Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

. ' ·; . .'PE'N(SIEJRtO E VOLONTÀ . 21, te it~liano è peggiore di altre leggi restrittive, perchè f9ndato sull'autorità dei prefetti, orgaini · servili .di parte. Il decreto avrà dun-: que pessimi effetti. Se il paese ascolta. più facilmente i giornali violenti, - gli articoli sedi- 'zio~i, ie notizie false. .crede.te- forse eh~ il paese ascolterà una stampa castratà e tenuta al guinzaglio 1 ··ll decreto passerà. conclude l' A.. come ogni cosa vana; ma c~ò che non passa è la deficienza del senso dj libertà, del gusto della libertà, dell'amore della;_.,libertà, E c~è tutta un'opera. da riprendere I per ispirare al popolo italiano ques,to gusto ed amore ctellà 1ibertà~ alla quale opera «si ·ac~ingeranno :forse le nuove genera- . zioni ». E perchè mai dobbiamo lasciare tj.uesto compito alle nuove generazioni 1 Perchè /non· cominciare (noi dìrepinio /proseguire) subito noi inedesìmi t CATILINA. I I Cronac·adellaquiJ1dicilla ' . . ·6 LUGLIÒ. Ooncèntramento di circa ~o, ID;ila. fascisti (provefyienti da. tutta la Sicilia, la Calabria, le Puglie e la Campania) a Par. termo, tra l'assenza e· la glaciale. indifferenza della popolazione. I soliti discorsi d'inti- · midazione cont·ro le· opposizioni.· - Oongres'So nazionale delle associazioni dei mut.ilati di guerra a ]'iunie; agitato da un vento _.di fronda antifascista, che si fa sentire non soltanto nella minòranza nettamente ostile, ma trapela mal dissimulato. anche dal1Le pàrole di qualche noto orator~ della. mag; gioranza filofascista.· ' -- Uontinue e sempre, rinnovate manifesta~ zioni di popolo a Roma, sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, nel punto in cui fu assalito l'on. 1.1atteotti. La polizia scioglie brutalmente e a più riprese i dimostranti, bastonando, ingiuriando e provocando in ~utti i modi. -· Gli organi fascisti .minori · raddoppiano la violenza del Joro linguaggio. i1 deputato fascista Ricci rn un giornale di· Carrara dioe· che i fascisti attendono, anche in galera, la J· L J B R J rfpresa della loro rivoluzione. Il ~ « Nuovo Salento >) di Lecce stàmpa che si sareb~e dovuto fucilare nella schiena Matteotti a· tempo A. Zucof : R. ·ArdigQ e U vescovo di Mantav_a, ·Editorjale Veritas - Via di P-0rta Angelica, 25 - R9ma. ·L. 2. E·' un opuscolo in cui si illustra, r1p:r;odu · cendo le lettere· relative, il. tentativo del vescovo di _Man~ova_di ricondurre il f~losofoApositivista sulla via della. religione e della Chiesa. Ma questo non è che lo spu:°to. L' A. ·finge una· della. guerra. 7 LUGLIO. - Tumultuos·a seduta al Consiglio comunale di Milano, ·per la lettura della dichiarazione della minòranza socialista che s1 asterrà d' orà in poi- di partecipare alle sedute del Uonsiglio che in maggioranza è fascista.· · . ' . . .. - A Ga_llarate vien picchiato e_ rtport~' :rente . lacero-contuse un fascista. N umeros1 fascisti a Rimini aggrediscono con rivoltelle e pugnali un gruppo di operai, ·e feri·scono tra. gh altri, ·con una pugnalata al braccio, l'aintervista ·con l' Ardi~ò, seguita da una· lette- narchico Musiani. Un altro operaio è stato ra. Tutto in sogno.· Mi pare ch:e l' A. non 'sia ferito gravemente di pugnale da ·un· fascista. presso .Monza. Aitt~ violenze . e bastonature m9lto addentro nel pensierodell' irdigò, e· non fasciste numerose vengono segnalate da TaabbÌa che una' famigli~rita da orecchiante con r~nto, Roma, .li'irenze, G.enova, Bologna, ecc. nelle ultime ,48 ore. i problemi :filosofici. E in certi passi l'apologia _ Vengono al.la luce, nella «. Giustizia l'> min-~cèia di ,diventare parodia. d1 Milano 1 particolari. or·ribili d'_u'i{a aggresMa non è il aso di f re una critica trattan- ~ione fH.SciSt a nella ·ca~pagna .d~ Porto~r~ar~- ' c a ' , 11 24 giugno u. s. Un contadino socialista, · dosi di un opuscçlo · èhe non ha pretese ed è · certo Antoniò V ignan_do, per aver fatta una. animato dalla devozione. E' grave, però, e sottoscrjzione in onor~ di Matteotti, è stato · aggredito, inseguito. finò 'in cas~, derubato del questo non· Io diéò specialmente· riguardo al- danaro della sottoscrizìone · (174 lire), bastonato sotto gli occhi· dei fa~igliari pia:nge:µti l'op'uscolo in questione, che la letteratura an- . ' ti-religiosa sia co~ì povera· di pensiero .. Questo fa sì che essa non esercì ti che· una scarsa in- .fl u. enza nel mondo intell~ttuale, e non crei che degli atei ... Salute, <?,•'sa.tana., ecc., ecc., ~ dei mangiapreti. C. B. ·Qteca Gino Bianco e. poi condotto via alla sede del fruscio di. Fossalta, dove viene seviziato -talmente- che quando, alle • tré dopo .mezzanotte, -è rimarndato '~ "" casa, il disgraziato è già imp~zito ! 1 fascisti aggressori, di cui uno sì è suicidàto (pare per disgra,zia), seno stati àrrestati ed il fascio di Fossalta .di P_ortogruaro sciolto. - Dàll' AmeriGa giunge notizia che una insurr-ezioJ?-e rnilitare. è scoppiata nel Brasil~,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==