• ,. t 18 PE-NSIERq E 'vOLONTA . struzione dì opere pubbliche. Saranno da sta- .· R bilirsi i ra~porti ~he dovranno interced~re tra · ivista. , Go~erno. ed Istituto sia pef la 'legislàzio'ne, sia Riviste per il rimb6rso P!1-rzia1edelle spese d.i opere. - E' indisc:usso che il ricavato del frutto della PIERO: GoBETTI: Katteotti. - ( La Rivoluzi.o• terra, dopo una razionale coltivazione intensi- ne Liberale, ToJ;ino. ~ n. 25 del 17 giugno va, lascerà un margine d1screto d'utile da de- 1924). . v-0Jversi (dedotte le spese e le scadenze di estin- . In •. zione del finanzia1nen~o è prestito) a costru- . un breve articolo che qui rip_ortiamo, zio~i di .opere previste dal Ministero dei La- riassumendolo in .poch:_i punti, l' A. dice nel vori' Pubblici. :i\1:i per assicurare la vita al- :rp.odopiù. chiaro e sintetico il perchè della p:rel'Istituto in n1odo da poter estinguere onora,- meditata soppressio;ne di Giacomo· Matteotti. tan1ente ogni impBgno finanziario è duopo .che L 1 assassinio di Matteotti - pen~a e scrive il il Governo si i1npegni per una somma minima Gobetti -. deve far parte di' un piano raffinadi rimborso sulla opere eseguite e ciò fino a to che_non può_ non esser stato clettato dall'alqu~ndo l'Istituto non si sarà costituito un pro- to. Il gregario furioso, il :fascista esaltato popno fondo di finanziamento. Inoltre la neces- trebbe. colpire Turati, _Maffi, La.~zari. Ci vuole sità dell~indip,end~nza dell'Istituto da ogni do- un'intelligenza fredda ~ calcolatrice per scopri- , minazione anche- governativa è stata suggerita re l'ayversario vero in Matteotti, •l;oppositore dalla if1:filtrazione politica per cui ogni cam- più intelligente e più irreducibile tra i"'socia- · ~iamento di g~vern0 verrebbe a ripercuotersi listi unitari, il più giovane d'anni e d'animo sullo Istituto con continui cambi di Direziope di un partito che si ricorq.a troppo,di Pelloux. per accaparrarsi _politicamente .persone capa- Giacomo Matteotti non· aiveva la n~to,rietà ci di esercitare· favoritismi nell'essenza del degli altri capi del socialismo. Alle facili.· que-' ~~ndato tergiv~r,sando O soprassedendo sugli ~stioni _di metodo e di tenòenza aveva preferito· accertamenti c.atastali reali di molti latifondi- · la- dura· preparazione· nei problemi economici e~ sti cap.i eletto~·i governativi. ..finanziàri. Anche. col fascismo vo1eva fare· que.: Per i p~imi fondi. necessari all'Istituto p.er- stion,e di dati e .di documenti. Non avrebbe iniziare i lavori si dovrebbe addivenire ad Ùna mai potuto co1nmuovere un ·pubblico popolano: i_ntesa o col. Consorzio Bancario Italiano O ~on là_ sua voce precisa· e ne-rvosa, un poco. velata~ l'lijtitu~o- di ~inanziamenti esteri in Italia op~ pareva fatta per le denuncie. -speciaÌìzzate,, per pure essere-autorizzati con le modalità di ,legge le accuse inesorabili. Era. uno spirito superioall'emissione di un prestito- agrario càlabrese. · r-e· di quelli con cui, il fàscismo sente che noD. La Calabria nodo Commerciale riuscirà. m-ai a v.e·nire a patti e contro cui de- . del 1\'Iedite:rraneo _ ve risa1·e la violenza. Si vuol ·up.iformare u 9 mi- · lJ na volta inizi_ata _l'assegnazione e l' espro.. ni e costumi, eliminare chi non si arrende alla priazione d~i te.rreni, in1ziata la rìgeneraziòne semplice· intim'idazione .. della Calabria mediante 1~ costruzione di op~- , ,Nel. caso Matteotti si' -r 0 iusciva anc~ a ·cQlpire pubbliche, il commercio assumerà un aspetto · re l'uom? a cui fa capo l'òrganizzazione di un e un movim~nto nuovo; con l'aiuto dei laghi si- . partito._ Poohì ·riel gran pubblico conoscono la lani verranno ad ess~re cagevolat.i gli impianti sua -·•opera__di organizza~ere. Nel :.1.9· e nel '20 - .di iridusti~ie per lo· sfruttamento · dei pi·odotti egli aveva meditato sol.itariO' i problemi_ del-· del suolo, saranno elettrificate le feri·ovie c·o- l'organizzaziOile· riyoluzionaria; oggi er.ar' il . ' ' , struite delle nuove, costruiti porti, alimentati .,pjù instancabile nellp s~udio µelle posizioni ·di .,., gU attuali mediante uil intenso traffico con difesa. Lo ricordo Mrsecutore dei collabora- - l'Oriente, saranno cre~ti i Oantiéri Italiani ziònisti e dei dubbiosi-del suo partito: col· suo del Mediterraneo per ··costruzioni. navali e a~~o- sguardo penetrante di dignità superiore incunautiche, molti. -aer'eopòrti verrebbero creati teva timore e soggezione. ·Matteotti e i confe~- per le comunicazioni 'con tutto ·il Mediter':ra- df razionalisti.: · chi pnò dire quanta· influenza, neo e la C~labria d·iventerà una· delle piil ·rie- .·egli abbia -avuto nel f~rmare ·. l'esperimento che e piu belle regioni d'Italia. · . · - , della cQ1laboraz1o_nedi cui si parlò nel. 1922-23 . Qhi ha a cuore l'avvenire d.élla_·calabria o il ~r Bald~si, D' Ar~gona e ,compagni 1 - - bene della Nazione non rimarrà es~raneò:e vi' . Il partito socialista -ebbe ur,.a gran fortuna. coopererà con àmore in modo che presto. si. pos-· di_ trovare per -guida un ,giov~ne come lui i~ BB! realizzare quest.? sogno d:i tutti: ,La nostra·. un mome11:to_'. in cui tutti i quadri erano dei rigenerazione t . ILARIO· LUIGI FRANCO. vecchi ~pra.vvissuti di' aJtre batta.glie, ' J ,, Biplioteca Gino Bianco .· · ,J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==