.. • • • PENSIERO E VOLONTA . _sato nelFatto- del pensare, riavv1c1na, dal' lato del 1netodo, l'idealismo assoluto al reaJismo ingenuo. La distinzione tra la cosa in sè (noumeno) e la cosa in qua,nto percepita (.fenomieno) ha aperto la via alla psicologia, chiusa nel r-ealismo ingenuo che trasferiva nella cosa percepita quelle caratteristiche che risultano dal rapporto tra fa cosa e chi la percepisce. .L'idealismo assoluto, identificando la cosa con Ì" atto del peroepire, considerando la cosa, cioè, come una proiezione dell'iaea della cosa stessa, non lascia possibilità all'indagine psicolo:gica. .Nel campo deila logica, la diafottica hegeliana si basa su que'l principio d'identità, che considera i conoetti come· qualcosa di permanente e di immutabile, inveoe di considerar~i come risultanti da rapporti relazionali'. Il metodo dialettico, in senso hegelia,no, · si risolve in . -ragione ragion(JJl1,te, cioè nella combinazione di concetti la va-lidità dei quali non è in loro stessi ma risulta dalla logicità degli sviluppi sistema,tici. La dialettica hegeliana è un si- . ' 'sterna' più che un metodo. Cioè, non è, come la dialettica socratica, analisi di elementi logici, con la coscienza della necessità di far precedere la giustificazione degli elementi base alla costruzione sistematica, costruzione il cui piano de;e risultare dal nesso, analizzatQ, ?ei rapporti logici, bensì sviluppo di linee sistematiche a priori, audacia. fantastica senza freni analitici. Il metodo dialettico di Socrate sta alla dialettica di Hegel come l'inda,gine dello scìenziato st~ alle fantasie del poeta. B. COM ME-N T·J Il Gran Serraglio' è , aperl~ Il Gr.an i8erraglio è aJperto , ed o.ffre allo ' · sguardo curioso dell'Occidente·. girovago gemme-, legni ,e marmi p-r,ezios.i, ginecei dia Mille e una notte, cortili ombr.eggiati .da platani immensi ,ed ,animati dai camti sottili di font~ne marm,o,nee, labirinti fasciati di ·maioliche• pohcroorie. Pri-gione della vol~ttà, scrivono i gi,ornali'sti. E i mercanti sp:alancano gli o~11! davai.tti alle sc:imi.ta,rre · dall'impugnatura incrostata di brillanti, e ai servizi da caffè di oro ·massiocio. Non vedono che nel .Senraglio. ·è racchiusa quas1 tutta· la storia d~lla Turèihia. E' l'harem la verç1,corte degli Osmanìd'i .. La paz,.. _z1a, la f.ero.oia, la diss~lute·z,za dei sultani; gli intrighi dei visir, diegli eunuchi e delle odalische; le riv,ocrte giannizzerr:~, dovrr.ebbero appaI i rive ai visit~t 1 ori, nella .;peno•mbra .di quelle sale di pazza fastos-ità, come 1n un immenso e pauroso caleidoscopio. Nell'ombra di qualche akova di so,gno si svoi1ge la film die1la storia: stragi senza pi.età e fughe disperate, sanguinose cavaJJcate .attrav,ens_o l''Eur-opa, l'Africa, rAsia Minor.e. 1Scene orgiastiche e soone guerresche. La scimitrurra di.qualche sultano terrI- . bdJ,e è vicina ad -un v,entaglio legg\ero, che bi. manina bianca odorosa <h aromi d1 qualche favorita· agitava con moHe gesto. Bastava l'aggrottarsi di una nera ,e. ben ~cata sopraccdgùia pier far cruder,e· la testa di run Visdr 1n auge. E· i bac-i di runa, piiccotla l>iocoatinta di carminio p·otevano annullarie le ,iecis-ioni dìel Gran Gonsiigl1o, spingere al p!lù nieiro delitto • di palazzo come alla pt:i.ùfolle impresa nazionale. N,ella dorata pr-i1gione la storia di tutto un popolo si svolgeva, p,erpetuando la schia- ' vitù sociale, la .guerra -di conquista, il oorvotto di,sordine della .vita politfoa. Il CUO!I'le dell' impero Tur-co -era nel Gran !S.einraglio, ·e s'è fermato. Softocato daJ sangue .delle cong.iur.e !11 p,aJ1azzo,e dell:~ oonquiste predatTliiçi. . Il mausu.le-o · della v.ec,chià Turchia è apePto ·ai visitatoil"i. · N1e1la notizia di CTonaca c'è la luce di una nuova stona. Cronacad~llaquindicin· a 21 luglio. L 'Urn;ità Cattolic-a Ah' .Fi:rienz.e, organo dei · gesUJità· e dlei c1erica1i int"ransigenti, irubbliiea una :r,ug-i.ad,osa inte,r.y1tsta èol mini.stiro degli •inte-rni Flederzoni, il qua.J.e ha riaff.et.rmato la po1itica T,eligiosa, del gov,erno ita.J.tiiano per un sempr 1 e maggio,re avvic:im.am,ento· a1le forze cattolk:he ed ha di.fesi i p-rovvedimenti UJltimi · <Qontrola libertà dli. stampa . -· A Tri,este H 'b:rr.i.hunaleassolve . ,i. ger,enti . . dei giornali ·1sequestrati dlal pre,fetto, ,e per un c·aso si dichiM';:t inciompietente {malgrado gli ultimo. deicreti) iperchè àll veatò deve ess-ere gri.11- . I dicato in Corte d'assise. , - A Metz due -o,p,erai italiani {1 che i giornali dìieono comunisti) e-erti Ramde['lo éd .Eltmy, -s·;pa. rano oonbro un ifwscdsta e invece ucoi-dono UJ1 altro ita,liano di nom-e Da Ponte. Il iRàndello h:a dich.iiµ-ato di voler· v.en<ilicare-- iI padre morto in seguito ai. maltr.attamenti subì ti dai f asmsti. I • - Vi,ene dirfif1dato a Napoili il giom.ale ft Vecchio Pae$e' · per ;pubbl!iicazioni ritenute anti- . ' dllinastiche. A V.ero~a è sequestrato il Corriere del Mattino, organo d~l Partito PO!P-Olia.~.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==