Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

PENS'lERO E ' . .,VOLONT-A Anno I. , N ., 15. Cas~lla postale n. 4:11 . Roma, 1 Agosto 1924 I IL LACCI'OscORSOIAOLLA LlBERTA Dr STAMPA , I du~ decreti~ m11:niti di :firma. regia, ·che sono ,/4tati emessi pochi g~orni :fa per ... regolarizzare le vecchie leggi sulla stampa, sono ,ciò che di più fascista si potesse immaginare.· I . , Anzitutto non si Sf1 ·che cosa siano di ·preciso. Non sono leggi nè regolamenti, ma semplièeIù.e~te delle ordinanze, senza alcun r~pporto giuridico nè logico con le .vecchie leggi, se_nza una norma direttiy~,. senza alcun fondamento nel diritto costituzionale ·e penale vigenti. Tali 01·dinanze si guardano bene dal precisare ciò sti dei sin_dacati vanno da un colono e gli i~- pongono· o d'iscriyersi al sindaeato fas~ista o trebbiare il grano con la macchina, del fascio o di pagare una ta.~iffa di versa dagli altrì (non ricordiamo bene il g.enere dell'imposieh~· è lecito e ciò _che è illecito, quali argòmenti si possono trattare e quali no. ~ essuno scrittore, con la migliore buona volontà· di sfuggire ail~ san~ioni del decreto, può sapere éo-- me regolarsi. 1 zione, ma .per fare, insomma, una di quelle. imposizioni ledenti la libertà del lavoro tanto rimgroverate un tempo ai socialisti). Il colono ed i suoi di cas~ non cedono,. ed i fascisti sparano. Il contadino e suo figlio, sono feriti, ed il primo va a morire all'ospedale; ma essi e gli altri familiari, nel difendersi,, feriscono dùe fascisti. Questo è il fatto provato .dal referto dei carabinieri e confermato poi dalle stesse disposizioni fasciste, che han vietata l'imposizio~e per le trebbiatrici, fatti arrestar.e dei fascisti, · ecc. I carabinieri· stessi. ha,n riferito che i contadini han feriti i fascisti per difendersi.' Ma intanto sapete quale notizia davano il primo In un solo modo, forse, ei potrebbe esset.e sicuro ,9-i sfuggire ad ogni guaio : dicendo sempre di sì a· ciò che propone il Governo ed· il partito dominante, .'approvandolo semp:re, tiaC€ndo· su tutti i casi dubbi -e controversi,. rinunciando in una parola alla facoltà· di -rq,gio- - nar.e. Ma chi ha un pensiero suo da ~ire, un fatto da narrare, che sia in contrasto 'o diverso da quello _che 1 è il pen~iero · o la narrazione vo- . Iuta da chi ooman_da, quegli... non è sic;tiro di nulla. Naturalmente, almenb p_er un certo tempo, molto sarà lasciato dire,· com.e il ga~t<;>può divertirsi col topo a lasciar lq correre qua e là nella sicurezza di poterlo. azzannar~ a su~ beneplacito. Il giornalista e scrittore d'opposizione sarà d'ora in poi come un cittadino che può andar dove vuole mà ... , con un laccio scorsoio al collo. Tutte le v,ie gli ·sono· aperte, nulla gli è proibito a priori, potrà andare qua. e .là, magari anche dove si potrebbe pensare che nari potesse; e poi ad an trattò trac ! il laccio si stringerà e lo soffochèrà per aver messo il piede per un sentiero comunissimo ed aver urtato casualmente chi non 8/vrebbe, mai pensato che potesse procurargli tanta jattura. Sono proibite, per esempio,, le notizie false 0 tendenziose. .Quale notizia è v&ra 1 quale è fa1sa 1 In quel di Faenza giorni sono i fascieca Ginq Bian . giorno e un capo dei fascisti ed un importante 1 giornale nazional-fascista 1 Che . cinque fascisti erano. andati a parlare per le· macchi- · ne coi contadini, che poi se . n' era_n venuti via tranquiUi e sul partire i contadini avevano sparato alle loro spalle, ferendone due assai gravem,ente. Dei due feriti contadini, di· cui uno morto, neppure una parola! Era il· solito agguat~ ... Ed alla notizia s'er~n mossi _subito i fascisti dei dìnto:rni per correre alla rappresaglia, a stento e non del tutto ·frena'ti ·dai loro capi. Ebbene qual'è la notitia ·_falsa o tendenziosa,. compromettente _l'ordine pùbblico 1 Oggi, certo, è la notizia fàscista, che pel · controllo della stampa di opposizio.ne·· si è. dovuta rettificare e smentire. Ma ·domani 1 Lo vedremo ! ma nulla potrebbe impedire all'autorità prefetti- , zia, investita del potere giudicante ed esecu1 . tivo insieme, di ritenere falsa o per· là meno ·, tendenziosa la notizia confermata dai carabinieri (i quali, del resto, non la· confermerebbero più còsl pubblicamente) ché i fascisti han provocato il fattaccio ed .hanno ·uéc.~~o.La notizia potrebbe essere sempr~ giudicatà · « tendellziosa >>, se non altro· perchè tendénf.e a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==