CRITICA.S. OCIALE ' , 187 L'ultim·o discorso. del, Martire (Oamera dei Deputati, tornata del 30 maggio 1924. Dal resoconto stenografico) Pub b,iichi,a;moil discorso che Giacomo M atte·otti pronunciò il 30 maggio) per pomb'attere la proposta) p·tiesentata improvvisamer11te alla Camera) della ma:ggioranza della (J-iunta delle elezioni) di convalidare, in blocco un l1ungo . elenco di candidati della lista ministeriale. E' il disoorso·provocazione (tale fu gfo,di· oa.to) che aoces!3gli sdegni dei purissimi corifei àel fascismo e valse forse a determinare quella feroce 15endetta 01ule sangitir11iamoe f re- . miamo. · I giornali àel partito· al poter.,e) ·i· n7A!ggiori con parole più velale, quelli di provincia con più rusticana ·schiettezza) ·avevanò annunziato che pi<?.m.~<?, sare~b,e toccato inesorabilmente· p • chi si permettess-e d-i tent<;JKdi invalidare la - ·recente farsa elettorale, ohe aveva dato - per gli ingenui ~eper ..l'estero - .una nuova arma, in pugno) -con l'apparenza del conse_nso,a coloro che del consenso si ridono,, 'lrba delle sue apparenze non disdegnano valersi. Il nostro Matteotti) coU.o alla sprovvista dalla proposta) trasse dalla sua memoria tutti i ricarYU che potè e) senza alcuna violenza cli forma) con. molta precisione citò fatU che atte8tavano l1atroce beffa del concl,amato· consenso. Lé interruzioni e i rumori,. piir segnalati ad ogni passo del resoconto .ufficiale, dànno_ una pa,Midissima idea di ciò che fu quella se· ditta infernale, nella qùale, ver chi vi a,.s.<;i-stè, la stroncatura dell'uomo era già simbolicamen· te configurata.. Ci 1>0-levala morte perchè ·q'uelle parole rimaness·ero) come rirnarranno, inci8e nel bronzo. Noi. - P.R:ESIDENT,E. Ha ohie.stio, ,di, pa;r.la;re .l'-on0irev0Je Malf;teo,ttii. Nel ·hia facoltà. « Contestiamo in tronco la validità dei voti della maggioranza.... > -MATT:EOTTI. iNod abbiamo ,avuto d:a .parte deiLla Giiunta ,delle .eil,emonJ~ àJa v,rav-0.st81 :di conv.a1ida ù.i·nu. · mer-0s1 -coillleghi. Nessuno certamie,nte, .deg,l:il a,p,p,artenenti a quiesta ~emblea,. 1aJiJ.' in:fuori credo dei coma>onentli. .la Gii~a ,dtedle elez.i01I1i, '381pretbhe Tidire l'elenco d&i. nOimli J1eitt~ ,per la ,aom,va.Hda; nessuno, nè .cte,Lla Camera nè de1lie t:r.ilbune. ,~a stamp-a (Viive interruzioni aUa destra e ai ce';ntro). UUPJ. E' 1 palll9ato il tempo in eu1 Sti. parilava per Je trilbune! MATTEOTTT. Certo la pubbl!idtà- è ·pe,r vo1i un'isti. tlLZIÌ-Oll'l!e -de]lo stuptdi.ssimo secolo XIX (Vivi, 1·uniori - Inte1·1-u.zioni alla' destra e al centro). ,Com'llJil.qiue,1dicev.o, in que•Elto momento non esiste dia pair:te •dell'A-s.seanhl1eauna ,conooceJnz.a. ffi8.tta diell'iog,gatto s11ilquaJ.re isi de:llibe.ra. Soltanto ;pen- ,qlBi po. chissimi nomt ci1è abbi.amo ;potuto afferrare aHa let.:. twra, JPOSS'1a:mo ,immag,ina.Te ,ohe ~( ,r-a.PfP,Te&entiill.o una 1p,arte 'de;ll'a ma@gri,oo'amza. 1()r collJtr.o ila :i!OT'.o con. v.ail~da nodi ip,oose'l'ltiamo .q:u,esta. ~ e .sempl~;c• ec. cezione: dioè, ,c-h.ela Jista dii mag:g,ioranza govieroa. iotecaGino Bianco ti.v-~,. la ,quale ,nlomina1mente iha ottenuto una voltazione di quattro mmoni e tanti voti... (Interruzioni). Voci al centro . .Eld .amlòhe p1iù! MATTEOTTI. ... co,tessta 1iilsta no111 14 ha o•titenuti, d-t fatto- ,el Jiheiramente, ed ·è duib:ttabme qu,indit 131essa ab1bi,a,-0,ttem:ufu qué,l ltanto di ,per1ce.nttraJe ohe 'è ne. c·essario (Interruzioni - Proteste) ,per ,conq;uiSltare, anchè .seoondo J~ vostra l,eg,g,e, i duei terzi ,det posti <:he le· so1I10 sta/ti attribuiti! Potrebbe, d,a,112.ii .che 1 nomi letti ·.da:l Pr.esi,dente sieno idi -quei e-a pfili•sta che restwelb-bero 1e:letti -anche .se, invece· -del premiodi ma,gigio:ranzia, 1Eti ,aipip1Hoasse 1a .,p,ro,porz.iional,ei :p(U.ra in ogni ,ck~o1ScrÌ!z.io,ne.Ma ·poi,c:hè nessuno ha udito· i n1 0,m.il,e ,Ilion è $ta,ta !I)!l"eimes,sinaessuna. affe,rma:..:i,o,ne - • j j '• gen€:r'llc!a di ta.Jlei ~piecie, iProbabilmem.te taH tutti non ' . sono,. e ~ilnidit ,c,ontest:iiamo in ,questo }uogo e .in tronico ,la V'a1'i-diitàdiella 0le:bi1on~ •deHa mag,gioramza. (Rumori· vivissimi). · Vo-rrei :p,regane, 1almeino ,i co.1!1eghi, sul.I-a ,e1ez'ione - dei qua:ilil ogigiiJ -si g,iudl10a, :d,il ,aistene.r}si per Mo moo-0 daiJ ,rwrno.r.i, ,se .no,n drul voto. (Vivi -cQmnien.t-i -- p·roteste - Intem'UZioni alla destra e ai ·c'entro). MARA VIGIJIA. In ,contestaziloTuet non -c'è neissuno, d~vema.m®t~ si rusteJrrebbe! .MATTEiOTTI. No,i ,aOII1J1.iet.st.iiamo ... M~RAIVIGLLA. A.1lor1a ,cointestate -vo,i! .MATTEOTTI. Ceirto :Sa11ehbe ma.mv:tghia se conte. staisse ,lie'i! iL',eJ,eztone, seoo,ndo n:oi·, è è.sisenza.ailmente .no-n vaUda, •a a:g,giJung1iamJo, 1 ahe · ,non è rv:aJ:i-dia in tutte J:e ci.r-coscri:zi-OIIl'i. In - pr.imo 1UJo,g,o.abb.iamo la ,dtchiaraz.ione frutta· eispillki-tamemte d.aJ. Go,verino, r.iipet,uta da tutti ,gli: or. gani :delt1a stJampia u,ffidale, l'i,petuta dagli o:ratori ,~ruscisti in, itutti· ,t C!0tm:ia!i,,ch,e· J,e: e.l,ezioo.!i non 8JVl0'- . via.no ,che 'lln 'V-alo1reaS6a1 ,relattvo, :i.n quanto che il Go,veirno non si' sentlw-a sogig,atito 1811 responso e1-et. to,ral'e, ma -Cihe m o,gmii .caso - CIO!Illeha diichi:arato re!I)liiootam;einte- .avrebbe manteinuto -il ipoter~ con I.a forza, atn.,c:he se... (Vivaci interruzi.oni a destm e, al, ce!TIJtro - Movimenti deU'onorevoJ.e po:e.sidente 'del -Consiglio)! - • Voci a destra. /Si, IS!l.! No.i ablb~a.mo, fatto .la guerra! (Appliausi alia q,e.stra e ,a.l .cent1·0). e: Nessun elettore italiano si è trovato libero .... » MA TTEO/J'TI. Codesti vostri ,app1ausi 6()1110 la oon- .fenma priejci,sa ,della ifcmdatewa del mio ragiona. mento. Per 'VIOStra st~ -0onferma ,diunq:u.e nessun elatto:oo itaJ1ila.no si è trova.lo li'b~ro- -di d!e~tde:t1eoon I.a sua vollontà... (Rumori, proteste e interruzioni a destra). Nessun eletto,re· s'i è trovato liibero di fronte· a questo quJelsi/tp .. : MiA,RA:VliGLIA. Hia.IUllO votato otto milioni di .irtaHani! Ml\TT:EOTTI .... sei cil()'è ,eglii. approvawa o inon ,ap. a>,roV'a.'V'a .1a politfua o, ,per illlle~ ~ire, jìl regime del Govoomo tf,ascista,. Nessuno 9r è trovato libero, .perchè ciaooun ci1t!ta.d'ino sape\'la a priori che, se a;nche avesse osato ,affe.rma.110 a _mag,gtioranz.a: il oontratio,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==