I ! r. • .\ · I lettori abbiano pazienza.i Questo nume;o e_ra destinato, ad un. letlure solo: iJ Prefetto d;i Milano, il· quale ci aveva diffidato a cessare « senz'altro i> la pubblicazione cfi questo periodic!o. Ieri sera abbiamo consegnato al Gapo di Gabine,tfo del Prefetto due esemplari di questo fascicolo. Fino ad ora ,(nove del mattino del 31 luglio) non è in~> tervenufo nessun sequestro. Ci parè dunque di e1sere libèri di uscire. Ci dispiace soltanto. di dover dare ai nostri lettori un numero che non era per loro, e che -non è davvero divertente quantunque abbia qualche valore documen- . tario.. I lettori abbiano pazienz.a. La parentesi è chiusa; l'interesse del raccònto riprenderà col numero sesto che annunciamo fin d.' ora, senza falsa modestia, degno . d' euerè letto. ' \. mandanti e degli esecutori materiali del delitto si · . Curiosa ignoranza. delineava~o nettamente.: . Malgrado la . lentezza Jelle àutorità nèll' esperire La mattina del i4 giugno il cc Corriere Italiano » · le indagini, che a volte parve persino riluttanza, un ignorava .ancora chi avesse procurato l'automobik al po' di luce si fac~va :.---le_accuse e .le segnal~ziiopi Dumini. della stampa si facevano sempre più _precise. Quel giornale informava che le a:utorità·di P. S. La sera del 14 si_app~ndevano notizie -s~;sazionali · erano venute in possesso del· numero dell'automo- s~I ·conto àel Filippelli. Egli_ ~i era dimesso -d~ dibile attraverso indagini-da esse compiute, e soggiun- rettore del ·«· Corr~ere Italiano\..>>; era _stato _sostituito geva: cc If mistero regna 1sulmo~o coi quale· è ·stata ~a-_Gubello ~emmoE, rectattor~ dello·s·tesso giornale~ portata via -la macchi~. dal garage Tomassini. · ed era fuggito., La polizia _lo inseguiva. , .- cc Il proprietario è stato· interrogato dalla polizia Inta~t~ la ma-tea .saliva. Ogni giorno che_passava, àssieme con -uno chauffeur -del garage stesso, certo · ogni ediziòné di giornale che usciva, recavano ·nubve M.~cianò·. Se111brache il To.massini-abbia ceduto la prove .di responsabili~à che ·sta.vano sempre-: pÌù t;nac:china ad un tale a lui noto," è che veniva a nome in alto. di qualche personaggio molto noto a~che al garage « lo non ho mai agito di mia iniziati_va », aveva e che evidentemente ignorava e ignora ancora l'uso dichiarato_ Dumini nel primo· interrogatÒ'rio. fatto della maccìiina e del_ suo nome. Nel pomerig- S;hi era Dumini e quali ~rano i suoi _rapporti e gio di martedì uno chauffeur: inviat9 da: quel _tale. con chi li avesse, -era ormai not?·· I particolari iI?,- venne a pren~ere la ~acchina cpe riportò all'indo- torno all'auto·mobile che eta servita ai feroci as~asmani tutta impolverata. L'automobile fu sottoposta sini a·vevano già messo in luce dove e ·quando -'·era subi_to_all'az'ione. dellé pompe e restituita· allo stato stata_organizzata la Jugubr-e impresa. Un n'ome rim- ·. primiero».· ._. _ · . . . . .- .. :·balsava ad og~i ·indagine_;. un nome era ripetuto. da _ Se non· che la mattina appresso il direttore del tutta la stampa : quello del « Cor~iere Italiano ». · . ·. giornale,. avv .. Fi!ippo Filippelli, scriveva la nota· Il cc Giornale· d'Itlaja _» affermava che il direttore dichiarazione dalla quale risultava che l'automobile del « ·Corriere Itali~no 1? e~a- stato visto assieme cÒl era ·stata richie_sta···al garage pe·r conto del p~mini :D~mini e col Putato, la· sera del ·delitto verso le 23, ·e pel tramite d_iFil~ppelli stesso. ed. ei-a stato vis~o anche prima di (\j_Ueollr'a usciì~ La contraddizione tra_ la ver~ione del giornale e· con· quei due dalla- rèqazione del giornale, in una quel'la del suo direttore saltava agli occhi di tutti. automobiJe guidata da lui. La notizi_a ~i_cro~~~a era dél vèD:erdì matt_ina. Qio-.. · .M~ chi era Fili,ppelli, che cosa era· il . ·e< Cor.rie.re vedì sera l'avv. Filippelli _aveva già mandato ad !italiano?» Ecco: per soddisare questa curiosità accertare i danni s~bìti _dall'automobile; e gioyedì , bisogna _ricorrere a due fonti di notizie: qu~llo che:... ~~ra era~{>già pa:s:s-atequarantotto o~e dal seq:uestto diceva· il << ,Cor,rie,re Italiano » parlando di ..sè, · e della persona dell' on. Matteotti e l'opinione pub~· quello che del ·cc Corriere Italiano », hanno detto tutti blica era già fortemente· all~rmata pèr _la sua scom-_ gÌ,i altri giornali dopo 1 0 ·scandalo.· Cominciamo da· parsa, al punto -che l' on·. Mussolinì ritenne di ·fare quel che d:iceva 'di sè. · _all3:Cainei;a le nòtè dichiarazi~ni alludendo esplici-· . Nel secJndo. numero .di ((Galleria.» (feùl?rai~ .. tamente all'iipotesi di un delitto. . 1924), rivista del cc Corriere Italiano·», si leggeva urn Ma gli espedienti .ormai no:r;iseryivano più. Tutto articolo riccamente illustratq·, che· merita .di ·essere prec~p_itava. Di ç>rain or~ n~l succeder~i rapido ·q~lle ,riprQdotto e. -che_riproduèiaino, ·integralmente; con notizie venivano fu.or{ nom1 nuovi-: le figure dei tutte le sue illustràzioni. / . . . ·BibHotecGa ino•Bian.co · '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==