Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

... ' . /· . . , I 1 24 PENSlER 10 E VOLONTA , - 1 giornali annunziano che il governo 1ta-w liano ha concluso ,e firmato .a Belgrado· degli accordi· economici con la Jugoslavia, a Bern~ un patto di collaborazione con la Uecoslovacchia e a Londra un protocollo con l'Inghilterra; per· cui quest'u1tima ~de definitivamente aH' Italia i.1.territorio africano del Giubaland. . ' . - · Il tribunale di Firenze condanna sette fascisti a pene varianti da due mesi a tre anni• di reclusione per violenze a mano armata a ,danno di ·un Uircolo .privato (altre condanne di fascisti si sono avute al tribunale di N apoh ~ nei giorni precedenti alla Corte d' As.sise di Mantova e di Bologna fino a cinque anni .liologna vien baston'ato per la terza o quarta volta, l'anarchico Uomastri ex vice segretario cteila Vecchia Uamera del Lavoro. · 18 ~UGLIO. - _Il rivoluzionario repubblicano . u landese De V alera, dopo nove mesi di dura prigionia, viene !imesso in libertà .. - ~eque~t.~~ a .Roma _del· periodicq anarchiéd Libero Accordo e• di quello comunista Lo · Stato Operaio. Sequestro de_l quotidiano •fa~ scista L,.lmpero di. J:toma, che 111 una lun_ga testata a _grandi 1caratter1 1n· pr1ma-pagìntt, diceva doversi e< ~ey~re da.11~ circolazione >> pa.· recchi uomini politici dell'opposizione. Sequestro a N apolì del periodico umoristico· 6 e. 22. di reclusione). ' -, 4.rresto _ a N a_po1i del comunista Luigi ·_· Un tramviere fascista è stato percosso a .Bartolomeo, 1n arrivo da, .1;3uenos Aires, per Livorno da alcuni individui, contro i quali. è propaganda sovversiva ~at~a in America. . stato poi lanciato un petardo che non ha :fe- - Ancora un comuni.sta. certo N·u.zzi basto-· . ' ' rito alcunu. nato da quattro fascisti a Bologna. . . 16 LUGLIO. - Sequestro a Firenze di un · 19 LUGLIO. - Proi1bizione a 1.filario;'di una .· numero unico dedicato a Matteotti, contenente riunione privata del!e _.oppos:izioni, in cui doscritti di Sa_lvemini, ·Ferrero, Htoppato, Ros- vevano. pa~i:e ~acchinet~i, . Gonzales, Nenni, setti, Sabatina, Lopez, Oalamandrei, e.cc. Se~ Rosset~i e 'R. Gar1b~ldi (figlio)~ ' · questro del periodico L'' Azione ad Avellino. -- A:rr~sfi? a~ co_nfi~e sviz~er-0 ~i' ·alcuni, noti :..-. Conflitt'o a.· Milan~ tra giovani cattolici comunisti itahani, fra cui Alfonso Leonetti ed un gruppo di fascisti. V i sono due feriti del gio:rnaale L'Unità. . ·. · , · n<?n gravi, un fascrsta e un cattolìC(,. ·. - ~ _Plewnà, città della ,Bulgaria, degl1 · - Secondò sequestro a .Rom'a del quotidiano., ignotl fan saltare, per mezzo di bombe, diLa y oce Repubblicana per ragioni che l'auto- atr~ggend,olo, il paJa11zo della polizia politica, rità ste~sa n,on ha saputo precisare. uccidendo fra gli ~Itri l'ispettore·• g~nerale di · -:-- l1;1i71ia a Londra, al .lf oreign Office, i suoi • questa. 1 • • lavori per un accordo sulla applicazione del ' - Sequestri di giornali: a ·Roma L' Ita.Zia piano Uawes in Uermania, una Uonferenza Libera, a Verona l_l U orrjere del ,y atttino. .Dstrao1·dinaria in,teraileata, cui partecipano i Brescia l l Uittndino, a N,apoli ll Vecchio Paerapp1resentanti dell'Inghilterra, ~·rancia, · I ta- , se, a 'l'ri~ste L' l!Jmancipazione, Jl. Lavoratore ·. lia, Belgio, Stati Uniti, Giappone, Jugoslavia, ·ed il 'giornale slavo Mali Lù;t ed a Catania Romania, Grecia e Portogallo. 1 • ' LIUpvnione. . ,_ 17 .LUGLIO~ - Muore .a Roma, ·in. età di 78 20 LUGLIO. - Concentr~men.to,- nÌani:festaanni, il gen. Ricciotti Garibaldi, figlio di G.ill- _zione, co-rteo, discorsi, ecc'., dei :fascisti marseppe Uaribaldi. Dopo una vita avventurosa cbegiani' e paesi -limitrofi ·a T9lentino (Macee battaghera (polit'icamente ·incostante e senza rata). · · importanza) neglì ultimi anni aveva aderito -· A Livorno viene scagliata una bomba éon al fascismo: .. I tro J~~sed.e repubblidana, (ohe ne· riporta. lievi -~ ~equestro a· N ap.oli del quotidiano Basi- danni) per rappresaglia contro i · consiglieri ticata, a ~orna, dei_ ppriod~ci L' Alb,a Repubbti,- repubblican'i che ~l giorno prima, in ·Consiglio cana e Piu Avanti!-, a M1lano dell'Asino e a comun:t:le, avevano promossa la commemo,razio- .M:ortara del Risveglio. V iene applicata; per la- 'ne dì M·atteott~. ~,- . · prima v?lta la di_ffida in .Roma, al quotidiano - .lterimento tli · Ùn ·fascista a P 1 istoia •·da clel pa~tito popolare i t Pop.oto per un articolò · parte di. un operaio. 11 ferito è guaribile in , di polit~ca fina,nziaria dì Uii deputato cleri- 2'5 g1orn1. '. . . - cale. . .· · . ' . - D-ei militi fa~cistit di passaggio per· Sira- -- 11 noto giurista se.:n... Lucchii.ni, co.llsei:va, cur_a per andare in Cirenaica, -picchiano un to;re e· già filofascista, pubblic'a nella. sua Bi- ·s?mahsta. e la· sua · sorella; ,altri invadono il 'vista Penate, sul delitto_ Matt.eotti, un. note-. c~tc~l<? <~ P_rogresso » d_anneggiandòne i mobivol-e articolo contro il' fascismo ·e di critiéa se- 1i, ed__a,ltri_ ancoi:a devastano. un negozio . di ver~ · all7az1on~ della magistratur3r. . , , f>roprrnta di un social'ista. • ·.-'Ad U grino di J3ant' Agata Feltria '(Pesa~ · -, ··A' Calciate-Ilo (Br.escia} UJa op~r~io , è ba..:· ro)" d~e fascisti, di cui uno capo squadra· della st0 nato e· ferito di rivoltella da,""alcuni fasèiMi,lizia, uccidono il repùbblicano Damiamo · st ì, ..i 1 qu~li ·percuotono an~he due donne che Varotti. e feriscono un ,·altro operai~. • cercano ~1 1 trattenerli~ · 1 - - 1 gìornali social,istì d..enuncia~o nuove vio-• l~IÌze,' ba.stonat~re éd atti di · prepotenza continui dai ,primi di luglio in: avanti contro i l~voratori della terra di Molin.élla. P~rnoosse ·fàsciste ad un inyalido di guerra- ,a, ·Lecce. A I • I 't • - . , t' Direttore .rt:_spons. : ,.ER:RI'CO j M~•LAr~ST,A. • . I . • \ • ; SOCIETA' ANON. POl.)lG1RAFlCA ITALIANA. Via ~tfici -d~J Vi,ea.rto, n. 43 ·- tt-0ma.. I '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==