Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

.:·1 GRANDI ·AVVENIMENTI.GIUDIZIARI e dell'avv. Filippelli. Si voleva . sembra - un giorrtale mussoliniano e non fascista. Gli ideatori, d'·a·ccordo col capo dell'Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio, comm. Cesare Rossi, cominciarono col chiedere il concorso di alcuni grup-. pi :finanziari genovesi. Intermediario in quelle trattative fu il comm. Luigi Parodi. Egli offriva l'autorità : i quattrini· si impegnava di farli sborsare al / li trattasse con troppi complimenti : pensate a lavorare e nari a fina1iziare giornali, avrebbe detto loro, congedandoli bruscamente .. Lè ·trattative non furono rotte per questo : e l'atteggi.amento dell'on. Mussolini in· materia. non fu intransigente. " 1Dopo pochi giorni, a m·ezzo del Prefetto di Genova, l',Odero .ed il Bocciardo furono invitati a tornare . a Roma. Vi ci si recò soltanto il Bocciardo. Musso- .lini lo ricevette e pare che gli rimiproverasse di aver preso troppo alla lettera le parole d_el-colloquio precedente, e. che gli chiedesse, nello stesso tempo, di contribuire .alla nas·cita del nuovo giornale. . Il. comm. Bocciardo obbiettò - se ci dobbiamo :fidare delle informazioni della Tribuna e del Massaggero - .che ormai· non poteva ripresentarsi .agli · .amici genovesi, ai quali aveva comuniQato il precedente -colloquio col Presidente del Consiglio, senza essere in gr,ado di. dare la prova delle ·nuove intenzioni" di lui. y . Immediatamente l'on. 1\!Iussolini avrebbe preso la penna e scritta e consegnata una lettera al Boc-ciardo che quest_i avrebbe poi presentata ai :finanziatori genovesi i quali .avrebbero finalmente sborsato il danaro per il Corriere Italiano. Fu deciso un primo versamento di quattro milioni di lire da _c?nsegnarsi in rate mensili in un periodo .. di quattordici mesi. Il capitale origina:rio venne intestato per metà al Filippelli, e per l'altra metà al1' avv. Olivieri, procuratore del comm. ·L_uigi Parodi. Col cappello in -capo: il Comm. Agnelli. comm. Odero pe·r. gli .atmatori, al co~~- Bruzzone per gli zuccherieri, e .al _comm. Agnelli. · M.a la còsa -non fu t_anto faèile. L'Odero da principio non ne voleva sapere. Sarebbe stato. disposto ad un sacrificio s:e si fos_setrattato di 11:ngiornale proprio del Presidente del Consiglio ; ma -tale pareva che non apparisse,. -~Imeno.nel progetto degli iniziatori. Per chiarire bene le ·loro intenzioni gli iniziatori chiamarono a Roma il comm. Odero ed· il suo :fido amico ,comm. Bocciardo; e l'on. Finzi trovò mòdo di farli ricevere dal Presidente; il quale pare che· non BibliotecaG. ino B·ianco La Vita. Il giornalè nacque, insomma, per iniziativa dell'o- · lnorevole Finzi e dell' avv. Filippepi sulla· base di una combinazione :finanziaria genovese. Ma b'en presto scoppiarono i primi dissidi, che eb:... bero ripercussioni .all'interno. fra i ·redattori, ed .all'esterno fra i :finanziatori. La questione, ,che era grossa m.a non -éhiara, fu sottoposta all'arbitrato ·di un'alta personalità .. L'·amministr.atore fu allontanato mediante una liquidazione di duecentomila lire, delle quali centomila versate subito, e il rimanente in rate rp.ensili ·di dieci- ... mila .lire. - La proprietà del giornale fu divisa in tre parti : · unà rappresentata dall'on.· Fitiz-i. e le altre due rappresentate da Filippelli e dal comm. Olivieri. /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==