Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

\. ,I' , I tenebrosi finanziamenti. Ora vediamo che cosa, del « Corriere Italiano», dicevano gli altri giornali. « Il Popolo d'ltçilia nel numero di mercoledì 18 giugno, riportandole dal Messaggero, dava Je seguenti notizie : _- << Come è noto, negli ambienti qel Corriere Italiano si sono prepara-\e molte delle fila del delitto. Oltre al direttore e Consigliere delegato del _Corriere Italiano, avv. _Filippelli, si trovano infatti_ direttamente implicati. nell'affare due ispettori viaggianti del giornale, Dumini e Put'ato, due ~hauffeur:S del Fi_1ippelli, e in fine Filippo Naldi·, che improvvisamente si è rivelato c~llaboratore di Filippelli per la sua fuga e insieme per gli affari finanziar-i del Corriere I talianò. · I « Il fin-~nziamento del Corriere Italiano rappresenta un fenomeno eccezionale per il giornalismo di ·og~i paese. 11 giornale costa ai suoi finanziatori una . passività di oltre trecentomila lire al mese~, L' avvocato .Filippelli, arrivato alla direzione da un modesto posto di impiegato amministrativo viaggiante del Popolo d'Italia in sette ~esi di. carica ha potuto accumulare una vastissima fortuna, che gl.i consciitiva. ·di possedere cinqu~ diverse automobili e di condurre a Rowa una vita dispendiosissima, aa gran signore, senza preoccupazione di ·spese di qualsiasi genere. « In sette mesi di vita il Corriere Italiano )la inghiottito oltre dieci milioni di'.lire. I generosi finanziatori di_ questo giornale sono s~prattutto di Genova. Di Genova è intan~o, come è noto, il Presivengono al' Corriere I talia·no da altre ~ittà ·e da altri organismi e la· collaborazione improvvisamente rivel~tasi tra l' avv. Filippelli e F.ilippo Naldi può essere utilmente analizzata: . -· · · « _Ora si può domandare: che scopò aveva tale eccezionale finanziazione del giornale, l_a quale non cercava certo investimenti produttivi di capitale, <lata la enorme passività del Corriere Italiano? E e' è da domandare come mai in questi tempi di• grave crisi di capitale, lamenta~a da tutte le· industrie v,arie che lavorano, fosse possibile trovare così facilmente· e abbondantemente· per -u~ gio~ale di. scarsa. ~endita tanto denaro. Si è Jorse in présenza di una -associa- ~ione ·di for~e finanziarie, industriali e politiche, dalle vaste 1nsospettate disponibilità liquide, · interessata a creare dentro il fascismo una pa-rticolare corrente autonomista d'azione. · « Si . ricorderà ~- continuava - che..du,rante i. gravi giorni dell'incidente italo-grec.o :si svilù'ppà~se nel Corriere Italiano la pubblicazione di notizie false che aggravavano ·n signifìcàto deUa azioni-· it~lia~a (per esempio; quell' occupazion~ italiana, ~ai àv~enuta, di is~le -greche oltre- quella di Corftt -~'-dr dòmande italia,ne alla Grecia .~ssai, su-pei;ioti~ a' q~~lle re~li) e cagiorìavàno. jn un difficile momento, non Iie:. vi imbarazzi' al' Governo. dell'on. fy.t:ut5solirii-:·reipercussioni all'estero.' " - · ((Il fenomeno dell',avv. Filippelli - -concludeva Il · Popolo d'Italia sulla fede del Messaggero, nei suoi aspetti politici e finànziari schiude dunque tutto un complicato sforzo, sul quale deve essere fatta piena luce dai vari fattori competenti' e sul quale· intanto la magistratura ha già-iniziato le, sue attente :ihdag1n1 ». Così Il Popolo d'Italia..' .dente ciel Consiglio di Amministrazio~e del gio:i,-nale, avv. Adolfo Olivieri, già sostituto dell'avvocato ·Luigi Parodi" di Genova e assai_ legato al c9111~. At-:- tilio Odero .di Genova del quale si conoscono i cò- Le · origin'i. .spic-u.iversamenti, sia per 1~ fondazione; quanto per _ , la vita mensile del giornale. · Pare ormai accertato che la .prima :?de.a_della: fon- ,_« Altri importanti ~nanziamenti - continuava - -dazione del Corriere Jtal_iano-'sia ,stata.de-ll'on.: Finzi / . , .. BibHotecaGino.Bi'anco i -.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==