Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

86 I GRANDI Avv~~J.ME:NTI GIUDIZIARI : C'entra anche Carnazza. La Voce repubblicana.- a complemento delle sue not~zie su questo giornale-- informava che il coritratto per l'acquisto dello stabile di Piazza Poli in cui ·era allo gato il Corriere I taliano era stato _stipulato- _fra I'avv. F.ilippelli e -I'avv. M.arengo di Genova' .nello stùdio. dell'on. Carn.azza, ministro in carica._ Il contratto anzi sarebbe stato steso da mano del ministro . .Il Carnazza avrebbe anche: promesso al Marengo di interessarsi presso -il Banco di Roma . S. E. l'on. Carnazza, ex Minìstro· dei LL. ·PP. affinchè questo scontasse in suo -favore un milione e mezzo di effetti rècanti la firma della Società del . . Corriere. Italiano· avallata da quella del se-n. Dante ·Ferraris e da quella del comm. Parodi. La voce repubblicana rivolgeva esplicita domanda all' on. Carnazza per sapere di che cosa parlasse nelle sue_ frequenti gite con l'avv. Filippelli alla Casina· Valadier e intorno a_quali argomenti si in- "trattenésse con l' avv. Naldi · e con lo stesso Filippelli nei suoi 1rpi etuti còlloq~i .. ·in casa dell' on. - Fazzari. BibliotecaGino Bianco In seguito alla divulgazione di queste notizie apparve sui giornali il seguente comunicato .ufficia~e : « L-e .affermazioni tendenziose :pubblicate da un giornale della sera su i rapporti tra S. E. Carnazza e l' avv. F.ilippell-i ·sono semplicemente false. Mai il _ministro Carnazza è stato insieme con l' avv. · Filippell-i alla Casina Valadier, n~ aitrove; .mai il ministro Carnazza è stato con l'avv. Fiiippelli e col <lott. ~aldi in -casa dell' on. Fazzari ; mai il ministro Car- -nazza ha fattC? com.mendatizie o promesse di raccomandazioni al Banco di Roma, col quale mai ha avuto rapporti di alcun genere; mai _il ministro Carnazza ha s,aputo di cambiali ·avallate dal senatore - Ferraris e dall'avv. Parodi. Bgli fu richiesto molti mesi fa di redigere una clausola di proroga di- un compromesso già esistente tra. l'avv. Filippelli e l'avv. Marengo, e cr-ed~tte -che non esistesse akuna ragione_.per rifiutarsi di esa1+1inare dal punto di vista es,elusivamente legale una dau~ola contrattuale». Il comm. Bers,ani intervistato dalla Tribuna intorno a quanto si affe:rmava in questo comunicato diceva: « Va messo in rilievo che neli'ultima· parte del comunicato si ammette che il ministro· Carn.azza si pres~ò a. redigere una clausola di proroga di compro-· messo già esistente fra l'avv. Filippelli e l'on. Marengo. Io m•i domando _se sia l~cito a un ministro l'incarico di esaminare ~ redige,re clausole contrattuali, come un qualsiasi legale. Il ministro, con la propria alta auttorit~ può influire sulla decisi9ne, come infatti avvenne per l'avv. Marengo, il quale afferma che l' avv. Filippell-1 chiamava ,Carnazza « il mio· amicò ! » ,.. « Circa poi l'esistenza di cambiali giacenti a firma S. T. E. (So~ietà -Tip()grafica Editrice) va notato che influì molto sul Marengo, per indurlo a, considerare nullo il contriatto già stipulato con 1ne, il fatto che· nella famosa seduta tenuta al ministero dei lavori pubblici,_ si fece chiaramente _capire che, se favoriva Filippelli al Banco di Napoli, si sarebbe influito per una benevola transazi'one, mentre si sar~bbe fatto intralèio se· Marengo avesse insistito nell'eseguire il contratto di vendita dell'immobile e ·del macchinario del Corriere Italiano. « Ieri· poi un'alta autorità politica del f~scìsino mi assicurava fermamente, in presenza di parecchi testimoni, che il sig. }'"ilippelli, .ultimamente - . e da· non molto tempo - ebbe dall;on~ Benedetti antifascista di Pescia, un milione contro deposito del suo pacco di azioni della Società Anonima « La vita d'Italia >) editrice deÌ Corriere Italiano. Chi conosce· / .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==