Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

.. I J PENSI:E:RO E VOLON-TA nello stato d 8a,n ·.Paolo, dpve il governo ha. dichiarato lo statp d' aassedio. - Secondo 1l M òndo gravi incidenti avvengono alla stazione di Napoli, al ritorno dei fascisti dall1adu.nata di Palermo. Ess_i pre-n~ dono d'assalto i t.rerti della- mezzanotte per :a,oma,. e.. Foggia requisiscono vetturé di prima e seconda classe facendone disoendere i viaggiatori; col campanello· d'allarme fanno fermare un tr~no fuori stazione per attendere. gruppi di fascisti ritardatari, e impongono con le armi in pugno al macchinista di · . non' ripar'tire finchè tutti loro non han preso ·posto nelle vetture. · · 8 LUGLIO. - Il Consiglio dei Ministri dirama l'ordine imp.rovviso di · applicare · il .decreto contro la stampa., già preparato dal governo e firmato d~l re nella prima quindicina di luglio µel 1923. 11 decreto è pubblicato imm.ediatamente perchè vada- subito in vigor~, .nella <:l-azzetta Ufficiatr~. (Questo decreto dà ai prefetti ed alla autorità politica in genere, senza alcuna legale garanzia , per • . i coipiti, la .faooltà di sopprimere in p·oco tempo ogni giornale). - Da Trento giunge notizia ·di un conflitto· -tra operai e 'fascisti,· in cui 1'9peraio Enrico Taiti è stato colpito di r.ivoltella, e, ·condotto moriòondo all'ospedale. Vi sono altri feriti lievi,· e. arresti tra. gli ·uni e gli' altri contendenti. · ·sulla stampa ~ichiamato ·.in vigore oggi è stato modificato iri quanto vi sono stati ag- .giU:nt1 due articoli cl}.e lo aggravano, sopprìmendo per la stamp;t i prooessi, in corte di assise· e deferendoli ai tribunali, ordinari, e dando alla polizia ia -facoltà dì sequestrare i giornali. - Dei tanti interrogato-rii testimonia.li per l' aissassinio di Matteotti, i giornali d'1nno importanza speciale a quello odierno del gen. Ve .Hono e·x Direttore-della P. ·S. ·durato più. di quattro ore; ma .si nota che il De Bono, ohe avrebbe dovuto -esse-re interrogato per primo. Io.è stato quasi ùn mese dopo il delitto intorno al ·quale il De Bono stesso, per dovere d'ufficio, doveva avere fatte le prim.e indagini. ·_ Grave conflitto fra contadini e fascisti presso .ffaenza, dove alcuni di questi ultimi, volendo imporre ad un colono l'uso delle trebbiatrici f aisciste e la. iscrizione' al sindacato colon1co fascista, hanno trovata resistenza ; ed . . il diverbio è culminato in uno scambio di re- . volverate . .! coloni Uaroli padre e figlio sono stati. portati 1. qll' ospedale feriti- gravi, ed. il primo è morto;· eq. anche due fascisti, certi Li- . verani ed Archi, sono stàti feriti. · -- Avendo dei fascisti a .Ravenna aggredito alcuni repubblicani, perchè uno di questi a,vevà .teatimoniato in un processo a. danno .cli un fascista, nel conflitto un tepubbficano 'ferisce di pugnale il segretario del fascio . di Mass(.(, .l!'orese Nino 8ternin1. · -L'Avanti! pubblica con ritardo che 1Sa- · i;>ato 5 luglio a Meldola (.l!'orlì) il segretario 10 LUGLIO. - A Napoli si ha la prima apdel F.àscio locale chiudeva una discussione plicazione del decreto contro la stampa, col ·sepolitica,. avuta. al caffè con un comunista di , i~et~ro del. giornale umoristico fascista À.. nome Venturi, ~mmazzandolo con un colpo · ~ - di rivoltella. L'uccisore è latitante; - Si costituisce, con sede' in Roma, una Aa- - A Roma il Uonsiglìo ,diretti'vo dell' As- soci~zione. ~ azi~nale fr~ i· padri di fa;miglia, s.ociazìone della 8tar;o.pa .Periodica Italiana, pe,r un mov1mento ·contro la riforma soolastica - Gentile. • . protesta contro il Decreto che ppne il ba- . , . 1 vagl~o ~Ila s~a11:1-pa;e fa ~ppello _ai ,gio~nali. -- Un brutale episodio di bastona,tura fasc11.- e4 ai giorn_alfsti per un'azione solidale in di- stà nel oentro dì Roma., a piazza S. Maria.. fesa della_ libertà giornalistica. . lv.faggiore (in· qu'attro contro un- ope.raio iner- , ·me)', narra la Jr oce Repubbtican0t; ed un se- ·. - Grandiosa manifestazione antifascista a oondo èpisodìo del genere avv~n:uto nel Quar-· . .Bruxelles. ~d un comizio impoB.~nte, fra, gh tiere 'l1rionfale. . altri oratori, han parlato. i socialisti . De · ' . .Brukere e V~ndervelde. (Rjcordare che que- ,11 L_UGLIO .. -.L_a ,G~zzetta Uff: del Regno st'ultimo durante la g,uerra fu grande· amico - d .Ltaha pubblica un nuovo decreto con· delle di Mussolini). · disposizi?~i transitO:rie e peggiorative, p.er la - _.v ìaggio del ·presidente dei ministri in- - appllcazione immediata .d,el dec-reto contro la glese M~cdonald .in Francia, e suo co]lpquio ~tam~a. 8i speci~ca meglio che l'autorità, preC;òl pr,es1dente, q.e1 ministri, .l::lenr.iot, al <1-uale ·fett1zia può far seq_uestrare immediatamente t d un g1-0rna.le, indipendentemente da tutta la ~1 anne te ?ran e ·,importanza dai giqrnali, ·rest.ante prooedura stabilita dallo stesso ·de- · 1n riguardo _aH~ desiderata .pa,01ficJdtZ1one u-· cre•toi · · ropea. . , -. .Bastonate fasciste .contro due studenti a --- L_:Unità di Milar,..Ò, organo dei comunisti. ~ologna e con~ro un operaio a lt~ggio }~uiil~a~.. P1;1Pbhca un appeilo della '11.etza lnternazio- ,aale_di Mosc~ c0ntro il fasci_smo, in cui si pr<;>- 9 LUGLIO. -· Pro~ste in tutta· Italia di 1• pugna_: 1. disarmo ·,9--eflascismo e ~ioglimento . gruppi politici e dell'opposiz10ne. parla1~en- della m1hza.a nazionale; 2. abbattimento del tare, c.ontro ìi· decreto a <lanno d.eU:i hhil'là. gov(}rno fa·sc1sta; 3. lotta degli <;>perai e con.tadi stamp·a. ~'anno · ecvezioae i soli giorn~,di ' dini. c?ntro il terrore; 4. organizzazione delle u-bbidientì agli orc!ini de,l ·.•fa~crnmo e' ! l · centuri~ proletarie; 5. organ.1zzazione dei oon- . gruppo ~~1 giorrtal;sti fascisti. · sigl_i dì ·fab~rica; ~- liberazione degli operai - l ·g~ornali d'opposizione e l'ex ministro dalle carceri.; 7._hbertà di organizzàzione di Di Uesarò rilev.an.o che il. primitivo decretn riunione· e di. stampa per la classe operai~. . • ... >; 4

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==