. / j. 6o I GRANPI AVVENIMENTI GIUDIZIARI stessa maggioranza parlamentare~ Dèputati e senatori fascisti esprimevano, non solo la lorò ese<:i-:azione per il. delitto, ma altresì la -loro volontà di ottenere dal Governo -la pronta punizione dei responsabili in· alto e in basso. Un sintomo rivelatore di questo _stàto, d'a•nimo era il ·commento dell'on. Bottai nella Critica-.fascista : èc Non chiediamo - diceva il giovane dei?utat:o - una luce completa come ~i .dice in gergo· poliziesco,.-ma un esame di coscienza ~ssolùto, senza scampo, crudele :: questo se ·non si vuole che l'esamt=: di coscienza cominci a farlo ognuno per conto pro- . pno. quindi era t?rn~ta indietro. Ma queste dichiarazipni _ fatte· ad alcuni giornalisti. e ·agli' on. Riboldi e Baldesi non venivano .mantenute in un secondo interr.oga.torio reso da-1 ragazzetto innap.zi ai funzionari di· polizia. Il contadinello, secondo quanto affermavano i funzionari, si era tàlmente contraddetto, che d'ella sua ·prima deposizione non si poteva tenere a·lcun conto.'- _ Il Giornale d1[talia rilevava però la spontaneità deJle prime dichiar·azioni ~el ragazzo e sosteneva che ·ad essé andava attribuita .grand~ importanza. Osservàva poi che il piccolo contadino, certo Portimone, era rimasto turbato dal successivo interrogatorio, éosicchè si spiegherebbero le sue contraddizjoni. ;· .. Gli \indizi nella. zona Ma pur volendo a questo·indizio attri_buire scarso - · valore, .non si poteva, secondo il Giornale d'Italia, . del ·La.go di Vico~...· non rilevare l'importanza di altre dichiarazioni. di . · . "' \ abitanti di Ronciglione· i quali erano concordi nel- 'L.e ~eci~e :Smen~itedate .dal Ques~òre, dal Pre~7tto, l' a:fferma:,;edi aver visto la sera del martedl. I I giu- .d.a.."i'nie<lici:d. ell'ospedale, alla· notizià d~l ri~yeni- gno, la « Lancia ». misteriosa .. Certa Teresa Fi:fi.dem~nto 9-el·cadavere,: ~vev.ano'~atto ripiom:bare :11 -mi- · poneva che lo spacca;pietre Cucchi, nella sera fatale, stero suJla :sorte toccata all'on. ·:Matteotti, e dato.per vide la macchina descritta. dai giornali percorrere la consegnerizà_.ntipvo vigore al}~ '~ice-~che,- ~h~ ì-ipren- carrarecc.ia che conduce al Lago. dey~n_rii_laq-~ente >ne~Ìè.bos~~glie, che ci~condano .. Un'alt~a deposizioneimportante era qu~lla di ·Anil lago d1 Vko', ,,ove~s~condo .ta·denuncia aridnima; nibale Carelli e del barbiere Mario Micheli, enframera·:_s~af~-~vi~ta·i~_.miste~i_os~autàmol'?ile ton·_ èrti fu bi di Ronciglione. Essi affermavano· che nellà sera rapito .l'on ....Mat~eotti. · · _, . . : . . . deI martedì, mentre si svolgeva _su11apiazza di R,on- ., Le· .prim~- d~~tche d~i ca~ahi~i~ri ~-d- ~i .·funzionari" ciglione- la -tombola, e le strade _erano deserte, un' auno~ ~v~v~n~:da-tò;ii,lcuri.risultato_; ·-ni~ dai giornali-· tomobile nera con cinque o sei persone infilava .à .vesti-~ ~~i d~putati ·rec'à:tisi sul p~~-t~ ·è:nui~ st~t\_rac- ]ocità pazza per la strada in ·salita che costituisce colti ele~ènti _èlieàppari~~tio .di -q~al~he·tmportapza, l'arteria principale _del paese. e· i·n base ai_· q1:1àÙ era :consèntit9, pre·su:tp~ré --~he l' o- 1 -reporters .che erano sul Lago avevano poi esteso ·n01;evoi~·Matteotti, fo~se st~to~ _se n~n ucciso, certo · le loro ricerche alla. Macchia Grossa. Era stato oscÒnd~tto sul lago. dì: Vico. SuÌla strada che costeggia servato c_hela selva portava Je t~acce del passaggio il Lagò e si inoltra p~i ne1 ,foit() dell'imponente _bosca.., di molte persone : .felci. calpestate ed arbusti recisi gli-a"detta ({Maéchi:3-Grossa _D erano state infatti ri- per circa ducento metri : · poi le ~rac-cesi sip.arrivano. levate le im.pronte del passaggio della macchina mi- nel folto ·della Selva .. Tra le felci si rinveniva una steriqsa : i]:.éfisegno ·<li.unq dei ·~opertoni impr~sso. benda di mussòla annodata ad una estremità, men- .sulla E5trada-. disegno caratteristico a spina di pe- tre l'altra appariva lacèrata violentemente .. Si era. sce· -- corrispondeva esàttamente al disegno di un · pensato che la pend~_avesse potuto servire da baç9pertone della. « Lancia » che servì alla cattura. La vaglio ai rapitori;· .ma. i funzionari non credettero polizia non aveva .invece .dato valore a ·questo rilie- di dare importanza a questo particolare . .vo, sost~nen~i'o che l'orma era stata lasciata dalla ·La scoperta di tutti. questi elementi, alcuni ..dei motocicletta di certo sig. Natoli di Ronciglione che, quali rivestivano èarattere di particolare gravità, transita. spesso su quella carrareccia. avvalorava il sospetto che ·realmente il corpo dell'on .. .· Un altro importante elemen:~o era dato da.Ua de- Matteotti fosse stato nas-costo nella zona del Lago - posiziope di un -cont_adinello.undicenne che dichia- di Vito. L'ipotesi però ·che il cadavere fosse stato rava· di av.er visto il martedl ?.éra ·sulla_carrareccia gettato o sotterrato nella Macchia Grossa veniva .un'automobile scura, dall4_qua)e gli: era parso anche messa in dubbio dalla considerazione che essendo la .che partis,sero delle· grida. L:~11toinobile-·ad un e.erto . boscaglia popolata· .di volpi ~ q.nche da qualche- lupo, punto. si era arrestata. Era ...stat~ ferm,a.:un, poco e_ ..q-µesti anim.ali avrebbero .certamente scovato il ca- -. ' -BibliotecaG- ino B.ia:nco ·-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==