PENSLERO E' VOLONTA 21 - Grave c-o-:nftitto (secondo la Stamp·a di ."J'or.tno) tr.à fascisti ,e co\munisti a Vilpd:ano, nel I • 'Trientino, dov,e due comunisti sarebbero stati gravem,ent~ f:eriti e, meno gravemente· :un fa- .scista. A Pistoda f e.r.im,ento d'un fas<::i.sta, gua,.. .rtbile in 25 ·giorni, per• un oo,lpo di 'trivoJtella sparatogli contro da un opeT.aio. 22 luglio. T,erzo sequestro a R,o.ma dei1a Voce Repubblicana. . - B.Dutali via.Lenze fascd:ste -turbano a Marsala una commemorazi,one rpru:bblica g~ibaldina; ,ed i fascisti invadono i ci:rco1i «Italia,>~ e «Llrlii}eO'»,rom.~•endo mobili ,e cristalli. A Cortona vi,ene -bastonato, con rottur,a .delle ossa na;sali, H prof. Aluir111ip,er non aiver parlato bene .di Mussolini. · - H Presidente · de1 Consiglio dei ministri Mussoltlnli! p~.onuncia a Roma dinanzli al Gran . ' . 'Cbnsigli,o, faiscista, un discorso in tono, minore in culi costata •che tutto va hene tutto è nor- . ' male ,e tutto proced,e re·golarmente e... fascistie,a,m1ente, c.om1ese nuna fossie avv,enuto da due o tre mesi a qUJ~ta parte,. · 23 luglio., :Si costituisc,e · a Roma un comitato di rapp,r.ese.ntanti d'i giornali che ·vogliono op•porsì 1eigalm,ent,e,ed in so1:i:doal decreto. ,contro la :libertà di stampa. - !Sequestro a Milano del quob~-,0 a(Jmu~ nms.i~ L'Unità ,e :d,el ,quindicinale La Libertà della .gioventù sociaJista. Quest'ultimo e~a r•edatto in gran parte con :-:t~~ciliarti,coJii socialisti ,e .r'ivòluzJionari di .Be-nJitoMussolini. A Roma vi:ene tdiftfidato il Più Avanti! ,organ0 d~i te rz intelrna~i onialisti. ' _- La Voce Repubbiicana pubblica igr,aVi r1~ v,elazionti. sulla [politica dnquisitoria1e d'el sen. D,e V;ec,chti 1, lf ascista, in, !Somalia a danno dei colontl ,e degli imrpfegati italiani ,e a danno d1egili indig,eini. I[ De Vecchi :av.r.e•bbe·,fra l'ailtro, tr,a;spo,rtato in Af~~ca 1 1'000 del1e sped.iZlioni punitive, contTo :alcune tribù con rela- ' tivi confldtti sanguinosi, razzi.e e bottino. 24 luglio. A Molinella s'impedisce dai fascisti la· treibhiatura del grano ai coloni ,e a:ffittuarct. non fascisti ,e sii vi-eta di servtl.r.si id.i macchine non , ap-part-enenti a.i sindacato fascista. · Ad Albano v.i,ene aggr:e.dlita da fas·cisti l'automobile d,ell'Amba.sciata russa dei Sovi,eti 12 ' vi,ene strappata la handri.erina J-ossa e sono minacciati con rivoltelle ,e baswni i viaggiatori, fra cu1i due siignoi,e. Più tardi gli aggressori sono airrestati dai carabfni,er.i (e al~l1Ili giierni dopo il governo itali.ano ha presentato le sue scuse all':Amb.as.?iata russa). -- Con una lettera al Procur~tore generale d1 el ire l'on. Farinacci ·di.tcma;ra clie è disposto ad assumer,e la dif,esa del Drumini neJ. [P['ocesso ·p,er l'.assa;ssinio di Matteorttii, 1pe•rdif,ender•e cosi anche tl fascismo dagli ,attacchi ·avveirsarti.. La, lettera, sconv.eni,ente nella foTma, è aspra-· mente ,commentata dai giornali. · , - Clamorosa assoluzione dn Corte d'assise a • I Tonino ,di 1sei ,operai ,e socdlalisti, imputati di av,ere a Casale M·onferrato preso parte alla uccisione -di tre .fascisti lin · un conflitto Ivi avv1enuto in marzo· del 1921. - Nuovo sequestro a Milano de! quottldd.ano comunista L'Unità p,eir un artmcolo che non er-:1 stato oensurato nel l'l-Urnero prr,eoedente, sequestrato anch',esso ma per un articolo diverso. - Anche :hl Tribunale d'Ivrea di chiana incostituzionale il dècr,eto sulla ,stampa e si rifiuta di .applicarlo in un processo contro un comru:- nista. 25 luglio. Si accentua l',opposizi,one al decr,eto cori.tiro la libe1rtà dii stampa da parte de·~li avv0ca.ti s.enza ,d!istinzdone di partito. Il Consjglio direttivo del .Fo:r,odi ToTino · .assembl,e,e dri. avvocati . ' a Potenza ,e a Catania, il. giorna1e giuridlioo n Diritto Italico dich1ar,ano incostituzionale il decreto -e protestano contro cri lud. - ·,E' confermata la notizia, ch',eta stata s,m,entita ,d8Jl ,g01V,eTni0spagnuolo, che lo scrittore Michele D,e Unam)U,no e l'ex deputa,to repubblicano Soriano, :rel,egati nell'1sola di Fu erte Ventura (Canarrie), erano •già evasi, . ~ sono in viaggi.o, v,e:rso la Francia, da prima die:11 'uù tima amnistia. - Una furiosa polemica gli.,ornalistica v1-ene soHevata dall'·on. Farinacci, il quale illust:r;ando nell'Impero di Roma la~ ,sua 1etteira del giorno pr,ima con cui :veclamava di esser,e il difensore di Dumini, atta,cca viÒl,e.ntemente l'ali-ro imputato Cesare Rossi, -per. gravi rivelazi,oni che que•sti ,avI'ebhe fatto. nei $UOi interrogatori, accusandolo .d'i •tradim1ento .contro il ifascismo · d'acco!rdo con noti uomini. dell'ovp·osizd.one in Italia. e aLJ.',estero. A:r:ichei giornali 'f1lo-fascist1 constatano che il Farin_'acei · r•ende hl questo momento un triste sierv1ziÒ,aJ-suo partito, ~entando ,dei div,ersivi o,o,sì-Tidicoli. - Sequestro a Milano dell'Avanti! e del period1oo comunista Il Sindacato Ross~, ed 1'. Torino d'el gtlorna1e socialista I1. grido ,t1l Popolo. - SciQ\pero a Torino· dei panettieri, ·orga.ni1r zam daJ sindacato fascigta.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==