, Le soHte grida ,e •canti di scherno peir Matte. )tti. cui sd aggiunge dJ rito,rnello: « O Dumini o Duminii del mio ·cuo1re - ti verr,emo ti veirrieirno a liberar! ». I - S'inizia in Assisi il Congr-esso Nazionale deU'Assò~i-azrione Ex Combattentì, notoriamente Jigia al gov,erno; ·purr,e vi' si p-ronq.nciano notevoli discorsi di opposizione al fas-c.ismo. - FerÒ,ce -bastonatura. del mutilato di guer~ ra socialitsta· Rubjni a ·Molinella. ~- F.eT-ocierissa. tra fa.scisti a Corntàr.ina (Rov1go). Uno ·<li -eissi certo Eugenio Soncina. r,esta -ucclis.o-da d!ue ·Colpi di rivolteUa. ·A Roma,· ·' nel so_bboT.goAni-ene, un fasci,sta in camici~ neTa tf-erisç.eg.ravemente un ,ov,erato con cuà, iJ::usi-em,e~d altri, s'.era intrattenuto a giuoca:I'e ,alla lotta. · (L'01P 1eraio, certo Cateri,nozzi, è :m,0u.-..vto dopo UJila $tr.a~iante agonfa d1;i,egio,r. ·nido.po). teca Gino Bian o 28 Zu,glio.. I prefetti dii Ro!Ila e Miliano mandamo a1 giornali una eirrcotame dJi evi-dente isptrazione g.ov-ernativà, con cui si. vi,eta la :rtip,roduzion& anche parzialie dri atti d'istruttoTia p,er processi in •corso· çs'dntende che si. riferisce in modo• sipecrLalie -al ,p.ro,CtessoMatteotti). - .Alla Coruf-erenza mternazJonaJ.e elci · gj, v,ernd. alleati. a Lond,ra ·hl ministro Macdonald1 .annuncia .che le tr.upipe ing1Lesì sg,omlb.r,er.anno fra poco Coloni.a. - S.équestro -di ,giornald.: a. Siena Il Selvaggio (fa;saista), a Roma Il Sereno, a Lecc,e .I/A· raldo, a Com.o L'Ordine, .a Napoli il .Sei e Ventisei . . - Il BoHe:ttino dleH'InternazJonal,e so-cm.lista dà la notizia deU'.arresto in Spagna del vecchdo ,e noto, so·ciald:s.ta Pablo i,gl.esiia.s. - La pTte,f ettura ,di Roma comuni,ca 1e « (iif. fi.da » ~e~ondo ,gli ultimi de-crieti, alla V ocPR epu,bb licana per .J,esue corrispond,enze .da1ia Spç1.gna. Lo stesso quotidiano è condannato a 100 hre di multa p.erohè... 1H ger•entJe si ,è as. s,entato da Roma 1n un 1giOI'llodi pubblicazio· ne del ,giornal,e. - Un fascista, -ce:rto Nordellini, viene ferito .grav.em1enteda un g.ru1ppi0 di popoJani a Busto Garolfo (Milano). Seguono pa.Ttecchi o.,._ re-std. 29 l11,iglio. Una i:r:nportante dntervista pubblica tl Popot0 di Roma .cion l' on. Zan1boni ·(socrfalista unitario).,· che ha co,m,piuto personalrne;n,te attiv,e indagini •srul detlitto Matteotd. Oltre a particolari orribili sul .de,1itto,,lo Zaniboni dlicieche fil Du.. mini 1eTafornito dd un salv•acondotto a firma Ji Mussolini• e fa sap,erie che D'Annunzio .inter- ' ' rogato sulla situazi,one creata dal dleldtto, r1- .spond,eva.·per.rds·critto-ad un suo -ami,co: « 1Sono molto tniste -di que,sta f.etida ruìna ». - Giunte notiz.ja dall'Ameriica .ohe rla rivolu- . I zione brasi-liana nello stato di San Paulo è sta. ta dom:ata .dal ,gov,erno f.ed,era1e.dopo un bo-mbardam-ento della ci.ttà ed un,a lotta sangui:µosa per I1 e vie. - Il -oong.res•so·degùi ex co·mbattenti 'in Assisi, dopo tre giorni dn -discussi-one in cud gran parte ·d:e.g]doratori si sono diichi_arati contrari al fascismo atpp.l.aud:iti dalla granctie mlaggioran- , ~ . . za dei cornv-enut.i,vota un ordine -dieJ. gd,orno ,J 1 comp,ro1nesso cihe rin sostanza condanna 11 fa- ~e,ism,oma .appoggia il governo per-chè questo rùporti il paes,e a.Ua v,ita nonnal,e. (Notare CM la quasi totalità ·ae.a. congressi·sti sono avver." sa:r.i idei sovv1 ersdvi ed elementi in prevalenza conse:rvator.i, mHJitaristi e monarcfiicd).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==