'- \ 9.2 ·. I GRANDi AVVENIMENTI GIUDIZIARI -------------,---------''-----,- colare la voce della sua fuga .. Chi diceva che fosse ste impresa, il..Filippelli era stato sottoposto a ripefugg~to in au~omobile, chi in treno. Tale voce-veniva tuti interrogatori e sorvegliato continuamente da confermata da· fonte· attendibile.- ·agenti di polizia, che piantonavano )'ingresso delNei circòli politici e g~ornalistici si rilevava, de- .l'Hotel Moderno e 'del Corriere Italiano. plorandolo vivamente, il fatto, che la polizia si era U,n Commissario di polizia lo seguiva continualasciata sfuggire uno dei primi impòrtanti accusati, mente in automobile. quello che poteva ,.meglio stabilire il trait · d, union Come è possibile --- si domandavano tutti - che fra gli esecutori materiali deJ delitto e i loro man- ·con un tale servizio di pubblica .sicurezza il FilippelTi danti politici. sia riuscito a fuggire proprio .quando il Ministro deAnche a Roma,. nei l0cali del Corriere Italiano, gli Interni, in personq_, ne aveva ordinato f'arresto? il.utante- la serata regnava la più grande incertezza, E percliè ·la polizia, la quale aveva dìmostr_aJrn in sulle. so~ti · del .suo direttor~. L1-intera. redazionè er~. p~i-~çipi~ )a -voÌ~nt~ di assi~urarsi gli elero'erifi':,so- . stat~ .cqnvocata per dichiarazioni di carattere impor- s_petti, fino ~1 punto di. arrestare il propriet'ario. ~el . · tante da parte del presidente del Consiglio di ammi- garage Treyi, -av~v.a lasciato indisturbato',ir Filipnistr.azione, èònnn. Olivieri. Qu~sti "Jn.fatti comu:pi- pelli sul •qu~)e gravavano ben altri sosp~tti_? · cava le dimissioni del diretto.re, ;v~è.p.ute ·qualche ~ Queste é0nsider.azioni prod.uçevano .un certo pessiora prima. Annunciava per i.I giornò~--- app,r~;ò I.a .mismo a Roma anche nelle.file dell'opposizione dové / pubblicazione di-una sua lettèra suLChr.ii~re.· ItaÌi~..:-_ si rilevà~~-'che:·si_ era ormai :g.iµn:ti àl ·sesto• gi<:>rno no, nella qua:ie·-q.Vrèbbe inform·at~..._-irÌ.jYµbblico:·:_è4e:~dél'-delitto _'e·non' er.a~o· an~ora ~tati assicurati alla l'avvocato. Filippelli aveva. rass-~g~a~ci.l'e:..s.'u:e.çl·fmj~;-~··:g. ~ust~~iaµè ~~tti gli é~eèut.ori m.A-terialìd.-el. mfsf~tto, ·. sioni d~ direttore dèl giogìale eÙì;~.cèiÌsigJie1:;~ 0 •• ,4el~:-.:·:_\nè jlè1::1-ri'C!•;,~e~ 1ttancfunrti·,•.pf-s1·.èrà.'.,'r~1:1vei:i~t.o iL~cgrpo . gato della Società per Ja..sciar.Jì-0eFq.èors'<i .aua:,. gij.i_;._ j1:ii. :po,vèrÒMatt,eotti .... ·:·, ·...., ; .. - . --. -<<:.;::. stizia. · · · · • · . '~ ·· ·, .. ·, , .. ·\~;·:·::>·< · ':~·:/,:--- ~ i: ·. · · · .· •...._·;_··.·._ 1 • •• .. · ; _· __ •.-;•,., \ La giornata si chiÙifeva ·c~b là ".0,C~- di "ùh·. é~kii::-.~::·:-:.·. .·1._:/ _;<·-~"-· .. ,.. ,J.. . . ,: . - . ·.:. tual!= sciopero ge~erale:· çhe:: à;rehq,e- à&vJti/;e~sere · .' : · ·... ~ ·../ .. · ~. ~-:t' . _.. . ~ ·. ~::!:;::: :u!~;:;g:n:~:;~:!~ :te;t ~':- 0~i:.. i _pllriti .. \~t~rrç>gà ti vi di Balde;si. voce però ve:JJiva:~subito s~entita nel: m-~do. più --riso~· .- . . . . . . . luto dai dìrigenti del. Partito ,unitario,·_ d3: '.queÌh - _..·"Anche· ]~'òn. n:aldesi;·deputato socialista unitario, della Confederazione ,del lavoro e della -Confe.dera- chè co·n_ i c~mpagni· di' gruppo, si era assai ad~peziorie bianca.· rato per rintracèiare il cadavere d_eldisgraziato amiI , s·eriso dj- sfid~icia nell'opera ·della polizià~ ' La notizia della fuga del Fi~ippelli aveva prodotto una iinpressionè assai sfavorevole ne·i circoli politici e parlamentari d,ove era stata appresa la ma.ftina del lunedì 16 giugno. Ormai era evidente ·in· tutti la preoccupazione che quando la notizia del mancato arresto sar~bbe stata i:iota traverso i gi_ornali, il pre:: · stigio della ~polizia__ne .sarebbe stato scò~so, e tutti avrebbero ·fortémente dubitato déi propositi con cui gli·_organi. responsabili. svolgev:ano la loro- opera di indagine_ e di ricerche. Si osservava inf~tti. che sul Filippelli grava.vano indizi tntt' altro che. leggeri. Fin dal gi~vedì, :f:ì.nda quando cioè si seppe in .modo inc9, manifestaya _la s-µa sorprèsa per la invèrosimile lentezia _e,la v1sìb:ile .incertezza degli organi responsabili del Governo. · '"' L' on. Baldesi che, come abbiamo detto in prece- , ( <lenza, aveva fatto importanti indagini sui luoghi che· sarebbero stati teatro dell"orrendo misfa.rt:to, ri- , . chiesto ·delle sue1 impressioni sull'opera della polizia, e sulle indagini da lui stesso compiute rispondeva: « l.e mie ind~gini' .assieme a quelle dei miei ·amici di gruppo cominciarono appena ·giunse la prima· nòtizia che, annunziava l'arrivo di un ferit; all'ospedale di S. ·G~acomo, la sera· dì giovedì. Andammo ·alle -Grotte Rosse, percliè dopo la mezzanòtte, sapemmo che l'autori,tà era suLposto. Chi ha dato la .. dubbio che ~gli ~v~va fornito l'automobile. per la tri- . indicazione all'autorità? Mistero. Il giorno dopo, venerdì, partimmo _per il lago di V_ico.Furono interrogati pescatori e pecorari da funzionari e· da 1.g~nti, ma non ci risulta che altre indagini siano state fatte. Per esempio, a Ronciglione.,' c'è mai ·stato p.essùno dei supposti m·andanti? Che. relazioni· correvano fra BibliotecaGino Bian-co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==