l GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI 71 di politica ester3; e gèntiluomo' di razza, egli ha tutto lo stile del diplomatico e tutta la finezza del mondano. Ma a.nch'egli, ahill_lè !; riceve poco;· o ti af- .fida a un bel ragazzo, tra biondo e color di pietra di tufo, ,dalla voce alquanto nasale, vena.ta di ca- · <lenze emiliane. Ho nominato N,ino Cantalamessa, giornalista fine quanto sfortunato cac-ciatore. « (Fortunati cacciatori, ma di informazioni politiche ed artistiche, sono, viceversa, Erminio di Tullio, altrimenti detto l'idolo di tutte le signore, .e spietata ~i Achille Campanile, il quale, come è noto, cucina i-poveri· figli di mamma ìn periodi brevissimi ' e. con cinismo ributtante. (Anche Giovannetti porta la caramella, nia è più piccola di lui) . « Sì, ci sarebbe anche Soffici, il quale potrebbe servirti vuoi con la penna, vuoi col pennellò, vuoi con la matita. Senonchè per quanto artista ·molteplice e direttore anche lui brutalissimo, egli ha la franca severità dei toscani e dice pane al pane e-vino ail vino. (Il sottoscritto, ~r esempio, ha già nelle Uffici di « Galleria •· , Agostino ·del Moscio, dico· Del Moscio, al quale, per · dargli eòraggio, trasformano in Del Masèio l'infamante· e forse ·ingiusto cognome). · « A Menino Genna e -a Bartoli, oh no, non ti affidare. Armati ai matita e di inchiostro 4i china, questi due pittori giornalisti caricaturisti - felino ed elegante l'uno, tarchiato l'altro e· sornione - con segni misteriosi e crud'eli ti coprirebbero di'_ridicolo. per tutta la vita. Megìio finire sotto la penna satirica del tanante Giovannetti o sotto que1ia gelida e Biblioteca·GinoBianco ~recchie· lo spassionato giudizio di lui : « Caro Fiqri, ho pubblicato il suo articolo, che gl_i è una porcheria »). Poco. dissimile in questo dal cinereo Savinio, penna forbita e linguà · sacrilega, che tanto .odi.a il mondo quanto ama l'arte e la letteratura. . I << Ravegnani? Ti dirò. Ravegnani, rivela l'Alma1iacco Bemporad, si chiama Giannino ,9mero Gallo; e in tal caso non si capisce come egli concili i suoi atteggiamenti cç1.ttoiici (vedi <;li uomini di •Diò) èon _ le sdrucciolevoli pagine dei Due occhi turchini. . '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==